"Non bisogna considerare l'avvocato soltanto come colui che interviene quando i problemi sono già nati. In particolare per le imprese, anche piccole e medie, è più conveniente rivolgersi preventivamente ad un avvocato, perchè un contratto scritto bene può evitare una causa" una determinata area e tenere conto dell'impatto ambientale. Ci vuole un'attività prodromica, vale a dire "a monte", che va dal dialogo con gli Enti fino all'esame del progetto, passando per tutte le fasi secondo le norme di livello comunitario, statale e regionale". Per concludere, qual è il knowhow più rilevante che - dalla sua esperienza milanese e internazionale - vorrebbe trasferire sul territorio bergamasco? "Vorrei aggiungere che sono molto legato a questa città, dove sono cresciuto: lo studio legale che ho aperto è una mia idea, condivisa da Eversheds Piergrossi Bianchini con entusiasmo. Ritengo che la mia esperienza possa essere utile per tutte quelle attività imprenditoriali che intrattengono rapporti con l'estero, o che hanno attività industriali ad impatto ambientale, o che intendono stabilire rapporti commerciali con i loro partners ben delineati dall'inizio. Il mio know-how è molto semplice: l'aggiornamento professionale specializzato. Diciamo che gli studi milanesi già da diversi anni si ispirano al
modello anglosassone, con molti dipartimenti focalizzati su determinate aree del diritto. In questo senso si vuole offrire efficienza, legata a una grande facilità di comunicazione a livello locale, nazionale e internazionale. Crediamo che questo tipo di servizio, andato consolidandosi nel corso degli anni come uno dei frutti più sani della globalizzazione, possa essere utile alla business community bergamasca".
La scheda Dall'Inghilterra a Milano, l'internazionalità del diritto ora è a Bergamo aureato con lode all'Università Statale di Milano, abilitato alla professione d'avvocato presso la Corte d'Appello di Brescia nella sessione 1992 1993, Angelo Guido Galeotti ha continuato il percorso d'aggiornamento professionale in Inghilterra, più precisamente all'Università di Oxford, dove ha conseguito un master in diritto commerciale internazionale (PGDL) e poi a Londra, dove ha superato - con il massimo dei voti - l'esame di "Common Law" per "Solicitor" (avvocato
L
inglese) alla Law School BPP. Nel 1996 ha inoltre seguito il corso di perfezionamento in diritto dell'ambiente all'Università di Bologna. Dopo aver lavorato come associato nello studio legale Baker & Mckenzie, è stato socio degli studi internazionali Haarmann Hemmelrath e Squire Sanders. Dal 2006 è "Of-counsel" dello studio legale internazionale Eversheds Piergrossi Bianchini di Milano, dove ricopre il ruolo di responsabile del dipartimento di diritto dell'ambiente ed energie rinnovabili. Oltre al
diritto dell'ambiente, energie rinnovabili si occupa dell'area "corporate" (diritto societario, contrattualistica, acquisizioni e fusioni societarie, diritto del commercio internazionale, project financing). La sua clientela è principalmente composta da multinazionali americane, italiane e inglesi. Via Pradello, 2 - Bergamo - 035 8031.115 - guido.galeotti@rgglegal.it Via Albricci, 10 - Milano - 02 89287.1 www.eversheds.it
69