ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO

Page 1

SABRINA RIGHI ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO


PROD-ACTION | NUOVI SPAZI PER L’INDUSTRIA | Gruppo di lavoro: Francesco Cauda, Chiara D’arnese, Francesco Messina, Sabrina Righi, Davide Sorato, Valentina Tamiazzo, Michele Zammattio

Lo studio prende in considerazione le placche industriali collocate nell’asse Padova-Venezia, comprendendo le due grandi zone industriali delle città. La proposta coniuga le necessità di nuove tipologie di spazi all’interno delle zone industriali con le criticità presentate dal rischio idraulico che particolarmente affligge queste aree impermeabilizzate proponendo un nuovo sistema che si pone alla scala della Città Metropolitana.

IMMAGINE ZERO

The study treats the industrial areas located in the Padua-Venice axis, including the two big ones of the cities. The proposal combines the need for new types of space within industrial areas with the hydraulic risk’s critical issues, that particularly affects these waterproofed areas, proposing a new system that sets itself at the Metropolitan scale.

P.2 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI

CRITICITÀ | AREE A RISCHIO ALLUVIONE


2016

RETE STRADALE INFRASTRUTTURA VELOCE

RETE STRADALE INFRASTRUTTURA LENTA

RETE STRADALE PISTE CICLABILI

FUNZIONI AREE INDUSTRIALI/VERDE INCOLTO

SUOLO ALTIMETRIA

SUOLO COMPOSIZIONE SOTTOSUOLO

ACADEMIC P.3


ZONA INDUSTRIALE DOLO ANALISI AREA A RISCHIO IDRAULICO AREE ALLUVIONATE NEGLI ULTIMI 15 ANNI

STRATEGIE UTILIZZO AREE PERMEABILI

STRATEGIE CONVERSIONE CAPANNONI

SPAZI INCOLTI | EDIFICI INDUSTRIALI

LUOGHI DELLA COLLETTIVITÀ

P.4 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI

NUOVA RETE CICLO


OPEDONALE

PLANIMENTRIA NUOVA AREA ECOLOGICA CON BACINI DI ESPANSIONE E CAPANNONI RIQUALIFICATI

NUOVI SPAZI ECOLOGICI

CRITICITÀ | AREE ALLAGAMENTO

ACADEMIC P.5


P.6 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI


ACADEMIC P.7


ARCHIPELAGO MARGHERA | Gruppo di lavoro: Eleonora Mazzocchin, Sabrina Righi, Andrea Russo, Greta Sadushi, Davide Sorato, Michele Zammattio

Cosa succederebbe se i bordi di Marghera verso Venezia si dissolvessero, diventando un nuovo spazio tra le due? Come possiamo trasformare la tensione tra Marghera e Venezia in una progressione che non conosce fine? Il progetto ricerca nuovi modi per integrare e recuperare Porto Marghera estendendo il DNA di Venezia come fabbrica pedonale e a scala umana in una successione di spazi pubblici sopra la laguna. What if Marghera’s widest border towards Venice is fragmented or dissolved, thus becoming an in-between space. How can we transform the polarized relationship between Marghera and Venice into a gradation that acknowledges no end? The project looks for ways to integrate and recover Marghera outside Marghera, extending Venice DNA’s pedestrian fabric and human scale on a succession of public spaces over the lagoon. P.8 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI


2016

VENEZIA | PERCORSO TIPICO

NUOVO ASSE VENEZIA |PORTO MARGHERA

ACADEMIC P.9


LA CITTÀ ALLAGABILE | Gruppo di lavoro: Lucia Alfano, Sabrina Righi, Andrea Russo

Stabilire un rapporto tra i centri storici e le loro espansioni formatesi nel corso del ‘900, leggere e reinterpretare la struttura del territorio per riportarlo a un’unità. Questi sono gli obiettivi del progetto che indaga la struttura e formazione della regione tra le città di Ferrara e Bologna anche in relazione alle problematiche legate al rischio idraulico e proponendo uno scenario che introduce nuovi spazi nei diversi paesaggi che compongono il territorio. Establish a relationship between the historic centers and their expansions formed during the ‘900, read and reinterpret the territory structure to bring it back in a unity. These are the objectives of the project that investigates the structure and development of the territory between the cities of Ferrara and Bologna also in relation to the problems related to the hydraulic risk and proposing a scenario that introduces new spaces in the different landscapes that make up the territory. P.10 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI


2018

FIUME

PLACCHE INDUSTRIALI

I QUATTRO PAESAGGI E IL RISCHIO IDRAULICO

MASTERPLAN 25 000 GRANDE

MASTERPLAN BUDRIO

Analisi paesaggi

Analisi rischio e altimetria

CENTRO STORICO

MASTERPLAN 25 000 GRANDE

MASTERPLAN BUDRIO

Analisi paesaggi

Analisi rischio e altimetria

PAESAGGIO AGRARIO

ACADEMIC P.11


CANALI

STRADE

BORDO INDUSTRIE

CASO STUDIO | BUDRIO (BO) | SISTEMA DEI BACINI

PERCORSO CICLOPEDONALE

ESPLOSO DEL UN BACINO URBANO FILARI ALBERI

BACINI DI PROGETTO

PIANTATA

CAMPI ALLAGABILI

BOSCO LIMITE

ABITATO

CENTRO

P.12 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI


FERRARA

BOLOGNA

ACADEMIC P.13


MOSUL | PUBLIC HIERARCHY AS A TRIGGER FOR RECONSTRUCTION | Gruppo di lavoro: Davide Fabrello, Sabrina Righi, Andrea Russo

Il tema della ricostruzione viene qui analizzato a partire dai caratteri tradizionali della città e dell’architettura arabo-islamica; il progetto riguarda i quartieri delle città formatisi nel corso del ‘900 e utilizza una CELLULA-TIPO como campione. Attraverso lo studio e l’aggiornamento dei dispositivi tradizionali viene restituita una nuova immagine della città costituita da spazi capaci di modificarsi, adattarsi e completarsi attraverso un processo di che mira a ridefinire le gerarchie della città sviluppandosi in fasi determinate dalla necessità.

DISTRUZIONE 15%

The theme of reconstruction is here analyzed starting from the traditional features of the Arab-Islamic city and architecture; the project concerns the districts of the city born during the 1900s using a CELL-TYPE as a sample. Through the study and updating of traditional devices, a new image of the city is returned, consisting of spaces capable of changing, adapting and completing themself through a process that aims to redefine the city hierarchies and developing into phases given by necessity. P.14 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI


2019

ACADEMIC P.15


P.16 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI


LA CITTA’ CELLULARE

ACADEMIC P.17


D OV E

CO M E

Uno spazio pubblico e commerciale che funge da connettore tra i principali luoghi e punti di interesse della cellula.

Per ricucire il tessuto distrutto dando una nuova funzione e un nuovo significato allo spazio della strada.

Lungo le strade principali, attorno alle quali si è creato un vuoto urbano risultante dalle distruzioni.

Con un processo che parte dalla superficie della strada, alla quale viene assegnato un modulo, attraverso una nuova pavimentazione.

EDIFICI DISTRUTTI

SCUOLE/MOSCHEE DISTRUTTE

EDIFICI RESIDENZIALI

MOSCHEE

P.18 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI

SCUOLA

MOSCHEA

CORTE

ALBERI

SUQ

NUOVO RESIDENZIALE

SPAZIO CONNETTIVO - CELLULA RICOSTRUITA

P E RC H È

TESSUTO CELLULA - VUOTI DISTRUZIONI

C OSA


CEL LU L A 2 .0 - S PAZ IO C ONNET T I VO

SPAZIO CONNETTIVO

NUOVO RESIDENZIALE

RESIDENZIALE ESISTENTE

ACADEMIC P.19


Mestre

23.898 88.378

Chirignano Zelarino

39.043

Città storica Marghera

61.084 28.536

Lido - Pellestrina

20.254

Favaro Veneto

POPOLAZIONE RESIDENTE | COMUNE DI VENEZIA

MUSEO M9 | AMBITO SOCIO-ECONOMICO | Gruppo di lavoro: Carlo Pavan, Nicola Pavan (120grammi::laboratorio di architettura), Sabrina Righi, Chiara Semenzin

>100 ab.

