S-Legàmi

Page 1

17-18 maggio 2013 Forlì (centro storico)

PROGRAMMA DEI DUE GIORNI E DELLA NOTTE VERDE: EVENTI, INCONTRI E SPETTACOLI www.innovazioneresponsabile.it


“IERI MI SONO COMPORTATA MALE NEL COSMO. HO PASSATO TUTTO IL GIORNO SENZA FARE DOMANDE, SENZA STUPIRMI DI NIENTE.” Wislawa Szymborska “Innovazione Responsabile, Arte, Creatività, Sostenibilità, Legàmi”: vogliono essere queste le parole chiave per un percorso di due giorni e una notte verde. Un percorso in cui si intrecceranno eventi diversi per format e per soggetti coinvolti. Lectio magistralis (Gunter Pauli, Enzo Rullani, Stefano Zamagni), giornalisti (Luca De Biase, Antonio Galdo, Luca Pagliari), testimonianze nel campo della sostenibilità (con spazi dedicati ad Imprese, Scuole e Università), presentazione di libri, workshop, mostre, spettacoli (Alessandro Bergonzoni, Têtes de Bois), un evento nell’evento con il contemporaneo Ipercorpo 2013, la Rocca di Ravaldino coinvolta come spazio creativo con il Romagna Creative District. Dibattiti ed eventi di animazione dislocati nelle principali vie del centro storico, corso Diaz con i produttori a KM0, lo Zingarof e una vera notte verde per i bambini con lo spazio organizzato dal Centro Famiglie: con l’obiettivo di mettere in scena momenti di stimolo culturale per tutti. Per ripensare alla qualità delle nostre relazioni e del come stiamo insieme, per identificare quali innovazioni possono riguardare direttamente ognuno di noi.

PROGRAMMA DELLA 2 GIORNI E DELLA NOTTE VERDE (anteprima)

mercoledì 15 maggio

17,30 - 19,30 Rocca di Ravaldino 1 workshop Iphonography Workshop gratuito per fornire coordinate significative per chi, durante la due giorni e la notte verde, parteciperà al challenge lanciato in collaborazione con Instagram. Le foto saranno proiettate ed utilizzate per la pubblicazione finale. A cura di: Annalisa Patuelli Iscrizioni entro il 13 maggio info@romagnacreativedistrict.com

giovedì 16 maggio

20

2

19,00 in poi Ex Deposito ATR Savonarola Ipercorpo 2013 - Tu sei qui* Apertura A cura di: Città di Ebla

giovedì 16 e venerdì 17 maggio

venerdì 17 maggio

09,30 - 10,00 piazza Saffi 21 flash mob 09,00 - 18,00 Sala Chiostro S. Mercuriale A cura di: Scuola di Musica Popolare 2 LAB-BRAIN: ECO DESIGN di Forlimpopoli Laboratorio di innovazione che usa metodi e ricerche del mondo del design 10,00 - 11,15 Camera di Commercio di per generare all’interno dell’azienda processi di scambio, apertura e Forlì-Cesena - Sala Borsa permeabilità agli stimoli e conoscenze 111 INAUGURAZIONE S-LEgàmi esterne allo scopo di individuare e Welcome Coffee a cura di Holiday Chef decodificare gli scenari di innovazione a Saluti delle Autorità breve/medio e lungo periodo. L’Innovazione Responsabile: Promosso da: Centuria Agenzia s-legàmi per l’Innovazione della Romagna e Interventi: Luca Valli, Antonio Galdo, RInnova Romagna Innovazione Massimo Dellavalle Un format di Valentina Downey, Le aspettative della società, dei Patrizia Scarzella cittadini, degli studenti e degli operatori economici rispetto ai Iscrizioni: www.centuria-agenzia.it temi dell’ECONOMIA, AMBIENTE, ISTRUZIONE e CREATIVITÀ. Presentazione dei “percorsi” della manifestazione.

*L’ingresso all’evento Ipercorpo 2013 è riservato ai soci con tessera.


venerdì 17 maggio 11,30 - 13,00 Camera di Commercio di Forlì-Cesena - Sala Zambelli

77

78

3

79

15,00 - 16,30 Comune di Forlì - Sala Randi A seguire, fino a chiusura della manifestazione, sarà lanciata la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA cosa si sta facendo e cosa si può fare. proiezione di Lab-Brain Preview, PLENARIA DI APERTURA Testimonianze di imprese. uno slide show del materiale utilizzato L’INNOVAZIONE RESPONSABILE: Una ricognizione sulle modalità di durante il laboratorio. S-LEGÀMI - L’EVOLUZIONE DELLE utilizzo nella Regione Emilia-Romagna RELAZIONI degli strumenti di incentivazione 16,30 - 17,30 Palazzo del Monte di Lectio Magistralis di Enzo Rullani utilizzati a supporto della Pietà, sala assemblee (c.so Garibaldi, 45) Con la partecipazione di Fogliazza riqualificazione energetica. 83 LA VERITÀ SUL NON PROFIT Una presentazione delle linee di Intervento: Valerio Melandri indirizzo della Regione a sostegno di A cura di: Master in Fund Raising 14,30 - 16,30 Camera di Commercio di ulteriori interventi di riqualificazione Università di Forlì Forlì-Cesena - Sala del Consiglio energetica. La presentazione di alcune A CONVERSATION ON RESPONSIBLE testimonianze aziendali sul tema 16,30 Mondolibri, Corso Mazzini INNOVATION in Europe (SEE FARINN della innovazione/riqualificazione Project - Mid-term Event) energetica applicata all’efficientamento 22 IL Duka in Sicilia Presentazione del libro di Vittorio Interventi: Richard Owen, Rene Von dei processi aziendali e all’evoluzione Bongiorno Schomberg, Xavier Pavie, Hilary dell’offerta di prodotto e/o servizio. A cura di: Vittorio Bongiorno Sutcliffe Interventi di: Lisa Sentimenti, e Romagna Creative District Modera: Simone Arnaldi Attilio Raimondi, Graziano Rinaldini, A cura di CISE - Centro per Francesco Orioli, Maurizio Fabbri l’Innovazione e lo Sviluppo Economico Coordina: Roberto Camporesi 16,30 - 18,00 Giardini Orselli (via delle Torri) 14,45 - 16,45 Hotel della Città - Sala 112 GIARDIN-BICI: Pedalata con 15,30 - 17,00 Rocca di Ravaldino Garzanti 101 S-LEGÀMI E IL DESIDERIO DI NUOVE partenza ai giardini Orselli MATEMATICA e NEUROSCIENZE SFIDE Percorso: Giardini Orselli, Parco Paul (prima parte) Giovani imprenditori riflettono su quanto Harris, Parco della Pace, Parco Franco ottimismo, creatività e determinazione Agosto, Giardino Sirotti, Parco incontro, Interventi: Pier Cesare Rivoltella, abbiamo influito sulla scelta di un Parco delle stagioni, Giardini della Alessandra Alberti, Umberto percorso lontano “dal posto fisso”. Rocca, Parco della Resistenza, Giardino Bottazzini, Laura Catastini, Paola Annalena Tonelli. Arrivo in Piazza Saffi. Interventi: Marinella Mazzotta, Gario, Fabio Magni, Maurizio Matteuzzi La pedalata vuole far conoscere Giancarlo Basso, Tiziano Pazzini, Paolo A cura di: Maria Luisa Suprani - Ass. giardini e parchi cittadini, Campagnano, Matteo Valtancoli Francesco Barone sottolineandone la storia, A cura di: Romagna Creative District la intitolazione, ed estensione, fino ad 15,00 - 16,00 Palazzo del Monte di arrivare ad una valorizzazione delle 16,00 - 17,00 piazza XX Settembre Pietà, sala assemblee (c.so Garibaldi, 45) specie arboree in essi contenuti. 82 ECO DESIGN: I RISULTATI Ne(x)t Tourism Evento realizzato da: FIAB Amici della DEL LABORATORIO LAB-BRAIN Interventi: Roberta Milano, Emanuele bicicletta di Forlì Riflessioni sulla metodologia e sui Burioni, Fabio Zaffagnini lavori realizzati dai 4 gruppi di lavoro A cura di CISE - Centro per 17,00 - 18,00 Piazza Saffi del “Lab-Brain: Eco design”. l’Innovazione e lo Sviluppo Economico Interventi: Valentina Downey, Patrizia 113 PARTITA DI BASKET IN CARROZZINA A cura di: Incontro Senza Barriere Scarzella Saranno messe a disposizione alcune A cura di: Centuria Agenzia per carrozzine per consentire a chi vuole di l’Innovazione della Romagna e “mettersi in gioco”. RInnova Romagna Innovazione 81

17,00 - 19,00 Comune di Forlì - Sala Albertini 4 EDUCAZIONE SOSTENIBILE: il SOSTEGNO ALLA SCUOLA CHE SOSTIENE Workshop con studenti, insegnanti e formatori sull’evoluzione e la trasformazione della didattica, alla ricerca di nuovi modelli culturali e relazionali in cui la sostenibilità si esplicita nella condivisione di una responsabilità collettiva che è, essa stessa, sostegno del processo educativo.

3


venerdì 17 maggio

23

24

84

114

Interventi: Antonio Incorvaia, Massimo 17,00 - 19,00 Comune di Forlì - Sala Randi 85 IL CONTO TERMICO. Dellavalle A cura di: Associazione Nuova Civiltà QUALI AZIONI PER LA PUBBLICA delle Macchine AMMINISTRAZIONE Convegno organizzato dal CISA (Centro Innovazione Sostenibilità Ambientale) 17,00 - 19,00 Comune di Forlì - Sala in connessione con Il progetto FIPREC. Albertini Interventi: Alberto Bellini, Luca Prodi, Infodesk sulle nuove tecnologie per la Attilio Raimondi, Sergio Palmieri, didattica Piergabriele Andreoli IL LIBRO NELLA NUVOLA Le nuove frontiere dell’editoria digitale nell’era del cloud computing. 17,30 - 18,30 Camera di Commercio di A cura di: Zanichelli Editore Forlì-Cesena - Sala del Consiglio 86 INNOVAZIONE E CAPITALE 17,00 - 18,00 Libreria Feltrinelli CONNETTIVO SMART CITIES Interventi: Stefano Zamagni, Paolo Michele Vianello Zanenga Internet sta cambiando le nostre città, A cura di CISE - Centro per innovando in modo dirompente ormai l’Innovazione e lo Sviluppo Economico ogni ambito dell’organizzazione e della vita cittadina. Presentazione del libro. 17,30 - 18,30 Rocca di Ravaldino 87 Revolution culture 17,00 - 18,30 Camera di Commercio di Riflessioni sulle ricadute nel “mondo Forlì-Cesena - Sala Zambelli reale” delle iniziative culturali, Responsabilità nelle politiche e analisi su come la cultura può essere per l’innovazione uno dei volani del nostro territorio. Interventi: Renè Von Schomberg, Interventi di: Liviana Zanetti, Matteo Hillary Sutcliffe, Susanna Galli, Piero Zauli, Silvia Bartoli, Valentina Ravaioli Bassetti, Silver Giorgini, Annibale A cura di: Matteo Valtancoli per RCD D’Elia 18,00 - 22,00 Palazzo Talenti Framonti Modera: Daniele Colombo A cura di: INNOVHUB - SSI, Fondazione 88 Babele teatrale - Le lingue sotto i riflettori Giannino Bassetti L’Associazione universitaria SSenzaLiMITi ripropone estratti degli 17,00 - 18,00 Biblioteca Ragazzi - c.so spettacoli in lingua straniera tenutisi Della Repubblica 78 dal 13 al 16 maggio. L’ORA DELLE STORIE VERDI A cura di: Scuola di Lingue, Letterature, Nell’ambito del Progetto Nati per Traduzione e Interpretazione Leggere, gli Amici della bibliotecaCon la collaborazione di: RInnova Lettori Volontari saranno i protagonisti Romagna Innovazione di alcune divertenti letture animate per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni di età. 18,00 - 19,00 Ex Deposito ATR 25 EROSANTEROS - Trascendere

26

27

89

28

29

18,00 Arena Forlivese APERTURA dalle 19 fino al tramonto cacoaperitivo con dj set di Max Ferraresi e Muffaffè A cura di: il Cacofonico 18,00 - 19,00 Scalinata San Mercuriale LEGàMI SENZA BARRIERE Spettacolo teatrale con interazione tra gli attori (entusiasti ragazzi disabili) e il pubblico. A cura di: Incontro Senza Barriere 18,30 - 19,30 Rocca di Ravaldino INCREDIBOL! L’INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA Presentazione dell’avviso pubblico per i creativi dell’Emilia-Romagna. 18,30, viale Matteotti 3/4 APERITIVO SOSTENIBILE Inaugurazione di un grande laboratorio - mercatino di riciclo creativo con aperitivo di benvenuto ricco di prodotti a KM0 servito su piatti e bicchieri realizzati con materiale di recupero. Con: Artefatti, Ricicli, Riecolab, PaperOutlet, Popommo, Officinadesign, Tuttafusa, Tiricucio A cura di: Officina sostenibile 19,00 - 20,00 Ridotto del Teatro D. Fabbri ARMONICAMENTE - L’innovazione in musica La trasgressione e l’innovazione dei canoni musicali attraverso l’ascolto guidato di brani di compositori contemporanei. Con: Giacomo Manzoni, Joo Cho, Marco Tampieri A cura di: Maria Luisa Suprani In collaborazione con: Istituto Musicale “A. Masini”

(performance con ingresso a pagamento*)

Ipercorpo 2013 - Tu sei qui

4

*L’ingresso all’evento Ipercorpo 2013 è riservato ai soci con tessera.


venerdì 17 maggio 30

31

32

5

33

90

19,00 - 20,00 Rocca di Ravaldino IO NON SONO COME TE Reading concerto di Vittorio Bongiorno e Asso Stefana per I confini dell’Identità A cura di: Romagna Creative District

34

21,00 in poi via Giorgio Regnoli BALLANDO SOTTO I LEGÀMI Musica dal vivo e pizzica. A cura di: Sottopalco

39

22,00 - 23,30 piazza Saffi Concerto di Musica Popolare con strumenti acustici tradizionali A cura di: Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

