Risorse zoogenetiche dell’agricoltura svizzera

Page 101

Risorse zoogenetiche dell’agricoltura svizzera

Ape nera svizzera

Un'ape nera svizzera raccoglie il nettare (Daniel Wöcke / mellifera.ch, Verein Schweizerischer Mellifera Bienenfreunde)

Origine e sviluppo

L’ape nera svizzera (Apis mellifera mellifera) appartiene a una razza molto antica. Durante l’ultima era glaciale, conclusasi oltre 12 000 anni fa, l’ape nera svizzera si ritirò nelle regioni mediterranee più calde. In seguito riconquistò l’Europa settentrionale e centrale e visse in queste regioni per millenni come unica specie di ape mellifera. Solo verso la metà del XIX secolo fu minacciata dall’importazione di razze meridionali come l’ape carnica o di razze ibride come l’ape Buckfast, per cui oggi è raro trovarla come razza pura. Dato che le api si accoppiano con un volo nuziale, la riproduzione controllata risulta difficile quando nella zona sono presenti fuchi (maschi) di altre razze. Il Canton Glarona ha risolto il problema a livello politico, vietando l’allevamento di api diverse dall’ape nera svizzera. In alternativa, esistono regioni isolate dove è possibile allevare un’unica razza.

Descrizione

I tratti caratteristici sono l’estremità dell’addome tondeggiante, di colore scuro, ricoperta da lunghi peli e l’assenza di segmenti gialli. Il colore scuro è un vantaggio in montagna dove fa più freddo, perché permette alle api di riscaldarsi più rapidamente al sole. Infatti, l’ape nera svizzera è nota per essere eccezionalmente resistente al freddo. Come tutte le api, oltre al miele, l’ape nera svizzera produce cera d’api, propoli e polline, un integratore alimentare molto apprezzato. 96


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Risorse zoogenetiche dell’agricoltura svizzera by Bundesamt für Landwirtschaft BLW - Issuu