POF 2008/09 - PIANO DI ATTUAZIONE

Page 1

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Corso diurno: indirizzi giuridico, economico, aziendale (IGEA) e turistico (ITER). Corso serale: indirizzi amministrativo (Sirio) e periti aziendali (Sirio)

CODICE MECCANOGRAFICO

BGTD030002

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (Delibera n. 11 del Collegio Docenti del 19/11/08) (Delibera n. 29 del Consiglio di Istituto del 21/11/08)

IL PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE A. S. 2008-09 REVISIONE 00 DEL 30/06/09


INDICE DELLE REVISIONI

2


INDICE PARTE SECONDA: IL PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE 1. PREMESSA 2. L’ORGANIGRAMMA 2008/09 • •

Le F.S. Al POF Le Commissioni

3. LA DELIBERA SUI RECUPERI 2008-2009 4. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (I PROGETTI) 2008-2009 Allegato Organigramma del Sistema di Gestione Qualità a.s 2008-2009

3


PARTE SECONDA: IL PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE 1. PREMESSA Questa seconda parte del POF è quella che contiene quelle indicazioni che varia di anno scolastico in anno scolastico e che, pertanto sono oggetto di aggiornamento all’inizio di ogni a.s.

2. L’ORGANIGRAMMA 2008/09 Le F.S. Al POF Nell’a.s. 2008-09 il Collegio Docenti ha individuato le seguenti Funzioni Strumentali al POF: 1)

ORIENTAMENTO IN USCITA – STAGE IN ITALIA (PROF.SSA CARLA CONTARINI)

2)

AREA LINGUE STRANIERE – VISITE DI ISTRUZIONE E SCAMBI CULTURALI (PROF.SSA ANNAMARIA TIROZZI)

3)

SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ CONNESSE ALL'ORIENTAMENTO IN ENTRATA, PRODUZIONE MATERIALI “PROMOZIONALI” DELL’ISTITUTO - ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI E AL RIORIENTAMENTO (PROF.SSA CATERINA CONDELLO)

4)

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED ALLA CONVIVENZA CIVILE.(PROF.SSA VENERE SCIARROTTA)

5)

GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA’ - SUPPORTO SETTORE INFORMATICO: ALLA DIDATTICA, ALLA DIRIGENZA, ALLA SEGRETERIA (PROF. MAURO ARIZZI)

4


Le Commissioni

Nell’a.s. 2008-09 il Collegio Docenti ha individuato le seguenti Commissioni: 1 COMMISSIONE DIDATTICA PROF.SSA DEFENDI ROSANNA – (coordinatore) PROF. BASSIS IVANO PROF. BERNARDI PAOLO PROF.SSA COLOMBO VIRGINIA PROF.SSA DEGLI ANTONI MARINA PROF.SSA DI NUZZO ROMILDA PROF.SSA LANZINI VALENTINA PROF. MONACO ALDO MICHELE PROF.SSA PAGLIARO FLOREDANA 2

ORIENTAMENTO IN USCITA E ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PROF.SSA CONTARINI CARLA (F.S. al POF - coordinatore) PROF.SSA BARBATO ANGELA PROF. VITOLO GERARDO PROF. MAZZELLA ENRICO

3

VISITE DI ISTRUZIONE, SCAMBI E STAGE PROF.SSA TIROZZI ANNAMARIA (F.S. al POF - coordinatore) PROF.SSA BERNAL JIMENEZ ELENA PROF. BONIFACCIO DIEGO PROF.SSA DOLCI MARINA PROF.SSA LANDOLINA CALOGERA PROF.SSA MORETTI CARLA

4

EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROF.SSA SCIARROTTA M. VENERE (F.S. al POF - coordinatore) PROF. CAIVANO GIANLUCA PROF.SSA COMUZIO BRUNA PROF.SSA FICO MARIANGIOLA PROF.SSA MARCHESI MARIA LUISA PROF.SSA SAVINO MARIA CATERINA PROF.SSA ZAMBETTI MARA

5

ORIENTAMENTO IN ENTRATA, ACCOGLIENZA, STRANIERI E INDICAZIONI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALE ILLUSTRATIVO DELL'ISTITUTO PROF.SSA CONDELLO CATERINA (F.S. al POF - coordinatore) PROF. CAIVANO GIANLUCA PROF.SSA CETTA IDA PROF.SSA LANZINI VALENTINA PROF. MONACO ALDO MICHELE PROF.SSA DI NUZZO ROMILDA

6

DOCUMENTANDO PROF.SSA CIPOLLETTA DONATELLA (referente) PROF. BELLIFEMMINE ANNA MARIA PROF. CATALDO MARIO PROF FENILI CESARE PROF SIGNORELLI SERGIO PROF. D’ONGHIA GIANCARLO

7

INFORMATICA, DIDATTICA MULTIMEDIALE PROGETTAZIONE E L'IMPLEMENTAZIONE DEL SITO WEB PROF. MAURO ARIZZI (F.S. al POF - coordinatore) PROF.SSA COLOMBERA GIUSEPPINA PROF. MALUS DANIELE 5


3. LA DELIBERA SUI RECUPERI 2008-2009 (Delibera del Collegio Docenti n. 12 del 19/11/08) Il Decreto Ministeriale n. 42 del 22 maggio 2007 “Modalità di attribuzione credito scolastico e di recupero dei debiti formativi nei corsi di studio di istruzione superiore” stabilisce le modalità di recupero dei debiti formativi (art. 2,3 e 4). I contenuti di tale decreto sono stati quasi interamente ripresi dal D.M. 80/2007 e soprattutto dall’O.M. 92 del 5 novembre 2007. In sintesi, il quadro normativo attualmente vigente prevede quanto segue: DEBITI FORMATIVI: COMPETENZE DEGLI ORGANI COLLEGIALI. Le modalità di recupero e di verifica del debito devono essere definite nel POF entro il 31 dicembre 2007. I debiti relativi all’anno scolastico 2006/07 devono essere saldati entro il 15 marzo 2009 come da normativa vigente. OBBLIGATORIETÀ DELLE AZIONI DI RECUPERO Devono essere effettuate almeno 15 h di recupero per studente entro il 31/08/2009. IL COLLEGIO DEI DOCENTI DEVE FISSARE: •

I criteri pedagogico-didattici (modalità di recupero, composizione dei gruppi di studenti da avviare alle diverse attività di recupero, assegnazione dei docenti ai gruppi costituiti) Modalità organizzative: tempi, durata, forme di verifica, articolazione (per classi, per gruppi omogenei, utilizzando il 20% delle ore curriculari, DM 47 del 13/06/06) Attività di sportello per assistenza/consulenza studenti, promozione studio individuale

OGNI CONSIGLIO DI MATERIA: Nella riunione del 9 dicembre 2008 deve individuare: • i docenti disponibili ad effettuare corsi di recupero nel periodo dal 16 al 23 febbraio 2009 per classi parallele • i contenuti del corso di recupero • la prova di verifica e la relativa griglia di correzione Nella riunione del 7 aprile 2009 deve individuare: • i docenti disponibili ad effettuare corsi di recupero nel periodo dal 30 giugno al 17 luglio 2009 per classi parallele • i contenuti del corso di recupero • la prova di verifica e la relativa griglia di correzione

6


I CONSIGLI DI CLASSE 1^ - 2^ - 3^ - 4^: Hanno a disposizione 11 ore complessive – per tutto l’anno scolastico per programmare gli interventi di recupero. • •

Prima delle valutazioni periodiche: per il biennio occorre agire soprattutto sul metodo di studio, sulle abilità di base ricorrendo principalmente a recuperi in itinere. Dopo le valutazioni periodiche (novembre – marzo): attivano il recupero pomeridiano (Help da considerare solo in caso eccezionale), per gli studenti insufficienti, con comunicazione alle famiglie, tenendo conto della possibilità degli studenti di raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi stabiliti dai docenti. Se si decide che lo studente deve seguire un corso di recupero si individuano: 1. natura dei deficit formativi 2. obiettivi dell’azione di recupero 3. le azioni di recupero

N.B. Le classi dei corsi serali – mediante idonea progettazione potranno programmare ore aggiuntive utilizzando i finanziamenti specifici per i corsi serali. I CONSIGLI DI CLASSE 5^ Hanno a disposizione 19 ore complessive – per tutto l’anno scolastico per programmare gli interventi di recupero. •

Dopo le valutazioni periodiche: attivano il recupero pomeridiano per gli studenti con debiti pregressi che devono essere saldati entro il 15 marzo 2009 gli studenti insufficienti con comunicazione alle famiglie, tenendo conto della possibilità degli studenti di raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi stabiliti dai docenti. Se si decide che lo studente deve seguire un corso di recupero si individuano: 1. natura dei deficit formativi 2. obiettivi dell’azione di recupero 3. le azioni di recupero

N.B. Le classi dei corsi serali – mediante idonea progettazione potranno programmare ore aggiuntive utilizzando i finanziamenti specifici per i corsi serali.

7


COMPITI DEI DOCENTI NELLO SCRUTINIO INTERMEDIO • • • •

Compilano un modulo per il docente che terrà il corso ed uno per la comunicazione alle famiglie Segnalano sul proprio registro la tipologia di recupero indicata ad ogni alunno Sottopongono a verifica gli studenti Comunicano l’esito sul libretto alla famiglia

I COMPITI DEI CONSIGLI DI CLASSE NELLO SCRUTINIO FINALE • • •

Compiono le stesse operazioni dello scrutinio intermedio Sottopongono a verifica gli studenti (anche quelli che non si avvalgono dell’attività di recupero a scuola) Entro l’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico si riuniscono nello scrutinio finale, con la stessa composizione dello scrutinio di giugno.

TIPOLOGIE DI INTERVENTI • Per le attività di sostegno (interventi volti alla prevenzione delle insufficienze allo scrutinio) valgono le modalità già in atto: in itinere, help, corsi pomeridiani rivolti a gruppi provenienti, per lo più, dalla medesima classe e tenuti dall’insegnante della classe se disponibile. • Per le attività di recupero delle insufficienze di scrutinio: corsi di recupero per gruppi omogenei provenienti da classi parallele (con una programmazione parallela e modulare). AREE DI INTERVENTO Gli interventi devono essere per disciplina e non per aree e l’individuazione delle discipline oggetto dei corsi deve essere stabilita dai C.d.C. . I criteri di assegnazione dei corsi sono i seguenti: • •

Priorità nel Biennio: Italiano, una Lingua straniera, Matematica, Arte per le classi prime, Matematica, Lingue Straniere, per le classi seconde con particolare attenzione al metodo di studio; Priorità nel Triennio : materie di indirizzo per ITER:1° e 2°Lingua straniera, 3^ Lingua Straniera solo per le classi 4^ e 5^, Matematica. Per l'IGEA: Ec. Aziendale, Lingua inglese, Matematica.

INTERVENTI DOPO GLI SCRUTINI INTERMEDI Un pacchetto orario di 7 h di corso di recupero per classe (per gruppi omogenei provenienti da classi parallele, mantenendo divise le classi IGEA dalle classi ITER) da effettuarsi nel periodo dal 16 al 27 febbraio 2009 in orario pomeridiano. INTERVENTI DOPO LO SCRUTINIO FINALE DI GIUGNO 8


Un pacchetto orario di 8h di corso di recupero per classe (per gruppi omogenei provenienti da classi parallele), da effettuarsi nel periodo dal 30 giugno al 17 luglio 2009. “Ove le famiglie non intendano avvalersi di tali iniziative devono darne comunicazione formale alla scuola” (art. 4 c. 3 OM N. 92/07). CRITERI PER LA COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DESTINATARI DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO

DI

STUDENTI

Gruppi di studenti, omogenei per le carenze dimostrate nelle stesse discipline, provenienti da classi parallele. Per gli allievi indicati dal Consiglio di Classe la frequenza dei corsi è obbligatoria. (Salvo dichiarazione delle famiglie che comunicano di provvedere privatamente alla preparazione dei propri figli). CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI AI GRUPPI DI STUDENTI In ordine preferenziale: • Docente della classe • Docente interno all’Istituto • Docente esterno (rapporto di collaborazione occasionale) Nei casi in cui si ricorra a Docenti esterni per indisponibilità del personale interno, si potrà ricorrere nell’ordine: a docenti abilitati, a docenti non abilitati iscritti nella graduatoria dei supplenti di Istituto, a docenti laureati o laureandi. Il Collegio individua uno o più docenti cui affidare il coordinamento delle attività (docenti incaricati della formulazione dell’orario). N.B. I docenti dell’Istituto non sono obbligati a tenere i corsi di recupero. CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI INTERMEDI Al fine di assicurare omogeneità di procedure e decisioni il C.d.C.: • effettua l’analisi dei bisogni formativi degli studenti • individua la natura delle carenze • programma l’ azione diversificata di sostegno e/o recupero (con possibilità per gli studenti, di raggiungere autonomamente gli obiettivi) • indica gli obiettivi dell’azione di recupero • assegna gli studenti ai corsi • comunica alla famiglia i recuperi assegnati, oppure la possibilità del raggiungimento autonomo degli obiettivi • certifica gli esiti ai fini del saldo del debito, dopo le verifiche, sul libretto I singoli insegnanti delle materie oggetto di recupero: • compilano il modulo che evidenzia le carenze dell’alunno (per il raccordo con l’eventuale altro docente che terrà il corso) • sottopongono a verifica gli studenti, sia che si avvalgono sia che non si avvalgono dell’attività di recupero a scuola 9


• •

indicano i tempi del recupero e la data della verifica comunicano l’esito sul libretto alla famiglia

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DELLO SCRUTINIO FINALE Valgono per il C.d.C. le medesime attività di programmazione ed i medesimi criteri di assegnazione ai corsi stabiliti per gli scrutini intermedi. CRITERI DI FORMAZIONE DEI GRUPPI • • • •

Gruppi di studenti, omogenei per le carenze dimostrate nelle stesse discipline, provenienti da classi parallele Numero studenti: min 6 max 12 Numero massimo di corsi per studente: 3 Collocazione oraria: di mattina o pomeriggio

CALENDARIO DELLE VERIFICHE AI FINI DELLE VALUTAZIONI INTEGRATIVE FINALI (previste per i casi di sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva - art. 8 comma 7 OM 92/07) VERIFICA PER I CASI DI SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA • verifiche scritte: 1 -2 – 3 – 4 settembre 2009 • orali 4- 5 - 7 settembre 2009 • scrutini 8 – 9 settembre 2009 N.B. le predette date possono essere suscettibili di variazione in funzione delle indicazioni ministeriali di successiva emanazione. ESAMI PRELIMINARI ALL’ESAME DI STATO: dal 4 maggio 2009 ESAMI DI IDONEITA’ E INTEGRATIVI: dal 2 al 9 settembre 2009

10


4. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (I PROGETTI) 2008/09 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)

P01 P02 P03 P04 P05 P06 P07 P08 P09 P10 P11 P12 P13 P14 P15

Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Reti

Educazione allo Sport Educazione alla Salute Educazione alla Solidarietà "Ponte" Linguaggi Espressivi "Documentando" ECDL (Patente Europea del Computer) Lingue Stage Estero Alternanza Scuola-Lavoro Patentino Informatica, Web, Comunicazione e Messaggi Qualità, Sicurezza e Formazione del Personale Educazione degli Adulti, Percorsi Triennali di Formazione

P01 - Progetto Educazione allo Sport Finalità Formare individui con sviluppo armonico per un adeguato benessere psicofisico. Obiettivi Valorizzare il benessere fisico dello studente nella sua integralità (sfera sociale, relazionale) Promuovere attività che consentano l’accesso ad esperienze motorie e sportive sia come praticanti a livello individuale che come organizzatori/arbitri, a livello di gruppo classe e/o di gruppi di classe. Contenuti/Attività: • torneo polisportivo d'istituto • corso di tennis • corso di scacchi base • corso di scacchi avanzato • corso di roller • corso di primo soccorso • giornata sulla neve • gare di nuoto d'istituto • gare di atletica d'istituto • corso di pallavolo • corso di arrampicata sportiva • corsa campestre d'istituto • orienteering P02 - Educazione alla Salute Finalità Sensibilizzare gli alunni alla conoscenza dei principali fenomeni sociali che danneggiano o condizionano la salute. Sollecitare l’adozione di adeguati comportamenti preventivi. Educare alla rappresentanza.

Obiettivi Stimolare gli alunni sanitario/sociale

all’acquisizione

di

capacità

di

lettura

critica

di

un

problema 11


Riconoscere nel “fumo” la causa di molte malattie Riconoscere i messaggi ambigui dei Media nascosti nella pubblicità Sensibilizzare al riconoscimento delle potenziali situazioni a rischio Stimolare a vedere nell’uso delle sostanze un “ pericolo “ per la salute e la sicurezza Sensibilizzare a scelte e comportamenti consapevoli in funzione preventiva Conoscere i principali costituenti degli alimenti e le loro utilità funzionali per l’organismo Acquisire la consapevolezza della stretta correlazione tra salute-benessere e corretta alimentazione Favorire la conoscenza di sé e i bisogni del proprio corpo Favorire le dinamiche relazionali per migliorarle Informare /formare sul “ Primo soccorso “ Conoscere le corrette procedure di intervento nei più comuni casi di eventi traumatici Conoscere i principi fondamentali per una corretta alimentazione Avvicinare in maniera corretta la problematica dell’assunzione di sostanze dopanti e/o integratori in ambito sportivo/ricreativo/estetico Prevenire l’abuso e lo sfruttamento sessuale Acquisire nozioni utili alla loro segnalazione/prevenzione. Valorizzare la partecipazione delle componenti alla vita della scuola Favorire la collaborazione e il dialogo tra le stesse nel rispetto dei ruoli. Favorire la conoscenza di sé Favorire e migliorare le dinamiche relazionali Riconoscere come la convivenza civile non è possibile senza regole Far partecipare i propri studenti rappresentanti (della Consulta, d’Istituto, e di classe) ad attività di formazione. Valorizzare la partecipazione degli studenti e delle studentesse nei consigli di classe e più in generale, all’interno della scuola Garantire all’interno della scuola degli spazi di organizzazione studentesca; Sostenere le attività proposte dagli studenti e approvate dagli Organi scolastici competenti. Contenuti/Attività: • Lotta al tabagismo (6h) classi prime (Lotta tabagismo e sostanze ps.) • Prevenzione specifica verso le tossicodipendenze (2h) classi prime (Lotta tabagismo e sostanze ps.) • Educazione alimentare (8h) classi seconde (A scuola con gusto; Informazione corretta alimentazione) • Educazione affettivo-sessuale (6h) classi seconde (Educazione sessuale) • Educazione alla rianimazione e al primo soccorso (6h) classi quarte • Educazione sanitaria (3h) classi quinte

• •

Prevenzione sfruttamento sessuale, malattie sessuali Sportello CIC

Percorso di formazione per i rappresentanti degli studenti eletti

C.I.C. (Centro Informazione e Consulenza) Finalità Prevenire il disagio e l'insuccesso scolastico. Obiettivi Contribuire al benessere fisico, psichico e sociale degli alunni all'interno della scuola Prevenire l'emarginazione e il disadattamento Offrire uno spazio di ascolto sui problemi individuali e/o di gruppo Aumentare nello studente la conoscenza di sé per promuoverne l'autostima. Contenuti/Attività Sportello CIC: spazio di ascolto in Istituto con la collaborazione di un professionista esterno (psicologo) presente in sede per l'intero anno scolastico.

12


P03 – Educazione alla Solidarietà Finalità Sensibilizzare gli alunni alle tematiche più significative che riguardano la collettività sociale Attivare una collaborazione attiva in rete con le associazioni di volontariato locale impegnate nella ricerca scientifica contro le malattie o a favore di componenti sociali disagiate.

Obiettivi Sensibilizzare ai problemi sociali Valorizzare la progettualità creativa e solidale degli studenti come momento di impegno civico e di prevenzione del disagio Orientare a scelte idonee alla personalità di ciascuno ed alle personali aspettative Favorire la realizzazione della progettualità ipotizzata Sviluppare capacità relazionali, organizzative e di orientamento verso il proprio progetto di vita Migliorare il senso di responsabilità attraverso l’impegno in attività di volontariato Offrire occasioni di relazioni improntate alla gratuità Educare ad essere volontari nella quotidianità Offrire l’opportunità di svolgere l’attività di volontariato più congeniale. Contenuti/Attività: • Solidarietà e volontariato P04 Progetto “Ponte”: • • • •

Accoglienza Orientamento e Riorientamento Alunni Stranieri Settimana della Cultura Scientifica e tecnologica

ACCOGLIENZA Finalità Accogliere alunni in ingresso dal precedente grado di scolarità (scuola media) per un inserimento nelle classi di indirizzo secondo criteri improntati alla gradualità e valorizzazione delle competenze pregresse. Obiettivi Verificare le conoscenze disciplinari possedute Verificare le abilità inerenti alle acquisizioni strumentali di base Favorire un inserimento positivo nelle classi Contenuti/Attività Esercitazioni strutturate per accertamento abilità linguistiche; esperienze di prima alfabetizzazione nelle lingue straniere; attività di allineamento nel settore scientificomatematico. Corsi di supporto linguistico rivolti agli studenti in ingresso ed a quelli che hanno già frequentato un corso di alfabetizzazione ma intendono migliorare le proprie conoscenze per affrontare in modo più proficuo il percorso scolastico (incremento iscrizione di alunni stranieri). ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO ORIENTAMENTO Finalità Orientare opportunamente alla migliore scelta d’indirizzo Obiettivi Favorire l’accoglienza degli alunni in ingresso nelle classi prime 13


Predisporre una opportuna informazione degli indirizzi dell’Istituto presso alunni, genitori e docenti delle scuole medie Supportare con continuità l’intero percorso di studi per valorizzare conoscenze/abilità acquisite Collaborare col territorio (in rete) per indirizzare alla migliore scelta post-diploma (università, settori lavorativi) Contenuti/Attività Open Day (13/12/2008) Incontri informativi presso le scuole medie del territorio (scelta a campione) Accoglienza (classi prime) Stage per corso ITER Orientamento al lavoro (quarte) Orientamento universitario (quinte) RIORIENTAMENTO Finalità Promuovere momenti/percorsi di riorientamento per alunni in difficoltà o con necessità di cambio d’indirizzo/scuola Obiettivi Accertare disagi e problematiche connesse a difficoltà di proseguimento nell’indirizzo scelto dallo studente Favorire la prevenzione o l’intervento tempestivo nei casi che si rilevano Ridefinire il percorso scolastico non più rispondente ai bisogni cognitivi/relazionali dell’alunno Contenuti/Attività Riorientamento (biennio) ALUNNI STRANIERI Finalità Promuovere un processo di integrazione degli alunni stranieri nel contesto scolastico istituzionale e nelle classi di iscrizione Obiettivi Attivare percorsi di alfabetizzazione in L2 (lingua italiana) Progettare attività di sostegno per facilitare gli apprendimenti disciplinari (materie curricolari) Avviare ad un corretto metodo di studio Certificare i livelli di competenza in L2 di alunni e adulti (CILS: Certificazione Italiano Lingua Seconda – Università per gli stranieri di Siena) Contenuti/Attività Lezioni interattive, utilizzo materiali strutturati e non per percorsi individualizzati di recupero/sostegno/potenziamento, introduzione al metodo di studio più adeguato per l’acquisizione linguistica (in L2) e disciplinare (le materie curricolari); materiali, test, audiovisivi di supporto per corso CILS (Università di Siena) CERTIFICAZIONE ITALIANO LINGUA SECONDA(CILS) per alunni e adulti presso Università per gli stranieri (Siena) Finalità Prevenire il disagio e conseguente svantaggio degli studenti stranieri con risorse strutturali e professionali adeguate Fornire un servizio di consulenza alle famiglie in difficoltà (sportello a cura di un docente referente, in collaborazione con segreteria didattica) Promuovere, con la mediazione del docente referente, lo scambio efficace di informazioni tra segreteria didattica e coordinatori di classe. 14


Obiettivi Attivare corsi di “alfabetizzazione” per alunni neo arrivati e corsi di secondo livello per studenti già alfabetizzati, per l’acquisizione delle abilità necessarie a seguire il corso di studi scelto. Predisporre corsi di allineamento iniziale (prime due settimane di scuola) soprattutto in inglese e in matematica, per favorire la possibilità da parte degli studenti, che non hanno seguito un regolare corso di studi in Italia, di operare in condizioni di parità con i compagni di classe. Fornire supporti/aiuto allo studio, per facilitare l’acquisizione dei contenuti disciplinari e un personale metodo di studio (coinvolgimento di docenti e compagni della stessa classe) Effettuare interventi/percorsi individualizzati. Contenuti/Attività Lezioni strutturate per livelli di competenza e in relazione ai differenti stili cognitivi degli alunni: supporto sistematico con forme di tutoring per l’acquisizione del metodo di studio; scambi interculturali in classi plurietniche con attività che possono coinvolgere l’intero istituto. SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA (dall’a.s. 1997/1998) Finalità Favorire la diffusione di una cultura scientifica e tecnologica utile alla formazione professionale ed umana degli alunni Obiettivi Promuovere una crescita complessiva della cultura scientifica e tecnologica nel mondo giovanile Offrire opportunità di incontri/scambi anche tra scuole sul territorio per conoscere tematiche innovative o di rilievo per gli indirizzi di studio operativi in Istituto Contenuti/Attività Lezioni di sostegno e opportunità formative per docenti e allievi (coinvolgimento Enti, imprese presenti sul territorio) Organizzazione stage di qualità (classi quarte e quinte) Contatti con Enti e Istituzioni presenti sul territorio per verificare l’impatto dell’innovazione tecnologica sulla didattica e l’eventuale raccordo con i percorsi curricolari Promozione di attività interdisciplinari sul concetto di “innovazione tecnologica” P05 Progetto Linguaggi Espressivi: • •

Laboratorio Musicale Laboratorio Teatrale

LABORATORIO MUSICALE: “HORA BUCA” (dall’a.s. 1994/1995) Finalità Promuovere l’accoglienza e la solidarietà all’interno della scuola e tra le varie componenti in essa presenti mediante momenti di ricreazione/intrattenimento musicale Obiettivi Utilizzare il linguaggio musicale come mediatore di relazione propositiva e solidale tra studenti e altri operatori scolastici Realizzare percorsi di ricerca musicale che valorizzino la coralità e l’impegno di gruppo Organizzare momenti di ricreazione collettiva che promuovano i rapporti di socialità tra i partecipanti Contenuti/Attività Attività del gruppo “Horabuca” (studenti): organizzazione momenti di accoglienza, solidarietà e intrattenimento (all’interno dell’Istituto), partecipazione a manifestazioni culturali e spettacoli di varia natura, anche televisivi (esterno della scuola).

