2 minute read

C.U.F.R.O.L

Next Article
Vistamare

Vistamare

Nel cuore verde d’Italia, da più di quattrocento anni, la Famiglia Gradassi si dedica con infinita passione alla coltivazione e alla raccolta delle olive che crescono sulle colline rocciose dei terreni umbri più vocati.

Advertisement

Produttori di olio di oliva dal 1639, grazie ad una tradizione tramandata di generazione in generazione, custodiscono il sapore dell’olio buono e di alta qualità. Una famiglia legata alla propria terra e alle proprie tradizioni: l’olio extravergine d’oliva prodotto nasce da ulivi centenari, piantati di padre in figlio. Da sempre attento al tema della sostenibilità ambientale, Andrea Gradassi ha pensato in chiave imprenditoriale alla difesa dell’ecosistema: la maggior parte del fabbisogno energetico viene generato da fonti di energia rinnovabile, che ha portato a una certificazione green pari al 70% della produzione.

La mission dei Gradassi è di produrre olio extravergine di oliva della più elevata qualità attraverso la cura artigianale del prodotto.

Il Punto Forte

C.U.FR.OL. confeziona olio extra vergine di oliva, secondo processi automatizzati che, seppur tecnologicamente avanzati, rispettano a fondo le tradizioni. Questo consente di garantire un’elevata qualità dei prodotti, nella salvaguardia della salute e della sicurezza dei consumatori. L’azienda produce una selezione dei migliori oli, dal monocultivar al biologico, dal Dop all’Italiano, sia col marchio della famiglia Gradassi, da cui nasce la loro storia, che col più recente Terre Francescane.

In Primo Piano

Andrea Gradassi, CEO di C.U.F.R.O.L., dopo aver ereditato dal padre la passione per l’olivicoltura è un esperto assaggiatore di olio. Grazie alla sua esperienza, oggi propone ai consumatori etichette che si caratterizzano per l’eccellente qualità, e per il loro stile versatile, capace di esprimere al meglio l’origine umbra della produzione olivicola. La sua filosofia è quella di portare sulle tavole dei consumatori un prodotto ogni anno migliore, rispettando sempre i ritmi imposti dalla natura.

Contatti

Sede: S.S. Flaminia Km. 135, 06049 Spoleto (Perugia)

Telefono: +39 0743275819

Email: assistenzaordiniwe@terrefrancescane.com

Sito: www.terrefrancescane.com

Quella di Galup è una storia dai sentori fortemente originali e che nella sua atipica semplicità è riuscita a reinterpretare un classico della tradizione lombarda trasformandolo in un simbolo dell’alta pasticceria piemontese. Galup non è soltanto un nome assegnato per casualità, ma è sinonimo di inventiva e di golosità. Il panettone basso per eccellenza con una superficie più ampia e la glassa alle nocciole piemontesi IGP che porta la firma di Pietro Ferrua detto Monsù Ferrua e che in pochi anni, dopo l’apertura dell’attività nel 1922, fece guadagnare alla sua pasticceria il brevetto di Fornitore della Real Casa. Oggi, Galup si fa portavoce di valori come tradizione, passione per il buono e amore per la qualità che nel tempo hanno portato nelle tavole dei clienti più affezionati i migliori prodotti dei costumi gastronomici pinerolesi. Dal panettone sino ad arrivare a creme, praline e gianduiotti, Galup è il piacere delle feste e delle occasioni speciali trascorse con chi amiamo.

Il Punto Forte

Il simbolo dell’attività che cambiò per sempre la vita di Pietro e Regina Ferrua in quel lontano 1922 è sicuramente il panettone che, ancora oggi dopo circa un secolo, si può gustare nella sua forma originaria e nelle reinterpretazioni creative dei pasticceri che lavorano in Galup. Risalta, oltre la versione classica, il panettone di filiera realizzato con ingredienti provenienti da fornitori che rispettano i disciplinari più severi e i valori della storia aziendale. Senza dimenticare le versioni farcite, integrale o all’olio extravergine di oliva.

This article is from: