4 minute read

nascosti della luna

I colori

Advertisement

Luz sul mio cammino…

C’è stata la stagione della gioia

La primavera

La stagione della scoperta

L’estate

Ora è magia

Il nostro autunno

Sei le mie stagioni, sei casa piccolina.

Luz on my way…

There was the season of joy

The Spring

The season of discovery

The summer

Now is magic

Our autumn

You’re my seasons, you’re home babe.

Editoriale

Calanca Biennale nasce a inizio 2017 da una scrittura “Una valle verticale fatta di sassi, incontra altri paesi orizzontali fatti di sabbia”.

Questa frase racchiude il senso e gli obiettivi di Calanca Biennale. Una valle verticale fatta di sassi presuppone che non sia concimata con pesticidi e neppure disboscata industrialmente. La Calanca è stata una terra povera fatta di emigrazione nel secolo scorso, oggi è un piccolo polmone verde prezioso per il pianeta. I calanchini sono andati a conoscere il mondo durante anni di povertà, ora il mondo viene a conoscere la Calanca. Calanca Biennale è un evento di arti figurative che si rende visibile ad ogni edizione con una peculiarità della valle:

- nel 2019 abbiamo valorizzato gli altimetri

- nel 2021, anno di pandemia, durante il quale non ci si poteva incontrare, abbiamo esposto un grido di SOS

- nel 2023 il nostro cielo. Calanca Biennale esporta un messaggio di fratellanza, di appartenenza al pianeta:

- nel 2019 abbiamo fatto volare 400 farfalle delle Alpi per manifestare la nostra empatia con le popolazioni che stanno attraversando il Mare Nostro Mediterraneo

- nel 2021 un coccodrillo totem spirito della Terra grida “Aiuto, sto bruciando! ”

- nel 2023 mostriamo “I colori nascosti della luna”, rinascere dopo una morte simbolica, rinascere dopo la pandemia.

Calanca Biennale was born at the beginning of 2017 with the phrase “A vertical valley made of stone meets horizontal countries made of sand”. This phrase encompasses the idea and goals of Calanca Biennale. This vertical valley made of stone is one that is not treated with pesticides and is not undergoing industrial deforestation.

In the previous century, Calanca was a poor territory defined by emigration. Today, it is a precious small green lung that welcomes visitors.

Calanca Biennale is a showcase for contemporary art that reveals a new aspect of the valley each time:

- in 2019, we displayed the vast height differences of the mountain ranges

- in 2021, the pandemic year in which we could not meet

- in 2023, our sky.

Calanca Biennale exports a message of brotherhood and of belonging to the planet: in 2019 we released 400 butterflies of the Alps to manifest the friendship with those people who must cross our Mediterranean Sea to escape from their lands in 2021, a crocodile, totem spirit of the Earth shouts “Help! I’m burning!” in 2023, we will show "The hidden colors of the moon", a rebirth after a symbolic death, after the pandemic.

Adria Nabekle

In questa edizione 2023 parliamo di cielo. Il nostro pianeta è immerso in un’atmosfera che tutti chiamiamo cielo, uguale ma diverso per tutti, secondo la vicinanza all’equatore, al punto di circumnavigazione attorno al sole, all’intensità di illuminazione artificiale, al tasso d’inquinamento dell’atmosfera terrestre e alla situazione attuale di guerra. Per parlare di cielo abbiamo scelto la luna, il nostro satellite, la nostra luce notturna naturale. Un materiale immenso per un evento d’arte e di cultura.

L’agenzia NASA sta organizzando per il 2024 un secondo viaggio sulla Luna dal nome Artemide, un viaggio capitanato da una donna, in gemellaggio con il primo viaggio Apollo del 1969.

Allo stesso tempo vedremo DEAR MOON un progetto di circumnavigazione della luna con a bordo diversi artisti.

Calanca Biennale sarà pronta con tutti i suoi sei progetti per essere vista in rete, visitata in presenza e per partecipare ad altri progetti gemelli.

Concept

In this 2023 edition we will talk about the sky. Our planet is immersed in an atmosphere that we all call the sky. The same sky but different for every region, depending on the distance from the Equator, the current point of the Earth’s annual circumnavigation around the sun, the intensity of light pollution, the level of pollution in the atmosphere and the current war situation. To talk about the sky, we have chosen the moon, our satellite, our natural nocturnal light. It is an immense subject matter for an artistic cultural event. The agency NASA is preparing for the upcoming year 2024, a second manned lunar program called Artemis, whose captain will be a woman. A trip twinned with the first Apollo mission of 1969. In a similar timeframe we are expecting to see the DEAR MOON mission, which will be the first civilian lunar mission and will be crewed by artists.

Calanca Biennale will be ready with all of its six projects to be followed online, visited in person, and to participate with other twin projects.

Adria Nabekle

Calanca Biennale 2023

Calanca Biennale propone a tutti i comuni, gli enti e le aziende del Moesano di voler esporre una monografia contenuta nel catalogo (ogni monografia raccoglie una piccola collezione di lavori che verranno stampati su forex per un allestimento outdoor) con diversi temi

MOON, GIVE PEACE A CHANCE, GIVE UKRAINE A CHANCE e GIVE IRAN A CHANCE. Ogni comune o ente decide quando e come esporre la Biennale.

Dunque invece di una sola fiamma accesa in valle, tante piccole fiamme sparse in tutto il Moesano che si accendono in momenti diversi durante tutta la stagione. Il calendario delle manifestazioni verrà reso noto da Calanca Biennale, dall’Ente turistico del Moesano e dalla Pro Grigioni Italiano.

Calanca Biennale proposes to the individual communities of Moesano to exhibit a monography contained in this catalog. Each monography is a collection of related artworks that will be printed on forex for outdoors with the different themes

MOON, GIVE PEACE A CHANCE, GIVE UKRAINE A CHANCE and GIVE IRAN A CHANCE. Each community decides how and when to celebrate the Biennale.

Instead of a single spark, many little flames spread through the region that light up on different dates throughout the season. The calendar will be managed by Calanca Biennale, by the Tourism office and by Pro Grigioni Italiano.