21,00 in poi via Giorgio Regnoli CENA A IMPIATTO ZERO Sotto un tetto di legàmi variopinti, 19,30 - 23,30 Ex Deposito ATR 22,30 - 23,30 Ex Deposito ATR lunga tavolata nella via, Eat-in con cibo Savonarola Savonarola e stoviglie portate da casa. 38 FANNY & ALEXANDER - him (remix) videoinstallazione di marinella In omaggio ai partecipanti la shopper (spettacolo con ingresso a pagamento*) senatore di Regnoli 41, per riportare a casa le Ipercorpo 2013 - Tu sei qui Ipercorpo 2013 - Tu sei qui stoviglie senza sprechi e senza rifiuti. A cura di: Regnoli 41 19,30 - 21,30 Sagrato San Mercuriale 23,00 Regnoli 41 40 DALLE ONDE DEL MONDO PROGRESSO MA NON TROPPO 21,00 - 22,00 Ex Deposito ATR Spettacolo Teatrale Compagnia Proiezione del documentario girato 36 Città di EBLA - the dead “il Dirigibile”. all’interno del progetto rifugiati. (spettacolo con ingresso a pagamento*) A cura di: Dipartimento di salute A cura di: Coop. Sunset, Regnoli 41 Ipercorpo 2013 - Tu sei qui Mentale-Dipendenze Patologiche U.O. Psichiatria dell’AUSL Forlì - Centro dalle 23,00 Regnoli 41 41 Sottofondo musicale - dj set 21,00 Palazzo Foschi Numai, Diego Fabbri di Forlì via Pedriali 12 A cura di: Ass. Kubrick, Regnoli 41 91 conversazione-evento 20,00 in poi Arena Forlivese “Roseti nel cuore” fotografia notturna 23,30 Ex Deposito ATR Savonarola per “DONNE900”, visite al giardino di 42 De montevert - concerto Sessione pratica di laboratorio. Palazzo Foschi e al Museo Ornitologico. A cura di: Cristiano Frasca Ipercorpo 2013 - Tu sei qui A cura di: SvagArte, Italia Nostra, Museo Ornitologico “Foschi” e Liceo 20,30 - 21,30 piazzetta della Misura Classico “G.B. Morgagni” SFILATA MIGRANTE Sfilata realizzata con abiti prodotti 130 Sabato 18 maggio dalla scuola di sartoria del Senegal dalle 21,30 via delle Torri Dal mattino per tutta la con materiali di recupero. 37 “S-wingami: accordi in centro giornata EVENTI, MERCATINI Musica dal vivo con artisti africani. fra passato e futuro” E DEGUSTAZIONE A KM0 e dei A cura di: Associazione AGIF e A cura di: Swing Tonic prodotti di “romagna da Cooperativa CIM onlus gustare” via Giorgio Regnoli, corso 22,00 Arena Forlivese Diaz, via delle Torri, corso della 20,30 - 22,30 Salone Comunale 92 Cronache stellari: da capo Repubblica, piazza Morgagni, via Sostenibilità ambientale: Kennedy alla luna senza ritorno Flavio Biondo - Associazioni culturali, NUOVI STILI DI VITA, NUOVE A cura di: Francesco Selvi, Regnoli 41 ambientaliste, imprese e associazioni OPPORTUNITà, NUOVA CRESCITA ore 24 chiusura di categoria, creativi, scuole, università ECONOMICA e associazioni studentesche saranno Interventi: Vincenzo Balzani, presenti con allestimenti, workshop, Antonio Galdo laboratori coordinati dalla direzione Modera: Pino Tripaldi artistica di S-legàmi. 35

*L’ingresso all’evento Ipercorpo 2013 è riservato ai soci con tessera.

5


SABATO 18 MAGGIO RICICLANDO RIUSANDO Chiostro San Mercuriale Gesti quotidiani rendono la vita più semplice e l’economia domestica più rilassante per rispettare noi e l’ambiente coordinati da Associazione Riciclando Riusando

11,00 - 12,00 Camera di Commercio di Peyron di Firenze, Fondazione Garzanti Forlì-Cesena - Sala del Consiglio di Forlì e altre Fondazioni culturali italiane 98 Applicazioni di ingegneria responsabile Modera: Neve Mazzoleni Interventi: Daniele Trinchero e A cura di: Romagna Creative District, Roberto Mirandola Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Consegna del premio “Giampietro Pellizzari”. 10,30 - 11,00 Ex Deposito ATR 09,00 - 10,30 Camera di Commercio di A cura di: CISE - Centro per Savonarola Forlì-Cesena, Sala Consiglio l’Innovazione e lo Sviluppo Economico 43 Achille succi - Colazione con 115 I PERCORSI DELL’ACQUA Clarino Basso Spettacolo di Luca Pagliari 11,00 - 12,00 Lungo via Giorgio Regnoli Ipercorpo 2013 - Tu sei Qui Evento realizzato con la collaborazione 99 LEZIONI DI ECOSTILE di: UNINDUSTRIA di Forlì-Cesena Dialogo su spazi della città, territorio, 10,30 - 12,30 Comune di Forlì - Sala buone pratiche di sostenibilità ambientale. Randi 09,30 - 12,30 Hotel della Città A cura di: Andrea Segré, Rivista Questa 96 il TEMPO e le RELAZIONI: risorse - Sala Garzanti Città, Regnoli 41 preziose. Le Banche del Tempo 3 MATEMATICA e NEUROSCIENZE della Romagna. (seconda parte) 11,00 Palazzo Talenti Framonti A che punto siamo? Interventi: Pier Cesare Rivoltella, 100 Il ruolo della traduzione nel Intervento: Teresa Marzocchi Alessandra Alberti, Umberto colmare il divario digitale: Conducono: Antonella Grazia e Maria Bottazzini, Laura Catastini, Paola strumenti che aiutano a Vittoria Fabbri Gario, Fabio Magni, Maurizio Matteuzzi tradurre, per passione o per A cura di: Servizio coordinamento A cura di: Maria Luisa Suprani - Ass. professione, nell’era del Web 2.0 politiche sociali e socio-educative. Francesco Barone Intervento: Silvia Bernardini Programmazione e sviluppo del A cura di: Scuola di Lingue, Letterature, sistema dei servizi della Regione 09,30 - 10,30 Sala Zambelli Traduzione e Interpretazione Emilia-Romagna 93 Verso una distribuzione più Con la collaborazione di: RInnova sostenibile delle merci nel Romagna Innovazione 10,30 - 12,00 Camera di Commercio tessuto urbano della città: di Forlì-Cesena - Sala Zambelli presentazione del Progetto 11,30 - 13,00 Rocca di Ravaldino 97 GLOCALOPOLI: LINGUAGGIO, europeo SMARTSET 101 S-LEGÀMI E IL DESIDERIO DI NUOVE SFIDE COMPOSIZIONE E DRAMMATURGIA Interventi di: Claudio Maltoni, Quanto ottimismo, creatività e DELLA RETE NELL’ECOSISTEMA SPAZIO Francesca Bacchiocchi, Rappresentanti determinazione influiscono sulla scelta TEMPORALE di un percorso lontano “dal posto fisso”. associazioni economiche e gestori Il tessuto urbano muta e il cambiamento Interventi: Giancarlo Basso, Tiziano servizi di logistica integrata verso una città “smart” non può Pazzini, Paolo Campagnano, Matteo Modera e introduce: Maria Maltoni che essere governato in un’ottica di Valtancoli sostenibilità, non solo del sistema A cura di: Romagna Creative District 10,00 - 11,30 Palazzo del Monte di materiale dei beni e dei servizi ma anche nell’ambito delle relazioni e delle Pietà, sala assemblee (c.so Garibaldi, 45) 94 LE FONDAZIONI AL SERVIZIO 12,00 - 13,00 Piazzetta della Misura connessioni 95 AMBIENTE URBANO, MISURE ED AZIONI Interventi: Stefano Panunzi, Massimo DELL’INNOVAZIONE, DELLA CULTURA Interventi: Mirco Laurenti, Lorenzo De Angelis e Bruno Somalvico E DELLA CREATIVITÀ: Frattini, Stefano Tibaldi, Alberto A cura di: Ass. Nuova Civiltà delle VISIONI, AZIONI E FUNZIONI Bellini, Vanes Polluzzi, Mario Macchine Interventi: Fondazione Cassa dei Menichetti Risparmi di Forlì, Fondazione Bardini e A cura di: Legambiente 131

6

*L’ingresso all’evento Ipercorpo 2013 è riservato ai soci con tessera.