15


LABORATORIO TEATRALE (dall’a.s. 1993/1994) Finalità Offrire agli alunni l'opportunità di arricchire e potenziare le capacità espressive (linguistiche, paralinguistiche, gestuali e corporee) e le capacità di lettura e interpretazione del testo. Obiettivi Promuovere abilità espressive e di lettura ed interpretazione di un testo Favorire la capacità creativa di tradurre, adattare, aggiornare i testi letterari scelti con le personali percezioni delle tematiche, delle situazioni, dei personaggi

Organizzare attività di rappresentazione scenica/coreografica delle estrapolazioni realizzate Contenuti/Attività Lettura di opere/testi scelti, manipolazione testuale e ridefinizione, traduzione in prodotti ricreativi (allestimento spettacoli). Spettacoli finora realizzati: Le Operette morali tratte da Leopardi; Il Decamerone in scena dalle Novelle del Boccaccio, Osservate il cielo e liberate le menti da Vita di Galileo di Berthold Brecht; Le scaramucce delle maschere, collage di scene tratte; Ambarabà dal rimescolamento/stravolgimeno di testi di autori quali Marinetti, Campanile, Eco ed altri; Una compagnia allo (s)bardo, collage di scene tratte dai capolavori di William Shakespeare; Antigone di Sofocle, una storia che ha attraversato più di due millenni; Il Grande Zeus di Woody Allen; Il diario di Anna Frank di Anna Frank; Il terribile esperimento della gallina che canta, da testi di Achille Campanile. P06 Progetto “Documentando” : • • •

“Documentando” Archeostage Biblioteca

“DOCUMENTANDO” Finalità Costituire una permanente memoria storica aggiornata dell’Istituto e del suo contesto socioambientale Obiettivi Raccogliere, sistematizzare, archiviare dati secondo specifici criteri (storico-cronologico, affinità tematica di argomenti/eventi) Costituire indici di riferimento per la corretta consultazione Contenuti/Attività Viaggi della Memoria in collaborazione con l’ANED – meta: i campi di deportazione e sterminio in Germania, Polonia (novembre 2008-febbraio 2009) “La giornata della memoria” (4 gennaio 2009) – rievocazione storica degli eventi legati all’Olocausto “La giornata del ricordo” (7 febbraio 2009) – commemorazione delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra Commemorazione della scomparsa di Ernesto Rossi (9 febbraio 1967), ex insegnante dell’Istituto, antifascista, economista ed europeista (9 febbraio 2009) L’Officina dello Storico: percorso di educazione alla conoscenza e fruizione del patrimonio culturale della regione e della città di appartenenza (progetto di ricerca storica in classe sui documenti di archivio in collaborazione con la MIA (Misericordi Maggiore) di Bergamo. ARCHEOSTAGE – Corso di Archeologia (dall’a.s. 1994/1995) Finalità 16


Promuovere un approccio laboratoriale alla conoscenza delle radici culturali e storiche della società umana Obiettivi ( classi SECONDE) Presentare le problematiche legate alla realizzazione degli scavi archeologici Contenuti/Attività Lezione introduttiva al tema per illustrazione delle ragioni culturali che giustificano gli scavi archeologici e la catalogazione dei reperti rinvenuti Descrizione dell’iniziativa “Archeostage” che si realizza al terzo e quarto anno ARCHEOSTAGE (classi TERZE, QUARTE) Finalità Sensibilizzare gli alunni alla scoperta del patrimonio storico artistico del territorio italiano e alla conoscenza dei problemi connessi alla sua conservazione Obiettivi Promuovere la consapevolezza delle procedure di costruzione del discorso storico attraverso fonti materiali e scritte Attivare un rapporto di collaborazione tra scuola, Enti ed istituzioni (musei, Sovrintendenze, altre scuole) Creare un’esperienza di lavoro multidisciplinare sulla quale poter intervenire durante il percorso scolastico dell’alunno con elaborazioni ed arricchimenti Contenuti/Attività Lezioni tematiche anche con esperti o referenti esterni; contatti e scambi tra Istituto, musei, Enti, altre scuole per esperienze formative sul campo; scelta opzionale consentita agli studenti: esperienza di scavo presso il sito di Elea, la Velia romana (l'attuale Ascea Marina, sito archeologico) e sul pensiero di Parmenide; uno stage con attività di scavo, restauro, rilevazione grafica e fotografica sul cantiere degli scavi di Elea; produzione di materiali, disegni, rilievi, video e supporti multimediali, successivi all’esperienza di scavo. BIBLIOTECA (inserita nel Sistema Bibliotecario Provinciale) Finalità Promuovere negli alunni un interesse vivo per la lettura e la cultura libraria Obiettivi Avvicinare gli allievi alla scoperta della valore culturale del testo scritto Suscitare l’interesse alla lettura ed alla ricerca bibliografia per allargare i propri orizzonti di conoscenza Aggiornare i cataloghi di lettura per fornire possibilità di scelte sempre più attuali e complete Curare l’incremento del patrimonio librario secondo le finalità didattico-educative previste per le singole discipline curricolari e gli orientamenti culturali della scuola delineati nel POF Progettare unità didattiche sulla ricerca documentaria e sulla promozione alla lettura Contenuti/Attività Gestione del servizio prestiti; incremento patrimonio librario (aggiornamento cataloghi); predisposizione unità didattiche su ricerca documentaria e promozione alla lettura; promozione iniziative di rete con il territorio. P07 Progetto ECDL (Patente Europea del Computer) – BLOG di Istituto Finalità Fornire all’alunno competenze informatiche propedeutiche al perfezionamento degli studi (Università) o all’inserimento in ambito lavorativo, con riconoscimento crediti formativi (CFU) a livello internazionale. 17


