News CCIB 1.11.2019

Page 1

01.11.2019 FINANZIARIA Il governo punta al pareggio del bilancio nel periodo 2020-2022 Il Consiglio dei ministri ha approvato il bilancio dello Stato per il 2020. Il governo ha inoltre approvato una previsione di bilancio a medio termine aggiornata per il periodo 2020-2022, che fornisce il ragionamento per la legge sul bilancio dello Stato. Secondo le previsioni, il paese raggiungerà il pareggio di bilancio per il periodo 2020-2022 mantenendolo negli anni successivi. Le basse aliquote delle imposte sulle società e delle imposte sul reddito delle persone fisiche rimarranno invariate a medio termine, il che contribuirà alla crescita economica e catalizzerà la domanda e l'offerta di lavoro. Le entrate e le spese di bilancio dovrebbero diminuire nel periodo 2020-2022 come percentuale del PIl dal 36,9% al 35%, mentre in termini nominali dovrebbero aumentare di 46,827 miliardi di lev nel 2020 a 50,143 miliardi di lev nel 2022. Il bilancio 2020 dà la priorità alle politiche in materia di istruzione, sanità, difesa, previdenza e reddito. Un'altra priorità è l'assorbimento efficiente delle risorse dai fondi e dai programmi dell'Ue in modo da conseguire una crescita economica sostenuta, migliorare l'occupazione, l'inclusione sociale, la coesione sociale, economica e territoriale. BULGARIA-RUSSIA Tensione con Mosca, negato il visto a un diplomatico I media bulgari riprendono una dichiarazione della portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, secondo la quale il suo dicastero non intende commentare il rifiuto da parte della Bulgaria di concedere il visto al neo-nominato addetto militare presso l'ambasciata russa a Sofia, ma procederà applicando il principio della reciprocità. “Non commenterò specificamente questo caso, posso soltanto dire che sarà applicato il principio di reciprocità, nessuno lo ha finora abolito”, ha dichiarato la Zakharova. In precedenza si è appreso che le autorità bulgare si sono rifiutate di rilasciare il visto per il neo nominato addetto militare presso l'ambasciata russa a Sofia. Il diplomatico attualmente si trova a Mosca. Il ministero degli Esteri di Sofia ha precisato che nel caso specifico non si tratta di una procedura per “persona non grata”. Tre giorni fa le autorità bulgare hanno espulso un diplomatico russo, primo segretario dell'ambasciata della Federazione russa in Bulgaria, sospettato di spionaggio. CONTRABBANDO Arresti in Bulgaria e Gran Bretagna, sequestrati migliaia di reperti archeologici Otto persone sono state arrestate in Bulgaria e tre in Gran Bretagna, e oltre 4.600 reperti archeologici (anfore, monete, gioielli, ceramiche, ecc.) sono stati sequestrati in un'operazione di polizia specializzata, condotta nelle aree di Pleven, Lovech, Vratsa, Montana e Blagoevgrad. L'operazione


ha rilevato e documentato la ricerca, l'acquisizione, la conservazione, il commercio e il traffico transfrontaliero illeciti di beni culturali mobili, compresi i reperti archeologici. I presunti trafficanti farebbero parte di un’organizzazione transfrontaliera che contrabbandava manufatti rinvenuti illegalmente dai tombaroli nel territorio della Bulgaria. Nel corso dell'operazione, sono state perquisite dodici abitazioni e cinque automobili, otto persone sono state perquisite e arrestate in Bulgaria. Sono state sequestrate circa 3.800 monete antiche, tre antiche anfore, oltre 700 fibule, punte di freccia, ornamenti di cavalli, statuette e altri reperti archeologici. Sono stati trovati anche ordini di spedizione nel Regno Unito, documenti attestanti le vendite presso aste nell'Europa occidentale, elenchi di articoli venduti e relativi prezzi. La maggior parte dei reperti sono stati scoperti già confezionati e pronti per essere spediti a Londra. Nell’ufficio del destinatario sono stati trovati numerosi documenti che certificano le vendite all'asta nella capitale britannica, nonché gli elenchi, i prezzi e le foto dei reperti già venduti. Sono stati arrestati tre inglesi. ARCHEOLOGIA Premio alla Bulgaria per il più “più antico relitto intatto” Sarà assegnato al “più antico relitto intatto del mondo”, scoperto a 2 km di profondità nel Mar Nero, al largo della costa della Bulgaria, l'edizione 2019 del premio International Archaeological Discovery Award, il premio intitolato a Khaled al-Asaad, direttore dell'area archeologica e del Museo di Palmira dal 1963 al 2003. Il premio è attribuito ogni anno nell'ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum dal 14 al 17 novembre. Il relitto è stato mantenuto intatto dall'insolita composizione chimica dell'acqua e alla mancanza di ossigeno sotto ai 180 metri di profondità ed è stato ritrovato dal Black Sea Maritime Archaeology Project (MAP) che ha scoperto una nave di legno risalente a 2.400 anni fa, con gli elementi strutturali, fra cui l'albero e i banchi per i rematori, mai prima d'ora rinvenuti intatti in navi così antiche, attestandolo come il più antico relitto completo conosciuto trovato in mare. Le barche rituali egizie ritrovate negli scavi, come quelle di Cheope, sono, infatti, molto più antiche ma erano all'asciutto. L'esplorazione durata tre anni ha portato alla scoperta di più di 60 relitti storici. La nave, lunga circa 23 metri, documentata grazie a un sottomarino a comando remoto (ROV, remotely operated vehicle) dotato di telecamere, appare simile alle navi mercantili raffigurate su antichi vasi greci. Un piccolo frammento del relitto è stato estratto e analizzato con il metodo del radiocarbonio, risultando risalente al V sec. a.C., epoca in cui le città-stato greche intrattenevano frequenti rapporti commerciali fra il Mediterraneo e le loro colonie lungo la costa del Mar Nero. La spedizione bulgara ha battuto gli altri quattro candidati: a Saqqara, in Egitto, a sud del Cairo un antico laboratorio di mummificazione; nel Deserto Nero, in Giordania, il pane più antico del mondo; l'iscrizione e le dimore di pregio scoperte a Pompei; la scoperta in Svizzera della più antica mano in metallo trovata in Europa. La scelta della scoperta premiata è stata fatta dalla giuria composta da


Archeo, la prima testata archeologica italiana, in collaborazione con le testate internazionali che sono tradizionali media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), ArchĂŠologia (Francia), Archaologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d'ArchĂŠologie (Francia).


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.