SABATO 18 MAGGIO 44

13,00 via Giorgio Regnoli LETTURA DI HAIKU Attraverso la poesia pensare alla cura di un albero intesa come attenzione ad un bene che appartiene a tutti. A cura di: Regnoli 41

14,00 - 15,00 Libreria Feltrinelli “Vivere a spreco zero. 45 Carta per una società più giusta, equa, solidale, sostenibile” A cura di: Andrea Segrè

102

103

14,00 - 19,00 Palazzo Talenti Framonti L’ingegno forlivese. Ingegneria e la Città 14,00 Apertura Fabrizio Giulietti, Scuola di Ingegneria e Architettura Presentazione del corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale Paolo Tortora, Scuola di Ingegneria e Architettura Presentazione del corso di Studi in Ingegneria Meccanica Alessandro Rivola, Scuola di Ingegneria e Architettura 15,00 Forlì nello Spazio. Da ALMASat I a ESEO I microsatelliti realizzati nella nostra città. Nicola Melega, ALMASpace s.r.l. 16,00 Verso il Sud. Il volo degli uccelli migratori Matteo Turci, Lab. di Meccanica del Volo. 17,00 Ciclope. La nuova vita delle gallerie Caproni Gabriele Bellani, Lab. di Fluidodinamica. 18,00 VisionAria. Le ali del futuro Enrico Troiani, Lab. di Strutture e Materiali. A cura di: Università di Bologna - Scuola di Ingegneria e Architettura In collaborazione con: RInnova Romagna Innovazione

15,00 Babylon - via G. Regnoli, 35 148 PERCORSO A PIEDI NUDI

Per sperimentare il benessere del sentirsi a contatto con diversi materiali della natura. In collaborazione con: Vivaio Silvestroni A cura di: Associazione Babylon

8

15,00 Sede via Regnoli vicino a Babylon laboratorio di disegno naturalistico sui rapaci notturni e altri animali della notte e fabbricazione di nidi artificiali in legno per gli uccelli dei nostri giardini. A cura di: WWF-Forlì, Tiziano Giulianini e Piero Artusi

15,00 - 19,00 Corso Diaz 84 15,00 in poi piazza XX Settembre Costruire comunità 9 JAM SESSION DI BUONE PRATICHE Laboratorio di arte e psicologia per E PROGETTI INNOVATIVI costruire relazioni Bar-Camp di imprese; una non16,00 - Dibattito: “Communitas contro conferenza aperta, i cui contenuti sono immunitas”; proposti dai partecipanti, sui temi dell’innovazione responsabile e della 17,00 - Gruppi esperienziali; sostenibilità, concetti fondamentali 18,00 - Laboratorio artistico espressivo dello sviluppo economico. di ceramica: realizzazione di Pinakes A cura di: RInnova Romagna di terracotta. Al termine i manufatti saranno cotti e ricomposti per formare Innovazione un unico esposto in c.so Diaz 84. 16,00 - 17,30 Rocca di Ravaldino A cura di: Ivano Frattini, Ilaria 80 Filiere formative e cluster Mingione, Silvia Borghini tecnologici. Gli ITS nel 15,00-17,00 piazzetta della Misura disegno della Rete Politecnica dell’Emilia-Romagna 104 LA RISORSA ACQUA. Le frontiere dell’innovazione Interventi: Patrizio Bianchi, Denis Un momento di riflessione per pensare Merloni alle frontiere dell’innovazione per Moderatore dell’incontro: una miglior gestione e consumo della Giuseppe De Biasi risorsa più importante. Dal problema A cura di: Fondazione ITS per le usi plurimi, a quello dell’autosufficienza Tecnologie dell’Informazione energetica nella gestione del ciclo idrie della Comunicazione, Romagna co al contenimento delle perdite di rete. Creative District Interventi: Ariana Bocchini, Massimiliano Pederzoli, Claudio 17,30 - 18,30 Rocca di Ravaldino Anzalone 151 Quando la creatività incontra Evento realizzato con la collaboraziol’impresa. Storie digitali (ma ne di: Romagna Acque - Società delle non solo) di sviluppo economico Fonti S.p.A. e innovazione sociale, come non te lo aspetteresti Relatore: Carlo Boccazzi Varotto, ideatore e curatore del Fabermeeting e coorganizzatore di TorinoCrowdfunding. 7

14,30 - 16,00 Rocca di Ravaldino INNOVAZIONE E CREATIVITà, QUALE RELAZIONE? Intervento: Giuseppe Ardrizzo A cura di: Romagna Creative District, CISE - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico A seguire presentazione del libro: “L’Innovazione Responsabile” A cura di: Massimo Chiocca e Luca Valli Ai partecipanti verrà consegnata una copia omaggio del libro.

7


SABATO 18 MAGGIO 15,30 - 18,30 Centro culturale San Francesco, l’Urlo - via Marcolini, 4 46 attività di Philosophy for Children: Da cosa… nasce cosa ore 19: aperitivo - cena del bar l’Urlo A cura di: Collettivo Apolide

16,00 - 17,30 Camera di Commercio Sala del Consiglio 105 START-UP DI IMPRESE INNOVATIVE Interventi: Massimo Spisni, Luca De Biase, Giuseppe Giaccardi Evento coordinato da: Luca De Biase

Camera di Commercio - Sala Borsa 15,30 viale Matteotti 3/4 Info point Start Up DECORARE CON IL METODO “TECLA” Laboratorio di riciclo creativo per personalizzare carta e altri materiali di 16,30 - 18,00 Pedalata con partenza recupero. dai giardini Orselli Con: Artefatti, Ricicli, Riecolab, 12 GIARDIN-BICI PaperOutlet, Popommo, Officinadesign, La pedalata vuole far conoscere giardini e parchi cittadini, sottolineandone la Tuttafusa, Tiricucio storia, la intitolazione, ed estensione, A cura di Officina sostenibile fino ad arrivare ad una valorizzazione delle specie arboree in essi contenuti. 16,00 in poi via Giorgio Regnoli Evento realizzato da: FIAB Amici della 47 CREARE RICICLANDO bicicletta di Forlì Sfilata della linea moda creata riclando dagli studenti dell’Istituto Superiore Saffi-Alberti, approfondimento del tema 17,00 - 18,00 piazzetta antistante i dello spreco delle risorse naturali. Musei San Domenico A cura di: Istituto Superiore Saffi6 concerto banda Città di Forlì Alberti e Regnoli 41 17,00 Arena Forlivese - via G. Regnoli, 91 16,00 - 20,00 via Giorgio Regnoli 147 Ricordi di viaggio 11 FARE, RIUSARE, MANGIARE Teatro Blu (Varese) Percorsi formativi per un rapporto Spettacolo comico e poetico sul valore consapevole e sostenibile con il cibo. degli affetti e dell’amicizia. Da uno A cura di: Condotta Slow Food di Forlì studio su “Il Piccolo Principe” di Saint Exupéry. Teatro d’attore e oggetti. 4/10 onlus anni “Ricordi di viaggio” è una favola, Laboratorio sulla Pasta Madre un racconto nel racconto, il viaggio di e la panificazione casalinga; assaggi e una ragazzina attraverso mari e oceani degustazioni; spaccio di pasta madre. alla riscoperta delle proprie radici. Per prenotazione: Con: Silvia Priori e Francesca Brusa slowfoodforli@gmail.com Pasquè Musiche di: Carlo Ferrari Laboratorio sulla cucina tradizionale del riuso con particolare riferimento alle preparazioni a base di pane “raffermo”. Eat-In Comunitario dedicato alla cucina del riuso e alla lotta contro gli sprechi: chiunque può partecipare, purché porti, per condividerlo, un proprio contributo in cibo o in bevande.

10

8

48

49

17,30 Via Giorgio Regnoli MAMME CON LA FASCIA FLASH MOB Stabilire un legame che dona la libertà di crescere. A cura di: Babylon Associazione culturale, Regnoli 41 18,00 Arena Forlivese APERTURA dalle 19 fino al tramonto VERDEaperitivo A cura di: Muffaffè e dj set 18,15 - 19,45 piazzetta della Misura

106

PLENARIA DI CHIUSURA

GUNTER PAULI - BLUE ECONOMY: 10 ANNI, 100 INNOVAZIONI, 100 MILIONI DI POSTI DI LAVORO Lectio Magistralis di Gunter Pauli Intervistato da: Luca De Biase Evento di Chiusura della manifestazione e proseguimento con la NOTTE VERDE 116

ore 19,00 corso Diaz, 92 Aperitivo della Legalità con i prodotti dei terreni confiscati alle mafie In collaborazione con: Presidio di Libera Di Forlì e Associazione Culturale Il Pane e Le Rose Laboratorio su come costruire una serra da materiali riciclati.

19,00 Palazzo Foschi Numai via Pedriali, 12 107 conversazione-evento “Leda e il Cigno” visite al giardino di Palazzo Foschi e al Museo Ornitologico. A cura di: SvagArte, Italia Nostra, Museo Ornitologico e Liceo Classico “G.B. Morgagni”


SABATO 18 MAGGIO 50

51

52

53

150

117

54

A cura di Scuola di Lingue, Letterature, 21,30 corso Diaz, 92 60 Concerto di pizzica preceduto dal Traduzione e Interpretazione Con la collaborazione di: laboratorio sul ballo della pizzica. RInnova Romagna Innovazione A cura di: Associazione Culturale Il Pane e Le Rose 20,00 - 00,00 via Regnoli, 41 55 KUBRICKSTAFF DJ SET 22,30 - 23,15 piazza Saffi A cura di: Associazione Kubrick, 61 THE FLIGHT. LIBERIAMO I SOGNI Regnoli 41 Lancio di 300 lanterne cinesi. A cura di: Cooperativa Equamente 19,00 via delle Torri, 3 21,00 Centro Culturale San Francesco, LE CITTà INVISIBILI via Marcolini, 4 22,00 via Regnoli Maratona di lettura del romanzo di Italo 56 Celati flussi/arginazioni 62 ODETTE TIPS E BOB ZOLI IN Calvino. Performance degli artisti Elena CONCERTO A cura di: Liceo Scientifico “Fulcieri Hamerski, Matteo Lucca, e proiezione A cura di: Odette Tips e Regnoli 41 Paulucci di Calboli” di Forlì video di Matteo Mangherini . A cura di: Collettivo Apolide 22,30 - 23,30 Ex Deposito ATR 19,30 - 23,30 Ex Deposito ATR Savonarola Savonarola 20,30 - 21,30 Piazza Saffi 63 MENOVENTI - perdere la faccia 57 Cosaritmica in concerto video installazione di yuri (spettacolo con ingresso a pagamento*) ancarani A cura di: Associazione Cosascuola Ipercorpo 2013 - Tu sei qui Ipercorpo 2013 - Tu sei qui 21,00 - 22,00 Ex Deposito ATR 23,00 - 00,30 piazza Saffi 19,00 corso Garibaldi Savonarola 64 58 gruppo NANOU - cherchez la femme! s-leghiamo la Musica A cura di: The Soul Brothers Company (spettacolo con ingresso a pagamento*) - PALCO A PEDALI Ipercorpo 2013 - Tu sei qui Il primo eco concerto spettacolo Ore 20,00 corso Diaz, 92 alimentato dal pubblico** Presentazione del libro 21,00 via del Teatro, 3 Evento in cartellone per le Prove 108 Immagina…il cinema Aregolavanti, viaggio da Torino a Tecniche 2013 a sostegno della Pechino in macchina ecologica. Proiezione delle foto di “Giochiamo a candidatura di Ravenna a Capitale A cura di: Ass. Cult. Il Pane e Le Rose 21” fuori dal negozio con tanto di sedie Europea della Cultura 2019 promosso e magari anche i pop corn. dal CAO Forlì. A cura di: Immagina Fotolibri 20,00 via Giorgio Regnoli RI-SIGN GAME 23,30 in poi Ex Deposito ATR Gioco di gruppo creato con materiali di 21,30 - 22,30 Piazzetta della Misura Savonarola recupero. 59 65 2Pigeons - concerto A cura di: I.S.I.A Faenza, Regnoli 41 toffolomuzik - djset Ipercorpo 2013 - Tu sei qui 20,00 - 23,00 Palazzo Talenti Framonti

19,00 - 22,00 Arena Forlivese FOLLIE COMUNICATIVE Concerto con Vince Vallicelli (batteria) e Pier Foschi (batteria). A seguire: MICROCOSMOS - il popolo dell’erba film-doc A cura di: cineclub forCINE 24,00 chiusura

Concerto TêTES DE BOIS

Babele teatrale - Le lingue sotto i riflettori L’Associazione universitaria SSenzaLiMITi ripropone estratti degli spettacoli in lingua straniera tenutisi dal 13 al 16 maggio.

S-LEGàMI - Dialogo con Alessandro Bergonzoni Luca De Biase intervista Alessandro Bergonzoni

*L’ingresso all’evento Ipercorpo 2013 è riservato ai soci con tessera.

66

24,00 corso Diaz, 92 percussioni, balli e musiche africane A cura di: Ass. Culturale Il Pane e le Rose In collaborazione con: Giovani e intercultura