Obiettivi Formare abilità informatiche complete nell’uso autonomo delle funzioni del PC in campo didattico Preparare culturalmente all’uso creativo delle competenze multimediali acquisite per una professionalità aggiornata adeguata alle esigenze di vita e di lavoro. Contenuti/Attività Corsi di formazione effettuati nei Laboratori informatici di cui si è dotato l’Istituto (ECDL corsi diurno e serale) Accertamenti dei livelli di competenza acquisiti con docenti specifici (interni/esterni). BLOG DI ISTITUTO Sito costituito per rendere visibile la mission culturale e formativa dell’Istituto. La sua realizzazione è a cura di studenti e insegnanti impegnati in un’articolata attività di redazione che contribuisce alla circolazione delle informazioni all’interno della scuola. P08 Progetto Lingue • • • •

Certificazione lingue straniere Attività lettori madrelingua Progetto lingue Corso approfondito francese

CERTIFICAZIONE LINGUE STRANIERE Finalità Fornire competenze a livelli diversificati nelle lingue straniere d’indirizzo Obiettivi Sollecitare la conoscenza consapevole di lingue straniere per il proprio percorso di formazione professionale Promuovere in campo didattico l’uso di approcci diversificati per un apprendimento funzionale delle lingue straniere, con aggiornamenti legati anche all’utilizzo nel campo lavorativo Favorire raccordi interdisciplinari tra materie che rendano l’apprendimento della lingua straniera un bisogno sentito ai fini della padronanza degli strumenti della comunicazione internazionale nei settori d’indirizzo scelti nel piano studi Contenuti/Attività Corsi per livelli finalizzati alla certificazione della conoscenza delle lingue mediante Stage linguistici e scambi con studenti di scuole europee. ATTIVITA’ DI COMPRESENZA (Corso ITER – classi seconde, terze, quarte, quinte) Finalità Offrire agli studenti un modello di lingua viva e l’apporto di un’esperienza culturale diversa Obiettivi Sviluppare le abilità linguistiche. Coinvolgere gli studenti in attività reali di comunicazione Fornire modelli autentici di lingua sia di tipo formale che colloquiale Far conoscere le caratteristiche della cultura della lingua studiata, della diversità, del pluralismo culturale e dell’educazione interculturale Contenuti/Attività La programmazione ministeriale prevede per LINGUE STRANIERE ITER dalla classe seconda il lettore di madrelingua che opera in co-presenza col docente 18


Lezioni in orario curricolare 1 ora alla settimana PROGETTO LETTORE MADRELINGUA (Corso IGEA – classi quinte) Finalità Fornire un adeguato supporto in merito al consolidamento delle competenze specifiche di settore Obiettivi Favorire la presenza di un lettore di madrelingua nelle attività curricolari d’indirizzo Potenziare il consolidamento di competenze tecnico-pratiche professionali con l’ausilio di una figura specialistica di supporto al docente Contenuti/Attività Lezioni in orario curricolare con lettore madrelingua in compresenza con docente di classe (max 1 ora alla settimana –durata del modulo: 10 ore) P09 Progetto Stage Estero (Progetto Leonardo)- ISFOL Roma PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI “ T.E.S.I.” Turismo Economia Sviluppo Innovazione (LLP–LdV-IVT-08-IT-028) 2008/2010 “Leonardo da Vinci” è il programma di mobilità finanziato dall’Unione Europea per favorire le scuole ed è operativo da alcuni anni. Tale progettazione comunitaria si propone di fornire agli studenti l’opportunità di ottenere un diploma europeo (Europass) che garantisca una formazione altamente qualificata in ambito linguistico e professionale. L’importo assegnato (finanziamento UE) permette di realizzare il progetto per 450 studenti del III-IV-V anno degli Istituti Superiori ad indirizzo tecnico commerciale (partners). Obiettivi: -

Formare una figura professionale innovativa (esperto in analisi dei costi e benefici dell’innovazione tecnologica) per le aziende operanti sul mercato internazionale

-

Rilanciare la competitività e l’innovazione nel potenziamento strutturale del SISTEMA IMPRESA nei Paesi dell’UE

Ambito di riferimento normativo: Direttive del VII Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione dell’UE (CIP 2007-2013) CIP: Competition Innovation Program Attività di Formazione Curricolare Extracurricolare : - 10 ore di lingua straniera - 10 ore di economia aziendale (IGEA) - 10 ore di discipline turistiche (ITER) - 10 ore di matematica Stage propedeutici in aziende nazionali.

19


Formazione Esperti Esterni -

Visite aziendali 12 ore COORALTUR con soggiorno di 2 giorni a Castione della Presolana 10 ore Università Statale di Milano 5 ore SAME DEUTCH FAHR GROUP 6 ore Unione Commercialisti Italiani

Le esercitazioni degli studenti verranno svolte con modalità e-learning Azioni progettuali: •

Monitoraggio, raccolta, analisi dei risultati delle esperienze formative integrate (rete di partenariato)

Apertura confronto, in sede Ministeriale, per la revisione dei programmi di lingue, discipline aziendali, matematica

Modalità di rilevazione dati: Uso di modelli matematici/statistici e loro successiva applicazione in azienda Gruppi destinatari: 450 studenti classi 3, 4 e 5 Istituti Tecnici -Commerciali con conseguimento certificazione EUROPASS Il diploma conseguito con certificazione EUROPASS ha valore legale in tutti i paesi UE. Scuole partecipanti (partnership): ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO VITTORIO EMANUELE II BERGAMO ISTITUTO SUPERIORE FANTONI CLUSONE (BG) ITAS BERGAMO ISTITUTO TECNICO LOCATELLI BERGAMO ISTITUTO CAPITANIO BERGAMO ITS. A. PARADISI VIGNOLA (MO) ITS. G.A. CAVAZZI-SORBELLI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) ISTITUTO VIGANO’ MERATE (LECCO) ISTITUTO SERAFINO RIVA SARNICO (BG) ITC. BELOTTI BERGAMO ISTITUTO LOTTO TRESCORE BALNEARIO (BG) ITAS FRANCESCO SELMI MODENA Organismi partecipanti (partnership): CONFINDUSTRIA BERGAMO CENTRO DI LINGUE MEDITERRANEE FRANCOFORTE DB STATION UND SERVICE AG FRANCOFORTE 1822 DIREKT FRANCOFORTE UIM REISEBURO FRANCOFORTE ALLIANZ GLOBAL INVESTORS FRANCOFORTE PIERRE OVERALL CANNES PIERRE&SPRACHFERIEN GMBH VIENNA INSTITUTO DE ESTUDIOS DE LA LENGUA SPAGNOLA SIVIGLIA CONFINDUSTRIA LECCO ASSOCIAZIONE PICCOLE IMPRESE–LECCO CONFARTIGIANATO-LECCO 20