45-100 ab.

15-45 ab.

5-15 ab.

1-5 ab.

0-1 ab.

4k m

La ricerca indaga -attraverso la costruzione di banche dati, mappe georiferite ed infografiche statiche ed animate - il posizionamento del distretto M9 -Museo del ‘900all’interno dell’area PaTreVe con particolare attenzione alle relazioni innescate con gli assi: istruzione-università, turismo (arrivi, presenza permenenza medi), commercio, ricchezza, mobilità, associazionismo. Un focus particolare è stato dato per il centro di Mestre e la città di Venezia.

2k m

1k m

The research explores - through the construction of databases, georeferenced maps, static and animated infographics - the role of the M9 district - Museum of the 900- within the PaTreVe area with particular attention to the relationships triggered with the axes: education-university , tourism (arrivals, average presence), commerce, wealth, mobility, associations. A special focus was given to the city centers of Mestre and Venice.

TOTALE ALLA DISTANZA DI

11.000 30.500

2km

45.000 Densità di popolazione in fascia d’età 20-49 anni

ab/ettaro

P.20 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI

0-1

1-5

1km

4km 5-15

15-45

45-100

>100


45.000

SCUOLE PRIMARIE

SCUOLE SECONDARIE I°

2018

SCUOLE SECONDARIE II°

40.000 35.000 30.000

Prov. Treviso

m

Prov. Padova

Prov. Venezia

25% 20% 15% 10%

studenti italiani in terraferma

5%

SCUOLA

m

1k

2017/18 2016/17 2015/16 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06

2017/18 2016/17 2015/16 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06

2017/18 2016/17 2015/16 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06

0

m

5.000

2k

10.000

4k

15.000

109.665

20.000

73.485

116.101

25.000

16.832

0

40.000

8000

30.000

6000

20.000

4000

10.000

2000

3.236

Provincia di Treviso

Provincia di Padova

TOTALE 85.256

UniPd

STUDENTI UNIVERSITARI

laureati

12.241 40

km

2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999

km

erasmus

1.147

Ca’ Foscari

Iuav

10

2015/16

2016/17

2017/18

2010/11

2011/12

2014/15

2007/08

2008/09

2009/10

2004/05

2005/06

2006/07

2002/03

2003/04

Ca foscari

2.397 25

0

Unipd

iscritti stranieri

km

IUAV

laureati

1.314

IUSVE Ca’ Foscari ROMANIA

228

IUAV

UniPd

ALBANIA

iscritti stranieri

erasmus

CINA

200

MOLDAVIA SPAGNA GERMANIA FRANCIA UCRAINA MAROCCO CAMERUN IRAN POLONIA PORTOGALLO CROAZIA INGHILTERRA COREA DEL SUD GIAPPONE STATI UNITI BELGIO GRECIA PAESIBASSI UNGHERIA AUSTRIA VIETNAM REGNO UNITO TURCHIA CILE

