Montagne360 | Agosto 2021

Page 24

SENTIERI ALL’OMBRA SARDEGNA

Luoghi sospesi oltre il mare Sentieri che profumano di essenze e di storie antiche, dove si respira la freschezza e dove la pratica escursionistica si estende. Invitiamo a un itinerario nella provincia di Sassari, nel Parco naturale di Sos Nibberos, la più grande foresta di tassi in Italia di Matteo Marteddu*

L

e brezze d’agosto di Sardegna salgono dal mare. Sono quelle che intrigano di più la fantasia e che spingono i turisti verso le coste. Occidente e oriente dell’Isola, spiagge a tinte forti. Eppure ci sono luoghi, interni, lontani dai bagliori dorati, luoghi altri, di profumi intensi, che attraggono zaini e scarponi. Boschi e foreste che richiamano l’Odisseus di Omero. Le ha viste, parte di queste foreste, Quintino Sella, nel 1869, quando fu componente della “Commissione d’inchiesta parlamentare sulle 22 / Montagne360 / agosto 2021

condizioni economiche e morali dell’Isola”. La presiedeva Agostino Depretis, e Sella visitò centinaia di siti minerari, apprezzando boschi, foreste e sentieri. Poi la storia dei boschi dell’isola ha attraversato molte difficoltà (la costruzione delle ferrovie, lo sbarco delle multinazionali del carbone), fino ad arrivare a oggi, e ai sentieri Cai che battono, tra forre e falesie, tra i calcari dell’Ogliastra e i graniti della Gallura, migliaia di piazzole carbonaie, testimoni muti ma narranti di una tragedia infinita. Da alcuni decenni

Sopra, il Parco Regionale Gutturu Mannu (foto Enrico Spanu)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.