Esercizi di traduzione dai dialetti del piemonte TORINESE

Page 5

,

t r

l

.

" ...... __ .

i

.:..d ....

\

'

"

l

~..~'"

.,.· .... '.

~

. .l-

A VVERTENZE~ PER I MAESTRI ,

Il maestro tenga presente che questi manualetti devono servire non ad jnsegnare il dialetto, che gli scolari conoscono già perfettamente, ma ad insegn~re la lingua per ,mezzo di esso. ' , ' Buon avviamento all'uso dei manualetti sarà per l'insegnante il libro dL C. TRABALZA: «Dal Dialetto alla Lingua:., Torino, Para via. Il dialetto dei testi è il torinese, colto in tutte le tendenze che lo compongono; in ,a ltre parole esso è quel piemontese, avente per base il ~ialetto della capitale che, oltre a Torino, vien compreso, ed , anche usato accanto alle ' varietà . locali, in gran parte dell'alto Piemonte e, pure in alcuni tratti della restante regIone. Per la grafia, oltre all'uso della 'il ' e della re, basterà notare: 10 con S8 non si indica la doppia, ma bensÌ la s 80'rda dell'italiano (<< naso:.) nei casi .in cui è fra due vocali, o comunque fra due suoni sonori, ed in finale di parola (massé, vanssé, adess); la s sonora dell'italiano (c paese ») che ricorre, p., es., in: basé, su.nsa., 'l'as viene in~ece indicata con 8. Il gruppo 8 sorda:+ c palatale è indicato con 8sci (sscianché). 20 in 'finale di parola ch, gh indicano la velare (ital. chi, ghi) come in sacl~, stagh; c, g indicano la palàtale (ital. ci, gi) come in quac, mag. Nella lettura delle traduzioni si tenga ben presente che le vocali e, o, si devono pronunciare larghe quando hanno l'accento g.l)"ave, e st/rette quando hanno 1'accento acuto. Sono stanlpate in corsivo 'le parole e frasi su cui si richiama l'atteJ?zione del maestro per la diversità che presentano quando si confrontino colla corrispondente dizione italiana, sia che tale diversità venga rilevata nella nota apposta alla, parola ' o frase scritta in corsivo, sia che la abbia già rilevata una nota precedente, o la rilevi ,la traduzione. I testi sono tratti tutti quanti dalla letteratùra popolaTe; in calce ad ogni brano ne è indicato il~ raccoglitore: se vi sono due nomi separati da lineetta, il primo indica chiBraccolse direttamente il testo,. il secondo chi lo pubblicò. L'asterisco"indica che il brano dovette essere modificato per riuscire a,datto all'-indole della raccolta. I brani che recano la mia fÌI'ma sono inediti e cosÌ pure: « La gattina eil topo lino ~ che pubblico per cortese autorizzazione del Prof. FILIPPO SEVES. ~

'-

,B. A. T.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Esercizi di traduzione dai dialetti del piemonte TORINESE by Gabriele Chiesa - Issuu