ISCRITTI

ERASMUS

Ca’ Foscari UNIPD

laureati

4.774

CA FOSCARI

20.934

4.060

1.678 1.312

57.272

IUAV

iscritti stranieri

1.028 erasmus

611

10,6% in sede 2.800

Iusve

1.678

82,5% Città storica 9.400 0,7% 80

Altro

1 k

m

42% fuori sede 11.400

16,9% Mestre 1.900

m

26.672

5k

46,5% pendolare 12.400

studenti Venezia

Ca’ Foscari Via Torino

1.848

Ca’ Foscari Vega

401

m 3k

5k

99€

m

Ca’ Foscari San Giobbe

5.855

Ca’ Foscari Umanistiche

12.626

Mangiare e bere a casa 17%

Iuav

4.060

Affitto 53%

305€

36%

beneficiari borsa di studio

non beneficiari borsa di studio

72€

Uscite 7% Acquisto di materiale per gli studi in generale 13%

altro 2%

39€

Mangiare e bere fuori casa 10%

62%

60€

km 10

UNIVERSITÀ

10000

studenti stranieri in terraferma

numero laureati 0.0 - 5.0 5.0 - 10.0 10.0 - 25.0 25.0 - 50.0 50.0 - 387.0

STUDENTI FUORI SEDE

12000

50.000

2016/17

14000

60.000

2015/16

70.000

2014/15

Provincia di Venezia

0

2013/14

2012/13

2011/12

2010/11

2009/10

2008/09

2007/08

2006/07

-5%

PROFESSIONAL P.21


MUSEO DELLA CENTURIAZIONE | SALA ALDO ROSSI | Gruppo di lavoro: Carlo Pavan, Nicola Pavan (120grammi::laboratorio di architettura), Sabrina Righi

Progetto di allestimento per la sala dedicata alla mostra permanente delle opere di Aldo Rossi nel Museo della Centuriazione Romana presso il Centro Civico Comunale di Borgoricco. La sala si propone come uno spazio domestico. Una finestra sull’architettura pensata da Aldo Rossi per Borgoricco. L’allestimento si ispira ad alcuni dettagli di “oggetti”, forme che tornano nell’architettura di Rossi e che stabiliscono una relazione continua di interno-esterno. Exhibition design for a hall dedicated to the permanent exhibition of Aldo Rossi’s works in the Museo della Centuriazione Romna at Borgoricco Municipal Civic Center. The room is proposed as a domestic space. A window on architecture designed by Aldo Rossi for Borgoricco. The exhibition is inspired by some details of “objects”, forms that return to Rossi’s architecture and establish a continuous relationship between inside and outside. P.22 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI


2019 - in corso

MUSEO DELLA CENTURIAZIONE | FOYER | Gruppo di lavoro: Carlo Pavan, Nicola Pavan (120grammi::laboratorio di architettura), Sabrina Righi

L’ultimo piano del museo è oggi caratterizzato da un foyer di ingresso al loggione del teatro. Si è pensato di dotare lo spazio di un sistema di ripiani che permette non solo la collocazione di reperti ma anche il ridisegno delle pareti perimetrali. Una sorta di boiserie allestibile, apribile e riorganizzabile in diverse combinazioni che permette di salvare spazio, ottenere una maggiore superficie espositiva sia per esigenze bidimensionali che tridimensionali. The museum’s top floor is now characterized by a foyer to enter the theater gallery. We decided to provide the space with a system of shelves that allows not only to place objects but also to redesign the perimeter walls. A sort of boiserie that can be set up, opened and reorganized in different combinations, which saves space, obtaining a larger display area for both two-dimensional and three-dimensional needs. PROFESSIONAL P.23


SANTA MARIA DEI SERVI| Gruppo di lavoro: Sabrina Righi, Giorgia Soini, Giorgio Trivellin

La chiesa di Santa Maria dei Servi (Ve) lascia le sue tracce in questo luogo in cui attualmente ha sede uno studentato universitario; le pareti perimentrali della chiesa si pongono oggi come una serie di portali attraverso i quali si susseguono “stanze” senza copertura. Il progetto si propone di mettere in luce l’architettura residua della ex chiesa liberandola dagli edifici che ne sono stati addossati negli anni successivi al suo abbandono, e interpondo degli oggetti effimeri che ne permettono una nuova fruizione funzionale e spaziale.

OFF

The church of Santa Maria dei Servi (Ve) leaves its marks in this place where currently a student residence is located; the church perimeter walls stand today as a series of gates through which “rooms” without coverage follow one each other. The project aims to highlight the residual architecture of the former church, clearing it from the buildings that were built in the years following its abandonment, and interposing ephemeral objects that give a new functional and spatial use. P.24 ARCHITECTURE AND URBANISM PORTFOLIO | SABRINA RIGHI

ON


2017

SCENA 0

SCENA 1

SCENA 2

ACADEMIC P.25



Sabrina Righi sabrinarighi94@gmail.com +393497354203


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.