Asta 683

Page 1

design

GENOVA 10 DICEMBRE 2021




design VENERDI 10 DICEMBRE 2021 ore 14.00 - Lotti 1 - 448

CAMBI LIVE In questa vendita sarà possibile partecipare in diretta tramite il servizio Cambi Live su: In this sale is possible to participate directly through Cambi Live service at: www.cambiaste.com

design

FRIDAY 10 DECEMBER 2021 h 2.00 pm - Lots 1 - 448


Asta 683 - Auction 683

GENOVA

Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16

I lotti sono visibili su appuntamento presso il nostro magazzino nei giorni 6, 7, 9 dicembre Per prenotazioni

genova@cambiaste.com

3


INFORMAZIONI PER QUESTA VENDITA DIRETTORE DI DIPARTIMENTO PIERMARIA SCAGLIOLA SENIOR SPECIALIST: WALTER MONDAVILLI ESPERTO DI DIPARTIMENTO SIRIO CANDELORO ASSISTENTE DI DIPARTIMENTO UMBERTO MORGAGNI

CONDITION REPORT

OFFERTE

Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report all’indirizzo e-mail:

Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta tramite offerta scritta o telefonica che deve pervenire almeno 5 ore lavorative prima dell’asta all’indirizzo e-mail:

conditions@cambiaste.com

offerte@cambiaste.com

The state of conservation of the lots is not specified in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail:

Clients who cannot attend the auction in person may participate by absentee or telephone bid to be received at least 5 working hours prior to the sale by e-mail at:

conditions@cambiaste.com

bids@cambiaste.com

DIPARTIMENTI DIREZIONE Presidente

CEO

Direttore

Matteo Cambi matteo@cambiaste.com

Sebastian Cambi sebastian@cambiaste.com

Giulio Cambi giulio@cambiaste.com

Argenti

Arte Orientale

Dipinti del XIX-XX secolo

Dipinti e Disegni Antichi

Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com

Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com

Tiziano Panconi t.panconi@cambiaste.com

Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com

Filatelia

Libri e Stampe Antiche

Maioliche e Porcellane

Mobili e Arredi

Alessandro Arseni a.arseni@cambiaste.com

Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com

Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com

Assistente: Claudia Miceli arredi@cambiaste.com

Numismatica

Scultura e Oggetti d’Arte

Tappeti Antichi

Paolo Giovanni Crippa p.crippa@cambiaste.com

Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com

Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com

ARTE ANTICA

design


SEDI GENOVA

MILANO

ROMA

Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova Tel. +39 010 8395029 Fax +39 010 879482 genova@cambiaste.com

Via San Marco 22 - 20121 Milano Tel. +39 02 36590462 Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com

Via Margutta 1A - 00187 Roma Tel. +39 06 95215310 roma@cambiaste.com

VENEZIA San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel. 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com

LUGANO Via Dei Solari 4, 6900 Lorenzo Bianchini - Tel. +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com

RAPPRESENTANZE TORINO Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel. 011 855641 torino@cambiaste.com

LUXURY Auto d’Epoca

Gioielli

Orologi da Polso

Vini e Distillati

Claudio Rava motori@cambiaste.com

Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com

Watches Specialist: Domenico Cecconi orologi@cambiaste.com

Luca Martini l.martini@cambiaste.com

Arti Decorative del XX secolo

Fotografia

Daniele Palazzoli d.palazzoli@cambiaste.com

Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com

Chico Schoen c.schoen@cambiaste.com

Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com

Walter Mondavilli w.mondavilli@cambiaste.com

Sirio Candeloro s.candeloro@cambiaste.com

Manifesti e Fumetti

Mirabilia - Storia Naturale

Sergio Pignatone s.pignatone@cambiaste.com

Iacopo Briano i.briano@cambiaste.com

ARTE DEL XX SECOLO Arte Moderna e Contemporanea

Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com

Design

5


design


1

Napoleone Martinuzzi Lampada a sospensione mod. 5008 con struttura in metallo e in vetro di Murano a cesendello con elementi costolati. Prod. Venini, Italia, 1927 Cm 18 x 18 x 85 Bibliografia Catalogo blu, scheda 119.

Euro 1.800 - 2.000

2

Thonet Tavolo ovale mod. 27 in legno ebanizzato curvato al vapore con piano in legno. Prod. Thonet, Austria, 1900 ca. Cm 112 x 81 x 72

Euro 1.200 - 1.500

7


3

Barovier e Toso Lampada a sospensione con struttura in vetro di Murano e vetro di Murano rostrato e particolari in ottone. Prod. Barovier e Toso, Italia, 1930 ca. Cm 80 x 80 x 100

Euro 800 - 1.000

4

Scrivania Art Déco Struttura, sostegni, vano libreria e piano in legno e legno impiallacciato. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 138 x 70 x 75

Euro 600 - 800

design


5

Barovier e Toso Lampada a sospensione con struttura in ottone e diffusori in vetro di Murano Rostrato. Prod. Barovier e Toso, Italia, 1930 ca. Diam. 25 x 95

Euro 600 - 80

6

Pier Luigi Petri Coppia di poltrone con struttura e sostegni in legno, rivestimento in corda. Prod. F. Fabbri, Italia, 1930 ca. Cm 68 x 60 x 111 Bibliografia Domus n. 127, 1938 pag. 13

Euro 1.500 - 2.000

9


7

Gio Ponti Quattro orologi da parete in metallo laccato e vetro. Disegno originale per il Palazzo degli Uffici Montecatini a Milano. Prod. Boselli, Italia, 1937 Cm 34 x 8 x 34 Bibliografia U. la Pietra, Gio Ponti, L’arte si innamora dell’industria, p. 90, f. 212, Rizzoli, 2009.

Euro 1.200 - 1.500

8

Mobile contenitore Art Déco Struttura e sostegni in legno e legno impiallacciato, piano in marmo incassato e particolari in ottone. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 220 x 60 x 100

Euro 1.000 - 2.000

design


9

Tavolo rettangolare Art Déco Struttura, sostegni e piano in legno e legno impiallacciato. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 159 x 92 x 72

Euro 1.000 - 2.000

10

Mobile contenitore Art Déco Struttura, piano e vano libreria in legno e legno impiallacciato, sostegni in legno tornito ebanizzato. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 160 x 30 x 105

Euro 800 - 1.000

11


11

Coppia di appliques Struttura in ottone nichelato e metallo laccato, diffusori in vetro opalino. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 7 x 12 x 28

Euro 400 - 500

12

Gustavo Pulitzer Tavolo da gioco con struttura in legno, piano in cuoio e cassetti portabicchieri estraibili. Provenienti dalla sala da gioco del transatlantico Vulcania. Prod. Italia, 1936 ca. Cm 70 x 70 x 73

Euro 1.500 - 2.000

design


13

Giuseppe Pagano Pogatschnig e Gino Levi Montalcini (attribuzione) Mobile contenitore libreria Art Déco con struttura in legno e legno impiallacciato e cassetti rivestiti in buxus. Ante in cristallo. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 115 x 46 x 198

Euro 800 - 1.000

14

Set di sei sedie Art Déco Struttura e sostegni in legno laccato, rivestimento in tessuto. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 47 x 47 x 81

Euro 1.000 - 2.000

13


15

Seguso Quattro appliques con struttura in ottone e vetro di Murano a foglia d’oro. Prod. Seguso, Italia, 1940 ca. Cm 33 x 26 x 40

Euro 1.000 - 2.000

16

Giuseppe Pagano Pogatschnig e Gino Levi Montalcini (attribuzione) Tavolo rettangolare con struttura in legno ebanizzato e fascia del piano rivestita in buxus, piano in legno e cristallo colorato. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 180 x 90 x 80

Euro 1.000 - 2.000

design


17

18

Mobile Libreria Art Déco

Scrivania Art Déco

Struttura, piani e sostegni in legno e legno impiallacciato. Cornice in legno ebanizzato. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 200 x 45 x 160

Struttura, sostegni e piano in legno e legno impiallacciato, base in legno ebanizzato. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 139 x 65 x 75

Euro 800 - 1.000

Euro 800 - 1.000

15


19

Pietro Chiesa Lampada da terra con struttura in ottone e diffusore in cristallo satinato, curvato e molato. Prod. Italia, Fontana Arte, 1938 ca. cm 70x186 Bibliografia F. Deboni, Fontana Arte, fig. 101, Allemandi 2012

Euro 1.000 - 2.000

design


20

Jindrich Halabala Coppia di poltrone modello H269 in legno curvato laccato. Rivestimenti in tessuto. Prod. Thonet, Cecoslovacchia, 1930 ca. Cm 70 x 85 x 97 Bibliografia Jindrich Halabala, p. 111, Era, 2003.

Euro 4.000 - 6.000

17


21

Consolle Art Déco Struttura, piano e sostegni in legno e radica. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 130 x 43 x 90

Euro 1.000 - 2.000

22

Tavolo basso Struttura in legno, piano in cristallo con specchiatura perimetrale. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 95 x 53 x 55

Euro 500 - 600

design


23

Gio Ponti Orologio bifacciale con supporto da soffitto, particolari in alluminio. Marchio Originale. Prod. Boselli, Italia, 1936 ca. Cm 40 x 12 x 60 Bibliografia U. la Pietra, Gio Ponti, L’arte si innamora dell’industria, p. 90, f. 212, Rizzoli, 2009. (modello simile)

Euro 600 - 800

24

Mobile contenitore Art Déco Struttura, sostegni e piano in legno e legno impiallacciato. Cornice il legno ebanizzato. Prod. Italia, 1930 ca. Cm 230 x 52 x 98

Euro 1.000 - 2.000

19


25

Due specchi con cornice in legno e pergamena Prod. Italia, 1940 ca. Cm 65 x 130 x 6

Euro 2.000 - 4.000

design


26

Paolo Buffa Mobile contenitore con anta a ribalta. Struttura in legno e vetro. Decoro in ottone ad opera di Gariboldi. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 110 x 52 x 225

Euro 1.000 - 2.000

21


27

Tavolo con struttura in legno Piano con rivestimenti in legno a diamante. Sostegni in legno grissinato. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 169 x 89 x 78

Euro 1.000 - 2.000

28

Mobile contenitore a cassetti Struttura e piano in legno con rivestimenti in legno a diamante, Sostegni in legno grissinato. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 161 x 51 x 102,5

Euro 2.000 - 4.000

design


29

Set di sei sedie Struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 45 x 40 x 90

Euro 600 - 800

30

Mobile contenitore in legno con alzata Struttura in legno con rivestimenti in legno a diamante, in legno e in legno dipinto. Sostegni in legno grissinato. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 215 x 50 x 145

Euro 1.000 - 2.000

23


31

La Permanente di Cantù Grande scrivania con struttura e cassetti in legno, intarsi di diverse essenze, piano in cristallo colorato, sostegni in legno tornito. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 190 x 97 x 79

Euro 1.000 - 2.000

32

La Permanente di Cantù Scrittoio con struttura e cassetti in legno, intarsi di diverse essenze, piano in cristallo colorato, sostegni in legno tornito. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 88 x 47 x 72

Euro 500 - 600

design


33

34

Archimede Seguso

Barovier e Toso

Lampada a sospensione con struttura in ottone e vetro di Murano e inclusioni in oro. Prod. Seguso, Italia, 1940 ca. Diam. 30 x 77 Cm

Lampada a sospensione con struttura e diffusori in vetro di Murano a rugiada e inclusioni in oro. Particolari in metallo. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 72 x 72 x 99

Euro 600 - 800

Euro 800 - 1.000

25


35

Carlo Scarpa Coppia di appliques con struttura in vetro di Murano. Dettagli in metallo. Marchio originale. Prod. Venini, Italia, 1990 ca. Cm 60 x 40 x 70

Euro 2.000 - 4.000

36

Casa e Giardino Coppia di poltrone con struttura e sostegni in legno e rivestimento in tessuto. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 75 x 70 x 75

Euro 1.500 - 2.000

design


37

Barovier e Toso Coppia di grandi lampade da parete con struttura in ottone e fasce in vetro di Murano. Prod. Barovier&Toso, Italia, 1940 ca. Cm 33 x 12 x 230

Euro 3.000 - 5.000

27


38

Vittorio Valabrega Mobile contenitore con struttura e cassetti in legno e legno scolpito, piano in legno impiallacciato a configurazione geometrica. Prod. Valabrega, Italia 1940 ca. Cm 180 x 60 x 94

Euro 1.500 - 2.000

39

Vittorio Valabrega Mobile contenitore con struttura in legno e legno scolpito, piano in legno impiallacciato a configurazione geometrica. Prod. Valabrega, Italia 1940 ca. Cm 109 x 45 x 109

Euro 800 - 1.000

design


40

Vittorio Valabrega Mobile contenitore con struttura e cassetti in legno e legno scolpito, piano in legno impiallacciato a configurazione geometrica. Prod. Valabrega, Italia 1940 ca. Cm 200 x 60 x 94

Euro 2.000 - 4.000

29


41

Vittorio Valabrega Mobile contenitore con struttura in legno e legno scolpito, piano in legno impiallacciato a configurazione geometrica. Prod. Valabrega, Italia 1940 ca. Chiuso: Cm 180 x 100 x 81 Aperto: Cm 320 x 100 x 81

Euro 2.0000 - 3.000

design


42

Vittorio Valabrega Set di dieci sedie con struttura e sostegni in legno con rivestimenti in pelle. Prod. Valabrega, Italia 1940 ca. Cm 50 x 50 x 95

Euro 3.000 - 5.000

31


43

Credenza alta in pergamena Struttura in legno, rivestimenti in pergamena e piano in vetro. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 202 x 50 x 129

Euro 1.500 - 2.000

44

Grande credenza in pergamena Struttura in legno, rivestimenti in pergamena e piano in vetro. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 298 x 53 x 95

Euro 1.500 - 2.000

design


45

Grande tavolo ovale Struttura in legno e piano in cristallo. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 211 x 105 x 75,5

Euro 1.200 - 1.500

46

Consolle Struttura in legno scolpito laccato e dorato, piano e base in onice. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 172 x 38 x 81

Euro 800 - 1.000

33


47

48

Venini

Valzania

Lampada a plafone con struttura in metallo e vetro di Murano lattimo. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 50 x 50 x 35

Due letti con struttura in legno e rivestimenti in pergamena. Prod. Valzania, Italia, 1940 ca. cm 201x89x74

Euro 2.000 - 4.000

Euro 1.500 - 2.000

design


49

50

ISA

Coppia di comodini

Coppia di comodini con struttura in legno, piani in vetro e dettagli in ottone. Etichetta originale. Prod. Italia, 1950 ca. cm 45x32x60

Struttura, piani e sostegni in legno. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 57 x 33 x 52

Euro 600 - 800

Euro 1.000 - 2.000

35


51

Coppia di appliques Struttura in ottone e diffusori in cristallo sagomato e molato. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 34 x 16 x 38

Euro 800 - 1.000

52

Pierluigi Colli Grande tavolo con struttura in legno e radica. Piano in marmo verde di forte spessore. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 200 x 90 x 77,5

Euro 2.500 - 3.000

design


53

Coppia di poltrone Struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 69 x 85 x 80

Euro 600 - 800

54

Coppia di grandi poltrone Struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Sostegni in legno laccato. Prod.Italia, 1940 ca. Cm 87 x 90 x 113

Euro 800 - 1.000

37


55

Barovier e Toso Lampada a sospensione con struttura in metallo e in vetro di Murano. Prod. Barovier&Toso, Italia, 1940 ca. Cm 34 x 34 x 106

Euro 2.000 - 2.500

56

Pietro Chiesa Scatola in legno con coperchio in cristallo molato di forte spessore. Prod. Fontana Arte, Italia, 1940 ca. Cm 13 x 11 x 4,5

Euro 500 - 600

design


57

Ico Parisi Grande consolle con struttura in legno. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 150 x 40 x 91 Bibliografia (modello simile) R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, p. 313, Silvana Editoriale, 2017.

Euro 2.500 - 3.000

39


58

Sei poltroncine in vimini Prod. Italia, 1950 ca. Cm 53 x 55 x 83

Euro 1.000 - 2.000

59

Set di divano e due poltrone Struttura e sostegni in legno e rivestimento in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. cm 122x56x81 e cm 62x55x82

Euro 600 - 800

design


60

Stilnovo Lampada a sospensione con struttura in ottone e metallo laccato, diffusori in cristallo curvato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 60 x 60 x 80

Euro 800 - 1.000

61

Stilnovo Coppia di appliques con struttura in ottone e metallo laccato, diffusori in cristallo curvato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 25 x 11,5 x 26

Euro 500 - 600 41


62

Isa Mobile contenitore con struttura e sostegni in legno e anta in legno laminato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 110 x 58 x 180

Euro 600 - 800

63

Isa Mobile contenitore a cassetti con struttura e sostegni in legno, piano rivestito in laminato e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 100 x 47 x 85

Euro 600 - 800

design


64

Eugenia Alberti Reggio Consolle e specchiera a parete con struttura in legno, cristallo specchiato e piano rivestito in laminato. Prod. Italia, 1950 ca. Specchiera. Cm 50 x 10 x 87 Consolle. Cm 127x 27 x 44

Euro 1.000 - 2.000

43


65

Tito Agnoli Coppia di poltrone con struttura in tondino metallico laccato e curvato e seduta in vimini intrecciato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 63 x 65 x 83

Euro 600 - 800

66

Coppia di poltrone in vimini Prod. Italia, 1950 ca. Cm 65 x 65 x 89

Euro 800 - 1.000

design


67

Grande scrivania da lavoro Struttura in legno e particolari in metallo. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 200 x 84 x 64,5

Euro 1.000 - 2.000

68

Grande scrivania da lavoro Struttura in legno e particolari in metallo. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 200 x 84 x 79

Euro 1.000 - 1.500

45


69

Libreria a parete Struttura in legno e legno laccato. Prod. Italia, 1950 ca. cm 200x29x91

Euro 800 - 1.000

design


70

Lampada da terra Struttura in ottone e diffusori in alluminio laccato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 67 x 80 x 165

Euro 800 - 1.000

71

Consolle a parete Struttura in legno con cassetti in legno grissinato. Prod. Italia, 1950 ca. cm 270x42x20

Euro 800 - 1.000

47


72

Campo e Graffi Appendiabiti a parete con struttura in metallo laccato, piano in legno e particolari in ottone. Etichetta originale. Prod. Home, Italia, 1950 ca. Cm 130 x 25 x 140

Euro 1.500 - 2.000

design


73

Hans J. Wegner Dodici sedie mod. 24 Y con struttura in legno e seduta in corda. Marchio originale Made in Denmark by Carl Hansen & Son, Design Hans J. Wegner Prod. Carl Hansen & Son, Danimarca, 1950 ca. Bibliografia C Fiell & P. Fiell, 1000 chairs, p. 210, Taschen, 2005 Cm 50 x 50 x 75

Euro 4.000 - 6.000

49


74

Grande divano in tessuto Struttura in legno e sostegni in metallo. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 270 x 190 x 85

Euro 2.000 - 3.000

design


75

Set di tre poltrone Struttura in legno, sostegni in metallo e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 85 x 70 x 85

Euro 1.000 - 1.500

51


76

Consolle e specchiera a parete Struttura, cassetti in legno e piano in marmo. Specchiera con cornice in legno e cristallo specchiato. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Consolle: Cm 96 x 35 x 39 Specchiera: Cm 100 x 8 x 45

Euro 1.000 - 2.000

77

Coppia comodini a parete Struttura e cassetti in legno, piani in marmo e cristallo molato sagomato. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 40 x 32 x 46

Euro 800 - 1.000

design


78

Luigi Brusotti Specchiera a parete con cornice in ottone argentato, cristallo specchiato e cristallo specchiato colorato. Prod. Italia, 1940 ca. Cm 99 x 5 x 141

Euro 800 - 1.000

79

Paolo Buffa Consolle con struttura, cassetti e sostegni in legno, piano in cristallo colorato e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 148 x 40 x 53

Euro 800 - 1.000

53


80

Paolo Buffa Specchiera con cornice in legno intagliato e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 68 x 3 x 136

Euro 1.200 - 1.500

81

Paolo Buffa Mobile contenitore a cassetti con struttura e sostegni in legno, piano in cristallo colorato e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 170 x 53 x 85

Euro 1.500 - 2.000

design


82

Paolo Buffa Letto matrimoniale con struttura e sostegni in legno e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 215 x 177 x 112

Euro 800 - 1.000

83

Paolo Buffa Armadio con struttura e sostegni in legno, cristallo specchiato e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 265 x 62 x 185

Euro 1.500 - 2.000

55


84

Paolo Buffa Specchiera con cornice in legno intagliato e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 72 x 3 x 103

Euro 800 - 1.000

85

Paolo Buffa Coppia di comodini con struttura e sostegni in legno, piano in cristallo colorato e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 62 x 36 x 60

Euro 1.200 - 1.500

design


86

Fulvio Bianconi Lampada da tavolo della serie Colonna mod. 9054 in vetro di Murano e inclusioni in oro. Paralume in tessuto. Firma originale. Prod. Venini, Italia, 1950 ca. Cm 39 x 60

Euro 1.000 - 2.000

87

Isa Libreria a parete con struttura in legno e metallo laccato. Etichetta originale. Prod. ISA, Italia, 1950 ca. Cm 90 x 26 x 81

Euro 600 - 800

57


88

Daybed Struttura in giunco e vimini e materasso rivestito in velluto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 200 x 90 x 71

Euro 800 - 1.000

89

Divano Struttura, braccioli e sostegni in bambù e midollino. Cuscini rivestiti in velluto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 175 x 72 x 72

Euro 800 - 1.000

design


90

Isa Coppia di poltrone con struttura e sostegni in legno, rivestimento in velluto. Marchio originale. Prod. Isa, Italia, 1950 ca. Cm 80 x 75 x 80

Euro 1.500 - 2.000

91

Daybed Struttura in giunco e vimini e materasso rivestito in velluto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 195 x 90 x 72 Cm

Euro 800 - 1.000

59


92

Specchio a parete Struttura in legno, cornice in ottone e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 70 x 103

Euro 800 - 1.000

93

Coppia di comodini Struttura e sostegni in legno, piano in cristallo colorato e cristallo molato. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 58 x 30 x 66

Euro 500 - 600

design


94

Lampada a sospensione Struttura in ottone e diffusori in vetro opalino satinato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 100 x 100 x 80

Euro 800 - 1.000

95

Piero Fornasetti Portaombrelli in metallo serigrafato con dettagli in ottone. Prod. Fornasetti, Italia, 1950 ca. Cm 26 x 26 x 57,5

Euro 800 - 1.000 61


96

Gianfranco Frattini Scrittoio mod. 530 con struttura in legno, sostegni e piano in legno. Scomparti a serrandina. Prod. Bernini, Italia, 1960 ca. Cm 130 x 80 x 95 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio 1950-2000, p. 54, Allemandi, 2003

Euro 1.000 - 2.000

design


97

Gianfranco Frattini Mobile credenza mod. 501/4 con struttura in legno e scomparti a serrandina. Prod. Bernini, Italia, 1957 Cm 142 x 53 x 118 Bibliografia Domus 389, aprile 1962, p. 53; G. Gramigna, Repertorio 1950-1980, p. 113, Mondadori, 1985.

Euro 1.500 - 2.000

98

Gianfranco Frattini Mobile credenza mod. 501/4 con struttura in legno e scomparti a serrandina. Prod. Bernini, Italia, 1957 Cm 280 x 50 x 78 Bibliografia Domus 389, aprile 1962, p. 53; G. Gramigna, Repertorio 1950-1980, p. 113, Mondadori, 1985.

Euro 2.000 - 4.000

63


99

Ignazio Gardella Lampada da terra mod. LTE 8 con diffusore in vetro prismatico sabbiato stampato. Struttura in ottone e metallo laccato. Base in marmo. Prod. Azucena, Italia, 1950 ca. Cm 33 x 33 x 177 Bibliografia Catalogo originale

Euro 1.500 - 2.000

100

Coppia fermalibri Struttura in alabastro colorato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 13 x 9 x 10

Euro 400 - 500

design


101

Venini Lampada a sospensione con struttura in metallo e diffusore in vetro di Murano a reticello. Prod. Venini, Italia, 1950 ca. Cm 24 x 24 x 71

Euro 1.200 - 1.500

102

Divano Sostegni in metallo laccato, struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 205 x 78 x 94

Euro 800 - 1.000

65


103

Dassi Tavolo con struttura scultorea in legno, piano in marmo e puntali in ottone. Prod. Dassi, Italia, 1950 ca. Cm 200 x 100 x 77

Euro 1.500 - 2.000

104

Tavolo di servizio a doppio piano Struttura in metallo e legno, piani in vetro. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 90 x 47 x 83

Euro 1.200 - 1.500

design


105

Specchiera da parete Struttura in legno, cornice in ottone e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 90 x 71 x 3

Euro 600 - 800

106

Consolle con struttura in legno laccato Piano in marmo verde Alpi e puntali in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 145 x 40 x 79

Euro 800 - 1.000

67


107

Specchiera da parete Struttura in legno, cornice in ottone e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 41 x 2 x 89

Euro 500 - 600

108

Carlo Enrico Rava Consolle a parete con struttura e sostegni in legno scolpito e piano in marmo. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 107 x 28 x 92

Euro 1.500 - 2.000

design


109

Carlo Scarpa (attribuzione) Grande scrivania con struttura, piano e sostegni in legno. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. cm 210x95x74

Euro 2.000 - 4.000

69


110

Set quattro appliques Struttura in metallo laccato e diffusori in ceramica smaltata. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 47 x 27 x 20

Euro 1.000 - 2.000

111

Tavolo basso Struttura e sostegni in legno, cornice del piano in legno grissinato e piano in cristallo specchiato molato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 70 x 70 x 50

Euro 500 - 600

design


112

Tavolo basso Struttura in metallo e ottone e piano in cristallo di forte spessore retrodipinto. Prod. Italia, 1950 ca. cm 95x86x37

Euro 800 - 1.000

113

Osvaldo Borsani Sei poltroncine mod. P35 con struttura e sostegni in legno e rivestimenti in skai. Prod. Arredamenti Borsani, Italia, 1950 ca. Cm 52 x 57 x 88 Bibliografia G. Bosoni, Osvaldo Borsani, architetto, designer, imprenditore, Skira, pag. 344, 2018 (modello simile)

Euro 1.500 - 2.000 71


114

Salotto composto da un divano e due poltrone Struttura in legno, sostegni in metallo e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Divano: cm 173 x 80 x 86; Poltrone: cm 70 x 80 x 86

Euro 2.000 - 4.000

115

Vittorio Nobili Quattro sedie mod. Medea con struttura in legno compensato curvato e sostegni in metallo laccato. Marchio originale. Prod. Fratelli Tagliabue, Italia, 1956. Cm 46 x 50 x 83 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, 1985, pag.90

Euro 1.500 - 2.000

design


116

Tavolo rettangolare Struttura e sostegni in legno, piano in cristallo colorato e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 165,5 x 85 x 78

Euro 600 - 800

117

Set di quattro sedie Struttura e sostegni in legno e rivestimento in skai. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 45 x 45 x 95

Euro 500 - 600

73


118

Franco Albini Libreria mod. LB 7 a tre montanti con struttura in legno e supporti in alluminio pressofuso laccato. Marchio originale. cm 176x36x300 Bibliografia I. de Guttry, M.P. Maino, Il mobile Italiano degli Anni ’40 e ’50, p. 77, Laterza, 1992

Euro 3.000 - 5.000

design


119

Franco Albini Coppia di mobili contenitori mod. MB15 con struttura, sostegni e piano in legno. Prod. Poggi, Italia, 1957 Cm 122 x 47 x 77 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 113, Mondadori, 1985

Euro 2.000 - 4.000

75


120

Franco Albini Mobile contenitore mod. MB15 con struttura, sostegni e piano in legno. Prod. Poggi, Italia, 1957 Cm 244 x 47,5 x 77 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 113, Mondadori, 1985

Euro 2.000 - 4.000

design


121

Gianfranco Frattini (attribuzione) Tavolo basso con struttura e sostegni in legno e piano in cristallo molato e sagomato. Prod. Cassina, Italia, 1960 ca. Cm 100 x 100 x 37

Euro 1.500 - 2.000

77


122

Corrado Corradi dell’Acqua Due tavoli occasionali mod. T12 Montecarlo con struttura in ottone nichelato e piani in cristallo Prod. Azucena, Italia, 1950 ca. Cm 68 x 48 x 46 Bibliografia Catalogo originale di produzione

Euro 800 - 1.000

123

Corrado Corradi dell’Acqua Coppia tavoli bassi con ruote mod. T12 Montecarlo con struttura in ottone e piani in cristallo. Prod. Azucena, Italia, 1950 ca Cm 54 x 54 x 52. Bibliografia Catalogo originale di produzione

Euro 800 - 1.000

design


124

Luigi Scremin Tavolo con struttura in legno e piano lastronato a mosaico in diverse essenze. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 116 x 116 x 75

Euro 1.500 - 2.000

125

Grande scrivania in legno Struttura in metallo, doppia cassettiera e piano in legno. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 240 x 150 x 77

Euro 2.000 - 4.000

79


126

Lampada a sospensione Struttura in ottone e diffusori orientabili in vetro di Murano e inclusioni in oro. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 93 x 93 x 95

Euro 800 - 1.000

127

Gustavo Pulitzer Due poltrone mod. Albenga con struttura in metallo e rivestimenti in tessuto.Braccioli in cuoio. Prod. Arflex, Italia, 1950 ca. Cm 60 x 60 x 80

Euro 1.000 - 2.000

design


128

Coppia di poltrone Struttura e sostegni in legno e rivestimento in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 55 x 55 x 87

Euro 800 - 1.000

129

Mobile bar Struttura, sostegni e piano in legno. Anta a ribalta. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 113 x 43 x 113

Euro 800 - 1.000 81


130

Ilmari Tapiovaara Grande mobile contenitore con struttura in legno e legno laccato. Cassetti e scomparti modulabili. Prod. La Selettiva di Cantù, Italia, 1950 ca. cm 201x44x h 131 Bibliografia (modello simile) T. Casartelli, La Selettiva del mobile 1955-1975, p. 55, Canturium, 2016

Euro 3.000 - 5.000

design


131

La Permanente di Cantù Coppia di comodini a parete con struttura, piano e cassetti in legno e maniglie in legno compensato curvato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 62 x 31 x 14

Euro 800 - 1.000

132

Letto matrimoniale Struttura in legno, testiera rivestita in tessuto e sostegni in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 205 x 183 x 113

Euro 600 - 800

83


133

Specchiera da parete Struttura in legno, cornice in ottone e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 49,5 x 2,5 x 72

Euro 600 - 800

134

Osvaldo Borsani Consolle a parete con struttura in legno e piano in marmo. Prod. Arredamenti Borsani Varedo, Italia, 1950 ca. Cm 105 x 29 x 74

Euro 800 - 1.000

design


135

Angelo Lelii Lampada da terra mod. 12246 ad altezza regolabile. Struttura in ottone, rivestimenti in pelle e paralume in tessuto. Prod. Arredoluce, Italia, 1950 ca. Cm 34 x 125 x 184 Bibliografia A. Pansera, A. Padoan, A. Palmaghini, Arredoluce, Catalogo Ragionato 1943-1987, scheda 12, p. 278, Silvana Editoriale, 2018

Euro 800 - 1.000

136

Set di sei sedie Struttura in legno e rivestimento in skai. Puntali in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 46 x 46 x 93

Euro 500 - 600

85


137

Alberto Rosselli Divano mod. Confidential con rivestimento in tessuto. Marchio originale. Prod. Italia, Saporiti, 1972 cm 250x90x60 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 200, Allemandi, 2003.

Euro 1.500 - 2.000

138

Alberto Rosselli Coppia di poltrone mod. Confidential con rivestimento in tessuto. Marchio originale. Prod. Italia, Saporiti, 1972 cm 95x90x55 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 200, Allemandi, 2003.

Euro 1.500 - 2.000

design


139

Antonio Scoccimarro Coppia di poltrone mod. Arcadia con struttura in legno curvato e dettagli in ottone. Rivestimenti in tessuto. Prod. Adrasteia, Italia, 1957 Cm 72 x 82 x 83 Bibliografia R. Aloi, L Arredamento Moderno, settima serie, p. 112, Hoepli, 1964; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 107, Mondadori, 1985.

Euro 3.000 - 5.000

140

Antonio Scoccimarro Divano mod. Arcadia con struttura in legno curvato e dettagli in ottone. Rivestimenti in tessuto. Prod. Adrasteia, Italia, 1957 Cm 124 x 90 x 82 Bibliografia R. Aloi, L Arredamento Moderno, settima serie, p. 112, Hoepli, 1964; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 107, Mondadori, 1985.

Euro 2.000 - 3.000

87


141

142

Appendiabiti a parete

Paolo Buffa

Struttura in legno e appendiabiti in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 130 x 26 x 10

Credenza con struttura in legno e rivestimenti in pergamena. Maniglie in ottone e piano in vetro. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 184 x 50 x 77,5

Euro 500 - 600

design

Euro 800 - 1.000


143

Specchiera da parete Struttura e cornice in legno e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 75 x 2 x 88

Euro 500 - 600

144

Consolle Struttura e sostegni in legno. Piano in cristallo sagomato e molato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 135 x 21 x 89

Euro 1.000 - 2.000

89


145

Set di otto sedie Struttura e sostegni in legno. Rivestimenti in tessuto e schienale in paglia di Vienna. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 48 x 44 x 98

Euro 1.000 - 2.000

146

Tavolo ovale Struttura e sostegni in legno, piano in marmo. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 201 x 94,5 x 80

Euro 1.500 - 2.000

design


147

Mobile contenitore in pergamena Struttura in legno e legno laccato, rivestimenti in pergamena e maniglie in marmo. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 239 x 59 x 179

Euro 1.200 - 1.500

148

Divanetto Struttura e sostegni in legno e rivestimento in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 121 x 57 x 95,5

Euro 500 - 600

91


149

Vittorio Valabrega Grande letto con struttura in legno e legno laccato. Rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 347 x 212 x 108

Euro 3.000 - 5.000

design


150

Osvaldo Borsani Cinque poltroncine con struttura in legno e rivestimenti in velluto. Prod. ABV Arredamenti Borsani Varedo, Italia, 1950 ca. Cm 59 x 55 x 78 Bibliografia G. Gramigna, F. Irace, Osvaldo Borsani, p. 231, Leonardo-De Luca, 1992; I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni ‘40 e ‘50, p. 113, Laterza, 1992.

Euro 2.000 - 3.000

151

ISA Divano con struttura in legno e rivestimenti in velluto. Sostegni in alluminio pressofuso dorato. Prod. ISA, Italia, 1950 ca. cm 260x90x75

Euro 4.000 - 6.000

93


152

Alvar Aalto Quattro sedie Artek, mod. 68, in legno e legno curvato. Disegno originale del 1935. Prod. Artek, Fillandia, 1950 ca. cm 45x45x68

Euro 800 - 1.000

153

Alvar Aalto Tavolo con struttura in legno e legno curvato. Prod. Artek, Fillandia, 1950 ca. cm 120x75x71

Euro 800 - 1.000

design


154

Campo e Graffi Cm 90 x 5 x 92 Grande specchio a parete con cornice in legno lavorato e cristallo specchiato. Prod. Home, Italia, 1950 ca

Euro 800 - 1.000

155

Tavolo ovale Struttura e piano in legno. Base in Marmo. Prod. Italia, 1950 Cm 170,5 x 88 x 75

Euro 800 - 1.000

95


156

Ico Parisi (attribuzione) Set a parete da toletta con parete attrezzata in legno e specchio in vetro incluso nello sportello del mobile contenitore. Consolle a parete in legno con cassetti. Panca in legno con rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Panca: cm 120x43x40; Consolle: cm 168x55x35; Parete attrezzata: cm 168x55x67.

Euro 1.000 - 2.000

design


157

Ico Parisi (attribuzione) Consolle a parete con vassoio asportabile. Struttura in legno, metallo e vassoio in legno laccato. Prod. Italia, 1950 ca.

Euro 1.000 - 2.000

97


158

Marco Zanuso Coppia di poltrone mod. Lady con struttura in legno e metallo, sostegni in ottone e rivestimenti in tessuto. Vincitore della Medaglia d’oro alla IX Triennale di Milano. Prod. Arflex, Italia, 1951 cm 80x80x80 Bibliografia Domus n. 293, aprile 1954; I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni 50 e 60, p. 282, Laterza, 1962; G. Gramigna, Repertorio 1950- 2000, p. 25, Allemandi, 2003.

Euro 2.000 - 4.000

159

Luigi Caccia Dominioni Daybed mod. L4 Chesa Laria con struttura in legno. Prod. Azucena, Italia, 1959 Cm 199 x 88 x 94 Bibliografia Catalogo Originale; A. Dal Lago, Arredamento Moderno, p. 56, figura 25, Fabbri, 1966.

Euro 2.000 - 4.000

design


160

Oscar Torlasco Lampada a sospensione con struttura e diffusori in ottone. Prod. Lumi, Italia, 1950 ca. Cm 100 x 100 x 80

Euro 1.000 - 2.000

161

Coppia di poltrone in velluto blu Struttura in legno con sostegni in ottone e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 105 x 80 x 85

Euro 2.000 - 4.000

99


162

Marco Zanuso Divano Sleep-O-Matic. Struttura in tubolare metallico, sostegni in ottone e rivestimenti in tessuto. Prod. Arflex, Italia, 1954 Cm 190 x 82 x 74 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio 1950-1980, p. 81, Mondadori, 1985

Euro 1.500 - 2.000

design


163

Gino Sarfatti Sei lampade a parete mod. 228 con struttura in ottone laccato e diffusori in vetro opalino. Prod. Arteluce, Italia, 1957 Cm 26 x 32 x 18 Bibliografia M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti opere scelte 19381973, p. 412, Silvana Editore, 2012.

Euro 3.000 - 5.000

101


164

Mobile Bar da centro Struttura e piani in legno, ante scorrevoli in cristallo molato, sostegni e particolari in metallo laccato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 198 x 79 x 101

Euro 1.500 - 2.000

design


165

Coppia di comodini a parete Struttura in legno e cassetto rivestito in legno grissinato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 55 x 26 x 12

Euro 600 - 800

166

Due poltroncine con struttura in legno e metallo Braccioli in legno, contigui ai sostegni frontali. Rivestimento in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 53 x 45 x 76

Euro 600 - 800

103


167

Coppia di letti Struttura in tubolare curvato, laccato e corda. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 210 x 110 x 127

Euro 600 - 800

168

Fioriera Struttura in metallo curvato laccato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 45 x 38 x 77

Euro 300 - 500

design


169

Set formato da tavolo e quattro sedie Struttura in metallo curvato laccato e metallo traforato. Prod. Italia, 1950 ca. Tavolo: Cm 100 x 60 x 73 Poltrone: Cm 65 x 50 x 88

Euro 600 - 800

170

Fioriera Struttura in metallo lavorato laccato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 95 x 35 x 58

Euro 400 - 500 105


171

Lampada a sospensione Struttura in metallo laccato e ottone, diffusori in vetro opalino. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 120 x 84

Euro 1.500 - 2.000

172

Mobile contenitore in legno con piano in vetro Puntali in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 233,5 x 55 x 96

Euro 1.500 - 2.000

design


173

Dassi Coppia di consolle a parete con struttura in legno e legno grissinato. Marchio originale. Prod. Italia, 1950 ca. Prod. Dassi, Italia, 1950 ca. cm 167x24x50

Euro 2.000 - 4.000

174

Janine Abraham e Dirk Jan Rol Poltrona in rattan con sostegni in metallo laccato e cuscino in tessuto. Prod. Olanda, 1950 ca. Cm 90 x 70 x 90

Euro 1.200 - 1.500

107


175

Stilnovo Lampada da terra con struttura in ottone e ottone laccato. Diffusori in alluminio laccato. Base in marmo. Prod. Stilnovo, Italia 1950 ca. Cm 77 x 43 x 185

Euro 2.000 - 4.000

design


176

Osvaldo Borsani e Arnaldo Pomodoro Letto matrimoniale con struttura in ottone e metallo laccato. Testiera in ottone con piastre scultoree in fusione di bronzo ad opera di Arnaldo Pomodoro. Prod. Arredamento Borsani, Italia, 1958 Cm 204 x 185 x 115 Bibliografia R. Aloi, L’Arredamento Moderno, p.295 (modello simile), Hoepli, 1962

Euro 2.000 - 4.000

177

Carlo Ratti Sei sedie con struttura in legno e legno compensato curvato, rivestimenti in skai. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 47 x 43 x 97

Euro 600 - 800

109


178

Osvaldo Borsani Divano mod. D70 con struttura in metallo laccato, rivestimenti in tessuto e doppio sistema di inclinazione per seduta e schienale. Marchio originale. Prod. Tecno, Italia, 1954 Cm 190 x 75 x 85 Bibliografia G. Gramigna e F. Irace, Osvaldo Borsani, p. 252-256, Leonarde De Luca Editori, 1992; G. Gramigna, Repertorio 1950-80, p. 80 Mondadori, 1985.

Euro 1.800 - 2.000

179

Grande tavolo basso Struttura in legno con sostegni in legno lavorato, piano in vetro colorato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 170 x 170 x 47

Euro 2.000 - 4.000

design


180

Gianfranco Frattini Tre poltrone mod. 836 con struttura in legno e metallo, particolari in ottone, sostegni in metallo laccato e rivestimenti in tessuto. Prod. Cassina, Italia, 1950 ca. cm 58x68x80 Bibliografia Domus n. 361, dicembre 1959; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 41, Allemandi, 2003.

Euro 5.000 - 7.000

111


181

Stilnovo Lampada a sospensione con struttura in metallo laccato e ottone, diffusori in vetro opalino satinato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 60 x 60 x 80

Euro 800 - 1.000

182

Tavolo basso con piano in cristallo specchiato Struttura in legno. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 81 x 81 x 53 Cm

Euro 1.200 - 1.500

design


183

Gio Ponti Grande divano curvo con struttura e sostegni in legno e rivestimento in tessuto. Prod. Casa e Giardino, Italia, 1950 ca. Cm 2270 x 140 x 78

Euro 2.000 - 3.000

113


184

Julius Theodor Kalmar Lampada da terra con struttura in ottone e metallo laccato e diffusore orientabile in alluminio laccato. Base in ghisa. Prod. Austria, 1950 ca. Cm 60 x 25 x 183

Euro 600 - 800

185

Stillnovo Lampada a parete mod. 1036 orientabile con struttura in ottone e diffusore in metallo laccato e perspex. Prod. Stilnovo, Italia, 1950 ca. Cm 33 x 100 x 30 Bibliografia Domus n. 356, luglio 1959.

Euro 1.500 - 2.000

design


186

187

Luigi Caccia Dominioni

Azucena

Portaombrelli cilindrico Cartuccia mod. Pto 2 in metallo laccato e ottone lucido. Prod. Azucena, Italia, 1950 ca. Diam. cm 28 x 60

Portaombrelli cilindrico in metallo laccato e ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Diam. cm 28 x 60

Euro 400 - 500

Euro 400 - 500

115


188

Mobile Bar Struttura, cassetti e piano in legno. Sostegni e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 118 x 95 x 77

Euro 800 - 1.000

189

Gio Ponti Sei sedie mod. Leggera con struttura in legno laccato e rivestimento in paglia. Prod. Cassina, Italia, 1951 Cm 42 x 42 x 84 Bibliografia Ugo La Pietra, “Gio’ Ponti”, Rizzoli editore. G. Gramigna, “Repertorio 1950-80”, Mondadori, 1985. Domus n. 264-265, dicembre 1951.

Euro 1.500 - 2.000

design


190

Tavolo in legno Sostegno in legno scultoreo con anima in metallo e piede in ottone. Piano in legno. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 114,5 x 79,5

Euro 800 - 1.000

191

Coppia fermalibri Cavallo Struttura in legno laccato e fusione in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 9 x 14 x 23

Euro 400 - 500

117


192

Osvaldo Borsani Divano mod. D32 con struttura e supporti in metallo. Rivestimenti in tessuto. Prod. Tecno, Italia, 1956 Cm 191 x 80 x 86 Bibliografia Catalogo Originale.

Euro 1.500 - 2.000

design


193

Due poltrone Struttura e sostegni in legno e rivestimenti in tessuto. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 60 x 53 x 83

Euro 1.500 - 2.000

194

Divano con sostegno in legno grissinato Rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 194 x 86 x 80 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio 1950-1980, p. 81, Mondadori, 1985

Euro 1.500 - 2.000

119


195

Coppia di Alari Cm 41 x 9 x 43 Struttura in ferro battuto. Prod. Italia, 1950 ca.

Euro 500 - 600

196

Set da camino Due alari e attrezzi in metallo laccato forgiato a mano. Prod. Italia, 1950 ca. Set camino: Cm 26 x 26 x 68,5 Alari: Cm 40 x 21 x 25

Euro 800 - 1.000

design


197

Stilnovo Lampada a plafone con struttura in metallo laccato e ottone nichelato, diffusore in cristallo satinato. Prod. Stilnovo, Italia, 1950 ca. Cm 67 x 67 x 20

Euro 1.200 - 1.500

198

Set di dodici appliques orientabili Struttura in ottone e diffusori in metallo laccato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 12 x 16 x 12

Euro 600 - 800

121


199

De Poli Vaso con struttura in rame smaltato. Firma originale. Prod. De Poli, Italia, 1950 ca. Cm 17 x 17 x 10

Euro 1.000 - 2.000

200

Due comodini Struttura in legno, sostegni in ottone tornito e piani in cristallo. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 55 x 33 x 53

Euro 500 - 600

design


201

Max Ingrand Lampada da tavolo o da parete con struttura in ottone e vetro curvato, molato, colorato e sabbiato. Prod. Fontana Arte, Italia, 1950 ca. cm 22x20x8 Bibliografia Domus n. 324 novembre 1956

Euro 1.500 - 2.500

202

Cristal Art Specchio a parete con struttura in legno, cornice in cristallo colorato curvato e molato. Dettagli in ottone. Prd. Cristal Art, Italia, 1950 ca. Cm 63 x 6 x 103

Euro 1.500 - 2.000 123


203

Ico Parisi Tavolo basso con struttura in legno e piano in onice. Prod. Italia, 1950 ca. cm 76x h 51 R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 19361960, p. 356, Silvana Editoriale, 2017. (modello simile)

Euro 1.000 - 2.000

design


204

Oscar Torlasco Tre applliques o lampade a plafone con struttura in metallo laccato e particolari in ottone. Diffusori in vetro curvato. Prod. Lumi, Italia, 1950 ca. Cm 23 x 9 x 23

Euro 800 - 1.000

205

Specchiera da parete Struttura in legno, cornice in ottone e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 101 x 4 x 66

Euro 800 - 1.000

125


206

Florence Knoll Tavolo con struttura in metallo cromato e piano in legno con cassetti. Prod. Knoll International, USA, 1951 Cm 183 x 96 x 71

Euro 3.000 - 5.000

design


207

Giovanni Travasa Poltrona sospesa mod. Eureka con struttura in giunco. Prod. Italia, 1958 Cm 71 x 70 x 150 Bibliografia I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni ‘40 e ‘50, p. 106, Laterza, 1992.

Euro 800 - 1.000

208

Corrado Corradi dell’Acqua Tavolo di servizio mod. T6 con struttura in ottone e piani in laminato plastico. Prod. Azucena, Italia, 1950 ca. Cm 59 x 59 x 61 Bibliografia Catalogo originale.

Euro 800 - 1.000

127


209

Osvaldo Borsani Grande scrivania mod. T96 con sostegni in metallo cromato, piano in legno e doppia cassettiera orientabile. Etichetta orginale. Prod. Tecno, Italia, 1956 Cm 289 x 90 x 72 Bibliografia G.Gramigna, F.Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo-De Luca, 1992, pag 268, 269

Euro 1.500 - 2.000

design


210

Massoni Luigi Letto rotondo con struttura in legno, rete in metallo, rivestimento in pelle e metallo cromato. Prod. Poltrona Frau, Italia, 1968 Cm 247 x 210 x 70 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 263, Allemandi, 2003

Euro 2.000 - 4.000

129


211

Franco Albini Poltrona mod. Gala con struttura in canna d’India e giunco. Prod. Italia, 1951 Cm 84 x 95 x 100 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950 - 2000, Vol. I, p. 17,24, Mondadori, 2003.

Euro 1.000 - 2.000

212

Osvaldo Borsani Tavolo rotondo mod. T41 ad altezza regolabile, struttura e base in metallo laccato e piano in legno. Prod. Tecno, Italia, 1957 Cm 120 x 120 x 69 Bibliografia G. Gramigna, F. Irace, Osvaldo Borsani, p. 272, Leonardo-De Luca, 1992

Euro 800 - 1.000

design


213

Gio Ponti Set di quattro sedie mod. Leggera con struttura in legno laccato e rivestimento in skai. Prod. Cassina, Italia, 1951 Cm 43 x 45 x 80

Euro 1.000 - 1.500

214

Scrivania da centro Struttura, piano e cassetti in legno, anta in rivestita in legno grissinato, cassetto rivestito in laminato, particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 148 x 75 x 78

Euro 800 - 1.000 131


215

Stilnovo Lampada a sospensione con struttura in ottone e diffusore in vetro opalino. Prod. Stilnovo, Italia, 1950 ca. cm 33x h 88

Euro 1.000 - 2.000

216

Mario Bellini, Mario Cristiani e Roberto Orefice Tavolo mod. Ammiraglia con struttura, sostegni e piani in legno. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 160 x 87 x 73 Bibliografia Domus n. 376, marzo 1961.

Euro 800 - 1.000

design


217

Gio Ponti Tessuto con fantasia ad opera di Gio Ponti. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 320 x 86 cm

Euro 1.500 - 2.000

218

Umberto Ghersi Portaombrelli vaso in terracotta decorata a mano. Firma originale. Prod. Albisola, Italia, 1950 ca. Diam. 22 x 58 Cm

Euro 400 - 500 133


219

Luigi Caccia Dominioni Coppia di lampade da terra mod. LTE 5 Imbuto in metallo, ottone e alluminio laccato. Prod. Azucena, Italia, 1953 Cm 20 x 20 x 190 Bibliografia Catalogo originale Azucena; G. Gramigna, Le Fabbriche del Design, p. 43, Allemandi, 2007

Euro 1.000 - 2.000

220

Portalegna o portariviste Struttura in metallo laccato lavorato a mano e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 40 x 37 x 36

Euro 500 - 600

design


221

Specchiera da parete Struttura in legno, cornice in cristallo specchiato, colorato, molato e particolari in ottone. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 90 x 5 x 158

Euro 400 - 500

222

Grande divano circolare da centro Struttura in legno e rivestimenti in tessuto capitonè. Prod. Italia, 1950 ca. cm 205 x h 130; Altezza della seduta: cm 45

Euro 2.500 - 3.000

135


223

Libreria Struttura in legno e modulo con mensole a parete. Dettagli in metallo laccato e ottone. Ante in cristallo molato. Prod. Italia, 1950 ca. cm 290x42x278

Euro 3.000 - 4.000

design


224

Stilnovo Coppia di appliques con struttura in ottone, metallo laccato e diffusori in vetro opalino. Cm 40 x 30 x 12

Euro 500 - 600

225

Luigi Caccia Dominioni Quattro pouf mod. Cilindro con struttura in legno e fascia in acciao, rivestimenti in skai. Prod. Azucena, Italia, 1963 Cm 38 x 38 x 45 Bibliografia Catalogo originale

Euro 1.500 - 2.000

137


226

Kazuhide Takahama Dieci sedie mod. Kazuki con struttura in legno laccato. Prod. Simon Gavina, Italia, 1968 Cm 47 x 47 x 108 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 190 Allemandi, 2003.

Euro 1.000 - 2.000

design


227

Poltronova Sei sedie con struttura e sostegni in legno tinto all’anilina e seduta in pelle intrecciata. Prod. Poltronova, Italia, 1960 ca. cm 51x42x77

Euro 1.200 - 1.500

228

Achille e Piergiacomo Castiglioni Tavolo basso con struttura in metallo laccato e piano in cristallo. Prod. Italia, 1960 ca. Diam. 83 x 45 Cm

Euro 800 - 1.200

139


229

Afra e Tobia Scarpa Due poltrone mod. Ciprea con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prod. Cassina, Italia, 1968 Cm 92 x 92 x 80

Euro 2.000 - 2.500

230

Tavolo rotondo Struttura, piano e sostegno in legno. Prod. Italia, 1950 ca. Diam. 128 x 74,5 Cm

Euro 500 - 600

design


231

Sergio Mazza Due appliques mod. Clio con struttura in ottone nichelato e diffusori in vetro smerigliato. Prod. Artemide, Italia, 1962 Cm 25 x 33 x 30 Bibliografia Domus n. 399, febbraio 1963.

Euro 800 - 1.000

232

Isa Scrivania con struttura, cassetti e piano in legno. Sostegni in metallo laccato e ottone. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 160 x 80 x 79

Euro 500 - 600

141


233

234

MIM

Coppia di consolle

Grande libreria a parete con supporti in metallo e ripiani in legno. Prod. MIM, Italia, 1960 ca. Cm 395 x 40 x 120

Struttura, sostegni e piani in legno. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 114 x 40 x 74

Euro 1.800 - 2.000

design

Euro 1.000 - 2.000


235

Venini Cinque appliques mod. Patchwork. Struttura in metallo laccato, supporti in ottone e piastre in vetro di Murano lavorato a mano. Marchio originale della produzione. Prod. Venini, Italia 1960 ca. cm 30x15x30

Euro 800 - 1.000

236

Venini Tre appliques mod. Patchwork. con struttura in metallo laccato, supporti in ottone e piastre in vetro di Murano lavorato a mano. Marchio originale della produzione. Prod. Venini, Italia 1960 ca. Cm 30 x 15 x 30

Euro 500 - 600

143


237

238

Tokujin Yoshioka

Saburo Inui

Due lampade mod. TFU lamp con struttura in metacrilato trasparente e alluminio. Edizione limitata. Incluso nella collezione permanente del MoMA di New York e dell’ Art Institute di Chicago. Prod. Yamagiwa, Giappone, 2000 ca. TFU lamp grande: Cm 37 x 7,5 x 30; TFU lamp media: Cm 28 x 7,5 x 21

Tavolo basso scultoreo in legno multistrato curvato. Prod. Twndo Mokko, Giappone, 1960 ca. Cm 196 x 76 x 34

Euro 5.000 - 7.000

AA.VV, Design Japonais 1950-1995, p. 76, Éditions de Centre Pompidou, 1996.

Bibliografia

Euro 1.500 - 2.000

design


239

Isamu Kenmochi Due poltroncine mod. Kabuto con struttura in metallo e rivestimenti in tessuto Loro Piana. Prod. Tendo Mokko, Giappone, 1960 ca. Cm 54 x 61 x 68 Bibliografia (modello simile) Isamu Kenmochi Retrospective, p. 195, Kokusho Kanko Kai, 2004; N. Pollock, Le design japonais depuis 1945, p.50, Editions de la Martinière, 2020.

Euro 5.000 - 7.000

145


240

Cristal Art Specchio da parete con cornice in ottone e cristallo specchiato e inciso. Prod. Cristal Art, Italia, 1960 ca. Cm 80 x 2 x 80

Euro 600 - 800

241

Cesare Lacca Diavno con struttura in legno, rivestimento in tessuto e sostegni in legno laccato. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 150 x 75 x 87

Euro 1.000 - 1.500

design


242

Gino Sarfatti Tre lampade a sospensione mod. 2105 ad altezza regolabile con diffusore in alluminio tornito e particolari in metallo laccato. Etichetta originale. Prod. Arteluce, Italia, 1960 Cm 20 x 100 Bibliografia M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti opere scelte 19381973, p. 474, Silvana Editore, 2012.

Euro 1.500 - 2.000

243

Set di sei sedie Struttura e sostegni in legno e legno tornito. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 43 x 43 x 92

Euro 500 - 600

147


244

Cristal Art Grande specchiera con cornice in cristallo specchiato e molato. Dettagli in ottone. Mensola in cristallo di forte spessore molato. Prod. Cristal Art, Italia, 1960 ca. Cm 126 x 26 x 200

Euro 1.000 - 2.000

design


245

Venini Due lampade a sospensione con struttura in metallo ed elementi diffusori in vetro di Murano della serie Poliedri. Prod. Venini, Italia, 1960 ca. Cm 45 x 45 x 38 Bibliografia F. Deboni, Venini I Vetri, Tav.166, Allemandi, 2007.

Euro 1.500 - 2.000

246

Lampada da terra Struttura orientabile in ottone, diffusore in alluminio laccato e base in marmo. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 26 x 44 x 168

Euro 500 - 1.000

149


247

Pia Guidetti Crippa Lampada a sospensione con struttura e diffusori in metallo cromato. Diffusori orientabili. Etichetta originale. Prod. Lumi, Italia, 1960 ca. Cm 34 x 110

Euro 800 - 1.000

248

Charlotte Perriand (attribuzione) Quattro sedie con struttura in metallo e seduta in pelle. Provenienti da una collezione privata di Firenze. Prod. Francia, 1960 ca. Cm 42 x 48 x 88

Euro 1.200 - 1.500

design


249

Set di tre specchi a parete Struttura e cornice in legno e cristallo specchiato. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 41 x 56 x 3

Euro 800 - 1.000

250

Divano Struttura in bambù e rattan, materasso rivestito in tessuto. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 200 x 85 x 75

Euro 1.500 - 2.000

151


251

Carlo De Carli Coppia di poltrone con struttura e sostegni in legno e rivestimenti in skai. Prod. Italia, 1950 ca. Cm 63 x 80 x 75 Bibliografia I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile italiano degli anni ‘40 e ‘50, p. 133, f. 14, Laterza, 1992.

Euro 1.500 - 2.000

252

Carlo De Carli Coppia di comodini con struttura in legno laccato, piano in vetro e dettagli in ottone. Prod. Sormani, Italia, 1960 ca. Cm 49 x 37 x 51

Euro 400 - 600

design


253

Carlo De Carli Mobile contenitore a cassetti con struttura in legno laccato, piano in cristallo specchiato e particolari in ottone. Prod. Sormani, Italia, 1960 ca. Cm 144 x 54 x 80 Bibliografia Domus n. 410, gennaio 1964, p. 190; P. Toschi e F. Magnani, Abitare Oggi, Gorlich, 1967, pp. 187 - 188

Euro 1.000 - 2.000

254

Carlo de Carli Mobile contenitore a cassetti con struttura in legno, piano in cristallo specchiato e particolari in ottone nichelato. Prod. Sormani, Italia, 1960 ca. Cm 153 x 54 x 81 Bibliografia Domus n. 410, gennaio 1964, p. 190; P. Toschi e F. Magnani, Abitare Oggi, Gorlich, 1967, pp. 187 - 188

Euro 1.500 - 2.000 153


255

Lampada a sospensione Struttura in metallo cromato e metallo laccato, elementi diffusori in vetro di Murano. Prod. Italia, 1960 Cm 66 x 66 x 45

Euro 800 - 1.000

256

Ico Parisi Tavolo mod. 753 con struttura, piano e sostegni in legno Prod. Cassina, Italia, 1960 ca. cm 90 x 90 x 72 Bibliografia R. Lietti, Ico Parisi. Design. ICcaotaPloagroisriagionato 1936-1960, p. 551, Silvana Editoriale, 2017.

Euro 1.200 - 1.500

design


257

Stilnovo Due lampade a sospensione con struttura in ottone e diffusori orientabili in metallo laccato. Marchio originale. Prod. Stilnovo, Italia, 1960 ca. Cm 80 x 110

Euro 2.000 - 4.000 155


258

Lampada a sospensione Struttura in ottone e metallo laccato. Diffusori in vetro opalino. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 55 x 55 x 112

Euro 800 - 1.000

259

MIM Sei sedie con struttura in legno e rivestimento in pelle. Prod. MIM, Italia, 1960 ca. Cm 41 x 44 x 81

Euro 1.000 - 2.000

design


260

Ettore Sottsass Tavolo mod. Loto Rosso con piano e base in marmo e struttura in metallo laccato. Prod. Poltronova, Italia, 1960 ca. Cm 120 x 70 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 221, Mondadori, 1985.

Euro 2.500 - 3.000

157


261

Lumi Tre appliques a parete con struttura in metallo e ottone. Prod. Lumi, Italia, 1960 ca. coppia cm 12x10x28 e cm 20x10x50

Euro 1.200 - 1.500

design


262

Nason Carlo Lampada da tavolo con struttura in vetro di Murano e diffusore in vetro di Murano lattimo. Utilizzabile come vaso. Prod. Mazzega, Italia, 1960 ca. Cm 37 x 37 x 40

Euro 600 - 800

263

Scrivania Struttura, cassetto e sostegni in legno. Piano in legno rivestito in formica. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 124 x 75 x 78

Euro 800 - 1.000 159


264

Gaetano Pesce Poltrona scultorea mod. Piede della serie UP7 in poliuretano espanso verniciato. Marchio originale. Prod. B&B Italia, 1969 cm 170x65x83 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 288 , Mondadori, 1985.

Euro 2.000 - 4.000

design


265

Venini Lampada a sospensione con struttura in metallo e ottone ed elementi diffusori in vetro di Murano della serie Trilobi. Prod. Venini, Italia, 1960 ca. Cm 46 x 46 x 116 Bibliografia F. Deboni, Venini Glass: Its history, artists and techniques, pag 255, Volume 1, Allemandi, 2007

Euro 1.500 - 2.000

161


266

Charlotte Perriand (attribuzione) Tavolo rettangolare allungabile con struttura e sostegni in legno e piano in legno laccato. Prod. Francia, 1960 ca. Chiuso: Cm 154 x 96 x 79 Aperto: Cm 271 x 96 x 79

Euro 800 - 1.000

267

Charlotte Perriand (attribuzione) Sei sedie con struttura e sostegni in legno e rivestimento in corda intrecciata. Prod. Francia, 1960 ca. Cm 47 x 47 x 77

Euro 600 - 800

design


268

Vico Magistretti Tavolo mod. 781 in legno con dettagli in metallo. Prod. Cassina, Italia, 1967 Cm 180 x 90 x 75 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 254, Mondadori, 1985.

Euro 800 - 1.000

269

Vico Magistretti Set di otto sedie impilabili mod. 122 con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prod. Cassina, Italia, 1967 Cm 50 x 50 x 74,5 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 253, Mondadori, 1985.

Euro 1.500 - 2.000

163


270

Scultura Elefante Struttura in papier mache e cuoio. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 155 x 50 x 153

Euro 800 - 1.000

271

Afra e Tobia Scarpa Divano mod. Bastiano con struttura in legno e rivestimento in pelle. Prod. Knoll International, Italia, 1960 ca. Cm 212 x 78 x 70 Bibliografia Domus n. 395, ottobre 1962.

Euro 1.000 - 2.000

design


272

Afra e Tobia Scarpa Coppia di poltrone mod. Bastiano con struttura in legno e rivestimenti in pelle. Prod. Knoll international, Italia, 1960 ca. Cm 91 x 78 x 70 Bibliografia Domus n. 395, ottobre 1962.

Euro 1.000 - 2.000

273

Afra e Tobia Scarpa Coppia di poltrone mod. Bastiano con struttura in legno e rivestimenti in pelle. Prod. Knoll international, Italia, 1960 ca. Cm 91 x 78 x 70 Bibliografia Domus n. 395, ottobre 1962.

Euro 1.000 - 2.000

165


274

Stilux Quattro lampade a sospensione ad altezza regolabile con diffusore in metallo laccato traforato. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 21 x 21 x 120

Euro 500 - 600

275

Tavolo basso Struttura in legno e piano in cristallo sagomato e molato. Particolari in ottone. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 75 x 75 x 48

Euro 500 - 600

design


276

277

Stilux

Tavolo basso

Quattro lampade a sospensione ad altezza regolabile con diffusore in metallo laccato traforato. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 21 x 21 x 120

Struttura in legno e piano in cristallo sagomato e molato. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 105 x 54 x 50

Euro 500 - 600

Euro 500 - 600

167


278

Tito Agnoli Divano con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prod. Mobilia, Italia, 1961 Cm 197 x 81 x 76 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. , Mondadori, 1985.

Euro 2.000 - 4.000

279

Tito Agnoli Coppia di poltrone con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prod. Mobilia, Italia, 1961 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. , Mondadori, 1985.

Euro 1.500 - 2.000

design


280

Victor Cerrato Appendiabiti a parete in ceramica smaltata Prod. Italia, 1960 ca. Cm 145 x 8 x 30

Euro 800 - 1.000

281

Tavolo occasionale Struttura in ottone tornito e piano in cristallo molato. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 42 x 75

Euro 800 - 1.000

169


282

Claudio Vagnoni Poltrona mod. Gena con struttura in metallo e e legno. Rivestimenti in tessuto. Prod. 1P, Italia, 1969. Cm 90 x 100 x 65 Bibliografia Catalogo originale.

Euro 2.000 - 4.000

283

Emilio Guarnacci, Felix Padovano e Claudio Vagnoni Coppia di poltrone mod. Duna con struttura in materiale plastico e rivestimenti in tessuto. Prod. 1P, Italia, 1969 cm 54x76x68 Bibliografia Archivio digitale del Museo del Design Toscano.

Euro 2.000 - 4.000

design


284

Emilio Guarnacci e Felix Padovano Sei poltrone componibili mod. Rezia con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Etichetta originale. Prod. 1P, Italia, 1967 Modulo singolo: cm 70x90x73 Bibliografia Catalogo originale.

Euro 800 - 1.000

285

Libreria Struttura e cassetti in legno, rivestimenti in laminato e legno grissinato, particolari in ottone e metallo laccato. Mobili contenitori e mensole ad altezza regolabile. Prod. Italia, 1950 ca. cm 320x53x200

Euro 800 -1.000

171


286

Salotto di due poltrone e divano Sostegni e struttura in legno tornito. Rivestimenti in pelle. Prod. Italia, 1960 ca. Poltrone: cm 120x110x h 75; Divano: cm 180x115x h 75.

Euro 1.000 - 1.500

287

Tavolo rotondo Struttura, sostegno e piano in legno laccato. Base in legno rivestita in ottone martellato. Prod. Italia, 1960 ca. Diam. 126 x 76 Cm

Euro 1.000 - 2.000

design


288

Gio Ponti Lampada da tavolo Bilia, base in metallo laccato e diffusore in vetro satinato. Prod. Fontana Arte, Italia, 1960 ca. Cm 20 x 20 x 43 Bibliografia M. D’Alessandro, L. Falconi, Luci e trasparenze. Fontana Arte. Millenovecentotrenta- millenovecentocinquanta, catalogo della mostra, Galleria Babuino Novecento, Roma 2006

Euro 800 - 1.000

289

Angelo Ostuni e Renato Forti Lampada da terra mod. 380 con struttura in ottone e metallo laccato. Paralume in tessuto. Prod. Oluce, Italia, 1960 ca. cm 40x170 Bibliografia Catalogo originale

Euro 500 - 600

173


290

Coppia di poltrone Struttura in materiale plastico e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1960 ca Cm 87 x 89 x 74

Euro 1.200 - 1.500

291

Divano componibile Tre moduli con struttura in materiale plastico e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 235 x 80 x 73

Euro 1.200 - 1.500

design


292

Emilio Guarnacci e Felix Padovano Coppia di poltrone mod. Nuava con struttura in legno e poliuretano espanso. Rivestimenti in tessuto. Prod. 1P, Italia, 1969 Cm 100 x 100 x 88 Bibliografia Catalogo originale.

Euro 800 - 1.000

292A

Lampada orientabile da tavolo Struttura e base in ottone, diffusore in alluminio laccato. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 24,5 x 17 x 48

Euro 500 - 1.000

175


293

Vico Magistretti

294

Quattro sedie mod. Carimate con struttura e sostegni in legno tinto all’anilina. Rivestimento in paglia. Prod. Cassina, Italia, 1963 Cm 45 x 45 x 75

Grande panca in legno con intarsi in ottone

Bibliografia

Prod. Italia, 1960 ca. Cm 190 x 45 x 45,5

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 194, Mondadori, 1985.

Euro 600 - 800

design

Euro 1.500 - 2.000


295

AV Mazzega Lampada a sospensione con struttura in metallo cromato ed elementi diffusori in vetro di Murano. Prod. AV Mazzega, Italia, 1960 ca. Cm 40 x 40 x 105

Euro 600 - 800

296

Coppia di poltrone Struttura in legno e sostegni in metallo laccato e ottone. Rivestimento in skai. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 67 x 62 x 83

Euro 500 - 600

177


297

Isa Coppia di poltrone con struttura in legno, sostegni in ottone e rivestimento in tessuto. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 77 x 68 x 63

Euro 800 - 1.000

298

Piero Fornasetti Portaombrelli mod. Piede Romano in due elementi con struttura in porcellana smaltata. Timbro originale. Prod. Fornasetti, Italia, 1960 ca. Cm 17 x 40 x 58 Bibliografia B. Fornasetti, Fornasetti La bottega fantastica, Electa, 2009

Euro 1.000 - 2.000

design


299

Venini Lampada a plafone con struttura in metallo ed elementi diffusori in vetro di Murano prismatico. Schermo in vetro di Murano. Etichetta originale. Prod. Venini, Italia, 1960 ca. Cm 60 x 60 x 25

Euro 1.000 - 2.000

300

Santambrogio e De Berti Specchiera da parete con cornice in metallo laccato, cristallo specchiato e particolari in ottone. Prod. Santambrogio & De Berti, Italia, 1960 ca. Cm 46,5 x 3,5 x 98

Euro 700 - 800

179


301

Achille e Piergiacomo Castiglioni Lampada mod. Taccia in alluminio estruso con riflettore metallo laccato e diffusore orientabile in vetro traslucido soffiato a bocca. Base in acciaio lucidato, nichelato e zapponato. Prod. Flos, Italia, 1962 ca. 48x h 55

Euro 1.000 - 2.000

302

Grande divano in velluto blu Struttura in legno e sostegni in metallo cromato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 400 x 115 x 75

Euro 1.500 - 2.000

design


303

Lampada a parete o a plafone Struttura in legno laccato sagomato e diffusore in perspex. Prod. Italia, 1950 ca. cm 195x62x14

Euro 1.000 - 2.000

304

Osvaldo Borsani Appendiabiti mod. AT15 a pannello girevole con specchio. Struttura in legno e metallo laccato. Prod. Tecno, Italia, 1961 Cm 105 x 15 x 165 Bibliografia G. Bosoni, Osvaldo Borsani, architetto, designer, imprenditore, p. 596, Skira, 2018

Euro 800 - 1.000 181


305

Franco Albini, Franca Helg ed Antonio Piva Lampada da terra con struttura e diffusore in metallo cromato. Prod. Sirrah, Italia, 1969 Cm 45 x 39 x 176 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 166, Allemandi, 2003.

Euro 800 - 1.000

306

Lampada da terra Struttura in ottone, diffusore in alluminio orientabile e base in marmo. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 30 x 23 x 159

Euro 600 - 800

design


307

Murano Lampada a plafone con elementi diffusori a sospensione in vetro di Murano. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 35 x 35 x 153

Euro 1.500 - 2.000

183


308

Divano Struttura in legno e rivestimento in tessuto. Sostegni in ottone. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 150 x 70 x 88

Euro 1.000 - 2.000

309

Coppia di poltrone Struttura in legno e rivestimento in tessuto. Sostegni in ottone. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 80 x 70 x 88

Euro 1.000 - 2.000

design


310

Cristal Art Grande specchiera con cornice in vetro colorato e molato. Dettagli in ottone. Mensola in vetro molato. Prod. Cristal Art, Italia, 1960 ca. Cm 110 x 30 x 235

Euro 1.000 - 2.000

185


311

Seguso Quattro lampade a parete con struttura in metallo e ottone, diffusori in vetro di Murano e inclusione in oro. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 19 x 10 x 28

Euro 600 - 800

design


312

Stilnovo Lampada a sospensione ad altezza regolabile con struttura in metallo laccato e ottone, diffusori in vetro opalino. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 40 x 40 x 120

Euro 600 - 800

313

Dino Cavalli Coppia di comodini a parete con struttura in legno e dettagli in metallo. Cassetto a scomparsa Prod. Tredici & C, Italia, 1960 ca. cm 60x35,5x10

Euro 600 - 800

187


314

Gae Aulenti Lampada da terra mod. Mezzo Oracolo con struttura in metallo laccato e diffusore in vetro opalino. Prod. Artemide, Italia, 1969 Cm 48 x 48 x 66 Bibliografia Casa Amica, Novembre 1969, p. 47; Catalogo di produzione 1974, p. 45; G. Gramigna, Repertorio 1950-2000, p. 164, Allemandi, 2003

Euro 800 - 1.000

315

Gae Aulenti Lampada da tavolo mod. Giova con parte superiore utilizzabile come portafiori. Base in metallo cromato e diffusori in cristallo. Prod. Fontana Arte, Italia, 1964 Cm 50 x 50 x 56 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 113, Allemandi, 2003.

