2 minute read

SAI COS’È ROCKIT?

Rockit comincia 25 anni fa. Maggio 1997, facevo il Poli e avevo questo metodo di studio: grandi secchiate sotto esami e fare altro durante i corsi. Lo so non è un buon metodo... Il mio “fare altro” era la musica, ne ascoltavo tantissima. Soprattutto quella nuova italiana, chiamata “alternativa”, allora assolutamente di nicchia perché il grande pubblico ascoltava prevalentemente musica anglofona, oppure il cantautorato italiano più “classico”. A Ingegneria non ero finito per caso: lo streaming non esisteva e la fame di musica mi porta a programmare un sito in cui raccolgo informazioni e scrivo recensioni di quello che ascolto. Il sito diventa Rockit e raccoglie un gruppo di persone. Diventa un modo per avere accrediti e demo tape gratis. Realizziamo anche una fanzine cartacea fotocopiata, distribuita a mano in sale prove, concerti e locali. Il sito diventa anche la mia tesi di laurea. Se stai studiando, se stai impazzendo, non mollare, ce la puoi fare! E puoi anche cavarci qualcosa di buono, amicizie e progetti importanti spesso nascono lì, mentre studi e smadonni per mille motivi.

Da allora sono passati 25 anni e 10 restyle grafici. Rockit ha provato e spesso anticipato le scelte dei colossi di internet. Ve ne cito alcune: prima di Spotify, ascolto dei brani caricati online dagli artisti, prima di Bandcamp, vendita in download dei brani. Discussioni e messaggistica tra utenti prima che si chiamassero social network. Prima dell’esplosione di Facebook e della nascita e del declino di MySpace, Rockit con le sue schede band era già il posto della musica per gli artisti italiani! Abbiamo fatto una trasmissione radiofonica diffusa via mp3 a un network di radio locali, abbiamo partecipato a fiere, abbiamo avuto innumerevoli collaborazioni con riviste, siti, addirittura con la RAI TV. Abbiamo fatto la prima compilation MP3 italiana, abbiamo litigato con SIAE e poi scritto con loro la licenza multimediale. Abbiamo organizzato concerti e redatto recensioni. Nel mentre, certo, la vita è andata avanti, matrimoni, figli... Infatti anche Rockit fa due figli: il MI AMI Festival e l’agenzia di comunicazione Better Days.

Advertisement

Oggi siamo sempre noi anche se tutto è diverso. Siamo più vecchi, ma ancora con quel fuoco dentro che ci fa ballare come canta Dargen. In redazione ci sono le nuove leve, così deve essere. Ma soprattutto è cambiata la musica e il mondo tecnologico intorno. Prima c’erano i CD, ora è tutto streaming. I negozi di dischi non ci sono più e la musica è disponibile ovunque come l’acqua dal rubinetto. Ma soprattutto, prima tutti ascoltavano musica straniera, ora tutti ascoltano solo artisti italiani. Prima Sanremo faceva schifo, ora a Sanremo vanno (e vincono) gli artisti che sono stati al nostro festival. La musica di nicchia è diventata mainstream, upside down. Noi di Rockit abbiamo spesso guidato, voluto e aiutato questo processo, abbiamo tracciato la strada e dato dignità prima di tutti a quella che poi è diventata la musica Italiana di oggi.

Quindi Rockit cos’è? Oggi Rockit è un sito di musica italiana rivolto sia a chi la fa sia a chi la ascolta. Per chi suona: offriamo uno spazio, ascoltiamo e recensiamo la musica caricata, facciamo interviste, articoli, video e progetti di comunicazione. Facciamo formazione per aiutare gli artisti a trasformare la propria passione in professione. Per chi preferisce ascoltare: ogni giorno siamo alla ricerca della musica nuova, lo facciamo per i lettori e per noi stessi, perché vogliamo trovare il nuovo per primi, quando lo conoscono in pochi, e farlo diventare per tutti.

This article is from: