L'ESPRESSO 29

Page 119

Scritti al buio/cinema

OMBRE NASCOSTE NEL CIELO LUMINOSO Carnalità e buone maniere nel film di Husson. Spiccano i grandi attori inglesi

FABIO FERZETTI

Foto: S. Infuso - Corbis / GettyImages

Ci sono attori che da soli valgono un film e molti di loro, questo è un fatto, sono inglesi. In “Secret Love”, cioè “Mothering Sunday” (ma il bel romanzo di Graham Swift da cui è tratto viene tradotto “Un giorno di festa”) ci sono almeno tre nomi appartenenti alla categoria: Colin Firth, Olivia Colman e la gloriosa Glenda Jackson. Il film poi poggia sulle solide spalle della giovane Odessa Young e dei suoi due amori, lontani nel tempo. Ma non corriamo. Se fra i sudditi della Regina abbondano i grandi interpreti non è solo perché nella patria di Shakespeare recitare è considerato un’arte prestigiosa quanto scrivere o dipingere, ma perché il cinema britannico, tutto distanze di classe e conflitti psicologici, offre agli attori una sorta di terreno ideale. Uno spazio geometrico in cui ciò che spesso appare torbido, arbitrario, irrazionale, diventa logico, limpido, intellegibile. È un cinema solido e tradizionale in cui l’esecuzione viene sempre prima dell’invenzione. Ma non riapriamo antiche querelle: nella sovrabbondanza attuale ogni stile ha pari diritti e quello scelto dalla francese Eva Husson, tutto ombre nascoste in una luminosa primavera, si intona perfettamente ad ambienti e sentimenti. Siamo infatti nel 1924 in una, anzi in due fastose magioni di campagna. Nella prima, dai Niven (Firth e Colman), lavora come cameriera la tro-

non compriamo di volta in volta quel pezzo o quell’altro, anzi magari il nostro pezzo preferito l’ascoltiamo tutto il giorno, decine di volte, e facendolo generiamo ulteriore denaro. Una piccola cosa, un rapido clic su un brano da ascoltare, eppure questo semplicissimo meccanismo ha Salmo fatto girare una montagna di soldi, la discografia è tornata a guadagnare come negli ultimi anni

vatella Jane (Odessa Young), spirito aguzzo e gran senso d’osservazione. A casa Sheringham vive invece il suo amante segreto Paul (Josh O’Connor, perfetto), unico sopravvissuto su tre fratelli (gli altri se li è presi la guerra, sottotesto che il film usa a meraviglia cucendolo addosso alle posture e alle espressioni degli adulti). Solo che Paul, destinato a un’agiata carriera d’avvocato, è già promesso a una giovane del suo rango. Il resto, che coincide con la crescita e col dischiudersi della vocazione letteraria di Jane, va scoperto al cinema. La trovata chiave sta nel contrapporre la rigidità (e il dolore segreto) degli abiti e delle buone maniere alla verità e alla carnalità delle molte scene di nudo fra gli amanti, sia pure nei limiti di un cinema educato e “per tutti”. Un solo vero rimpianto: non aver concesso maggiore spazio al secondo amore di Jane, il filosofo nero Donald (Sope Dirisù, altro volto che rivedremo). Il personaggio potenzialmente più nuovo del film. E il più sacrificato. Q ©RIPRODUZIONE RISERVATA

“SECRET LOVE (MOTHERING SUNDAY)” di Eva Husson Gran Bretagna, 110'

del secolo scorso, crescono anche i vinili, le musicassette, si vende perfino qualche copia di cd, ma la grandissima parte del fatturato dipende dallo streaming. Anche l’Italia festeggia, è un mercato florido e in espansione e nel 2021 è stata nella top ten dei mercati del mondo. Festeggiano soprattutto gli artisti italiani. Ripensando ai poco informati politici che pochi anni fa volevano leggi autarchiche che obbligassero le radio a programmare la musica italiana, oggi siamo quasi al problema opposto, classifiche e programmazioni

aaacc

radiofoniche sono a larghissima maggioranza italiana. Tra poco bisognerà proteggere i poveri artisti anglosassoni e garantirgli qualche passaggio in radio o televisione. I soldi sono tornati, e si vede, gli artisti gongolano, c’è una sorta di generale euforia che per la verità produce bassissima qualità, girano gadget promozionali (oggettini divertenti che accompagnano il disco) che non si vedevano dagli anni Ottanta, gli artisti vengono incitati a lavorare come muli, a pubblicare quanti più pezzi riescono a produrre, a farsi vedere su Tik Tok, in televisione, per strada, ovunque si Q possa produrre un clic in più. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

24 luglio 2022

119


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Serra

3min
pages 122-124

Noi e voi

5min
pages 120-121

Una missione politica e civile Bruno Manfellotto 76 Meglio Ulisse di Achille Eugenio Scalfari

35min
pages 80-99

Un bacio salverà il mondo colloquio con Manuel Vilas di Gigi Riva 82A Pompei l’amore è eterno Marisa Ranieri Panetta 88 Lumi contro fake news colloquio con Gérald Bronner di Anna Bonalume 94 Nell’anima nera di Scampia Francesca De Sanctis 98 Il cinema? Meglio lo sport colloquio con Mathieu Kassovitz di Emanuele Coen

5min
pages 100-102

La città delle donne nel Kurdistan assediato Alessia Manzi e Giacomo Sini

16min
pages 104-113

Scritti al buio

3min
page 119

La battaglia di Dalila contro il body shaming Margherita Abis 110Sul vulcano con i super robot per la simulazione spaziale Emilio Cozzi

7min
pages 114-117

Bookmarks

3min
page 103

Un intellettuale critico del potere Bernardo Valli 68 Quel carisma inconfondibile Leopoldo Fabiani 71 La nostra vita colorata da Eros Wlodek Goldkorn

19min
pages 73-79

Il secolo di Scalfari

12min
pages 66-72

Lo sfracello Susanna Turco

7min
pages 12-16

La parola

1min
page 7

Dal Mediterraneo la Ue è lontana Dimitri Deliolanes e Leonardo Palmisano

6min
pages 64-65

Taglio alto

3min
pages 17-18

Il Parlamento è nudo Lirio Abbate

3min
page 11

Il green non può attendere colloquio con Elly Schlein di Gloria Riva 34 La campagna di Russia Paolo Biondani e Leo Sisti 38 Putin, giornalisti suggeritori Federica Bianchi 42 Mosca e Pechino puntano sulle crisi europee 45 Indagine sul complotto di Trump Alberto Flores d’Arcais 46 Diritti, primi cittadini alla riscossa Paolo Di Falco e Enrico Filotico 50 Sul clima non ci si può dividere Flavio Maria Coticone 53 Rimini libera l’arcobaleno Marco Grieco

8min
pages 54-57

Alberti

3min
pages 30-31

Panarari

3min
page 19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESPRESSO 29 by BFCMedia - Issuu