News CCIB 7.11.2019

Page 1

07.11.2019 PENSIONI I sindacati richiedono una pensione massima di 1.350 lev La Confederazione dei sindacati indipendenti in Bulgaria (Knsb) insiste affinché il tetto delle pensioni sia aumentato il prossimo anno, senza alzare il contributo assicurativo. Per raggiungere un aumento della pensione massima nel 2020, il Knsb propone che il suo importo sia determinato in base al 45%, anziché all'attuale 40%, del contributo assicurativo massimo di 3000 lev, portando così la pensione massima in Bulgaria da 1.200 a 1.350 lev a partire dal primo luglio. La proposta andrà a beneficio di 40.500 persone, tra cui circa 28.000 pensionati che adesso ricevono pensioni più piccole a causa del massimale pensionistico. Un aumento della pensione massima darà la possibilità a quasi la metà di queste 28.000 persone di ottenere la spettante pensione completa, sostiene il Knsb. L'aumento della pensione massima richiede una risorsa finanziaria aggiuntiva inferiore a ventotto milioni di lev, che gli esperti del sindacato ritengono possa essere coperta dalle riserve in base alle entrate previste. IMPRENDITORIA Il business bulgaro è ottimista per il 2020 Il business bulgaro è ottimista per il 2020, secondo uno studio della Camera nazionale di commercio e dell'industria (Btpp). L’inchiesta fa parte di un sondaggio europeo che abbraccia 53.000 aziende in 28 paesi. Influenzati dai segnali positivi negli Stati Uniti, gli imprenditori bulgari si aspettano un miglioramento dell'ambiente imprenditoriale il prossimo anno, l'introduzione dell'e-government e i passi necessari per attrarre lavoratori stranieri nel paese. Il 63% delle aziende intervistate è ottimista per quanto riguarda il clima imprenditoriale. La crescita delle valutazioni positive è del 10% rispetto allo scorso anno. Anche la quota delle aspettative ottimistiche per investimenti e occupazione è in aumento, a differenza di altri paesi Ue, dove le stime sono molto più contenute. AMBIENTE La Bulgaria è al secondo posto nell'Ue per il riciclaggio della plastica Il 42% dei rifiuti di imballaggi in plastica nell'Ue viene riciclato, secondo Eurostat. In sette Stati membri, oltre la metà di questi rifiuti viene riciclata. Questo è un aumento del 18% rispetto al 2005. Nel 2017, il livello più elevato per i materiali di imballaggio in plastica riciclata è stato registrato in Lituania al 74%. La Bulgaria è al secondo posto nella classifica con il 65%. Seguono Cipro, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Paesi Bassi con il 50%. Il fanalino di coda spetta a Malta con il 24% di riciclaggio, seguita da Estonia, Francia e Finlandia con il 27%.


ECONOMIA Business forum bulgaro-romeno, focus sulla produzione di generi alimentari Il fatturato dei produttori di generi alimentari è cresciuto del 3,9% nel 2018 rispetto all’anno precedente e ha costituito il 7,1% delle esportazioni bulgare, ha dichiarato il vice ministro dell'Economia Lacezar Borissov all'apertura di un forum commerciale bulgaro-rumeno. L'evento è stato organizzato congiuntamente dall'Agenzia per la promozione delle piccole e medie imprese bulgara e la Camera dei Balcani, secondo quanto riferito dal ministero dell'Economia. Oltre ottanta aziende bulgare e rumene hanno preso parte al forum, la maggior parte delle quali opera nel settore alimentare. Borissov ha definito il forum economico come un ulteriore passo verso lo sviluppo del potenziale tra i due paesi nel settore dell’economia. A suo dire, nella prima metà del 2019, il commercio bilaterale è ammontato a 2.355 miliardi di euro, con un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2018. Borissov ha anche affermato che esiste un potenziale per maggiori volumi di commercio bilaterale nel settore della metalmeccanica, dell'elettronica, dell'edilizia, dell'industria alimentare, dell'industria tessile, dell'IT, dell'outsourcing e dell'industria automobilistica. BULGARIA-VIETNAM Approvata la bozza dell’accordo di cooperazione nel settore dell’istruzione Il Consiglio dei ministri bulgaro ha approvato un progetto di accordo sulla cooperazione in materia di istruzione tra la Bulgaria e il Vietnam per il periodo 2019-2023. Secondo quanto riferito dall'ufficio stampa del governo di Sofia, il documento copre tutti gli aspetti dello sviluppo della cooperazione bilaterale nel campo dell'istruzione negli ultimi anni e chiarisce le forme di cooperazione che prevedono lo scambio di buone pratiche nel campo della pianificazione, gestione e sviluppo dell'istruzione, promuovendo la collaborazione diretta tra le istituzioni educative. La bozza indica le quote per gli scambi di studenti, i dottorati e il periodo postlaurea degli studenti.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.