L'ESPRESSO 29

Page 103

Bookmarks/i libri

METAMORFOSI DI UN UOMO TRANQUILLO Un libraio dell’Est non regge alla riunificazione della Germania. E diventa sovranista

SABINA MINARDI Nel novembre del 1992, appena tre anni dopo la caduta del muro di Berlino, il comico di Dresda Uwe Steimle si è presentato al Deutsches Patentamt, l’Ufficio brevetti, chiedendo la registrazione della parola “Ostalgie”, nostalgia dell’Est. Nel 2019 una delibera del Consiglio comunale della città sassone ha proclamato, dopo il pieno elettorale della destra populista, lo stato d’emergenza nazismo. Due fatti di cronaca che vengono in mente oggi, e che punteggiano la scalata di un soviet revival non certo estraneo a Ingo Schulze, che a Dresda è nato. “La rettitudine degli assassini” (Feltrinelli, traduzione di Stefano Zangrando) in quella crepa tra Est e Ovest – politica, sociale, dell’anima - scava e indaga con profondità, attraverso la figura di un libraio antiquario, fiero proprietario di un sofisticato negozio noto in tutta la Germania. Che da intellettuale libero, conoscitore delle pagine più preziose di sempre, con uno spirito critico che lo preserva dal “lasciarsi impressionare dalle aspettative del suo tempo”, scivola in una condizione di rabbioso sovranista reazionario. Come è potuto accadere? Schulze ricostruisce il mistero

Norbert Paulini, letteralmente nato in mezzo ai libri, uomo fedele alle sue letture, e dunque teoricamente fedele a se stesso. Che, al contrario, non regge l’urto del nuovo mondo che avanza con l’autunno del 1989: il capitalismo dell’Ovest svaluta la sua pregiata libreria; le certezze di una comunità di lettori, che si riunisce ogni sabato per rivendicare indipendenza dalle ombre minacciose della Stasi, vanno in frantumi. Come il matrimonio, le amicizie, i risparmi. La fiducia nei libri. In un suggestivo intreccio di sguardi, tre voci raccontano, inclusa quella di un editor che scrive la storia. E in questo gioco di prestigio, si staglia la pericolosa solitudine dell’uomo retto, quando è di colpo disilluso e disancorato. “Grazie a un muro, uno appartiene a qualcosa, sta di qua o di là… e tu sai dove sei”, diceva il vecchio berlinese vagando per la sua città. Era “Il tempo invecchia in fretta” di Antonio Tabucchi. Q ©RIPRODUZIONE RISERVATA

“LA RETTITUDINE DEGLI ASSASSINI” di Ingo Schulze Feltrinelli, pp. 271, euro 18

Amare. E non sapere come farlo. Essere fieri, innamorati della propria figlia, tanto da volerlo gridare al mondo. Ma non sapere come dimostrarlo. Lo sguardo di una donna che si poggia furtivo su due nipotine mai conosciute dà il via a uno struggente racconto familiare sul complicato, contraddittorio rapporto tra madre e figlia. Dall’attesa della nascita agli anni della crescita, tra silenzi, parole sbagliate o date per scontate, un viaggio intorno ai chiaroscuri della maternità.

Due laghi, il lago di Ocrida e quello di Prespa, su tre confini complicati: Grecia, Albania, Macedonia del Nord. Da questa prospettiva, su terre oggetto di contese e ostilità da sempre, la vicenda familiare della scrittrice bulgara (già autrice del bellissimo saggio narrativo “Confine. Viaggio al termine dell’Europa”, Edt), ricostruita attraverso le tante migrazioni, i gesti di coraggio, gli enormi tradimenti subiti. Un racconto di gente che si muove, attraversa continenti, ogni volta riparte da zero.

Un letterato musulmano di Spagna scampa a un naufragio, sulla via del ritorno dal pellegrinaggio alla Mecca. E approda in Sicilia, dove soggiorna per alcuni mesi. È il 1185. E la scoperta di quell’isola governata dai Normanni, così imprevedibile e sorprendente, lo conquista. Tra mercanti infedeli, donne vestite a festa ed eunuchi in un incontro di civiltà, tra aspettative e scoperte, che vale la pena rileggere. Il testo è la parte finale del diario di viaggio noto come la “Rihla”.

“COME AMARE UNA FIGLIA” Hila Blum (trad. di Alessandra Shomroni) Einaudi, pp. 208, euro 17

“IL LAGO” Kapka Kassabova (trad. di Anna Lovisolo) Crocetti, pp. 376, euro 19

“VIAGGIO IN SICILIA” Ibn Jubayr (a cura di G. Calasso) Adelphi, pp. 138, euro 13 24 luglio 2022

103


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Serra

3min
pages 122-124

Noi e voi

5min
pages 120-121

Una missione politica e civile Bruno Manfellotto 76 Meglio Ulisse di Achille Eugenio Scalfari

35min
pages 80-99

Un bacio salverà il mondo colloquio con Manuel Vilas di Gigi Riva 82A Pompei l’amore è eterno Marisa Ranieri Panetta 88 Lumi contro fake news colloquio con Gérald Bronner di Anna Bonalume 94 Nell’anima nera di Scampia Francesca De Sanctis 98 Il cinema? Meglio lo sport colloquio con Mathieu Kassovitz di Emanuele Coen

5min
pages 100-102

La città delle donne nel Kurdistan assediato Alessia Manzi e Giacomo Sini

16min
pages 104-113

Scritti al buio

3min
page 119

La battaglia di Dalila contro il body shaming Margherita Abis 110Sul vulcano con i super robot per la simulazione spaziale Emilio Cozzi

7min
pages 114-117

Bookmarks

3min
page 103

Un intellettuale critico del potere Bernardo Valli 68 Quel carisma inconfondibile Leopoldo Fabiani 71 La nostra vita colorata da Eros Wlodek Goldkorn

19min
pages 73-79

Il secolo di Scalfari

12min
pages 66-72

Lo sfracello Susanna Turco

7min
pages 12-16

La parola

1min
page 7

Dal Mediterraneo la Ue è lontana Dimitri Deliolanes e Leonardo Palmisano

6min
pages 64-65

Taglio alto

3min
pages 17-18

Il Parlamento è nudo Lirio Abbate

3min
page 11

Il green non può attendere colloquio con Elly Schlein di Gloria Riva 34 La campagna di Russia Paolo Biondani e Leo Sisti 38 Putin, giornalisti suggeritori Federica Bianchi 42 Mosca e Pechino puntano sulle crisi europee 45 Indagine sul complotto di Trump Alberto Flores d’Arcais 46 Diritti, primi cittadini alla riscossa Paolo Di Falco e Enrico Filotico 50 Sul clima non ci si può dividere Flavio Maria Coticone 53 Rimini libera l’arcobaleno Marco Grieco

8min
pages 54-57

Alberti

3min
pages 30-31

Panarari

3min
page 19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESPRESSO 29 by BFCMedia - Issuu