News CCIB 6.11.2019

Page 1

06.11.2019 POLITICA Registrato un nuovo partito guidato dallo showman Slavi Trifonov Al tribunale di Sofia è stato registrato un nuovo partito bulgaro, definito da alcuni analisti una formazione politica simile al Movimento Cinque stelle di Beppe Grillo. Fondatore e presidente della nuova formazione con l'insolito nome “Non esiste un simile paese”, è lo showman Slavi Trifonov che per quasi diciannove anni ha condotto, fino all'estate scorsa, “Lo show di Slavi” sulla tv privata BTv. Il premier Boyko Borissov ha commentato il nuovo progetto politico con le parole “è infinita la stupidità umana”. Circa un mese fa Slavi Trifonov ha fatto partire un suo canale televisivo, “7/8 Tv”. Il primo ospite è stata Maya Manolova l'ex difensore civico nazionale, che domenica scorsa ha perso il ballottaggio per la carica di sindaco della capitale Sofia, sconfitta dal sindaco uscente Yordanka Fandakova. In diverse occasioni Trifonov ha precisato che la sua formazione politica lavorerà, tra l'altro, per diminuire il numero dei deputati al parlamento bulgaro da 240 a 120 e per l'introduzione del sistema elettorale maggioritario al posto di quello proporzionale ora in vigore. “Con un alto grado di probabilità potrei affermare che Slavi Trifonov entrerà in parlamento”, ha dichiarato la prof.ssa Antoaneta Hristova, analista politico, in un'intervista alla tv Nova. “Non potrei dire quale è la percentuale, ma un gran numero di bulgari vorrebbe un cambiamento radicale, vorrebbe qualcosa di nuovo, di diverso”, ha aggiunto. IMPRESE Rumen Radev, le aziende assumano un ruolo guida per uscire dalla crisi sociale Le aziende bulgare devono assumere un ruolo guida affinché il paese possa uscire dalla crisi sociale. È quanto affermato dal presidente Rumen Radev durante una cerimonia in onore dei finalisti del concorso manager dell'anno 2019 a Sofia. Secondo il Capo dello Stato, lo sviluppo del fattore umano è di fondamentale importanza per la quarta rivoluzione industriale e la Bulgaria ha bisogno di un ambiente economico con standard e risultati elevati e un esempio che sempre più persone e istituzioni rispettino. Radev ha inoltre rilevato il contributo delle società che investono nella capitale della nazione bulgara e creano opportunità e prospettive per i giovani. “È necessario massimizzare l'uso delle risorse umane e materiali, sviluppare tecnologie avanzate, produzione ad alto valore aggiunto, alta qualità di prodotti e servizi, innovazione e competitività”, ha affermato Radev, secondo cui, il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi richiede individui che sappiano gestire processi complessi in un ambiente dinamico. INVESTIMENTI Presentate in Cina le opportunità di investimento in Bulgaria Il Vice primo ministro incaricato della politica economica e demografica Mariyana Nikolova ha partecipato all'inaugurazione ufficiale della seconda


edizione della China International Import Expo a Shanghai. All'evento hanno partecipato anche il presidente francese Emmanuel Macron, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis e il primo ministro serbo Ana Brnabic. Durante il suo intervento, Nikolova ha affermato che la politica economica e di investimenti del governo bulgaro mira a garantire che i potenziali requisiti degli investitori siano soddisfatti in termini di clima degli investimenti, stabilità e prevedibilità dell'ambiente. Nikolova si è incontrata con il governatore della provincia cinese Jiangxi, Yi Lianhong. I due hanno discusso delle opportunità per lo sviluppo del commercio bilaterale. Nikolova ha osservato che esiste un potenziale non sfruttato per aumentare il volume e la varietà delle esportazioni bulgare e ha rilevato la concorrenzialità dei vini e dei prodotti alimentari bulgari. Il governatore Yi Lianhong ha espresso il desiderio di aumentare le importazioni dalla Bulgaria in Cina. SANITÀ Il 55,7% dei medici lavora in ambienti stressanti I medici e gli operatori sanitari bulgari in generale sono sottoposti a forti stress e persino ad abusi psicologici mentre svolgono la loro attività. Il clima sul posto di lavoro spesso non è buono, il che è uno dei motivi, soprattutto per i giovani, per cercare un lavoro all'estero. È quanto risulta da un’indagine della Confederazione dei sindacati indipendenti in Bulgaria (Knsb). Queste e altre conclusioni sono state tratte sulla base di un sondaggio nazionale che ha esaminato l'incidenza delle malattie tra il personale nel settore della sanità pubblica a causa di motivi psicologici e sociali. Alla domanda se si trovano ad affrontare il rischio di stress e abusi sul posto di lavoro, il 55,7% degli intervistati risponde affermativamente. Oltre il 60% afferma di aver subito abusi psicologici sul posto di lavoro. Le ragioni principali di ciò sono l'eccessivo carico di lavoro, la mancanza di personale, le irragionevolmente elevate pretese dei pazienti o dei loro parenti, l’impatto con i malati delle minoranze rom e i conflitti interni tra il personale medico a causa dello stressante carico di lavoro. Circa il 58,3% degli intervistati descrive il clima sul posto di lavoro come “non buono”. L'indagine mostra anche che il 68% dei medici e degli operatori sanitari in generale si trova ad affrontare rischi per la propria salute associati al lavoro: ansia, nervosismo e disturbi del sonno sono un problema per il 43,7% degli intervistati; tensioni psicologiche dopo il lavoro si registrano nel 63% degli intervistati. Un preoccupante 91% degli operatori sanitari è scettico e non prevede l'adozione di misure per affrontare le cause dei rischi psicologici e sociali sul posto di lavoro. Al fine di rafforzare la motivazione degli specialisti medici e incoraggiare i giovani medici a lavorare in Bulgaria, il Knsb propone una modifica legislativa per consentire alle autorità del governo centrale e municipale di fornire supplementi salariali al personale degli istituti sanitari. BULGARIA-REPUBBLICA CECA Borissov riceve Petricek, focus sugli investimenti


Il primo ministro Boyko Borissov ha incontrato a Sofia il ministro degli Esteri della Repubblica Ceca, Tomas Petricek. Secondo quanto riferito dallo stesso Borissov sul suo profilo Facebook, le due parti hanno rilevato la buona cooperazione tra i due paesi. “Ho presentato i buoni indicatori economici e finanziari del paese, la Bulgaria è attraente per gli investitori stranieri con basse tasse, un contesto economico stabile e un'enorme riserva fiscale”, ha scritto Borissov rimarcando, inoltre, come le autorità di Sofia “prendano sul serio” il garantire la sicurezza alle frontiere esterne dell'Unione europea. “La Bulgaria è lo stato che ha zero immigrazione grazie a tutte le misure prese nel rispetto di tutte le regole europee”, ha aggiunto Borissov.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.