1 minute read

Quanto vale il mercato

Il mercato dei libri per bambini e ragazzi è in continua espansione, come conferma il largo programma professionale previsto dalla Fiera. Secondo l’Aie, l’associazione italiana editori, nel 2022 in Italia valeva 268,4 milioni di euro, ma se si aggiungono i fumetti per questo target si arriva a 283 milioni. Un segmento che rappresenta il 18 per cento di quanto hanno speso gli italiani nelle librerie e nella grande distribuzione per l’acquisto di libri nel 2022. In termini di copie si tratta di 23 milioni di libri venduti: più di uno su cinque. L’editoria per ragazzi rappresenta dunque il 20 per cento del mercato. Questi i numeri nel dettaglio: lettori di almeno un libro non scolastico nel 2021

Advertisement

6-10 anni: 45,6 per cento; 11-14 anni: 54,7 per cento; 15-17 anni: 50,9 per cento. Lettori di e-book nel 2021

6-10 anni: 5,2 per cento; 11-14 anni: 15,1 per cento; 15-17 anni: 19,6 per cento. Ascoltatori di audiolibri 6-10 anni: 2,7 per cento; 11-14 anni: 2,5 per cento; 15-17 anni: 1,9 per cento.

Trade Fair/Kids

fre a ciascun bambino la possibilità di creare le proprie storie, mentre 1001 Languages (menzione speciale) mette a disposizione di ogni bambino albi illustrati nella propria lingua, grazie al lavoro di 170 volontari che traducono i libri in 77 lingue. La piattaforma tedesca ha inoltre stampato recentemente 10 mila albi illustrati in tedesco e ucraino, che sono stati distribuiti gratuitamente come dono di benvenuto ai rifugiati.

Omaggi E Nuove Idee

Bologna rende omaggio a Beatrice Alemagna, tra le più grandi autrici italiane contemporanee di picture book, e lo fa con una monografica negli spazi della Fondazione del Monte a Palazzo Petroni, dal 6 marzo al 26 aprile. Duecento opere dell’artista, in parte inediti, ne ripercorreranno la carriera, a partire da schizzi, bozzetti, disegni e taccuini che rispecchiano il suo flusso creativo. E tra le novità più attese di quest’anno è la proposta di Book Dash, organizzazione di impatto sociale nata in Sud Africa con l’obiettivo di alfabetizzare, nella convinzione che “ogni bambino dovrebbe possedere cento libri all’età di cinque anni”. L’obiettivo di Book Dash è di creare bellissimi libri illustrati in poche ore, un’innovazione che potrebbe consentire a centinaia di migliaia di ragazzi di accedere, a basso costo, al mondo dei libri nella loro lingua madre. Tutti i libri di Book Dash sono pubblicati sotto una licenza Creative Commons, che consente il facile e gratuito riutilizzo e remix del file contenuti in tutto il mondo, da individui e organizzazioni che promuovono l’alfabetizzazione e la lettura. I sei professionisti creativi presenti in Fiera (scrittori, illustratori, designer) provengono da Nigeria, Kenya, Zambia e Sud Africa. Book Dash darà dimostrazione del proprio metodo il 6 e il 7 marzo.

This article is from: