Formaggi
Formaggi
FM091S · ± 500 g
FM112S semistagionato · ± 5/6 kg FM113S stagionato oltre 12 mesi · ± 5/6 kg
FM090S · ± 400/600 g
FM107S · ± 8 kg
Cavallina (semiduro) · Lombardia
Cavallina Ubriaca (semiduro) · Lombardia
Branzi d'Alpeggio Val Brembana (semiduro) · Lombardia
Casera della Valtellina (semiduro) · Lombardia
Formaggio prodotto con latte montano a pasta semicotta, di forma cilindrica con crosta lucida e leggermente scura. La pasta è chiara con poca occhiatura ed il gusto dolce delicatamente armonico. La stagionatura minima di 45 giorni avviene in magazzini a umidità controllata. Da gustare bevendo un buon Passito.
Formaggio prodotto con il latte montano della Valle Cavallina la cui stagionatura avviene ponendo il prodotto sotto vinaccia per un tempo minimo di 30 giorni. La pasta aromatica ricorda il sapore intenso del vino, la crosta è rosso scuro e può essere mangiata.
Nasce nella zona delle Prealpi Orobie e precisamente nella Provincia di Bergamo, è prodotto con latte crudo ed una stagionatura minima di 60/70 giorni. L'occhiatura non è particolarmente regolare ed il sapore è pieno e ricco specialmente dopo i 4/5 mesi.
Noto formaggio della Valtellina prodotto con le stesse mucche che durante l'estate forniscono latte utilizzato per il Bitto, esprime sapori intensi e decisi in modo particolare quando viene affinato oltre i 12 mesi. Da abbinare a mostarde con sapori senapati.
130
131
FM093S · ± 450/600 g
FM094S · ± 450/600 g
FM095S · ± 3,4/3,8 kg
FM092S · ± 1,8/2 kg
Riccio al tartufo (semiduro) · Lombardia
Riccio (semiduro) · Lombardia
Toma Monte Corna (tenero) · Lombardia
Formagella Valcavallina (tenero) · Lombardia
Il Riccio al tartufo è un formaggio a pasta semicotta prodotto con latte proveniente dagli allevamenti della Val Cavallina e Val Seriana. La sua crosta giallo paglierino presenta numerose striature scure conseguenti ai pezzetti di tartufo miscelati nella pasta. Si presta ad essere grattugiato sulla pasta e nel riso ai quali conferisce un piacevole e marcato profumo di tartufo.
Il Riccio è un formaggio prodotto con latte montano proveniente dagli allevamenti della Val Cavallina. La sua crosta è bianca con sviluppo di una leggera muffa chiara che gli conferisce un gradevole profumo di muschio.
Tipico formaggio delle Valli Bergamasche di pasta morbida ed elastica di un colore che va dal bianco avorio al giallo paglierino con crosta lucente e liscia. Caratteristica la sua forma rotondeggiante e la sua marcata occhiatura. Conservare a temperatura ambiente due ore prima del consumo. Un gusto deciso e persistente da esaltare con confettura di cren e mela verde.
È una formagella di piccole dimensioni che racchiude tutti i profumi e le peculiarità delle essenze presenti nel foraggio dei pascoli della Val Cavallina dove si alimentano le mucche. La pasta dolce e aromatica si presenta chiara e con una leggera occhiatura. Ottima in abbinamento a tutti i tipi di Chutney.