L'ESPRESSO 30

Page 100

Musica

CANTO E SUONO LO

sbrong P

ippo Baudo, Garibaldi e Goethe/ Sciascia, Pirandello e Camilleri/ Sono passati terremoti e frane/ I poveretti c’hanno i macchinoni/ Le facce dei politici ruffiani/ L’abusivismo, i vincoli e i condoni». È diventato un inno la canzone “92100”, che si intitola come il codice postale di Agrigento. La città di Lello Analfino, 49 anni, il cantautore irriverente e guascone che insieme alla sua band, i Tinturia (che in dialetto vuol dire “monelleria” o anche “pigrizia”), da metà anni Novanta porta in giro per l’Italia un genere musicale che lui definisce “sbrong”: un mix tra pop, rock, ska, rap, reggae e folk. Sei album e tanti concerti, molti dei quali fuori dai confini della Sicilia. La canzone “92100” è la sintesi efficace di questa terra dei paradossi, che condensa come nessun’altra sublime e osceno, onestà e illegalità, coraggio e criminalità. «Devo molto ai siciliani: mi hanno esportato come un prodotto regionale», ironizza Analfino da casa sua a Palermo, su Zoom, barba brizzolata e sorriso sincero. Tra i conterranei affascinati dal suo talento due non passano inosservati: Salvo Ficarra e Valentino Picone. «Il loro primo film, “Nati stanchi”, l’hanno scritto ispirandosi alle mie canzoni. Questo mi salda a loro in maniera irreversibile», sottolinea il cantautore, che ha composto anche il brano “Cocciu d’amuri” per il film “Andiamo a quel pa-

100

31 luglio 2022

Irriverente e guascone, il cantautore siciliano, leader dei Tinturia, ha inventato un genere tra pop, rock, ska, rap, reggae e folk. “Ma ora voglio uscire dalla mia comfort zone” colloquio con Lello Analfino di Emanuele Coen ese” del duo comico, grande successo di qualche anno fa. Un sodalizio di lunga data: prima di questa intervista Lello e Salvo hanno trascorso la domenica sotto lo stesso ombrellone sulla spiaggia di Mondello, in una pausa delle riprese della seconda stagione di “Incastrati”, la serie tv Netflix firmata Ficarra e Picone. «Non sono mai cambiati: li ho conosciuti quando andavano nei locali per centomila lire a serata. Oggi, che sono quello che sono, restano identici. Avrebbero potuto trasferirsi altrove, invece sono rimasti in Sicilia e hanno fatto crescere qui i loro figli, con tutti i problemi che possono avere i nostri ragazzi», prosegue Analfino. Anche lui ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza ad Agrigento, prima di spostarsi a Palermo per frequentare

la facoltà di Architettura, laureandosi nel 2004. La madre Giugia, vezzeggiativo di Gerlanda, gli ripeteva: «Chi ha fari cu ‘sta musica?», preoccupata per l’incerto futuro artistico del figlio. «Ero molto pigro, mi piaceva fare casino e la mia grande passione, unica e grande, era ed è la musica», continua il cantautore, che prima si definisce autodidatta e poi ammette che il suo primo maestro di pianoforte fu Franco Finestrella, l’autore della canzone “Nicuzza Duci”, caposaldo della musica folk siciliana. «A mia madre il maestro disse: “Non è cosa di studiare musica, lei perde tempo”. E aveva ragione perché la musica non volevo studiarla ma la volevo fare», continua Analfino. Ironia della sorte, diversi anni dopo il cantautore ha interpretato “Nicuzza Duci” in


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Noi e voi

5min
pages 120-121

Scritti al buio

3min
page 119

Svelò la Sanitopoli di Atene, la pm finisce sotto accusa Elena Kaniadakis

8min
pages 108-113

Bookmarks

2min
page 103

Nonne di Plaza de Mayo in lotta da 45 anni Sabrina Pisu

9min
pages 114-117

Black Post, il sito web dei nuovi italiani Alessandro Leone

9min
pages 104-107

Tutti invitati alla festa del secolo colloquio con Abel Ferrara di Claudia Catalli 98 Canto e suono lo sbrong colloquio con Lello Analfino di Emanuele Coen

5min
pages 100-102

Cabina 82 Viola Ardone

10min
pages 86-93

Vite da Po in secca Tommaso Giagni 62 Il Sarno ha l’acqua marrone Lorenzo Fargnoli 70 Sulle sponde di città Antonia Matarrese

15min
pages 74-81

Scuola, il concorso ha fatto flop Chiara Sgreccia 78 Spazio, la battaglia dei lanciatori Emilio Cozzi

7min
pages 82-85

Cattaneo

9min
pages 69-73

Egitto, il lungo digiuno dei diritti umani Paola Caridi

6min
pages 54-57

Ucraina, avamposto Isola dei serpenti Lorenzo Tondo

6min
pages 50-53

Uber, la lobby detta legge Paolo Biondani e Leo Sisti

8min
pages 42-45

Il latitante, l’esilio dorato di Matacena Gianfrancesco Turano

8min
pages 46-49

Se volete un programma ricominciate dalle agorà Fabrizio Barca

6min
pages 36-37

La parola

1min
page 9

Debito, il mostro può divorarci colloquio con Roberto Tamborini di Gloria Riva 30 Il reddito di cittadinanza serve contro la povertà Chiara Saraceno

6min
pages 32-33

Manfellotto

9min
pages 28-31

Panarari

3min
pages 34-35

I conti in tasca ai partiti Antonio Fraschilla e Carlo Tecce

6min
pages 18-23

Quello che Giorgia Meloni deve chiarire Lirio Abbate

3min
page 13

Percorso obbligato Massimo Cacciari

3min
pages 14-17

Taglio alto

2min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESPRESSO 30 by BFCMedia - Issuu