L'ESPRESSO 30

Page 120

Noi e Voi

N. 30 31 LUGLIO 2022

DIRETTORE RESPONSABILE: LIRIO ABBATE CAPOREDATTORI CENTRALI: Leopoldo Fabiani (responsabile), Enrico Bellavia (vicario) UFFICIO CENTRALE: Beatrice Dondi (vicecaporedattrice), Sabina Minardi (vicecaporedattrice) REDAZIONE: Federica Bianchi, Paolo Biondani (inviato), Emanuele Coen (vicecaposervizio), Angiola Codacci-Pisanelli (caposervizio), Antonio Fraschilla, Vittorio Malagutti (inviato), Antonia Matarrese, Mauro Munafò (caposervizio web), Carlo Tecce (inviato), Gianfrancesco Turano (inviato), Susanna Turco ART DIRECTOR: Stefano Cipolla (caporedattore) UFFICIO GRAFICO: Martina Cozzi (caposervizio), Alessio Melandri, Emiliano Rapiti (collaboratore) PHOTOEDITOR: Tiziana Faraoni (vicecaporedattrice) RICERCA FOTOGRAFICA: Giorgia Coccia, Mauro Pelella, Elena Turrini SEGRETERIA DI REDAZIONE: Valeria Esposito (coordinamento), Sante Calvaresi, Rosangela D’Onofrio OPINIONI: Altan, Mauro Biani, Massimo Cacciari, Lucio Caracciolo, Franco Corleone, Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Luciano Floridi, Bernard Guetta, Sandro Magister, Makkox, Bruno Manfellotto, Ignazio Marino, Ezio Mauro, Michela Murgia, Denise Pardo, Massimo Riva, Pier Aldo Rovatti, Giorgio Ruffolo, Eugenio Scalfari, Michele Serra, Raffaele Simone, Bernardo Valli, Gianni Vattimo, Sofia Ventura, Luigi Vicinanza, Luigi Zoja COLLABORATORI: Simone Alliva, Erika Antonelli, Viola Ardone, Silvia Barbagallo, Giuliano Battiston, Marta Bellingreri, Marco Belpoliti, Caterina Bonvicini, Ivan Canu, Gino Castaldo, Giuseppe Catozzella, Manuela Cavalieri, Rita Cirio, Stefano Del Re, Alberto Dentice, Francesca De Sanctis, Cesare de Seta, Roberto Di Caro, Paolo Di Paolo, Fabio Ferzetti, Alberto Flores d’Arcais, Marcello Fois, Antonio Funiciello, Giuseppe Genna, Wlodek Goldkorn, Marco Grieco, Luciana Grosso, Helena Janeczek, Stefano Liberti, Claudio Lindner, Francesca Mannocchi, Gaia Manzini, Piero Melati, Luca Molinari, Donatella Mulvoni, Matteo Nucci, Eugenio Occorsio, Marco Pacini, Massimiliano Panarari, Gianni Perrelli, Simone Pieranni, Paola Pilati, Sabrina Pisu, Laura Pugno, Marisa Ranieri Panetta, Mario Ricciardi, Gigi Riva, Gloria Riva, Stefania Rossini, Evelina Santangelo, Elvira Seminara, Caterina Serra, Chiara Sgreccia, Francesca Sironi, Leo Sisti, Elena Testi, Chiara Valentini, Chiara Valerio, Stefano Vastano PROGETTO GRAFICO: Stefano Cipolla e Daniele Zendroni

L’ESPRESSO MEDIA SRL

Via Melchiorre Gioia, 55 - 20124 Milano P. IVA 12262740967 - Iscr. Reg. Imprese n. 12546800017 - N. REA MI - 2649954 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE: Denis Masetti AMMINISTRATORE DELEGATO: Marco Forlani CONSIGLIERI: Mirko Bertucci, Maurizio Milan, Massimiliano Muneghina, Margherita Revelli Caracciolo, Alessandro Mauro Rossi DIREZIONE E REDAZIONE ROMA: Via Cristoforo Colombo, 90 - 00147 Roma, Tel. 06 84781 (19 linee) - Fax 06 84787220 - 06 84787288 E-mail: espresso@espressoedit.it REDAZIONE DI MILANO: Via Luigi Galvani, 24 – 20124 Milano Registrazione Tribunale di Roma n. 4822 / 55 Un numero: € 4,00; copie arretrate il doppio PUBBLICITÀ: BFC MEDIA SPA info@bfcmedia.com - Via Melchiorre Gioia, 55 - 20124 Milano ABBONAMENTI: Tel. 0864 256266 - Fax 02 26681991 E-mail:abbonamenti@gedidistribuzione.it Per sottoscrizioni www.ilmioabbonamento.it Servizio grandi clienti: Tel. 0864 256266 DISTRIBUZIONE: GEDI Distribuzione S.p.A. - Via Nervesa, 21 - 20139 Milano Arretrati e prodotti multimediali: Tel. 0864 256266 - Fax 02 26688669 - arretrati@gedidistribuzione.it STAMPA E ALLESTIMENTO: Stabilimento Effe Printing S.r.l. - località Miole Le Campore-Oricola (L’Aquila); Puntoweb (copertina) - via Variante di Cancelliera snc Ariccia (Rm). Titolare trattamento dati (Reg. UE 2016/679): L’Espresso Media Srl - info@lespresso.it Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679): Lirio Abbate

L’ESPRESSO MEDIA SRL è una società del gruppo BFC MEDIA

VIVA L’ITALIA CHE RESISTE RISPONDE STEFANIA ROSSINI [ STEFANIA.ROSSINI@ESPRESSOEDIT.IT ] Cara Rossini, ne “Il Gattopardo”, capolavoro di Tomasi di Lampedusa, Tancredi esprime al principe zio una verità molto italiana, valida ancora oggi. Gli dice che bisogna che tutto cambi perché nulla cambi. Il giovane aveva fiutato il “mutamento” e si era arruolato tra i garibaldini. Come accadde del resto anche il 26 aprile del 1945, quando gli italiani si autoproclamarono tutti partigiani e numerosi fascisti transitarono improvvisamente nel Pci. Noi siamo così, opportunisti, cambia-casacca, voltagabbana, esperti nel gioco dei quattro cantoni, tristemente famosi nel mondo fin dai tempi di “Franza o Spagna pur che se magna”. In guerra alleati sleali e traditori. Oggi, destra o sinistra, Nato o Putin, Russia o Ue, pur di avere il gas in abbondanza. Cade Mario Draghi, tutti a brindare, insieme alla cricca del boss di Leningrado. Qui a Prosecco, là a fiumi di vodka. Vincerà la Destra, a fine settembre? Niente paura! La troika Meloni-Salvini-Berlusconi darà vita ad alcune settimane di proclami farneticanti da qualche balcone, da uno qualsiasi (non ancora quello famigerato) con la Giorgia bianco vestita o dal Papeete con Salvini tra birre e piadine o nella reggia di Arcore con il vegliardo che tiene per mano la “morosa” che ha l’età di una bis-nipote. E dagli agli immigrati, ai gay e ai trans, alle moschee! Poi, di fronte alla dura realtà, veloce e silente marcia indietro. Qualche raduno con saluto romano, magari con qualcuno di quelli che prima stendevano il braccio con il pugno chiuso, poi le piazze si spopoleranno. Ma fin da oggi, tutti ad azzannarsi sui giornali, sui meschini social, nei penosi talk show televisivi, tra giornalisti d’assalto e d’accatto. Poi, per le festività natalizie, tutti a cena, Covid-19 o meno, a strafogarsi di zamponi, cotechini, lenticchie, panettoni farciti, tutta robaccia ipercalorica e ipercolesterolica. E vai alle ammucchiate di San Silvestro, a beccarsi qualche variante di Omicron. Tutto come prima, peggio di prima. I politici si vedranno sempre, in Transatlantico e alla buvette per accordi sotterranei. Come aveva ragione, con la sua “W l’Italia!” De Gregori: un testo, valido ancora oggi, e per sempre. Franco Bifani

Un po’ esagerata l’analisi del nostro lettore, che dipinge con pessimismo paradossale il futuro prossimo di questo Paese. Ma forse immaginare il disastro è la ricetta migliore contro l’inerzia del tanto peggio tanto meglio e contro la tentazione di non votare più, opzione che si ascolta in giro sempre più spesso. Serve anche a guardare con occhi neutrali il faticoso presente, risultato inevitabile di una politica che ha dimenticato la sua missione principale che, al di là delle differenze ideologiche, è semplicemente quella di ricercare il bene comune e far vivere a tutti con dignità la porzione di storia che ci è stata assegnata. In quanto a De Gregori, qui citato per il disincanto di una sua celebre canzone, alcuni versi della stessa suggeriscono il contrario: “Viva l’Italia/ l’Italia che resiste/ L’Italia derubata e colpita al cuore/ Viva l’Italia/ l’Italia che non muore”.

Questo giornale è stampato su carta con cellulose, senza cloro gas, provenienti da foreste controllate e certificate nel rispetto delle normative ecologiche vigenti. Certificato ADS n. 8855 del 05/05/2021 Codice ISSN online 2499-0833

N. 30 - ANNO LXVII - 31 LUGLIO 2022 TIRATURA COPIE 209.400

120

31 luglio 2022

L’ESPRESSO VIA CRISTOFORO COLOMBO, 90 - 00147 ROMA LETTEREALDIRETTORE@ESPRESSOEDIT.IT PRECISOCHE@ESPRESSOEDIT.IT - ALTRE LETTERE E COMMENTI SU LESPRESSO.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Noi e voi

5min
pages 120-121

Scritti al buio

3min
page 119

Svelò la Sanitopoli di Atene, la pm finisce sotto accusa Elena Kaniadakis

8min
pages 108-113

Bookmarks

2min
page 103

Nonne di Plaza de Mayo in lotta da 45 anni Sabrina Pisu

9min
pages 114-117

Black Post, il sito web dei nuovi italiani Alessandro Leone

9min
pages 104-107

Tutti invitati alla festa del secolo colloquio con Abel Ferrara di Claudia Catalli 98 Canto e suono lo sbrong colloquio con Lello Analfino di Emanuele Coen

5min
pages 100-102

Cabina 82 Viola Ardone

10min
pages 86-93

Vite da Po in secca Tommaso Giagni 62 Il Sarno ha l’acqua marrone Lorenzo Fargnoli 70 Sulle sponde di città Antonia Matarrese

15min
pages 74-81

Scuola, il concorso ha fatto flop Chiara Sgreccia 78 Spazio, la battaglia dei lanciatori Emilio Cozzi

7min
pages 82-85

Cattaneo

9min
pages 69-73

Egitto, il lungo digiuno dei diritti umani Paola Caridi

6min
pages 54-57

Ucraina, avamposto Isola dei serpenti Lorenzo Tondo

6min
pages 50-53

Uber, la lobby detta legge Paolo Biondani e Leo Sisti

8min
pages 42-45

Il latitante, l’esilio dorato di Matacena Gianfrancesco Turano

8min
pages 46-49

Se volete un programma ricominciate dalle agorà Fabrizio Barca

6min
pages 36-37

La parola

1min
page 9

Debito, il mostro può divorarci colloquio con Roberto Tamborini di Gloria Riva 30 Il reddito di cittadinanza serve contro la povertà Chiara Saraceno

6min
pages 32-33

Manfellotto

9min
pages 28-31

Panarari

3min
pages 34-35

I conti in tasca ai partiti Antonio Fraschilla e Carlo Tecce

6min
pages 18-23

Quello che Giorgia Meloni deve chiarire Lirio Abbate

3min
page 13

Percorso obbligato Massimo Cacciari

3min
pages 14-17

Taglio alto

2min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESPRESSO 30 by BFCMedia - Issuu