129 Microscopio composto del tipo “acquatico, mod. Ellis” è firmato “Carpenter & Westley - 24 Regent street - London” è in ottone con vernice tipo doratura, è contenuto nella sua cassetta in legno di mogano (lunghezza cm 12,5; larghezza cm16,5; altezza cm 5,5) se è smontato e viene avvitato nel coperchio quando è in uso. Stativo con cremagliera dove scorre il porta oggetti, in verticale mediante manopola, per la messa a fuoco verso l’obbiettivo; nella parte alta è fissato il porta ottiche che ha l’oculare fisso e gli obbiettivi (n. 3) intercambiabili e avvitabili tra loro per sommare gli ingrandimenti. Lo specchio per la riflessione della luce è inserito in basso allo stativo. Una lente, orientabile per focalizzare la luce nei corpi opachi da osservare, è posta nell’apposita sede, nel piano orizzontale. Inghilterra inizio XIX secolo, lunghezza cm 7; larghezza cm 4,8; altezza totale cm 30,5 mm . AN EARLY 19TH-CENTURY ENGLISH COMPOUND MICROSCOPE € 1.000-1.200
129
130
ASTA 60
130 Livello a cannocchiale e squadro firmato:” Audevard successeur de Rochette, Quai de l’horloge 41, Paris”. Il livello è del tipo Egault, in ottone verniciato a brasolina, ha la bolla laterale e l’ottica è inseribile nell’apposita sede a “V” con i fermi a slitta; attacco conico al treppiede e due viti di regolazione per la messa in bolla con sistema singolare a doppia molla. Completo di due viti di regolazione a chiavetta, inserite nella scatola, per la taratura; nel corredo è previsto uno SQUADRO AGRIMENSORIO (diametro cm 5,2; altezza cm 13,4 ), in ottone verniciato a brasolina e corredato di bussola alla sua sommità; modello a forma ottagonale ha le doppie diottre ai 90° ed ai 45°; l’innesto al treppiede è conico e simile a quello del livello. Scatola contenitrice in legno di noce con cartiglio originale del costruttore con stemma “ Au Griffon” (grifone rampate, alato) disegnato per intero. Francia , 1819 circa, lunghezza ottica cm 36; larghezza cm 12; altezza cm 19,2 A 19TH-CENTURY FRENCH TELESCOPE SURVEYING LEVEL AND CROSS € 1.000-1.200 131 Squadro agrimensorio in ottone tornito cilindrico, con rifiniture alla base, ha le asole di puntamento a 90°, a 180° ed a 45°; usato per la squadratura sui terreni, in questo strumento troviamo fessure ottiche anche nel piano di base superiore per essere utilizzato nei luoghi inclinati come le montagne, le cave o in miniera. Il piede tornito in bella forma ha l’attacco per essere piazzato sul bastone (originale), provvisto di puntale da infilare nel terreno; il piombo (nuovo) viene usato accanto allo squadro per dare, con il filo, la perpendicolarità durante le misurazioni delle quadrature. Italia, XVI - XVII secolo, diametro massimo cm 6,5; diametro cilindro cm 5,4; altezza cm 12,3 altezza sul bastone cm 1670. A LATE 16TH/EARLY 17TH-CENTURY FRENCH CROSS € 2.500-3.000