Euro 800 - 1.000

design


316

Sergio Mazza Due lampade da tavolo mod. Alfa con struttura in metallo, base in legno e diffusore in vetro stampato. Prod. Artemide, Italia, 1960 ca. Cm 35 x 35 x 50 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 163 , Mondadori, 1985.

Euro 800 - 1.000

317

Tavolo basso Sostegni in metallo tubolare laccato e particolari in ottone. Piano in legno. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 87 x 50 x 38,5

Euro 1.000 - 1.500

189


318

Bruno Munari Biglietto di auguri in carta con decoro pensile in carta dorata. Marchio originale. Prod. Bruno Danese, Italia, 1961 Cm 15 x 60

Euro 300 - 500

319

Warren Platner Tavolo basso con struttura in metallo nichelato, piano in vetro e dettagli in gomma. Prod. Knoll International, USA, 1960 ca. Cm 91 x 91 x 38

Euro 400 - 500

design


320

Mobile contenitore Struttura, sostegni e cassetti in legno. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 210 x 46 x 82

Euro 800 - 1.000

191


design


321

Venini Due lampadari con struttura in metallo ed elementi diffusori in vetro di Murano. Prod. Venini, Italia, 1960 ca. d65 x h 50

Euro 3.000 - 5.000 193


322

Jacques Adnet Scrivania in legno laccato nero con inserto in pelle rossa. Proveniente dalla Galleria Marcilhac di Parigi. Prod. Francia, 1960 ca. cm 190x80x75

Euro 3.000 - 5.000

design


323

Set di cinque poltrone componbili Struttura e sostegni in legno. Rivestimenti in velluto. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 80 x 80 x 75

Euro 1.000 - 2.000

195


324

Finn Juhl Libreria a parete con struttura in legno e particolari in metallo e ottone. Mobili contenitori e mensole ad altezza regolabile. Prod. Danimarca, 1960 ca. cm 255x48x210

Euro 1.200 - 1.500

325

De Pas, D’Urbino, Lomazzi, Decurzo

Divano modulare mod. Carrera con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1969 Moduli laterali: cm 105x95x65; Moduli angolari: cm 80x95x65 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 288, Mondadori, 1985. Domus n. 492, novembre 1970.

Euro 2.000 - 4.000

design


326

Gilardi e Barzaghi Lampada a sospensione con struttura in ottone e metallo laccato. Diffusori in alluminio laccato. Prod. Gilardi e Barzaghi, Italia, 1960 ca. Cm 50 x 50 x 100

Euro 600 - 800

327

Cristal Art Grande specchiera con cornice in vetro colorato e molato. Dettagli in ottone. Mensola in vetro molato. Prod. Cristal Art, Italia, 1960 ca. Cm 109 x 25 x 210

Euro 1.400 - 1.600 197


328

Set di quattro sedie Struttura, sostegni e seduta in bambù e vimini. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 39 x 40 x 83

Euro 500 - 600

329

Lampada da tavolo Struttura in ottone, paralume orientabile ad altezza regolabile in ottone e perspex. Prod. USA, 1960 ca. Cm 32 x 15 x 60

Euro 1.000 - 2.000

design


330

Gianfranco Frattini Lampada da tavolo mod. 597 con struttura in alluminio riflettore argentato e frange in rayon. Prod. Arteluce, Italia, 1961 Cm 40 x 40 x 45 Bibliografia C. e D. Krzentowski, The complete designers’ lights II, p. 204, C. e D. Krzentowski, 2014; G. Gramigna, Repertorio 1950-1980, p.176, Mondadori, 1985.

Euro 1.200 - 1.500

331

Grande cassettiera laccata Struttura in legno, piano apribile a ribalta, superfici in legno grissinato e cassetti a scomparsa. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 235 x 57 x 70

Euro 2.500 - 3.000

199


332

Divano componibile Struttura in legno, poliuretano espanso e rivestimento in tessuto. Vaschetta in ABS. Prod. Italia, 1970 ca.. Cm 315 x 165 x 60

Euro 3.000 - 4.000

333

Tavolo basso Struttura in legno e piano in cristallo. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 128 x 68 x 35,5

Euro 600 - 800

design


334

Esperia Lampada a sospensione con struttura in metallo laccato e ottone, diffusori in vetro opalino. Prod. Italia, 1960 ca. Cm 45 x 45 x 130

Euro 1.000 - 2.000

201


335

336

Cini Boeri e Laura Grizziotti

Ross Littell

Salotto composto da un divano e due poltrone in poliuretano espanso. Rivestimenti in tessuto. Prod. Arflex, Italia, 1972 Divano: Cm 240 x 100 x 60; Poltrone: Cm 100 x 95 x 60

Tavolo mod. Luar con struttura in acciaio e alluminio spazzolato. Prod. ICF de Padova, Italia, 1973 Cm 190 x 99 x 72

Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 358, Mondadori, 1985.

Euro 1.000 - 2.000

design

Euro 2.000 - 3.000


337

Gino Sarfatti Cinque lampade a sospensione ad altezza regolabile, struttura in metallo laccato, ottone e diffusore in vetro di Murano a bollicine. Etichetta originale. Prod. Arteluce, Italia, 1960 ca. cm 14x14x60; cm 14x14x103; cm 14x14x120; cm 14x14x195; cm 14x14x90 Bibliografia M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, p. 491, Silvana Editore, 2012. (modello simile)

Euro 2.500 - 3.000 203


338

Alessandro Becchi Poltrona letto mod. Anfibio con rivestimenti in tessuto. Prod. Giovannetti, Italia, 1970 ca. Chiusa: cm 120x90 x h 70; Aperta: cm 190x120 x h 35 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 195, Allemandi, 2003.

Euro 800 - 1.000

339

Alessandro Becchi Divano mod. Anfibio con rivestimenti in tessuto. Prod. Giovannetti, Italia, 1971 Cm 240 x 100 x 70. Aperto: Larg. 240 x 200 x 35. Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 195, Allemandi, 2003.

Euro 1.500 - 2.000

design


340

Giotto Stoppino Consolle con specchiera luminosa basculante. Sturttura in legno laccato, metallo laccato e vetro. Marchio di produzione incusso. Prod. Acerbis, Italia, 1970 ca. Cm 150 x 35 x 150

Euro 1.800 - 2.000 205


341

Alberto Smania Tavolo basso mod. S/R 110 con struttura in bambù, ottone e fasciature in pelle. Piani in cristallo molato. Prod. Smania, Italia, 1970 ca. Cm 137 x 76 x 33 Bibliografia Catalogo originale

Euro 600 - 800

342

Alberto Smania Divano mod. Marango con struttura in bambù, ottone e fasciature in pelle. Cuscini in tessuto. Etichetta originale. Prod. Smania, Italia, 1970 ca. Cm 232 x 83 x 71 Bibliografia Catalogo originale

Euro 1.000 - 2.000

design


343

Alberto Smania Coppia di poltrone mod. Marango con struttura in bambù, ottone e fasciature in pelle. Cuscini in tessuto. Etichetta originale. Prod. Smania, Italia, 1970 ca. Cm 107 x 84 x 71 Bibliografia Catalogo originale

Euro 1.000 - 2.000

344

Alberto Smania Tavolo basso mod. Marango Tam con struttura in bambù, ottone e fasciature in pelle. Piano in cristallo molato. Prod. Smania, Italia, 1970 ca. Cm 83 x 83 x 51,5 Bibliografia Catalogo originale

Euro 600 - 800

207


345

Tavolo circolare in marmo rosso, ottone e vetro Struttura in ottone, legno e marmo. Piano in cristallo. Prod. Italia, 1970 Cm 160 x 74,5

Euro 2.500 - 3.000

design


346

Aldo Tura Carrello bar con struttura e piani in legno rivestiti in pergamena colorata, particolari in ottone e ruote. Prod. Tura, Italia, 1960 ca. Cm 75 x 50 x 65

Euro 500 - 600

347

Aldo Tura Grande mobile contenitore con struttura in legno e rivestimenti in pergamena. Prod. Tura, Italia, 1970 ca. Cm 220 x 50 x 76

Euro 1.000 - 2.000

209


348

Gaetano Sciolari Due lampade a plafone con struttura in metallo cromato e diffusori in vetro. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 80 x 45

Euro 800 - 1.000

349

Tavolo in legno Struttura in legno con piano in vetro. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 200 x 85 x 72

Euro 2.000 - 4.000

design


350

Mobile contenitore modulare Grande mobile contenitore con sezioni incernierate a formare un parallelepipedo. Struttura in legno e legno laccato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 144 x 36 x 131

Euro 3.000 - 4.000 211


351

Afra e Tobia Scarpa Divano mod. Soriana con struttura in tubolare cromato e rivestimenti in tessuto. Disegno originale vincitore del Compasso D’oro nel 1969. Prod. Cassina, Italia, 1970 ca. cm 175x95x60 Bibliografia G. Gramigna, Le Fabbriche del design, I produttori dell’arredamento domestico in Italia 1950-2000, p. 83, Allemandi, 2007

Euro 2.000 - 4.000

352

Afra e Tobia Scarpa Divano mod. Soriana con struttura in tubolare cromato e rivestimenti in tessuto. Disegno originale vincitore del Compasso D’oro nel 1969. Prod. Cassina, Italia, 1970 ca. cm 170x85x65 Bibliografia G. Gramigna, Le Fabbriche del design, I produttori dell’arredamento domestico in Italia 1950-2000, p. 83, Allemandi, 2007

Euro 2.000 - 4.000

design


353

Afra e Tobia Scarpa Divano mod. Soriana con struttura in tubolare cromato e rivestimenti in tessuto perfetto recentemente rinnovato. Disegno originale vincitore del Compasso D’oro nel 1969. Prod. Cassina, Italia, 1970 ca. Cm 180 x 100 x 70 Bibliografia G. Gramigna, Le Fabbriche del design, I produttori dell’arredamento domestico in Italia 1950-2000, p. 83, Allemandi, 2007

Euro 3.000 - 5.000 213


354

Toni Zuccheri Lampada a plafone mod. Esprit con struttura in metallo cromato ed elementi diffusori in vetro di Murano. Prod. Venini, Italia, 1970 ca. Cm 60 x 60 x 38 Bibliografia F. Deboni, Venini, p. 70, Allemandi, 2007

Euro 1.500 - 2.000

design


355

Luciano Frigerio Scrivania con sostegni in ottone e struttura in legno laccato e ottone. Disegno originale per una commessa privata. Prod. Frigerio di Desio, Italia, 1970 ca. Cm 140 x 70 x 78

Euro 1.000 - 2.000

356

Romeo Rega Coppia di comodini con struttura in ottone e piani in vetro specchiato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 51,5 x 30 x 61

Euro 1.000 - 2.000

215


357

Michel Ducaroy Coppia di divani mod. Togo rivestimenti in alcantara. Prod. Ligne Roset, Francia, 1970 ca. Cm 190 x 100 x 75 Bibliografia Domus 533, aprile 1974, p. 27.

Euro 1.500 - 2.000

design


358

Mobilgirgi Sei sedie con struttura in legno e rivestimenti in pelle. Prod. Mobilgirgi, Italia, 1970 ca. Cm 50 x 50 x 83

Euro 1.200 - 1.500

359

Quattro pouf Struttura in legno tinto all’anilina e rivestimento in skai. Prod. Italia, 1970 Cm 38 x 28 x 46

Euro 800 - 1.000

217


360

Pierre Cardin Credenza con struttura in legno rivestito in acciaio e laminato. Firma originale. Prod. Francia, 1970 ca. Cm 188 x 48,5 x 76

Euro 1.500 - 2.000

361

Mario Ceroli Seduta mod. Sedia Alta della serie Mobili nella Valle in legno di abete massello grezzo. Timbro originale. Prod. Poltronova, Italia, 1972 Cm 50 x 50 x 190 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio 1950 - 1980, Mondadori, 1985, pag. 363.

Euro 1.000 - 2.000

design


362

Due comodini Struttura in legno laccato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 43 x 43 x 39

Euro 800 - 1.000

363

Mario Ceroli Due lampade da tavolo mod. Diamante con struttura in legno e paralume in tessuto. Marchio originale. Prod. Italia, 1980 ca. cm 47x47x60

Euro 1.500 - 2.000 219


364

Romeo Rega (attribuzione) Grande mobile contenitore con struttura in legno laccato, supporto in ottone e intarsi in madreperla. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 217 x 45 x 78

Euro 2.000 - 4.000

design


365

Guido Faleschini Divano delle serie Tucroma con struttura e sostegni in tubolare cromato. Rivestimento in tessuto e cinghie in pelle. Prod. Mariani, Italia, 1970 ca. Cm 207 x 90 x 75 Bibliografia Domus, n. 526, 1976

Euro 800 - 1.000

366

Guido Faleschini Coppia di poltrone delle serie Tucroma con struttura e sostegni in tubolare cromato. Rivestimento in tessuto e cinghie in pelle. Prod. Mariani, Italia, 1970 ca. Cm 96 x 95 x 74 Bibliografia Domus, n. 526, 1976

Euro 800 - 1.000

221


367

Augusto Betti Poltrona mod. Noodle con struttura in metallo e rivestimento in tessuto. Prod. Habitat, Italia, 1970 ca. Cm 58 x 74 x 66

Euro 1.500 - 2.000

design


368

Stilwood Grande libreria con struttura in legno e maniglie in metallo. Prod. Stilwood, Italia, 1970 ca. Cm 260 x 36 x 310

Euro 2.000 - 3.000

223


369

Poliarte Lampada da tavolo con base in metallo cromato ed elementi diffusori cubici con facce concave in vetro. Prod. Poliarte, Italia, 1970 ca. Cm 55 x 55 x 26

Euro 1.000 - 2.000

370

Antonio Citterio e Paolo Nava Tavolo basso mod. Diesis. con struttura in metallo, piano in vetro e piano inferiore in cuoio. Prod. B&B, Italia, 1979 Cm 150 x 98 x 33,5 Bibliografia Domus n. 601, dicembre 1979.

Euro 800 - 1.000

design


371

Antonio Citterio e Paolo Nava Divano in pelle mod. Diesis con struttura in metallo. Prod. B&B, Italia, 1970 ca. Cm 277 x 92 x 73

Euro 2.000 - 3.000

372

Antonio Citterio e Paolo Nava Divano in pelle mod. Diesis con struttura in metallo. Prod. B&B, Italia, 1970 ca. Cm 195 x 92 x 73

Euro 1.500 - 2.000

225


373

Umberto Riva Lampada da tavolo in vetro di Murano e particolari in metallo. Prod. VeArt, Italia, 1970 ca. Cm 40 x 35 x 40 Bibliografia F. Ferrari, N. Ferrari, Luce: lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, 2003

Euro 500 - 600

374

Harry Bertoia Scultura mod. Spary in acciaio. Prod. USA, 1970 ca. cm 90x60

Euro 800 - 1.000

design


375

Luigi Saccardo Nove sedie mod. Pellicano con struttura in compensato curvato laccato e metallo. Prod. Arrmet, Italia, 1970 ca. Cm 38 x 46 x 110 Bibliografia Domus 555, febbraio 1976.

Euro 2.000 - 4.000

227


376

Afra e Tobia Scarpa Tavolo basso della serie Artona con struttura in legno di diverse essenze. Prod. Maxalto, Italia, 1970 ca. Cm 200 x 48 x 40 Bibliografia R. Masiero, Afra e Tobia Scarpa, p. 28, Electa, 1998

Euro 2.500 - 3.000

377

Afra e Tobia Scarpa Consolle della serie Artona con struttura in legno di noce massello e radica, rivestimento in pelle. Prod. Maxalto, Italia, 1970 ca. Cm 251 x 43,5 x 82

Euro 1.500 - 2.000

design


378

Afra e Tobia Scarpa Tavolo della serie Artona con struttura in legno di noce massello e radica. Prod. Maxalto, Italia, 1970 ca. Cm 200 x 120 x 70 Bibliografia R. Masiero, Afra e Tobia Scarpa, p. 28, Electa, 1998

Euro 1.500 - 2.000

379

Afra e Tobia Scarpa Quattro sedie mod. Africa della serie Artona con struttura in legno di noce massello e sedile in compensato curvato rivestito in pelle. Prod. Maxalto, Italia, 1970 ca. Cm 56 x 43 x 79 Bibliografia R. Masiero, Afra e Tobia Scarpa, p. 28, Electa, 1998; M. Mastropietro, Un industria per il design La ricerca, i designers, l’immagine B&B Italia, pp. 392-393, Lybra Immagine, 1986

Euro 4.000 - 6.000

229


380

Mario Bellini Divano modulare mod. Camaleonda composto da cinque moduli con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Etichetta originale. Prod. B&B, Italia, 1970 ca.a. Poltrone grandi Cm 90 x 90 x 68 Poltrone piccole Cm 90 x 65 x 68 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 188, Allemandi, 2003.

Euro 6.000 - 8.000

design


381

Mario Bellini Divano modulare mod. Camaleonda composto da otto moduli con struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Etichetta originale. Prod. B&B, Italia, 1970 ca. Modulo grande: 90x90x68 Cm; Puff: 90x90x38; Modulo piccolo: 60x90x68 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 188, Allemandi, 2003.

Euro 8.000 - 10.000

231


382

Achille e Piergiacomo Castiglioni Quattro sedie pieghevoli mod. Tric con struttura e sostegni in legno. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 43 x 43 x 85 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 117, Allemandi, 2003.

Euro 400 - 500

383

Vivai del Sud Tavolo basso con struttura in vimini e giunco, piano in cristallo molato. Prod. Vivai del Sud, Italia, 1970 ca. Cm 50 x 50 x 41

Euro 400 - 500

design


384

Toni Zuccheri Due lampade a plafone mod. Esprit con struttura in metallo cromato ed elementi diffusori in vetro di Murano. Prod. Venini, Italia, 1970 ca. Cm 60 x 60 x 50 Bibliografia F. Deboni, Venini, p. 70, Allemandi, 2007

Euro 3.000 - 5.000

233


385

Consolle Struttura in tondino metallico laccato e piano in cristallo colorato e molato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 130 x 36 x 72

Euro 800 - 1.000

386

Verner Panton Set di tavoli bassi in metallo tubolare cromato. Prod. Fritz Hansen, Danimarca, 1970 ca. Cm 60 x 33 x 35

Euro 1.500 - 2.000

design


387

Luciano Bertoncini Nove specchi appendiabiti della serie Gronda. Struttura in legno, ABS e cristallo specchiato con sistema appendiabiti basculante a scomparsa Prod. Elco, Italia, 1970 ca. cm 170x6x200

Euro 800 - 1.000

388

Ernesto Radaelli Divano componibile mod. Kenthia composto da quattro moduli e un pouf con struttura in acciaio, legno e rivestimento in tessuto. Marchio originale. Prod. Saporiti, Italia, 1970 ca. Come in foto Cm 333 x 172 x 75 Modulo singolo: Cm 80x 80x 75

Euro 800 - 1.000

235


389

Willy Rizzo Lampada da terra mod. Ob Or con struttura, diffusori e base in acciaio. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 25 x 25 x 150

Euro 1.500 - 2.000

390

Willy Rizzo Set di cinque sedie in legno laccato con seduta in alluminio e rivestimenti in skai. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 50 x 45 x 75,5

Euro 1.000 - 1.500

design


391

Willy Rizzo Mobile contenitore con struttura in legno laccato con angolari e maniglie in metallo cromato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 120 x 48 x 77

Euro 1.200 - 1.500

392

Willy Rizzo Mobile contenitore con struttura in legno laccato con angolari e maniglie in metallo cromato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 177 x 48 x 77

Euro 2.000 - 4.000

237


393

394

Tommaso Barbi

Tommaso Barbi

Lampada da terra con struttura in ottone e ottone lavorato. Prod. Bottega Gadda, Italia, 1970 ca. Cm 140 x 54 x 200

Lampada da terra con struttura in ottone e ottone lavorato. Prod. Bottega Gadda, Italia, 1970 ca. Cm 190 x 53 x 200

Euro 1.500 - 2.000

Euro 1.500 - 2.000

design


395

Tommaso Barbi Coppia di aplliques con struttura in ottone e ottone lavorato. Prod. Bottega Gadda, Italia, 1970 ca. Cm 50 x 39 x 57

Euro 500 - 600

396

Romeo Rega Tavolo scrivania con struttura a cavalletto in ottone e acciaio e piano in cristallo molato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 180 x 80 x 75

Euro 800 - 1.000

239


397

Marcel Breuer Coppia di poltrone mod. Wassily in tubo di acciaio curvato e nastri di cuoio. Prod. Gavina, Italia, 1968 (disegno del 1925). Cm 80 x 70 x 73 Bibliografia C.e P. Fiell. 1000 lights, vol.I Taschen, 2005, Pag. 105

Euro 600 - 800

398

Luigi Saccardo Tavolo rotondo con struttura in acciaio curvato e piano in cristallo colorato e molato. Prod. Armet, Italia, 1970 ca. Cm 150 x 150 x 72

Euro 1.200 - 1.500

design


399

Gino Marotta Struttura in plexiglass e metallo laccato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 48 x 10 x 86

Euro 600 - 800

400

Acerbis Tavolo basso con struttura in legno laccato, fascia in metallo laminato e piano in vetro a specchio. Prod. Acerbis, Italia, 1970 ca. Cm 120,5 x 120,5 x 24

Euro 1.000 - 2.000

241


401

Gaetano Pesce Divano mod. Up4 con struttura in schiuma poliuretanica flessibile a freddo. Rivestimenti originali in tessuto con decoro ad opera di Ken Scott. Prod. Italia, 1969 cm 170x110x70 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 155, Allemandi, 2003.

Euro 2.000 - 2.400

design


402

Joe Colombo Lampada da terra mod. Triedro con struttura in metallo cromato, diffusore orientabile in metallo laccato ad altezza regolabile. Particolari in materiale plastico. Prod. Stilnovo, Italia, 1972 Cm 42 x 28 x 164 Bibliografia Domus n° 510, 1972

Euro 500 - 600

403

Mario Bellini Divano della serie Le bambole con struttura in metallo e rivestimento in tessuto. Prod. B&B, Italia, 1970 ca Cm 170 x 90 x 73

Euro 800 - 1.000

243


404

Studio Nizzoli Associati Sei lampade a plafone mod. Goletta con struttura in ABS laccato e metallo cromato. Prod. Stilnovo, Italia, 1970 ca. Cm 36 x 36 x 12

Euro 600 - 800

405

Gino Sarfatti Lampada da terra mod. 1102 con struttura in rete melallica laccata e diffusore in vetro opalino. Prod. Arteluce, Italia, 1971. Cm 34 x 34 x 188 Bibliografia M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, p. 459, Silvana Editore, 2012.

Euro 1.200 - 1.500

design


406

407

Heinz Meier

Heinz Meier

Chaise longue e pouf della collezione Malibù, struttura formata da tubi a incastro in ABS e rivestimento in materiale plastico. Prod. Landes, USA, 1970 ca. Chaise longue: cm 140x66x83; Pouf: cm 64x51x33;

Coppia di poltrone e tavolo della collezione Malibù, struttura formata da tubi a incastro in ABS e rivestimento in materiale plastico. Prod. Landes, USA, 1970 ca. poltrone cm 65 x 58 x 79; tavolino diam 76 x 70 cm

Bibliografia

Bibliografia

C. Fiell & P. Fiell, Decorative Art 70s, Taschen, 2006

C. Fiell & P. Fiell, Decorative Art 70s, Taschen, 2006

Euro 800 - 1.000

Euro 500 - 600

245


408

Coppia di lampade da tavolo Struttura in metallo cromato e ottone, paralume in tessuto. Prod. Italia, 1970 ca. Diam. 30 x 52 Cm

Euro 600 - 800

409

Coppia di comodini Struttura in legno laccato, maniglia in ottone nichelato con inserto in pelle. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 50 x 46 x 45

Euro 1.000 - 2.000

design


410

Superstudio Tavolo mod. Lambda in legno con dettagli in metallo. Prod. Giovannetti, Italia, 1970 ca. Cm 200 x 85 x 75

Euro 1.500 - 2.000

247


411

412

Poliarte

Poliarte

Lampada da tavolo con sostegno in metallo cromato e diffusore in vetro. Prod. Poliarte, Italia, 1970 ca. Cm 28 x 18 x 20

Lampada da tavolo con sostegno in metallo cromato e diffusore in vetro. Prod. Poliarte, Italia, 1970 ca. Cm 29x24x26

Euro 500 - 1.000

Euro 500 - 1.000

design


413

414

Specchiera da parete

Specchiera da parete

Struttura in legno, cornice con applicazioni a smalti colorati e pasta di vetro colorata. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 50 x 2 x 80

Struttura in legno, cornice con applicazioni a smalti colorati e pasta di vetro colorata. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 50 x 2 x 80

Euro 600 - 800

Euro 600 - 800

249


415

Lampada da terra in vetro e acciaio Prod. Italia, 1970 ca. Daim. 40 x 120

Euro 500 - 1.000

416

Roberto Monsani Tavolo basso con struttura in legno laminato e alluminio spazzolato. Prod. Acerbis, Italia, 1970 ca. Cm 189 x 83,5 x 30

Euro 1.500 - 2.000

design


417

Tavolo basso rotondo Base in marmo bianco carrara e piano in cristallo molato. Prod. Italia, 1970 ca. Diam. 64 x 27

Euro 800 - 1.000

418

Mario Bellini Salotto mod. Pianura composto da due poltrone con braccioli e tre poltrone singole. Struttura in legno e rivestimenti in tessuto. Sostegni in gomma. Prod. Cassina, Italia, 1970 ca. Con braccioli: Cm 103 x 100 x 65 Senza braccioli: Cm 90 x 90 x 65 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 79, Allemandi, 2003.

Euro 3.000 - 5.000

251


419

Ludwig Mies Van Der Rohe Coppia di sgabelli mod. Bacelona con struttura in acciaio e seduta in pelle. Prod. Knoll International, USA, 1970 ca. Cm 55 x 58 x 31

Euro 1.000 - 2.000

design


420

Consolle Struttura in cristallo molato, marmo nero Marquinia e bianco Carrara. Piano in cristallo molato. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 134 x 45 x 73

Euro 800 - 1.000

421

Gigi Sabadin Quattro sedie impilabili mod. S con struttura in legno compensato laccato e curvato. Prod. Stilwood, Italia, 1970 ca. Cm 45 x 45 x 77

Euro 600 - 800

253


422

Sergio Asti Centrotavola in marmo. Prod. Up&Up, Italia, 1970 ca. Diam. 20 x 5 Cm

Euro 400 - 500

423

Vico Magistretti Lampada da tavolo mod. Atollo con struttura e diffusore in metallo laccato. Prod. Oluce, Italia, 1977 Cm 50 x 50 x 70 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 250, Allemandi, 2003.

Euro 800 - 1.000

design


424

Vico Magistretti Lampada da tavolo mod. Atollo con struttura e diffusore in metallo laccato. Prod. Oluce, Italia, 1977 Cm 50 x 50 x 70 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 250, Allemandi, 2003.

Euro 800 - 1.000

425

Vico Magistretti Lampada da tavolo mod. Atollo con struttura e diffusore in metallo laccato. Prod. Oluce, Italia, 1977 Cm 50 x 50 x 70 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 19502000, p. 250, Allemandi, 2003.

Euro 800 - 1.000

255


426

AV Mazzega Tre lampade da parete con struttura in metallo ed elementi diffusori in vetro. Prod. AV Mazzega, Italia, 1970 ca. cm 60x8x60, cm 56x12x56 e cm 38x8x38

Euro 1.500 - 2.000

design


427

Carlo Nason Lampada da terra con struttura in metallo cromato ed elementi diffusori in vetro di Murano policromo. Prod. AV Mazzega, Italia, 1970 ca. Cm 33 x 33 x 125

Euro 1.000 - 2.000

257


428

Vittorio Introini Tavolo con base in pietra e piano in cristallo di forte spessore. Certificato di autenticità. Prod. Rossi D’Albizzate, Italia, 1980 ca. Cm 139 x 72

Euro 2.000 - 4.000

design


429

Angelo Mangiarotti Grande tavolo basso con struttura in legno laccato e piano in cristallo. Prod. Skipper, Italia, 1980 ca. Cm 152 x 160 x 43 Bibliografia Catalogo di produzione

Euro 1.500 - 2.000

259


430

Afra e Tobia Scarpa Divano componibile mod. Erasmo composto da sei moduli con struttura in acciaio, poliuretano e rivestimento in tessuto. Etichetta originale. Prod. B & B, Italia, 1973 Intero: Cm 346 x 257 x 60 Modulo singolo: Cm 84 x 84 x 60 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-1980, p. 379, Mondadori, 1985.

Euro 4.000 - 6.000

design


431

Poltrona Struttura in metallo, rivestimento in pelle e particolari in ottone. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 100 x 90 x 86

Euro 600 - 800

432

Terje Ekstrøm Poltrona scultorea mod. Ekstrem con struttura in metallo, poliuretano e rivestimenti in tessuto. Prod. Norvegia, 1980 ca. Cm 70 x 70 x 78

Euro 800 - 1.000

261


433

Massimo Morozzi Tavolo modulare mod. Tangram composto da sette elementi in legno laccato. Etichetta originale. Prod. Cassina, Italia, 1983 Cm 170 x 170 x 73 Bibliografia G. Gramigna-A. Biondi, Il design in Italia dell’ arredamento domestico, Allemandi 2000, p. 334

Euro 1.000 - 2.000

434

Lella e Massimo Vignelli Tavolo basso mod. Kono con piano in cristallo molato e sostegni in marmo e rame. Prod. Casigliani, Italia, 1980 ca. Cm 104,5 x 104,5 x 36,5 Bibliografia G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000, p. 266, Allemandi, 2003.

Euro 1.000 - 2.000

design


435

Meret Oppenheim Tavolo occasionale mod. Traccia struttura in fusione di bronzo dorato e piano in legno foglia oro. Collezione Ultramobile. Prod. Italia, 1980 ca. Cm 67 x 53 x 63 Bibliografia Fondazione Scientifica Querini Stampalia, Dino Gavina, collezioni emblematiche del moderno dal 1950 al 1992, p. 83, Jaca Book, 1992.

Euro 1.500 - 2.000

436

Norman Foster Tavolo mod. Nomos con struttura in acciaio e piano in cristallo. Prod. Tecno, Italia, 1986 Cm 220 x 100 x 73

Euro 800 - 1.000

263


437

Piet Hein Tavolo della serie B614 con struttura in metallo cromato e piano in legno laminato. Marchio originale. Prod. Fritz Hansen, Danimarca, 1980 ca. Cm 150 x 100 x 70

Euro 800 - 1.000

438

Arne Jacobsen Due sedie girevoli della serie Oxford con struttura in metallo cromato e rivestimento in tessuto. Marchio originale. Prod. Fritz Hansen, Danimarca, 1980 ca. Cm 47 x 50 x 128

Euro 600 - 800

design


439

Coppia di poltrone Struttura in legno, sostegni e particolari in metallo cromato. Rivestimenti in tessuto. Prod. Italia, 1970 ca. Cm 107 x 90 x 75

Euro 1.000 - 2.000

440

Arne Jacobsen Quattro sedie della serie 7 mod. 3107 con struttura in metallo cromato e rivestimento in tessuto. Marchio originale. Prod. Fritz Hansen, Danimarca, 1980 ca. Cm 61 x 47 x 77

Euro 1.200 - 1.500

265


441

Ron Arad Divano mod. MT2 con struttura in polietilene stampato con doppio passaggio in plastica rotazionale. Prod. Driade, Italia, 2004 Cm 180 x 85 x 85 Bibliografia Catalogo di produzione.

Euro 1.000 - 2.000

442

Ron Arad Due poltrone mod. MT3 in polietilene stampato con doppio passaggio in plastica rotazionale. Prod. Driade, Italia, 2004 Cm 80 x 104 x 80 Bibliografia Catalogo di produzione

Euro 1.000 - 2.000

design


443

Gaetano Pesce Vaso in resina plastica della serie Fish Design. Marchio originale. Prod. Italia, 2004 Cm 30 x 30 x 34

Euro 600 - 800

444

Anacleto Spazzapan Poltrona mod. Kg20 con struttura in metallo e rivestimenti in materiale plastico. Prod. Italia, 2000 ca. Cm 90 x 57 x 79

Euro 3.000 - 5.000

267


445

Edoardo Landi Specchiera con stampa digitale mod. Quadrato Prospettico 6 su metacrillato. Prod. Gavina per Paradisoterrestre, Italia, 2004 Cm 48 x 192

Euro 1.000 - 2.000

446

Mimmo Rotella e Marco Ferreri Una scrivania mod Marilyn della serie Decollage Collection in lamiera con decori fotografici sublimati. Edizione limitata. Firmata e numerata 28/99. Prod. Zerodisegno, Italia, 2000 ca. Cm 200 x 80 x 75

Euro 2.000 - 4.000

design


447

Borek Sipek Coppia di comodini della serie Maletik con struttura in legno laccato e legno. Piani in vetro e sostegni in tubolare cromato. Prod. Maletti, Italia, 1995 cm 50x38x h 90

Euro 800 - 1.000

448

Borek Sipek Scrivania mod. Cassa della serie Maletik con struttura in legno laccato e legno. Piani in marmo e legno. Sostegni in tubolare cromato. Elementi in ottone e vetro. Prod. Maletti, Italia, 1995 cm 150x80x h 112

Euro 1.000 - 2.000

269


CONDIZIONI DI VENDITA La Cambi Casa d’Aste S.r.l. sarà di seguito denominata “Cambi”.

1 Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono per “contanti”. La Cambi agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 cod. civ.. La vendita deve considerarsi avvenuta tra il venditore e l’acquirente; ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilità all’infuori di quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. cod. civ. continua a gravare in capo ai venditori delle opere. Il colpo di martello del Direttore della vendita - banditore - determina la conclusione del contratto di vendita tra il venditore e l’acquirente. 2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi d’antiquariato e come tali non qualificabili come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206). 3 Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare l’autenticità, l’attribuzione, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. Nell’impossibilità di prendere visione diretta degli oggetti è possibile richiedere condition report (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a € 1.000). L’interessato all’acquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare all’asta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua fiducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche. Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo e ne’ la Cambi ne’ il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta. 4I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita. I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modifiche di vario genere, quale ad esempio la sovra-pitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’acquirete a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi, in brochures ed in qualsiasi altro materiale illustrativo, hanno carattere meramente indicativo e riflettono opinioni, pertanto possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. La Cambi non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, ne’ in ipotesi di contraffazione, in quanto non viene fornita alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto. 6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. 7Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti. 8 Per quanto riguarda i libri, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole rifilate e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e-o dell’apparato illustrativo; ne’ per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell’opera.

design

In assenza della sigla O.C. si intende che l’opera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza.

9 Ogni contestazione, da decidere innanzitutto in sede scientifica fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari qualifica designato dal cliente, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r entro quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cessa ogni responsabilità della Società. Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera, esclusa ogni altra pretesa. In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsificati ad arte, purché l’acquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’aggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. In parziale deroga di quanto sopra, la Cambi non effettuerà il rimborso all’acquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi difficilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto. 10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. 11 Gli oggetti sono aggiudicati dal Direttore della vendita; in caso di contestazione su di un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Lo stesso può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dell’asta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare l’ordine della vendita. 12 Prima dell’ingresso in sala i clienti che intendono concorrere all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito “numero personale” che verrà consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dell’interessato delle proprie generalità ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identità; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’asta. Al momento dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunque comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonchè di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia. In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la Cambi potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste. 13 Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e fino al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. 14 L’acquirente dovrà versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione e completare il pagamento, prima di ritirare la merce, non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro tale termine, la Cambi avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod. civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni. Decorso il termine di cui sopra, la Cambi sarà comunque esonerata

da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. L’acquirente potrà ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione alla Cambi del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente.

15 Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere dalla Cambi o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. L’esportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre settant’anni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente Autorità. La Cambi non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana. 16 I clienti si impegnano a fornire copia del proprio documento di’identità e tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire alla Cambi di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio). Il perfezionamento delle operazioni sarà subordinato al rilascio da parte dei clienti delle informazioni richieste per l’adempimento dei suddetti obblighi. Come previsto dall’art. 42 D. Lgs n. 231/07, pertanto, la Cambi si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata verifica della clientela. 17Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni. 18 Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118. 19I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti. 20 Le presenti Condizioni di Vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita all’asta e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del foro di Genova. 21 Ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), la Cambi, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Cambi Srl. Per dare esecuzione a contratti il conferimento dei dati è obbligatorio mentre per altre finalità è facoltativo e sarà richiesto con opportune modalità. Per prendere visione dell’informativa estesa si faccia riferimento alla privacy policy sul sito web www.cambiaste.com. La registrazione alle aste consente alla Cambi di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa. 22 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova


COMPRARE E VENDERE TERMINOLOGIA Qui di seguito si precisa il significato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo:

stile di / maniera di ...: a nostro avviso è un’opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva;

nome artista: a nostro parere probabile opera dell’artista indicato;

da ...: sembrerebbe una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata;

attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte;

datato: si tratta, a nostro parere, di un’opera che appare realmente firmata e datata dall’artista che l’ha eseguita;

bottega di / scuola di ...: a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte;

firma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dell’artista indicato;

cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è un’opera di mano non identificata, non necessariamente allievo dell’artista citato; seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dell’artista;

COMPRARE Precede l’asta un’esposizione durante la quale l’acquirente potrà prendere visione dei lotti, constatarne l’autenticità e verificarne le condizioni di conservazione. Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento. Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere l’invio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione. Tali informazioni riflettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad € 1.000. Le descrizioni riportate sul catalogo d’asta indicano l’epoca e la provenienza dei singoli oggetti e rappresentano l’opinione dei nostri esperti. Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto.

per il lotto che vi interessa; la telefonata potrà essere registrata. Consigliamo comunque di indicare un’offerta massima anche quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dell’asta. Il servizio di offerte scritte, telefoniche e via web è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilità per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore lavorative prima dell’asta.

VENDERE La Cambi Casa d’Aste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotografie corredate di tutte le informazioni riguardanti l’oggetto (dimensioni, firme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio.

Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e fino al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente.

Al momento della consegna dei lotti alla casa d’aste verrà rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrà richiesta la firma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.

Chi fosse interessato all’acquisto di uno o più lotti potrà partecipare all’asta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di quest’asta) che gli verrà fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati personali e le eventuali referenze bancarie.

Prima dell’asta il mandante riceverà una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietà.

Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nell’Area My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrà usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando l’apposito modulo. La cifra che si indica è l’offerta massima, ciò significa che il lotto potrà essere aggiudicato all’offerente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad un’offerta superiore verrà aggiudicato ad altro concorrente. Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Sarà una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica all’asta

elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.

in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva;

Le battute in sala progrediscono con rilanci dell’ordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore.

La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo.

difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure

secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione;

Prima dell’asta verrà concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrà essere venduto. Questa cifra è strettamente confidenziale, potrà essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarà protetta dal battitore mediante appositi rilanci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterà invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa d’aste tratterrà una commissione del 15% (variabile a seconda del tipo di affidamento, con un minimo di € 30) oltre all’1% come rimborso assicurativo.

Il prezzo base d’asta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente più basso della stima minima.

restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrà riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa d’aste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’integrità del lotto;

Dopo l’asta ogni mandante riceverà un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietà con le relative aggiudicazioni. Per i lotti invenduti potrà essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario all’effetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia. In nessun caso la Cambi sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa d’aste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umidità o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli

stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno)

PAGAMENTI Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dell’asta, la Cambi liquiderà la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uffici o bonifico su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrà rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In ogni caso il saldo al mandante verrà effettuato dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dall’acquirente. modalità di pagamento Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite: - contanti fino a 1999 euro - assegno circolare intestato a: Cambi Casa d’Aste S.r.l. - bonifico bancario presso: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genova. IBAN: IT70J0306901400100000132706 BIC/SWIFT: BCITITMM

RITIRO Il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrà essere trasferita a cura e rischio dell’acquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente dovrà fornire un documento d’identità. Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti già pagati una terza persona, occorre che quest’ultima sia munita di delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento di identità di questo. Il personale della Cambi potrà organizzare l’imballaggio ed il trasporto dei lotti a spese e rischio dell’aggiudicatario e su espressa richiesta di quest’ultimo, il quale dovrà manlevare la Cambi da ogni responsabilità in merito.

PERIZIE Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantità di lavoro necessario. Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uffici della casa d’aste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.

271


DESIGN Asta 683 - 10 dicembre 2021

SCHEDA DI OFFERTA

Io sottoscritto _______________________________________________________________________________________________________ Indirizzo ___________________________________________________________ Città ______________________________ C.A.P. ___________ Tel./Cel. ______________________________________ e-mail/Fax __________________________________________________________ Data di Nascita _______________ Luogo di Nascita _________________________________ C.F./P. IVA ________________________ Carta d’identità n° ________________________ Ril. a __________________________________________________ il _______________ In caso di società è necessario indicare: PEC_________________________________________________Codice SDI_________________ In caso di prima registrazione è necessario compilare tutti i campi del presente modulo ed allegare copia del documento di identità Con la presente scheda mi impegno ad acquistare i lotti segnalati al prezzo offerto (oltre commissioni e quant’altro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le condizioni di vendita riportate sul catalogo, ed espressamente esonero la Cambi Casa d’Aste da ogni responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa d’Aste Per partecipare telefonicamente è necessario indicare di seguito i numeri su cui si desidera essere contattati durante l’asta:

Principale _____________________________________________ Secondario _______________________________________________ LOTTO

DESCRIZIONE

OFFERTA

TEL

c c c c c c c c c c c c c c c c c c

Importanti informazioni per gli acquirenti Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e fino al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra. Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste via email all’indirizzo offerte@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dell’inizio dell’asta. È possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando l’apposita casella. Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a € 1.000, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi non potesse prendere visione diretta delle opere è pregato di richiedere un condition report a: condition@cambiaste.com La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura.

Firma ___________________________________ Autorizzo ad effettuare un rilancio sull’offerta scritta con un massimale del: 5%

c

10%

c

20%

c

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,11,13,16 delle Condizioni di Vendita Firma ____________________________________________________________________________________________ Data ___________________________ Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova - Tel. +39 010 8395029 - Fax +39 010 879482 - genova@cambiaste.com Finito di stampare nel mese di dicembre 2021 da Grafiche G7 - Genova - Grafica: Cambi Casa d’Aste - Genova

-

Fotografie: Alessandro Sardino



CAMBIASTE.COM


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.