**In collaborazione con: Just in Time Srl

9


SABATO 18 MAGGIO · DOMENICA 19 MAGGIO 125 LABORATORI DEL BORGO ETICO 00,30 - 01,30 Palazzo Talenti Framonti 19,30 Ex Deposito ATR Savonarola Esposizioni, performances e 72 performance di Stefania galegati Venerdì 17 maggio animazione di giovani artisti Ipercorpo 2013 - Tu sei qui 17,00 - 19,00 Laboratorio di riciclo emiliano-romagnoli con realizzazione di lanterne, animali, scacciapensieri, fiori e decorazioni con GA/ER Giovani Artisti Emilia-Romagna 21,00 - 22,00 Ex Deposito ATR materiali di riciclo (bottiglie di plastica, Savonarola tetrapack, cartone). 01,00 piazzetta della Misura 58 gruppo NANOU - cherchez la femme! 68 IL SOGNO DI UNA TESTA Sabato 18 maggio (spettacolo con ingresso a pagamento*) Laboratorio di riciclo per adulti con la Vita e opere di Alberto Giacometti. Ipercorpo 2013 - Tu sei qui realizzazione di sedute da esterno in legno 100º Anniversario della nascita di riciclato di pallet (bancali) dismessi o di Alberto Giacometti (1901 - 1966). 22,30 - 23,30 Ex Deposito ATR giacenze. Proiezione del documentario di: Savonarola A cura di: Cooperativa Borgo Etico Grytzko Mascioni 63 MENOVENTI - perdere la faccia A cura di: CISE - Centro per (spettacolo con ingresso a pagamento*) 124 Sabato 18 maggio l’Innovazione e lo Sviluppo Economico Ipercorpo 2013 - Tu sei qui 10,30 ogni ora COLTIVAMENTE Laboratori pratici e didattici di 01,30 piazzetta della Misura dalle 23,30 Ex Deposito ATR Savonarola giardinaggio per bambini e adulti, 69 CULTURE (S)LEGÀTE 75 Titoli di coda DJ set animazioni e spettacoli, lezioni di buone Diversità e convivenza. Selezione di A cura di: Elisa Gandini e Davide Fabbri pratiche ambientali etc.. cortometraggi sui legami interculturali. Ipercorpo 2013 - Tu sei qui A cura di: Cooperativa Alimos A cura di: Associazione Sedicicorto L’insalata era nell’orto: il ciclo colturale dalla semina alla raccolta. 01,30 via delle Torri Porcello a tutto biogas: 70 S-LEGÀMI CON ACQUE inedito spettacolo di burattini costruiti Reading Performance dedicato all’acqua. artigianalmente con materiali di riciclo. A cura di: Malocchi e Profumi Ortobello: bombe di semi. Nature vive: 119 Acchiappasogni Domenica 19 maggio • laboratorio di giardinaggio per famiglie, corso della Repubblica 6,00 - 6.45 Chiostro San Mercuriale con il disegno di etichette segna-piantine. Per allontanare i sogni cattivi e Armonicamente. L’innovazione in Musica. • il giardino in testa… creazioni verdi che acchiappare quelli buoni, per augurare al 71 Piero Bonaguri suona opere dei calzano a pennello!!! nostro Pianeta e a tutte le creature che lo • baratto di semi con asta finale. compositori forlivesi Gilberto abitano un futuro felice e prospero. Cappelli e Alessandro Spazzoli Installazione a cura di: Amanda Chiarucci Venerdì 21,00 - 01,00 Con: Piero Bonaguri e Vanessa Sorrentino Sabato dalle 18,00 in poi A cura di: Istituto Musicale “A. Masini” Da un’idea di: Barbara Longiardi piazzetta ex Pescheria 76 ZINGAROF 14,15 piazza Saffi 110 AREA IMPRESE piazza XX settembre È una fiera di paese, un circo, una sala 118 GARA CICLISTICA CAT. JUNIORES Per esporre e raccontare esempi concreti giochi a manovella: si tirano palline contro 38º Trofeo Mauro Valli, 8º Trofeo Marco di innovazione di processo, di prodotto, birilli e barattoli, ci sono chiodi e noci e Briganti, 6º Memorial Orazio Bonetti e di servizi. Per rappresentare come martelli, orchestrine e catapulte, bracci di Mario Gavelli. cambiano i materiali, le tecnologie, il ferro e abbracci di cotone. A cura di: Ass. Sport. Forti e Liberi lavoro e il fare impresa, al fine di Venite a lanciare noccioline ai nostri raccontare la visione reale di come i fenomeni da baraccone. prodotti ed i servizi si possono collocare 15,00 Ex Deposito ATR Savonarola A cura di: Il Rof nelle città e nella società “intelligente e 109 la collezione come forma d’arte sostenibile”. Tavola Rotonda A cura di: RInnova Romagna Innovazione Con: Elio Grazioli A cura di: Davide Ferri 67

Durante i due giorni e la notte VERDE

10

*L’ingresso all’evento Ipercorpo 2013 è riservato ai soci con tessera.


DURANTE I DUE GIORNI E LA NOTTE VERDE Apertura a ingresso libero il 17 e 18 Colors bombing piazza Saffi Sala San Mercuriale maggio dalle 9 alle 12,30 - dalle 15 alle Azione di guerrilla knitting per la Notte ARTELIBERATUTTI 19 - dalle ore 20,30 alle 23 Verde. Alcuni punti della città verranno Piccolo laboratorio di sedie d’arte rivestiti di colori, cucendo insieme tutte le 137 Ognuno al suo posto!/ognuno ha 137 pezze di maglia portate e inviate. 135 CINEMA AMORE MIO Regnoli 41 il suo posto? A cura di: Vanessa Sorrentino e Amanda Esposizione mostra installazioni sul Mostra delle opere realizzate all’interno Chiarucci patrimonio cinematografico italiano del progetto di Terapeutica artistica La Sciarpa di Aurelio Saffi è stata realizzata Recupare il patrimonio culturale nella sezione femminile della Casa da Liliana Morigi per Matitegiovanotte.Forlì italiano. La cultura come fonte di Circondariale di Forlì. investimento. Coordinati da: Silvia Mornati A cura di: Cinema amore mio, Regnoli41 visibile su monitor in corso Diaz 34 In collaborazione con: C.T. P. Matteucci 120 CITY CALLING 136 Street art- scenografie urbane THE INSTANT MOBILE PHOTO EXHIBIT Rocca di Ravaldino Esposizione di scenografie create dagli Le tue foto con smartphone pubblicate 138 138 I CONFINI DELL’IDENTITà studenti di scenografia del melodramma in tempo reale in uno slide show a ciclo Direzione artistica: Romagna Creative per il Conservatorio musicale Bruno continuo. Registrati su www.citycalling.it District Maderna di Cesena. Innovare e riusare- le Un progetto di: Patrizia Giambi, Tullio Attraverso lo specchio belle arti come elementi d’arredo urbano. Giambi, Riana Rocchetta Mostra allestimentoA cura di: Elisa A cura di: Studenti di scenografia del Bacchi Melodramma di Cesena Accademia Back to The new Future Belle Arti di Bologna, Conservatorio Esposizione dei progetti partecipanti Musicale Bruno Maderna, Regnoli 41 al contest per Ravenna Candidata a Capitale Culturale Europea 2019 Via Regnoli 73 A cura di: Romagna Creative District Temporary shops ed esposizioni Video Proiezioni a cura di: all’interno dei locali sfitti. Spazi Indecisi, Questa Città, Sunset A cura di Regnoli 41 Licenziata! 12 1222 officina sostenibile A cura di: Sunset e Teatro Duemondi viale Matteotti 3/4 6 GRADI DI SEPARAZIONE Mostra e mercatino di riciclo creativo A SVILUPPO IMMEDIATO con laboratori per grandi e piccini 121 Ritmo collettivo L’arte dell’immaginazione tra fotografia utilizzando rigorosamente materiali di Scalinata San Mercuriale e musica. recupero per dar loro una nuova vita e Performance con la partecipazione del A cura di: Gruppo Polaser una nuova funzione. pubblico per la creazione di un grande Con: Artefatti, Ricicli, Riecolab, tessuto con la tecnica del tricot. 15 VdV Voglia di Vuoto PaperOutlet, Popommo, Officinadesign, Azione performativa e installazione Come portare il linguaggio acrobaticoTuttafusa, Tiricucio di: Barbara Matera e Tiziana Abretti teatrale su architetture verticali. Le A cura di: Officina sostenibile diverse architetture della Rocca di In collaborazione con: Accademia di Ravaldino diventeranno spunti per una Belle Arti di Bologna - Corso di Cultura meditata improvvisazione. 74 (S)LEGATI (D)alla Follia tessile (iscrizioni a numero chiuso e ENERGI1 viale dell’Appennino 16 a pagamento, consigliata la Esposizione d’arte sul tema della follia 132 DI FILIERA IN FILIERA prenotazione tel. 0543-33866, entro A cura di: Associazione Sedicicorto Negozio sfitto del Centro il 15 maggio) Allestimenti, incontri e laboratori Direzione artistica e progettazione: per raccontare come vivere, mangiare Eventi Verticali e costruire seguendo le ricette di un FooDesign virtuoso. A cura di: Arch’es and Partners 13

133

Celati flussi Studio Siroscape, via Oreste Regnoli 3 Installazione permanente all’interno di un giardino di inizio Novecento e di un ambiente dello studio di architettura (PT).

134

Carissimo Pinocchio Oratorio San Sebastiano ESPOSIZIONE A cura di: Ass. culturale “Il Glicine” Con il Patrocinio di: Fondazione Nazionale Carlo Collodi In collaborazione con: Museo Luzzati di Genova 11


DURANTE I DUE GIORNI E LA NOTTE VERDE La donna e la Scienza sabato 18 maggio Mostra in onore del Premio Nobel 09,00 - 12,30 Hotel della Città Rita Levi Montalcini. A cura di: Liceo 17 Seminario Sul Rischio (2a parte) Scientifico “Fulcieri Paulucci di A cura dell’Ass. Francesco Barone Calboli” di Forlì Evento a porte chiuse. A Corto di energia Video di sensibilizzazione al risparmio 09,30 - 24,00 Negozio sfitto ed efficienza energetica e all’uso di via Giorgio Regnoli fonti rinnovabili. A cura di: ITIS “G. 18 SCIOGLIERE NODI E RITROVARE Marconi” di Forlì LEGAMI Green-Lab Laboratori creativi di pedagogia del Prototipi di laboratorio - impianto corpo ed espressione artistica per semaforico gestito da un pc alimentato bambini (ore 10-11,30 e 15,30-17) e da un pannello fotovoltaico e di Musei San Domenico adulti (ore 17,30-19 e 21-22). 140 NOVECENTO. arte vita in Italia abbigliamento prodotto con materiale A cura di: La materia dei sogni di riciclo. A cura di: Istituto tra le due guerre Professionale per l’Industria e Apertura sabato 18 fino alle 24 10,00 - 22,00 via Flavio Biondo (biglietteria fino alle 23) con l’Artigianato “U. Comandini” di Cesena e piazza Morgagni visite guidate a partenza fissa FALLING BALLS CLOCK MACHINE 12 1233 APEBIANCA IN CENTRO alle 20.30 alle 21 e alle 21.30 Installazione meccanica costruita con L’Apebianca in centro per un giorno (costo 5 euro, oltre al biglietto) mattoncini Lego. A cura di: Università con tutte le sue proposte bio. di Bologna - Scuola di Ingegneria e 10,30- 12,30 e 16,30 - 19,00 Architettura 14,00 - 22,00 Ex Disco Rosso (sabato 18 fino alle 23,00) via G. Regnoli - ang. piazza XX Settembre Palazzo del Monte di Pietà Prima maratona fotografica venerdì 17 maggio (c.so Garibaldi 37) 19 Concorso per fotografia digitale, 09,30-12,45 e 14,30-16,45 141 L’azdora, la ballerina, la nella quale i partecipanti hanno a Camera di Commercio di Forlì-Cesena donna… nell’arte disposizione max 6 ore per realizzare Sala Grigia Mostra di: Wilfredo Garzanti 3 fotografie, una per ogni tema 16 SEMINARIO (S)NODI URBANI fotografico stabilito. Una giuria Le tecnologie dell’informazione e della co142 MOSTRE E PROGETTI INNOVATIVI qualificata selezionerà tra tutti i municazione, attraverso precise strategie Camera di Commercio di Forlì-Cesena partecipanti le foto da premiare. di governance, possono avviare soluzioni Sala Borsa A cura di: Artincanti applicative per una nuova pianificazione Mostre di progetti innovativi e vincitori urbana, facilitando modalità di interaFORLì NEL CUORE PER LA NOTTE VERDE di premi su Ambiente e Innovazione. zione e fruizione in senso “smart” fra i Aperitivi e Menù a tema A cura di: CISE - Centro per cittadini-utenti e gestori di servizi. Ristoranti ed esercizi commerciali l’Innovazione e lo Sviluppo Economico, A cura di: Associazione Nuova Civiltà coordinati da Forlì nel Cuore ASSET CAMERA Azienda speciale della delle Macchine in collaborazione con Camera di Commercio di Roma, Università degli Studi del Molise, Pizzeria dello Studente - Le Petit Unioncamere Nazionale, ITS Modena Associazione Infocivica - Gruppo di - Botteguita - Pizzeria Ristorante Nuove Tecnologie per il Made in Italy Amalfi, Comunità di Pitagora, Rivista Passaparola - Ristorante Pizzeria - Sistema Meccanica e Materiali, ITS Nuova Civiltà delle Macchine La Sosta - Osteria Enoteca Salumè Parma - Produzioni e trasformazioni Interventi: Maurizio Andolina, Giovanni Don Abbondio - Pizza Sole - Delizie agrarie, agro-alimentari e agroBellisario, Giovanni Cannata, Giovanni in Cucina - Ristorante Al Duomo industriali, ITS Piacenza Mobilità Cerami, Massimo De Angelis, Paolo Cioccolateria - Caffetteria Cavalieri Sostenibile, Logistica e Mobilità delle Luigi De Cesare, Carlo Alberto Nucci, - Bar-Caffetteria MEGAforlì - Lemure persone e delle Merci Stefano Panunzi, Enrico Sangiorgi, Caffè - Bar del Corso - La Mia Gelateria Amedeo Schiattarella, Bruno Somalvico - Caffè in Centro - Caffetteria Lungo Centro culturale San Francesco, l’Urlo Al seminario è possibile partecipare Corso - Oltremodo - Gelateria Viroli via Marcolini 4 come uditori previa prenotazione entro Caffetteria Del Duomo - Pasticceria 143 installazione Celati flussi/ il 13 maggio all’indirizzo: segreteria@ La Loggia - Bar Della Posta - Bar Arginazioni nuovaciviltadellemacchine.it Pasticceria Balelli - Abbey Giardini Orselli - Nati a Forlì - Tinto Sabato dalle 10,00 Palazzo Talenti Framonti 16,00 - 19,30 Hotel della Città Cafè - Caffè Ceccarelli - Muffaffè 144 Eventi realizzati da: 17 Seminario Sul Rischio (1aparte) Moquette - Puerta del Sol - Caffè delle Università di Bologna con sede a Forlì A cura dell’Ass. Francesco Barone Torri - Caffè dei Corsi - Wine Bar Caffè (Scuola di Ingegneria e Architettura, Evento a porte chiuse. il mattino - La Fiasca Fiorta - Boulevard Scuola di Lingue, Letterature, Relatori: Andrea Vaccaro, Pierluigi Cafè Traduzione e Interpretazione, Scuola Barrotta, Massimo Negrotti, Stefano Indirizzi e proposte dei menù a tema al di Economia Management e Statistica Maso, Giuseppe Longo, Giuseppe di Forlì) e dalle Scuole Medie Superiori sito www.innovazioneresponsabile.it Lanzavecchia, Giuliano Lanzavecchia, con la collaborazione di RInnova e su web app Manuela Giovannetti, Giandomenico Boffi Romagna Innovazione http://m.innovazioneresponsabile.it 12 139

