Montagne360 | Dicembre 2021

Page 50

SOSTENIBILITÀ

L’autenticità di Balme e di Triora A ottobre si sono tenute le cerimonie di ingresso ufficiale delle due località nella rete transfrontaliera dei “Villaggi degli Alpinisti”. Un conferimento che riconosce le caratteristiche di luoghi lontani dai caroselli alpini di Lorenzo Arduini

L

a notizia risale alla scorsa primavera, ma le cerimonie di ingresso ufficiale si sono tenute nel mese di ottobre, a distanza di una settimana l'una dall'altra. Balme (TO) e Triora (IM) sono entrati nel circuito dei Villaggi degli Alpinisti (Bergsteigerdörfer). Una rete transfrontaliera che raggruppa località alpine di Austria, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera che puntano sull'autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. Attraverso l’alpinismo naturalmente, ma anche l’escursionismo, il cicloescursionismo, l’arrampicata e le altre pratiche che non necessitano di impianti di risalita o mezzi motorizzati. “Vicinanza con rispetto reciproco”, “Divertimento ad alto livello”, “Movimento con le proprie forze”, “Stimolo senza frenesia” e “Vivacità senza rumore” sono i criteri che devono fare parte del “bagaglio” delle località interessate a ottenere questa speciale certificazione. Per entrare nella rete le comunità del nostro Paese, in seguito a una proposta delle amministrazioni locali, vengono selezionate dal Club alpino italiano, che fa parte di un gruppo di lavoro insieme ai club alpini degli altri Paesi aderenti. Le due cerimonie citate in apertura, alle quali ha partecipato il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti, hanno celebrato un modo di fruire la montagna e i suoi borghi all’insegna della lentezza, della genuinità e della conoscenza, lontana dai caroselli che caratterizzano molte zone alpine. IL PAESE DELLE GUIDE ALPINE A Balme, paese di poco più di 100 abitanti nelle Valli di Lanzo, c’è stata una forte partecipazione della comunità locale, che non ha mancato di ricordare come il loro sia conosciuto per essere il paese delle Guide alpine, attività che ancora caratterizza i suoi abitanti. «Noi crediamo che questo riconoscimento 48 / Montagne360 / dicembre 2021

prenda atto delle nostre caratteristiche. Il nostro è un territorio aspro, ma adatto a un tipo di fruitore che apprezza la montagna per quella che è», ha spiegato il sindaco Gianni Castagneri. «Un territorio che non ha bisogno di grandi risorse economiche per essere frequentato e che, grazie ai paesaggi incontaminati, ci consente di rivolgerci a un tipo di turista che apprezza l’escursionismo in tutti i periodi dell’anno». Prima della cerimonia è stata organizzata un'escursione nella Val Servin lungo il Sentiero Natura, tra torrenti, cascate e splendidi colori autunnali.

Sopra, Balme (TO) con le sue montagne


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.