Montagne360 | Settembre 2021

Page 56

AMBIENTE

L’utopia dell’unità Alla fine di un mandato arriva il momento dei bilanci. Al Parco nazionale dello Stelvio, uno dei più antichi d’Italia, serve un Piano (con la P maiuscola). Però qualcosa deve cambiare di Angelo Schena*

N

ato su iniziativa del Club alpino italiano e del Touring, quello dello Stelvio è uno dei Parchi “storici” d’Italia e il quarto per estensione. È compreso tra le province di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia (province di Sondrio e Brescia), con 9 aree di Rete Natura 2000, di cui una zona di protezione speciale e 8 siti d’interesse comunitario. Istituito nel 1935 con lo scopo di tutelare la fauna, la flora e le bellezze naturalistiche del gruppo montuoso Ortles-Cevedale e di promuovere lo sviluppo turistico sostenibile nelle vallate alpine di quell’area, ha avuto vita travagliata, incapace di trovare una propria governance stabile e organica, una corretta pianificazione degli obiettivi di sviluppo e una condivisione da parte della popolazione. La gestione fu affidata all’Azienda di Stato per le foreste demaniali fino al 1993 quando, con l’Accordo di Lucca, fu istituito il Consorzio del 54 / Montagne360 / settembre 2021

Parco per la sua gestione unitaria, mentre quella territoriale fu affidata a tre comitati di gestione (lombardo, alto atesino e trentino). I quattro organi collegiali non sono mai riusciti a funzionare a dovere per la sovrapposizione di norme statali, regionali e provinciali che hanno comportato difficoltà interpretative e applicative. UN PO’ DI STORIA Nel 2010 la Commissione dei Dodici Ω il cui compito è di elaborare proposte al Consiglio dei Ministri per l’attuazione dello Statuto Speciale della Regione Trentino Alto Adige e che è composta da 6 rappresentanti nominati dallo Stato, 2 dalla Regione Trentino-Alto Adige, 2 dalla Provincia di Trento e 2 dalla Provincia di Bolzano Ω proponeva la soppressione del Consorzio e lo smembramento dell’area protetta in tre realtà del tutto autono-

In alto, due marmotte (foto Franco Fratini). Nella pagina accanto, Piana della 3a Cantoniera lungo il Passo dello Stelvio (foto Valentina Amorosi)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.