
2 minute read
Acqua Cedea
from 100 Eccellenze 2023
by BFCMedia
Acqua Cedea, acronimo di “c’è la dea dell’acqua” è un marchio di acqua oligominerale di alta qualità riscoperta dai coniugi Lizio Rizzi e Monica Menozzi nei primi anni 2000 e imbottigliata solo a partire dal 2018 dopo accurate analisi. Una fonte di acqua di falda che riposa indisturbata in grotta per dieci anni, periodo durante il quale si depura arricchendosi di minerali quali carbonato di calcio, magnesio, sodio e potassio rendendola perfetta per uno stile di vita sano ed equilibrato. Acqua Cedea viene imbottigliata direttamente vicino alla fonte a 1500 metri di quota in uno stabilimento che è stato recuperato e ristrutturato. Decisione comune dei coniugi Rizzi affinché questa operazione non alterasse il territorio circostante. Un’eccellenza del settore beverage che si presenta batteriologicamente pura all’origine e vincitrice di importanti premi e riconoscimenti, tra cui i Global Bottled Water Awards del 2020. Cedea esprime appieno i valori di natura, vita e nobiltà.
Il Punto Forte
Advertisement
Acqua Cedea nasce dal cuore delle Dolomiti, in un territorio insito di bellezza paesaggistica e purezza delle fonti. Un’acqua unica nel suo genere che esprime attraverso le sue caratteristiche visive e di gusto l’essenza de la Marmolada. Acqua Cedea, imbottigliata a circa 1500 metri di quota, viene proposta nelle due versioni: naturale e gassata. Le bottiglie, protette da copyright, sono state riconosciute come pezzi originali di design. Leggera e dolcemente alcalina, è oligominerale con un residuo fisso di 130 mg/l e pH 8,1 e un basso contenuto di sodio (0,0064 g/l).
In Primo Piano
Cedea lancia un nuovo prodotto, la bottiglietta Cedea da 8,1 mezzo litro pensata per cocktail bar e hôtellerie, con cui vince i premi Best Natural Water e Best Sparkling Water agli Zenith Global Awards nello scorso 2022. Un successo susseguito anche dal premio Best Glass Design che conferma l’impegno dell’azienda nella realizzazione di pezzi unici e dal forte valore artistico, e non soltanto nutrizionale.

CONTATTI
Sede: Streda de Costa 288, 38032 Canazei (TN)
Telefono: +39 0462931010
Email: info@cedea.com
Gruppo Caffo 1915 è lo specialista degli amari e dei distillati italiani. Produce in diversi siti produttivi, tra cui l’antica Borsci S. Marzano 1840 di Taranto, due distillerie in Friuli (Mangilli e Durbino), oltre alla storica Distilleria Caffo con sede in Calabria dove viene prodotto il famoso “Vecchio Amaro del Capo”. La filiera produttiva inizia in Calabria dalla coltivazione delle erbe officinali e di frutti, ingredienti base dei propri liquori e infusi che costituiscono una vera ricchezza ed eccellenza per il mercato. Con oltre il 38% di quota di mercato a volume nella Grande Distribuzione (dati IRI infoscan) e una forte presenza nel canale Ho.Re.Ca, Vecchio Amaro del Capo è l’amaro più amato in Italia. Le importanti acquisizioni di marchi storici e famosi come Borsci S. Marzano, Ferro China Bisleri, Amaro S. Maria al Monte e Petrus Boonekamp fanno di Gruppo Caffo 1915 “lo specialista degli amari’ con una presenza importante anche all’estero con una penetrazione in oltre 70 Paesi tramite distributori e 3 filiali dirette (Germania, USA, Olanda).
Il Punto Forte
Vecchio Amaro del Capo è il capolavoro frutto di un’antica ricetta rielaborata e migliorata dall’esperienza acquisita da quattro generazioni di Mastri distillatori della famiglia Cafo. In sé racchiude i principi benefici di ventinove botaniche autoctone calabresi come l’arancio amaro, la liquirizia, la camomilla e il ginepro. La macerazione e l’infusione sono fatte al momento della raccolta per catturare gli aromi più freschi e per mantenere intatte le proprietà organolettiche di ciascun ingrediente.