203
IMPAGLIATA O TAZZA DA PUERPERA FAENZA, FABBRICA FERNIANI, PRIMI DECENNI DEL XVIII SECOLO Maiolica a gran fuoco in monocromia, piatto: diametro cm 24,0; tazza: altezza cm 15,0 Lieve mancanze visibile Decorazione “a peducci” in monocromo blu. Piatto circolare, tesa lievemente rilevata, fondo piatto (forse non pertinente). Tazza, corpo emisferico, basso piede incavato, bocca circolare, anse a nastro arricciato. Coperchio piatto con due portauovo, saliera e vasetto. La decorazione è costituita da strette fasce “a peducci” in monocromo blu, dipinte ai bordi. All’interno della tazza è dipinto un uccellino in monocromo blu. € 800 - 1.000 Una simile di tazza “da impagliata” si conserva nel Museo di faenza (RAVANELLI GUIDOTTI C., Thesaurus di opere della tradizione di Faenza, Faenza 1998, p. 557, fig. 15).
204
BROCCA DA FARMACIA FAENZA, FABBRICA FERNIANI, INIZI DEL XVIII SECOLO Maiolica a gran fuoco in policromia, altezza cm 18,0 circa Buon stato di conservazione Corpo ovoidale, su piede circolare, bocca cilindrica ad orlo estroflesso, manico a nastro, versatore cilindrico. Sulla zona anteriore campeggia lo stemma della nobile famiglia Spada. Attorno alla bocca e verso il piede motivo “a peducci” in monocromo blu. Brocche simili corredavano la farmacia bolognese Contavalli, condotta nel settecento dai Guarmani. € 500 - 600 Una brocca dello stesso corredo farmaceutico si conserva nel Museo di Faenza (RAVANELLI GUIDOTTI C., La Fabbrica Ferniani Ceramiche faentine dal Barocco all’Eclettismo, Milano 2009, p. 52).
205
ZUCCHERIERA FAENZA, FABBRICA FERNIANI DELLA SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO Maiolica a gran fuoco in policromia, dimensione cm 8,5x11,2x8,5 Buono stato di conservazione Corpo costolato, ovoidale, piede rilevato e piano. Coperchio costolato, presa a fiore. Decorazione “a mazzetto” di fiori e tralci fogliati del tipo “a fiori fini”. € 300 - 500
MAIOLICHE E PORCELLANE DA COLLEZIONE