QUATTRO LIBRI DA NON PERDERE
BeLeaf LUGLIO-SETTEMBRE 2022
CONSIGLI DI LETTURA
“Storia di un presidente che si credeva un topo” di Giuseppe Tecce: Tra realtà e immaginazione, durante la pandemia
“Quarantine Prophets Futuro fragile”, il romanzo apocalittico di Luca Speranzoni
“L'ultima occasione” di Vincenzo Contreras: storia di maschere e di svelamenti
“L’impero delle clessidre” di Mario 65 Attilieni: la straordinaria avventura di Dante e Achille
Casa Editrice: Scatole Parlanti Collana: Voci Genere: Narrativa contemporanea Pagine: 118 Prezzo: 14,00 €
Casa Editrice: Harper Collins Italia Genere: Fantascienza/Drammatico Pagine: 528 Prezzo: 19,00 €
Casa Editrice: Ali Ribelli Edizioni Collana: Intrecci Genere: Narrativa contemporanea Pagine: 54 Prezzo: 10,00 €
Casa Editrice: Libeccio Edizioni Genere: Fantasy Pagine: 272 Listino: 16,80 €
Nel romanzo “Storia di un presidente che si credeva un topo” di Giuseppe Tecce si racconta una vicenda in cui tutti possiamo riconoscerci, sebbene in diversa misura; l’opera è infatti ambientata nel 2020, agli inizi della pandemia di Covid19. Andrea ha vissuto con ansia e paura la diffusione del virus, a causa della sua ipocondria; sin dalla prima conferenza stampa del presidente Conte in cui veniva annunciato il lockdown, si è attivato per fare scorte alimentari e si è rintanato in casa, osservando norme igieniche sempre più rigide. Egli arriva a un punto in cui perde il controllo: la paura si è tramutata in paranoia e i suoi unici pensieri sono il virus e il possibile vaccino; l’ossessione per una cura che lo salvi da morte certa lo spinge verso una vera e propria trasformazione fisica, che diventa la sorpresa finale di questo piacevole quanto amaro romanzo.
“QuarantineProphets. Futuro fragile” di Luca Speranzoni è un romanzo fantascientifico in cui si narra di una sorta di «pandemia delle idee»: nel mondo si è infatti diffuso un virus, chiamato il morbo dei profeti, che colpisce le menti delle persone donando loro dei poteri straordinari, come la chiaroveggenza o la manipolazione delle percezioni altrui. Il protagonista dell’opera, Samuel, viene reclutato nella struttura di Clearwell, nata per mettere in quarantena le persone affette da questa strana malattia; egli ha il compito di controllare i profeti, ed entra presto in una squadra di risposta alle crisi. Un giorno, però, Samuel ha una visione del futuro: quello che vede lo spinge a voler modificare gli eventi ma ciò comprometterebbe la sua posizione; sconvolto dall’essere diventato un profeta, dovrà presto cambiare prospettiva e fare i conti con atroci verità.
“L'ultima occasione” di Vincenzo Contreras è un romanzo breve dal ritmo frenetico e dall’anima surreale, in cui si narra la storia di un uomo che si trucca come Joker e che compie rapine a mano armata per portare avanti la sua personale lotta contro il sistema. In poco più di cinquanta pagine l’autore delinea un personaggio a tutto tondo e con una spiccata personalità, che attraversa il confine della finzione letteraria; il protagonista è anche il narratore di questa intensa storia, e la sua voce arriva forte alle orecchie del lettore, che non può non rimanere ammaliato dal suo carisma e dalla sua lucida follia. Egli svela ciò che le persone nascondono sotto la maschera che la società ha imposto loro, e per riuscirci compie rapine sotto forma di rappresentazioni teatrali, finché un giorno una di esse diventa il suo più grande spettacolo, la sua ultima occasione.
“L’impero delle clessidre” di Mario Attilieni è il primo volume di una trilogia fantasy definita un «Trono di spade in salsa mediterranea»; nel testo, infatti, occupano una posizione importante la descrizione dei luoghi in cui si svolge l’azione - a cui si aggiunge una dettagliata mappa all’interno del libro - le storie e le leggende dei popoli, le lotte di potere, le pretese al trono e le complesse dinamiche socio-politiche ed economiche. I protagonisti dell’opera sono Dante e suo figlio Achille; nel giorno del diciottesimo compleanno del ragazzo, il padre gli regala un romanzo da lui scritto, ambientato nel regno di Zimania. Ed è proprio lì che approderanno grazie alla magia delle parole: il libro, infatti, li attirerà a sé e li condurrà all’interno delle sue pagine, dove vivranno molte avventure e dove Dante acquisirà consapevolezza sul suo ruolo di demiurgo.