
2 minute read
Colombi nel cielo sopra il Vittoriale
from L'Espresso 09
by BFCMedia
Per gli italiani è «l’uomo del Quirinale»: Giovanni Grasso, giornalista di lungo corso, segue dappertutto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come portavoce e consigliere per la stampa e la comunicazione. E si è dimostrato abilissimo anche in qualità di organizzatore della trasferta a Sanremo del capo dello Stato, in occasione del festival, lavorando lontano dai riflettori con Amadeus e Lucio Presta, per il recital di Roberto Benigni. Grasso è anche impegnato come scrittore: mercoledì 8 marzo all’Università Lumsa di Roma interverrà nell’ambito dell’insegnamento di Tecniche della scrittura per il giornalismo e parlerà del suo libro “Icaro, il volo su Roma”. E qualche giorno fa, dalle parti di Fontana di Trevi, ha conversato con Agostino Saccà, già direttore generale della Rai. Si sa, dai libri nascono sempre i film migliori… una nuova inchiesta. Sono mesi ormai che sono state rese note le conclusioni della commissione e niente si muove. Forse sembra normale alla magistratura che si malmeni un importante dirigente del Mps, nel suo ufficio, per cause sconosciute, che si cancellino filmati di cui peraltro si è sempre negato l’esistenza (notare che si è negato l’esistenza anche di qualsiasi altro filmato)?
Nell’agenda del Quirinale c’è un impegno serale da non mancare, il prossimo 17 aprile: Maurizio Pollini tornerà a Roma per un concerto a Santa Cecilia. Il pianista, dopo un anno di assenza, salirà sul palcoscenico dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” per proporre brani di Arnold Schönberg, Luigi Nono e Fryderyk Chopin, autori a lui carissimi. Di Nono eseguirà “Sofferte onde serene”, per pianoforte e nastro magnetico, composto dal musicista veneziano nel 1976 per lui e la moglie Marilisa.
Advertisement
Bene, allora vi suggerisco io cosa fare per la giustizia, per la famiglia e per gli italiani: riaprite l’inchiesta, cercate chi ha picchiato mio fratello, chi ha cancellato il filmato, e poi facciamo una simulazione della caduta decente e finalmente dopo dieci anni mettiamo fine a questa dolorosa vicenda.
*Autore del libro “David Rossi - I fatti” sulla morte del fratello
Per i 160 anni di Gabriele d’Annunzio, sabato 11 marzo nel Vittoriale degli Italiani, Giordano Bruno Guerri, che guida la fondazione culturale, presenterà «gli enormi lavori compiuti durante l’inverno». Oltre a una lunga serie di eventi. Per cominciare, «alzabandiera con picchetto armato», quindi la presentazione dei restauri del viale, della Nave Puglia e del Mas, la «pulizia radicale all’interno della Prioria», poi un volo di 160 colombi, senza dimenticare progetti didattici e di realtà aumentata che Guerri promuove come «brillanti novità mondiali nel campo della tecnologia». Più le esposizioni “L’eterna inquietudine. D’Annunzio e Viani”, “Vittorio Cini. L’ultimo Doge” e le inaugurazioni delle opere di Paola Lo Sciuto e Sergio Cappellini. Gran finale nel canile con l’arrivo del colombo Ardito, campione di volo. Potrà mancare la presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano?
Scrivete a laboccadellaverità@lespresso.it
Franco Corleone
Va riconosciuto che Carlo Nordio ha iniziato la sua avventura di ministro della Giustizia sotto una cattiva stella. Appena nominato, ha subìto uno sgambetto dal ministro di polizia, Matteo Piantedosi, con il decreto Rave privo dei requisiti di necessità e urgenza e soprattutto contrario a un diritto equilibrato; poi si è trovato a fare i conti per l’assegnazione di Alfredo Cospito al regime del 41bis con il pasticcio compiuto dal suo sottosegretario Andrea Delmastro attraverso la divulgazione di documenti riservati; infine, ha subìto il colpo della evasione di un boss dalla prigione di