Bergamoeconomia luglio2014 ld

Page 50

Bergamo vista dall’alto

CANTOR AIR SCUOLA DI VOLO D’ECCELLENZA PER FUTURI PILOTI

I

l nostro mensile ha fatto visita agli hangar di Cantor Air, situati all’aeroporto di Valbrembo, famoso nella Bergamasca per il suo “volo a vela”. Ai comandi della scuola di volo c’è Roberto Magnani, 43 anni, milanese di origine ma bergamasco d’adozione, tenente colonnello dell’Aeronautica militare in congedo, che ci ha fatto da guida allo scoperta non solo delle meraviglie del volo, ma anche della dura preparazione a cui devono sottoporsi gli allievi della scuola di

Roberto Magnani

Foto di Matteo Mottari volo per diventare ottimi professionisti del futuro. “Per diventare pilota di linea partendo da zero occorre un corso intero, che normalmente dura due anni - ha spiegato lo stesso Magnani - ad oggi i nostri studenti sono in tutto 40, provenienti da tutta Italia (tra cui anche qualche straniero) con un range di età che va dai 16 ai 30 anni: c’è anche qualche allievo più anziano, ma l’età migliore per poter applicare tecniche di volo complesse va fino ai 30 anni”. E quello per diventare piloti professionisti è un

percorso che richiede concentrazione, studio, sacrifici, ma che può dare anche soddisfazioni oltre ogni immaginazione: “Io sono malato di volo - aggiunge lo stesso Magnani - e so che per arrivare a certi livelli occorrono dedizione e passione. Per questo motivo ho deciso di applicare una metodologia di tipo militare a questo tipo di insegnamento, data anche la mia esperienza (Magnani è stato per 20 anni istruttore di caccia militari, anche negli Usa, ndr). Sono severo, ma so cogliere la bravura e l’applicazione di ogni studente:

qui arrivano ragazzi bergamaschi che lavorano in fabbrica fino a tardi e poi vengono a studiare da noi come diventare piloti professionisti, gente che fa sacrifici enormi”. La società, nata nel 2007 grazie alla passione e dedizione dei suoi soci (professionisti del volo sia civili che operanti in campo militare), può contare su una flotta, interamente di proprietà della scuola, composta da 6 velivoli (due Cessna 152, un Cessna 182Q, un Piper PA28R, un Piper PA34 Seneca e un Cessna 206 abilitato al lancio paracadutisti). La scuola di volo di Valbrembo (la cui sede didattica è invece a Nembro) ha da subito deciso di puntare sulla formazione d’eccellenza, affidando i suoi allievi a professionisti del settore che trasmettono alle giovani leve la passione, la preparazione e soprattutto l’esperienza necessari per diventare grandi piloti: ad oggi sono in tutto 16 istruttori, che formano i futuri assi dei cieli. L’impegno, la perseveranza e la forte voglia di crescere 50

BergamoEconomia_Luglio_2014.indd 50

08/07/14 17:44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.