Anteprima del numero 1 de "Lo Strutturista"

Page 18

Storia delle strutture

IL PONTE CHE VISSE DUE VOLTE... O FORSE TRE

L

a guerra che porta alla liberazione dell’Italia è una guerra di territorio. Le reti stradali e ferroviarie sono obiettivi strategici, sia per le truppe in ritirata che per quelle avanzanti. Migliaia di ponti sono danneggiati e distrutti, tonnellate di ferro, mattoni e cemento sepolte nei fiumi. Il 3 settembre l’Italia sigla l’Armistizio con Inghilterra e Stati Uniti: per la “risalita” delle truppe, da quel momento Alleate. Ancora prima dell’annuncio via radio dell’armistizio, la compagnia delle Railway Construction Troops sbarca a Reggio Calabria. È un corpo speciale dell’esercito angloamericano costituito da ingegneri addestrati per i ripristini di emergenza e per l’esercizio militare delle sedi ferroviarie, “sconquassate, saccheggiate, interrotte a ogni corso d’acqua”. Si tratta, di fatto, di un vero e proprio pronto soccorso delle strutture: i tedeschi in ritirata distruggono i ponti per guadagnare tempo prezioso. Di contro, un avancorpo Alleato precede le truppe in risalita costruendo ponti ed attraversamenti in pochissimi giorni, in modo da permettere ai soldati l’inseguimento dell’armata tedesca. I ponti che vengono costruiti sono tutti in acciaio e ven-

ing. Daniele Borgogni ingegnere civile e libero professionista con una grande passione per le strutture

gono adattati di volta in volta alle situazioni specifiche che i sappers si trovano a fronteggiare. In alcuni casi la distanza tra le sponde del fiume da attraversare è esageratamente grande per le soluzioni tradizionali e sono costretti a ricorrere alla tipologia del ponte sospeso. Durante la risalita verso la Linea Gotica, in località Incisa Valdarno (in Toscana), gli ingegneri dell’Esercito angloamericano realizzano uno di questi spettacolari ponti sospesi sull’Arno, dove la larghezza complessiva del fiume è di circa 150 metri e realizzano una struttura dalla campata centrale di 86.4 metri e due campate di accesso di 32 metri. Quando, alla fine del conflitto, iniziano i lavori di ricostruzione del vecchio ponte, quello sospeso viene smontato e rimontato (nel 1950 circa) dal Genio Militare Italiano nell’attuale localizzazione sul Tevere (in Umbria) presso la località Pian di San Martino su commissione del Comune di Todi (coordinate 42.800234°; 12.403591°).

71


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.