Dodo brothers vita breve di videorivoltosi

Page 1

DODO BROTHERS Vita breve di videorivoltosi. Dopo 40 anni i video dei Dodo Brothers, custoditi da Andrea Ruggeri e restaurati dalla Cineteca di Bologna, hanno ritrovato una narrazione che permette di non ridurli a immagini del 77. Diversamente la storia di un’epoca e non di luoghi. La storia del solo gruppo video non embedded da partiti e tv. Andrea Ruggeri e Cineteca hanno coprodotto Dodo Brothers. La storia dei Dodo coincide con la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra. È la piccola avventura di una banda che faceva video, scappata da esperienze diverse, da tre città diverse. Il loro linguaggio è ben lontano dal cinema militante. Nei decenni successivi le loro tecniche audio e video saranno emulate da altri videomaker. I Dodo, tutti maschi, fecero parte di una rivolta moderna e creativa. Ebbero vita breve, dal 1977 al 1978. Il nome che si diedero preannunciava che si sarebbero rapidamente estinti. I loro video erano aggressivi, eseguiti con un’ironia molto seria tra consimili che non avrebbero accettato di farsi riprendere da estranei. Il video che vedrete è una finzione imbevuta di realtà. I testimoni chiamati a dare la loro versione dei Dodo sono improbabili, parlano lingue diverse. Le tecniche di ripresa sono svariate: la tecnologia video dagli albori analogici al più attuale digitale. Questo è un album di famiglia allargata. Vi convivono anagrafi molto più giovani, che raccontano i Dodo Brothers nello stato di sobrietà del momento. Al termine di DODO BROTHERS. Vita breve di videorivoltosi saranno proiettati due contributi speciali: I Dodo e gli Skiantos al concerto del 1978 a Bologna e I Dodo con i circoli giovanili nel 1978 a Milano.


BIO Andrea Ruggeri, in fuga da Lotta Continua, inventò il nome Dodo, come un altro Dodo inventò in seguito il Fantacalcio. Altri Dodo inventarono Radio Alice. Non si pretendono crediti. Questo video è un omaggio e un riconoscimento a un Dodo che non c’è più, ad Alberto Grifi e a Roberto Freak Antoni, amici con i quali è stato condiviso il destino di raccontarla diversa.

CREDITS Diretto da Andrea Ruggeri Editing video: Freeu, Leonardo Moschetta, Alessandro Paci Editing audio: Diego Schiavo 3D: The Family Autoproduzioni: Luca Ghedini, Harun Alikadic, Famiglia Vandervogel, David Verzoni, Helios Pu, Camilla Ricottini, Riccardo Masoni-Mirco Pellizzaro, Piero Dall’Occa. Voci: Kaori Moon, Khadija Madda, Barbara Baranowski, Rosanna Gallina, Dianella Bardelli, Massimo Mota, Leo Zanzani, Emiliano Fenara, Luciano Capelli, Andrea Ruggeri, Riccardo Albini, Alberto Carcangiu, Giancarlo Vitali. Produzione Cineteca di Bologna, Andrea Ruggeri


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.