Montagne360 | Dicembre 2020

Page 60

SCIENZA

Il grande libro del paesaggio La fisionomia dei luoghi è la conseguenza della relazione tra natura e attività umana. Vediamo, allora, come si traduce in termini scientifici questo rapporto testo e foto di Giuliano Cervi*

Q

ual è la più semplice e immediata definizione del paesaggio? È la fisionomia di un determinato territorio così come viene a visualizzarsi a seguito della interrelazione, talvolta millenaria, tra assetto ambientale e attività umana.

58 / Montagne360 / dicembre 2020

NON SOLO CORNICE Gran parte del paesaggio italiano trova riscontro in questa definizione: sono, infatti, assai modeste le porzioni di territorio nelle quali la fisionomia dei luoghi consegue essenzialmente alle dinamiche naturali dovute all'azione degli agenti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Montagne360 | Dicembre 2020 by CAI - Club Alpino Italiano - Issuu