1 minute read

Malattie rare

A.R.M.R.

Associazione Ricerca Malattie Rare INSIEME CONTRO LE MALATTIE RARE

Advertisement

Incontri con i sostenitori e gli amici di A.R.M.R.

Le Malattie Rare sono un ampio gruppo di patologie (circa 7.000 secondo l’OMS), accomunate dalla bassa prevalenza nella popolazione (inferiore a cinque persone per 10.000 abitanti secondo i criteri adottati dall’Unione Europea). Con base genetica per l’80-90%, possono interessare tutti gli organi e apparati dell’organismo umano.

CANCELLAZIONE EVENTI A.R.M.R. comunica che per l’impennata dei contagi Covid ha dovuto annullare gli eventi programmati a Gennaio: Il Concerto “Tributo a Lucio Battisti - Sonorità Solidali” al Teatro Manzoni di Milano e la Cerimonia di Consegna delle Borse di Studio 2022 all’Auditorium di piazza della Libertà a Bergamo.

Tel. 035 798518 Sostieni con il 5x1000 C.F. 02452340165 segreteriapresidenza@armr.it WWW.ARMR.IT

IPERVALINEMIA

Codice di Esenzione. RCG040

Categoria. Malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo e disturbi immunitari.

Definizione. Disturbo ereditario del metabolismo della valina, ovvero uno degli aminoacidi essenziali coinvolto nella sintesi proteica e nella produzione di energia dal metabolismo delle proteine, con deficit della reazione di transaminazione.

Epidemiologia. La precisa incidenza della patologia è tuttora sconosciuta e sono descritti soli pochissimi casi.

Segni e sintomi. Ritardo dello sviluppo psicomotorio e staturo-ponderale, vomito, nistagmo (disturbo caratterizzato dal movimento involontario, rapido e ripetitivo, degli occhi) e ipercinesia (involontaria, non coordinata attività motoria) delle estremità sono le caratteristiche cliniche descritte.

Eziologia. L’ipervalinemia è ereditaria come carattere autosomico recessivo.

Diagnosi. Gli esami del sangue mostrano valori elevati di valina fino a 10 volte i valori normali senza altre anomalie del profilo aminoacidico plasmatico. I chetoacidi sono assenti nelle urine. La diagnosi clinica e biochimica può essere confermata mediante lo studio del metabolismo della valina su leucociti periferici.

Terapia. La terapia dietetica è basata su una dieta a basso contenuto di valina. Nei casi descritti è stato riportato un miglioramento delle condizioni generali, ma non del ritardo di sviluppo.

Dottor Angelo Serraglio Vice Presidente della Fondazione A.R.M.R