L'ESPRESSO 30

Page 32

L’intervento

IL REDDITO DI CITTADINANZA SERVE CONTRO LA POVERTÀ DI CHIARA SARACENO*

I

l dibattito sul Reddito di cittadinanza (Rdc) è caratterizzato, oltre che da un eccessivo grado di politicizzazione, da una diffusa mancanza di conoscenza di come funziona e di che cosa succede veramente ai beneficiari di una misura che non solo è analoga ad altre che esistono da tempo in Europa, ma, come ha da ultimo documentato anche l’Istat, negli anni della pandemia è stata essenziale per evitare la caduta in povertà assoluta di oltre un milione di persone. E che continuerà ad essere essenziale nella situazione di grave incertezza sul piano economico. Contrariamente a quanto sembra ritenere qualcuno, infatti, la povertà non aumenta perché il Rdc incoraggia a uscire dal mercato del lavoro per vivere nell’ozio, ma perché la situazione economica e del mercato del lavoro, unita a bassi tassi di occupazione femminile, specie tra le madri a bassa istruzione e che vivono nel Mezzogiorno, ha allargato l’area della vulnerabilità. Il Rdc copre solo una parte, circa la metà, della vasta area di poveri assoluti individuata dall’Istat. Per questo sarebbe opportuno migliorare le regole di accesso. Per compensare i costi di questo allargamento si potrebbe abbassare di un poco l’importo massimo che può prendere attualmente un adulto che vive da solo, 500 euro: comparativamente un importo tra i più generosi in Europa (mentre quello che può prendere una mamma sola con figli minorenni è comparativamente tra i meno generosi). Come è noto, nessuna di queste due proposte, come delle altre del Comitato, è stata presa in considerazione, trovando resistenza anche tra i M5S. Mentre le diseguaglianze tra poveri create dai requisiti di accesso non scaldano gli animi, tutta l’attenzione e il dibattito politico sono concentrati sul rapporto tra percepimento del Rdc e occupazione. È opportuno fare un po’ di chiarezza. Il Rdc non si rivolge solo a chi è teoricamente occupabile. Si rivolge a chi si trova in condizioni di povertà così come definite dai requisiti economici. La parte di politica attiva del lavoro, sotto forma di patto per il lavoro, che integra il sostegno economico riguarda solo chi viene valutato come in linea di principio occupabile. Si tratta grosso modo della metà di tutti i percettori. Ma anche tra chi è defini-

32

31 luglio 2022

to occupabile la situazione non è facile, al netto di uno scarso attivismo del Centri per l’impiego (Cpi) e di una domanda di lavoro (regolare e con una remunerazione decente) spesso carente. Secondo gli ultimi dati Anpal (riferiti al 30 settembre 2021), tra chi era tenuto al patto per il lavoro, circa 878 mila (meno della metà) era definibile come «vicino al mercato del lavoro». La stragrande maggioranza - 724.494 - aveva avuto una qualche esperienza lavorativa in costanza di recezione del Rdc. Di questi, 546.598 avevano trovato lavoro dopo aver ottenuto il Rdc, anche se non sempre come esito del patto per il lavoro sottoscritto e della presa in carico da parte di un Centro per l’impiego; 178.000, invece, avevano già un’occupazione al momento dell’entrata nel beneficio, a testimonianza del fatto che non sempre avere un lavoro è sufficiente a uscire dalla povertà. Ciò in parte era dovuto alle basse qualifiche, in parte alla grande prevalenza di contratti a termine, spesso brevissimi: quasi il 69 per cento non superava i 3 mesi e più di un terzo durava meno di 1 mese. Il Rapporto annuale Inps di quest’anno, confermando questi dati, ha aggiunto ulteriori elementi a smentita della vulgata corrente sui beneficiari nullafacenti che rifiutano occupazioni regolari decentemente pagate. Segnala che nel 40 per cento circa dei nuclei beneficiari che hanno ricevuto il Rdc per almeno 11 mesi vi è almeno un lavoratore «certificato», con una posizione aperta presso l’Inps. In secondo luogo, lavora oltre il 30 per cento dei beneficiari stabili tra i 18 e 49 anni, a fronte del 18 per cento tra i cinquantenni, sfatando l’idea che la pigrizia alligni particolarmente tra i giovani. Si tratta. per lo più di occupazioni di lavoro dipendente, con contratti spesso a termine e/o a tempo parziale e un imponibile retributivo medio annuo di 6 mila euro. Avere un salario minimo legale sarebbe certo utile, ma non sufficiente a garantire loro un reddito tale da non aver più bisogno di ricevere il Rdc, se l’occupazione è a tempo parziale e/o precaria. Infine, la percentuale di lavoratori è molto più alta tra gli extracomunitari rispetto agli italiani e tra gli uomini rispetto alle donne. Questi dati suggeriscono che la fruizione del Rdc di per sé non disincentiva dal tenere, cercare e accettare una occupazione, anche molto tempo-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Noi e voi

5min
pages 120-121

Scritti al buio

3min
page 119

Svelò la Sanitopoli di Atene, la pm finisce sotto accusa Elena Kaniadakis

8min
pages 108-113

Bookmarks

2min
page 103

Nonne di Plaza de Mayo in lotta da 45 anni Sabrina Pisu

9min
pages 114-117

Black Post, il sito web dei nuovi italiani Alessandro Leone

9min
pages 104-107

Tutti invitati alla festa del secolo colloquio con Abel Ferrara di Claudia Catalli 98 Canto e suono lo sbrong colloquio con Lello Analfino di Emanuele Coen

5min
pages 100-102

Cabina 82 Viola Ardone

10min
pages 86-93

Vite da Po in secca Tommaso Giagni 62 Il Sarno ha l’acqua marrone Lorenzo Fargnoli 70 Sulle sponde di città Antonia Matarrese

15min
pages 74-81

Scuola, il concorso ha fatto flop Chiara Sgreccia 78 Spazio, la battaglia dei lanciatori Emilio Cozzi

7min
pages 82-85

Cattaneo

9min
pages 69-73

Egitto, il lungo digiuno dei diritti umani Paola Caridi

6min
pages 54-57

Ucraina, avamposto Isola dei serpenti Lorenzo Tondo

6min
pages 50-53

Uber, la lobby detta legge Paolo Biondani e Leo Sisti

8min
pages 42-45

Il latitante, l’esilio dorato di Matacena Gianfrancesco Turano

8min
pages 46-49

Se volete un programma ricominciate dalle agorà Fabrizio Barca

6min
pages 36-37

La parola

1min
page 9

Debito, il mostro può divorarci colloquio con Roberto Tamborini di Gloria Riva 30 Il reddito di cittadinanza serve contro la povertà Chiara Saraceno

6min
pages 32-33

Manfellotto

9min
pages 28-31

Panarari

3min
pages 34-35

I conti in tasca ai partiti Antonio Fraschilla e Carlo Tecce

6min
pages 18-23

Quello che Giorgia Meloni deve chiarire Lirio Abbate

3min
page 13

Percorso obbligato Massimo Cacciari

3min
pages 14-17

Taglio alto

2min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESPRESSO 30 by BFCMedia - Issuu