
1 minute read
Petra
from 100 Eccellenze 2023
by BFCMedia
La presenza di calcare, la ricchezza di ferro, sodio, magnesio e microelementi, uniti allo strato di argilla profonda (conosciuta come argilla blu dell’Appennino) caratterizzano fortemente lo sviluppo e la resilienza delle varietà bordolesi che danno vita a Petra di Petra, vino dalla profonda struttura e dalla leggiadra eleganza, impreziosito dalla spiccata mineralità apportata dal suolo.
Dall’annata 2018 viene introdotto anche il Cabernet Franc, varietà che trova espressioni particolarmente interessanti in questo territorio fortemente contraddistinto dagli influssi marini e che avrà un ruolo sempre più importante nel carattere del blend. I fattori climatici garantiscono la sua ottima maturazione, che si esprime attraverso i tipici sentori speziati, capaci di donare complessità e un maggiore equilibrio nella composizione del blend. Petra di Petra 2019 è un blend di 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot e 10% Cabernet Franc, impiantati su terreni calcarei.
Advertisement
Il Punto Forte
Petra è un’oasi naturale che si estende su 350 ettari nella Maremma Toscana Italiana, un rigoglioso anfiteatro che lambisce le Colline Metallifere e il Parco di Montioni. In questo particolare microcosmo, la cultura del vino ha abbracciato tutte le epoche, dai tempi degli Etruschi e dei Greci fino ai nostri giorni. Nel 1997 il sogno di Vittorio e Francesca Moretti prende forma a Suvereto, dove il lavoro di cantina viene valorizzato dalla struttura, opera dell’architetto Mario Botta.
In Primo Piano
Francesca Moretti, enologa e presidente di Terra Moretti Vino, dopo la maturità scientifica, intraprende un periodo di formazione nell’azienda di famiglia, Bellavista (Franciacorta). Nel 1997 si occupa del progetto di zonazione di Petra (Suvereto). Nel frattempo si Laurea in Tecnologie Alimentari con orientamento in Viticoltura ed Enologia. È a capo di tutta l’attività enologica delle cantine del gruppo ed è enologo di Bellavista ove collabora con Richard Geoffroy, storico Chef de Cave francese.

Contatti
Sede: Località San Lorenzo Alto, 13157028 – Suvereto (LI)
Telefono: +39 0565845308
Email: info@petrawine.it
Sito: visit@petrawine.it