CCIAA LECCO PROVINCIA DI LECCO UFFICIO SCOLASTICO DI LECCO PROVINCIA DI LECCO CALVI HOLDING SRL MERATE ENTERPRISE LECCO GENERAL INDUSTRIELLE GROUP MILANO BANCA POPOLARE DI MILANO CGIL BERGAMO CISL BERGAMO ASS. NAZ.LE PRESIDI ROMA ASS. GASPARINI-EUROPA BERGAMO ROTARY CLUB MERATE IATO SR CASTIONE HOTEL PREALPI CASTIONE HOTEL SOLE CASTIONE HOTEL AURORA CASTIONE Partner aggiuntisi al progetto: Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria, U.N.I.C.O (Unione Nazionale dei Commercialisti Italiani), Allianz Assicurazioni . In particolare l’Università di Milano si occuperà delle modalità di insegnamento on line. UNICO parteciperà alle attività di formazione degli studenti e all’attività di riformulazione dei programmi di economia aziendale con riguardo allo sviluppo delle tematiche afferenti le normative contabili europee in materia di bilancio. L’Állianz Assicurazioni parteciperà alle attività di formazione a Francoforte per gli studenti che verranno inseriti nel comparto finanziario. Durata progetto: 1 settembre 2008-30 aprile 2010 (20 mesi) Sedi attività: •

AUSTRIA

FRANCIA

GERMANIA

SPAGNA

Durata attività: 3 TURNI (giugno-luglio-agosto): ogni gruppo di studenti partecipanti effettua 1 TURNO (32 gg) Tipologia attività: stage formativo presso Enti e Aziende accreditate con tutoraggio a cura dei docenti accompagnatori Credito formativo per studenti partecipanti: La partecipazione allo stage è riconosciuta legalmente da molte Istituzioni anche universitarie: Università degli Studi (Bergamo) esonera dall’esame di lingua straniera se relativo al Paese di effettuazione del progetto 21


P10 Progetto Alternanza Scuola-Lavoro IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Finalità Acquisire modalità di realizzazione d’impresa (attività imprenditoriale) mediante processi di simulazione aziendale Obiettivi Arricchire l’offerta formativa per una migliore e più competitiva professionalizzazione Valorizzare le capacità progettuali e creative degli alunni Orientare gli allievi a scelte idonee per la risoluzione dei problemi (autonomia della progettualità) Aiutare gli allievi nella realizzazione della progettualità ipotizzata Sviluppare capacità relazionali, organizzative e di orientamento verso il proprio progetto di vita Migliorare il senso di responsabilità professionale attraverso la gestione di un’azienda Educare alla cultura d’impresa Incrementare rapporti di partenership con il territorio (aziende, Enti) mediante il sito IFS Italia e IFS Regione Lombardia Contenuti/Attività Arricchimento offerta formativa d’impresa; esperienze attività didattiche; formazione alla imprenditorialità struttura aziendale in termini operativi; facilitazione sistema di metodologie per una didattica fondata specifiche realtà aziendali.

formative complementari alle normali in prima persona; conoscenza della rapporti con l’esterno; realizzazione sulla sperimentazione integrata con

P11 Progetto Patentino Finalità Fornire agli studenti un “Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore” (previsto dalle normative ministeriali) Obiettivi Far conoscere le più importanti regole della corretta circolazione stradale su ciclomotore secondo il codice stradale vigente Responsabilizzare alla guida consapevole di un veicolo per gli spostamenti in ambito urbano ed extraurbano Contenuti/Attività Corsi per il conseguimento del Patentino in collaborazione con le Forze dell’ordine e la Motorizzazione Civile di Bergamo (tutte le classi, con adesione volontaria) Accertamento finale e rilascio certificazione (Patentino). P12 Progetto Informatica: Gestione sito Web Finalità Fornire un servizio di informazione permanente rivolto al personale operante in Istituto, all’utenza e al territorio Obiettivi Gestire con aggiornamenti sistematici il flusso di informazioni inerenti alla vita scolastica Potenziare il servizio telematico in rete e con specifici indici consultabili Contenuti/Attività Circolari informative, pubblicizzazione iniziative scolastiche (progetti, Open Day,appuntamenti culturali), POF, organizzazione oraria delle classi, calendario annuale, altro. 22


P13 Progetto Qualità, Sicurezza e Formazione del Personale Finalità Migliorare in termini qualitativi le modalità di attuazione delle attività inerenti al funzionamento istituzionale PROGETTO SICUREZZA Obiettivi Formare il personale scolastico e gli alunni nell’ambito della prevenzione della sicurezza degli ambienti scolastici per promuovere una cultura della sicurezza (ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs 626/94 Contenuti/Attività Interventi illustrativi del piano di emergenza: norme comportamentali da assumere all’interno dell’edificio scolastico in caso di emergenza, principi base prevenzione incendi (ogni inizio anno scolastico); approntamento squadre di primo soccorso; prove di evacuazione dell’Istituto, in collaborazione con Enti e Organizzazioni preposte; organizzazione “La settimana della sicurezza” (mese di novembre) con conferenze e/o dimostrazioni da parte delle forze dell’ordine, dei volontari della protezione civile ed esperti del settore; esercitazioni periodiche : prove parziali effettuate senza preavviso, senza o con allerta degli Enti esterni e senza evacuazione totale dell’edificio; prove generali con evacuazione generale dell’edificio, trasferimento nei punti di raccolta e attivazione degli Enti esterni; corsi di informazione/formazione periodici per aggiornamento sulla normativa; informazione/formazione classi prime (ogni inizio anno scolastico – durante fase di accoglienza). COMMISSIONE SICUREZZA Costituita da docenti e personale ATA, coordinata da un responsabile per la sicurezza (RSPP) nominato dal Dirigente Scolastico; ottempera agli obblighi della legge 626/94 e successive in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP) Costituito ai sensi dell’art.8 (D.Lgs 626/94); comprende: persone, sistemi e mezzi finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi. La prevenzione riguarda il complesso delle disposizioni o misure adottate o previste in tutte le fasi dell’attività lavorativa. L’istituto ha predisposto un organigramma con la distribuzione degli incarichi al personale (docente e non docente) per il servizio antincendio e pronto soccorso. Tali incarichi prevedono la copertura (secondo turni prestabiliti) dei servizi citati durante tutto il tempo di apertura della scuola. Le misure relative alla sicurezza, all’igiene ed alla salute durante il lavoro non comportano oneri finanziari per i lavoratori. Interventi effettuati e in atto Tutto il personale ha partecipato, nel corso degli ultimi anni, ai corsi obbligatori di formazione/informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro previsti dalla Legge 626/94 e successive decretazioni. La sede è stata sottoposta ad alcuni interventi di adeguamento alla normativa 626/94: Altri interventi di adeguamento alle norme di sicurezza sono allo studio e/o in fase di realizzazione. L’attività della commissione sicurezza dovrà garantire un controllo permanente e periodico delle condizioni di sicurezza all’interno dell’istituto.

