
3 minute read
Pianificazione da ripensare
from Private Ottobre 2022
by BFCMedia
OPINION
Le incognite macro incideranno a lungo sul wealth management La priorità di breve è riequilibrare gli investimenti secondo i nuovi parametri
Advertisement
DI ANTONELLO DI MASCIO*
Sette mesi di guerra, pandemia ancora in essere, in azione, deglobalizzazione, crisi delle liere produttive, rischio recessione sempre più elevato a livello globale, esplosione delle contraddizioni interne in Cina, Usa ed Europa, riaggregazioni delle aree di in uenza geopolitica. Tutti questi fattori hanno mutato il quadro internazionale e sono saltati equilibri forti o precari, ma sempre equilibri, determinando una elevata instabilità che rende il ruolo delle banche centrali e della politica estremamente di cile per delineare lo sviluppo economico dei prossimi anni e dipingere un nuovo equilibrio sociale interno ai singoli paesi.
L’impatto sul settore
L’industria del wealth management risente pesantemente di tutto questo. Dovrà cambiare il modo di sviluppare ragionamenti per la piani cazione nanziaria e la creazione di portafogli. L’e cienza dei portafogli non sarà più basata solo su rischio/ rendimento/orizzonte temporale ma dovrà contenere e ponderare anche un nuovo approccio alla diversi cazione non solo valutaria o settoriale, non solo tra economie sviluppate ed emergenti, ma anche e soprattutto sulle relazioni geopolitiche e sulle aree di in uenza e/o di appartenenza.
Check-up di portafoglio
La diversi cazione geopolitica dovrà valutare: 1) la disponibilità di materie prime energetiche e di materie prime strategiche per la tecnologia; 2) la disponibilità di “risorse” nucleari; 3) il collocamento nelle aree di in uenza e quindi del possibile usso commerciale di riferimento; 4) il livello di indipendenza alimentare dei singoli paesi. La metodologia di costruzione di portafogli di investimento dovrà essere aggiornata continuamente perché il punto 3, come ci insegnano questi sei mesi, è un punto dinamico che può ridisegnare nuovi equilibri con impatti diretti ed immediati sul sistema economico internazionale e sulla crescita e quindi sulle dinamiche dei mercati e dei rendimenti.
*Head of customer value management privati presso Poste Italiane – tratto dal suo pro lo Linkedin
Clara ha compiuto cento anni. Ecco perché dovresti festeggiare anche tu.
Ci sono forze inarrestabili che ci parlano del mondo che sarà. L’aspettativa di vita aumenterà, la sostenibilità diventerà fondamentale, Internet sarà ovunque. In economia si chiamano megatrend. Per te sono grandi opportunità di investimento. I fondi ANIMA Megatrend* si concentrano sulle aziende che beneficeranno di questi cambiamenti globali per permetterti di investire nell’economia di domani, oggi.

Scopri di più su megatrend.animasgr.it
Top Gestore Fondi Italia Big dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza. Per maggiori info: www.istituto-qualita.com
* con “Fondi Megatrend di ANIMA” si intendono i fondi Anima Bilanciato Megatrend People e Anima Megatrend People.
AVVERTENZE: Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il Prospetto, il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID/KID), il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione prima di prendere una decisione fi nale di investimento. Questi documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere ottenuti in qualsiasi tempo, gratuitamente sul sito web della Società di gestione e presso i Soggetti Incaricati del collocamento. È, inoltre, possibile ottenere copie cartacee di questi documenti presso la Società di gestione del fondo su richiesta. I KIID sono disponibili nella lingua uffi ciale locale del paese di distribuzione Il Prospetto è disponibile in italiano. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il collocamento del prodotto è sottoposto alla valutazione di appropriatezza o adeguatezza prevista dalla normativa vigente. ANIMA Sgr si riserva il diritto di modifi care in ogni momento le informazioni riportate. Il valore dell’investimento
e il rendimento che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore
potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito.