La nostra Biblioteca è stata fondata subito dopo la costituzione della Sezione nel 1880 ed è pertanto, insieme alla 'gite sociali', la più anziana delle attività sezionali. Ad oggi raccoglie testi, periodici e carte topografiche nazionali ed estere: moltissimo materiale con alcuni pezzi anche preziosi, per la loro edizione, il loro contenuto o la loro firma. Attualmente alcuni soci stanno lavorando per rendere disponibile la catalogazione informatica di tutto il materiale presente, che permetterà la consultazione di queste informazioni in rete nel sito: http://mnmt.comperio.it/biblioteche-cai/ biblioteca-cai-sezione-di-genova-ligure/ Inoltre dal 15 maggio di quest'anno la biblioteca è aperta al pubblico: la consultazione dei volumi è possibile con i soli limiti previsti dal regolamento. Per i soci CAI è anche prevista, per i volumi classificati come prestabili, la possibilità di prestito. L'orario di apertura è il martedì dalle ore 17 alle ore 19: veniteci a trovare!
AlpiDoc
Nel numero autunnale di AlpiDoc uscirà un articolo 'di saluto' al nostro rifugio Questa. La nostra Sezione ricorda anche così uno dei suoi più cari rifugi di montagna!
CAI e Festival della Scienza
A Genova sono ormai 16 anni che in autunno il Festival della Scienza contagia la città con una febbricitante attività divulgativa. Tutti noi cittadini, anche se non appassionati all'argomento, non possiamo non notarlo perché davvero la nostra città si trasforma e offre mille occasioni di approfondimento scientifico. E quante decine di migliaia di persone ogni anno vi partecipano! Quanti ragazzi! Ebbene, quest'anno l'argomento era più di altre edizioni nelle nostre corde: i cambiamenti. Ci è così venuto alla mente di quanto il Club Alpino conosca e possa soprattutto testimoniare in merito, con i suoi oltre 150 anni di frequentazione degli ambienti naturali. In particolare, abbiamo pensato che i cambiamenti 'tangibili' che riguardano le montagne e che ormai sono sommariamente conosciuti ai più sono di certo quelli relativi all'evoluzione delle masse glaciali: ed oltre che prestarsi ad indagini a dir poco spettacolari, i risultati in merito sono sconcertanti e a nostro parere da non dimenticare. Su questo argomento il CAI ha naturalmente amplissima conoscenza e grossa forza comunicativa. Da questa idea siamo partiti in primavera
quotazero
Biblioteca Sezionale
61