Progetto Formazione del Personale

23


PIANO DI FORMAZIONE (Delibera n. 13 del Collegio Docenti del 19/11/08) Il criterio fondamentale per l’autorizzazione di ogni forma di aggiornamento è l’effettiva pertinenza e affinità disciplinare e didattico-metodologica del corso richiesto. Per il corrente a.s., tenuto conto del calendario annuale delle attività, e degli impegni dei docenti che coprono già le 40 ore di attività collegiali previste dal CCNL si propongono le seguenti attività di aggiornamento facoltative: Per il personale docente: • Corsi organizzati dal MIUR, USR, USP, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Enti di formazione • Corsi organizzati dalle Reti cui l’Istituto partecipa • Corso di formazione sull’utilizzo del programma “Quizfaber”e “Moodle” • Corso di aggiornamento di informatica di base • Corsi di aggiornamento richiesti nelle riunioni per materie. • Attività di autoaggiornamento autorizzate preventivamente dalla Presidenza Per il personale ATA: • Corsi organizzati dal MIUR, USR, USP, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Enti di formazione • Corso di aggiornamento di informatica di base P14 Progetto: Educazione degli Adulti - Percorsi triennali di formazione Educazione degli Adulti Finalità Qualificare giovani ed adulti Obiettivi Completare gli studi per chi li ha sospesi Conseguire un Diploma di qualifica Conseguire un DIPLOMA DI STATO Contenuti Scelta delle discipline essenziali alla formazione culturale e professionale, con conseguente diminuzione di ore settimanali curricolari Flessibilità : a) rispetto all’orario settimanale delle lezioni , b) rispetto al calendario scolastico ( per consentire moduli intensivi e recuperi), c) rispetto all’aggregazione degli studenti in gruppi scolastici per livelli Personalizzazione dei percorsi formativi Percorsi sperimentali triennali di operatore commerciale “addetto alle vendite” Finalità Sperimentare metodologie didattiche innovative Obiettivi Acquisire in tre anni un Diploma di qualifica regionale che consente di assolvere all’obbligo scolastico Coordinare, accompagnare e seguire gli sviluppi metodologici e didattici previsti dalla legge 53 per il canale dell’istruzione/formazione

24


Contenuti Percorso rivolto a classi seconde e classi terze: numero di ore complessive 829 di cui: n. 825 ore curricolari n. 4 ore extracurricolari per classe Didattica: lezioni curriculari in aula o in laboratorio di informatica, visite esterne a ipermercati, realizzazioni di 2 U.D.A. P15 Reti Finalità Promuovere rapporti di partnership tra istituti scolastici in rete nazionale e internazionale Obiettivi Favorire scambi culturali tra le diverse realtà scolastiche Fruire delle opportunità formative finanziate dal MIUR, dall’ USR, dall’UE (Rete A4, Rete Leonardo, Rete Italia-Russia), altro. Contenuti/Attività Iniziative di scambio culturale e didattico-educativo con progetti finanziati da esterni; stage all’estero e sul territorio nazionale; corsi di formazione anche on line. ATTIVITA' INTEGRATIVE OPZIONALI Attività significative e formative, proposte dai Consigli di classe 1. Normale attività di biblioteca prestito libri/ educazione alla lettura/ Il giornale letto classe 2. Bergamo Scienza ( partecipazione attiva) 3. Corso di archeologia (classe seconda) 4. Progetto “Officina dello storico” 5. Interventi Fai 6. Interventi turismo responsabile

in

Uscite didattiche proposte dai docenti delle discipline che si fanno carico di organizzarle -

Visite alla città di Bergamo Visite d’istruzione ( 1 giorno) Visite aziendali (triennio) Visite sul territorio, es. musei, mostre, eventi, parchi, planetario ecc... Spettacoli teatrali e cinematografici, anche in lingua straniera (tutte)

ATTIVITA' INTEGRATIVE TRASVERSALI A scelta del singolo studente, vengono svolte per gruppi trasversali, concordemente con i Consigli di classe 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Gare di matematica Giuria di Bergamolibri Abbonamento ad Altripercorsi Viaggi della memoria Attività sportive: atletica leggera, pallavolo, pallacanestro e tornei Blog di Istituto Scacchi

25


AUTOVALUTAZIONE Funzioni interessate Il controllo sullo stato di attuazione del Piano dell’Offerta Formativa, sulla congruenza fra gli obiettivi di progetto e i risultati raggiunti è eseguito dal Collegio dei Docenti (e dalle sue commissioni), dal Dirigente Scolastico e dai Docenti incaricati delle funzioni strumentali. Finalità Scopo del controllo è di individuare percorsi di miglioramento del livello d’efficacia della realizzazione del POF. Modalità La verifica del Piano dell’Offerta Formativa si realizza attraverso l’analisi: dei risultati di apprendimento raggiunti dagli alunni; dello stile di lavoro e di relazione tra docente / alunno / classe; dello stile di lavoro collegiale tra docenti; dei rapporti con le famiglie; della congruenza delle procedure attuate con quanto stabilito dal Sistema di Gestione della Qualità. Per migliorare l’organizzazione delle attività proposte dalla scuola, è necessario ottenere da ciascuna delle componenti coinvolte informazioni per eseguire l’analisi della soddisfazione. La raccolta delle informazioni si realizza: • Attraverso la somministrazione,a campione, di questionari ai genitori, agli studenti, al personale docente e non docente. Ogni questionario, rivolto ad un singolo destinatario, vuole evidenziare le attese, i disagi, le problematiche che quella categoria manifesta, in relazione alle attività scolastiche praticate ed al ruolo svoltovi. • Verifiche ispettive interne sullo stato dei processi, che rilevano il grado di risposta dell’organizzazione ai requisiti del Sistema di Gestione della Qualità e forniscono indicazioni per eventuali azioni di miglioramento • Gestione dei reclami. Il reclamo non è altro che un problema segnalato alla scuola direttamente da genitori e studenti, indirizzato al Dirigente Scolastico che, analizzato e valutato il riscontro, lo sottopone alle diverse componenti. • Gestione della non conformità di processo – chiunque tra il personale rilevi modalità operative non conformi, a quanto stabilito dal Sistema di Gestione per la Qualità, lo comunica al Responsabile Gestione Qualità. Valutazione e revisione Tutte le funzioni coinvolte nell’autovalutazione propongono i correttivi al Piano dell’Offerta Formativa, che analizzati dal Collegio dei Docenti saranno sottopoti a delibera di revisione.

___________________________________________________________________________ IN ALLEGATO: ORGANIGRAMMA SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ A.S. 2008-09

26


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.