DONNE900 Palazzo Foschi Numai, via Pedriali 12 dal 4 al 19 maggio 2013 La mostra di opere d’arte conclude la rassegna“DONNE900”, organizzata dall’Associazione SvagArte, idealmente collegata alla grande Mostra sul 900. Espongono: Roberta Grasso, Ivana Pantieri La Mostra è aperta dalle ore 16,30 alle 18,00 dal martedì al sabato, domenica ore 10,00 - 12,00 A cura di: SvagArte


sabato 18 - NOTTE VERDE DEI BAMBINI Per guardare lontano occorre investire anche nelle giovani generazioni. Laboratori, mostre e spettacoli saranno dunque rivolti a bambini e ragazzi per sollecitare la loro creatività appassionando anche genitori, nonni, educatori. Esperienze volte al riciclo, al riuso, alla tutela dell’ambiente, ma anche all’incontro fra generazioni e mondi diversi regaleranno a tutti un tempo prezioso per stare insieme, condividere e continuare a stupirsi.

126

15,30 - 20,00 corso Diaz (fronte negozio Momini) CARTONCITY Scarti di legno e imballaggi vuoti saranno la materia prima per la creazione di una città immaginaria nella quale perdersi, incontrarsi, inventare storie e intrecciare amicizie. A cura di: MOMINI associazione culturale

15,30 - 18,30 Giardino Annalena Tonelli, Corso della Repubblica 127 NOTTE VERDE DEI BAMBINI: FAMIGLIE, AMBIENTE E CITTà Un pomeriggio di laboratori, mostre, spettacoli, letture e baratto all’insegna della sostenibilità ambientale, delle relazioni, del piacere di stare insieme! Un’ulteriore occasione per “fare comunità” Coordinamento dell’area: Centro Famiglie del Comune di Forlì Sportello informafamiglie & bambini Angolo morbido per neonati e neogenitori. Travasi e altri pasticci…laboratorio per piccolissimi. Letture all’Aria Aperta per bambini riciclosi - con i Lettori Volontari di Nati per Leggere. ElettronicArt e RecuperCart - Laboratori creativi del recupero per bambini 3/8 anni. A cura di: Comune di Forlì - Centro per le Famiglie CEAS - Multicentro dell’Area Urbana per la sostenibilità e l’educazione ambientale Materiali informativi per genitori e scuole. A cura di: Comune di Forlì - Ufficio ambiente I nonni ci insegnano a fare… la piadina! laboratorio di cucina A cura di: Banca del Tempo di Forlì Si ringrazia: Italnolo per la piastra per la piadina

Giochiamo a mamma e papà: laviamo il pannolino I piccoli giocano, i genitori si informano. A cura di: Associazione Non Solo Ciripà Fiera del Baratto e del Riuso Scambio di oggetti usati - giocattoli, libri, abbigliamento, attrezzature (per bambini 0-12 anni). A cura di: Caritas diocesana di Forlì-Bertinoro Piantiamo il fagiolo magico - laboratorio Cappuccetto verde coltiva l’orto nel suo terrazzo - laboratorio A cura di: Centro e lab. di Educazione Ambientale “La Cocla” e Guardie Ecologiche Volontarie Naturalmentemimuovo e Naturalmentegioco Attività con materiali naturali per bambini 0/6 anni. A cura di: Associazione CoMeTe - Scuole dell’Infanzia Cattoliche L’amicizia, un filo che non s-lega Mostra dei ritratti realizzati con materiale di riciclo e laboratorio. A cura di: Scuola dell’Infanzia Statale Le Margherite (IIº Circolo Didattico) Paesaggi dal Mondo Laboratorio proposto da staff multiculturale. A cura di: AGIF (Associazione Giovani Immigrati a Forlì) e CIM (Centro Studi Cooperazione Internazionale e Migrazione cooperativa sociale onlus) Il sesto senso per la natura Laboratorio ambientale. A cura di: Corpo Forestale dello Stato

13


127

Il Consorzio Solidarietà Sociale partecipa con alcune delle cooperative sociali associate:

16,00 e replica alle 18,00 SIAMO IN ONDA Spettacolo di burattini e laboratorio di pupazzi. A cura di: Associazione di Volontariato “La Compagnia della Ghironda”

Dire, fare… sognare! - Laboratorio espressivo per piccolissimi e letture animate bilingue A cura di: Coop. Sociale P. Babini - Nidi d’infanzia Tick Tack Kids e Nido di Sofia 128

Un mondo di biscotti - Laboratorio di cucina A cura di: Coop. sociale P. Babini, Coop. sociale Dialogos Progetto “Arte in cucina” Non ti rifiuto - laboratorio per bambini e ragazzi 5-14 anni A cura di: Coop L’Accoglienza - Centro Educativo Villa Gesuita Un quaderno per lasciare il segno e Un tocco di… Fantasia - laboratori creativi per diverse età e abilità A cura di: Coop. sociale Tangram Un pomeriggio con Raku e Batik - laboratori creativi A cura di: Coop. sociale Lamberto Valli Ridere è una cosa seria - sportello Informativo A cura di: Punto Famiglia

17,00 MEGAFORLÌ presso Spazio Eventi Junior (c.so della Repubblica, 144) 149 H2O E IL RE CAROGNONE Storia rappresentata col teatro di figura ispirata al libro Re Carognone e l’acqua rubata, di Silvia Forzani. A cura di: Melania Capanni Dai 3 anni in su 129

La creatività in bottiglia: dalla plastica nascono borsette, salvadanai e tanto altro… A cura di: Romagna Mamma 16,20 Le avventure di Sally show Percorso introduttivo allo spettacolo. 17,00 Le avventure di Sally show - spettacolo A cura di: Mr. Arkadin srl e Zeranta Edutainment srl Creattivati Laboratori con l’utilizzo di mattoncini di mais EcoloGioco®, pasta da modellare EcoloDò® A cura di: Ecoloco

14

dalle 15,00 piazza Saffi Giornata del naso rosso (edizione 2013) Improvvisazione, spettacoli, balli di gruppo per grandi e piccini, bolle di sapone giganti, gags, giochi orientati alla ecosostenibilità, magie, truccabimbi A cura dell’Associazione VIP Clown

18,00 - 20,00 Regnoli 41 LA FAVOLA DEGLI INVALIGIATORI Spettacolo teatrale a tema ecologico rivolto ai bambini A cura di: Delio Piccioni e Regnoli 41 15,30 - 24,00 Chiostro San Mercuriale Sest’Arte A cura di: Scuole infanzia e primaria del VI circolo di Forlì Mostra

150

dalle 15,00 IL TRENINO DEI PICCOLI A cura di: Forlì nel Cuore Partenza dai Giardini Orselli con fermate ogni 30 minuti circa in: via delle Torri - La Casina Bianca largo de Calboli - Piccoli Ribelli/Abitini c.so della Repubblica - Megaforlì - Balloon Express - Rataplan c.so Diaz - Momini c.so Garibaldi - Casadei Giochi


RELATORI, Artisti, associazioni culturali Tiziana Abretti - Artista vive e lavora tra Bologna

e Parigi

Alessandra Alberti - Responsabile della formazione dei docenti delle scuole steineriane, Scuola Steiner Waldorf, Milano Yuri Ancarani - Video artista e film-maker Piergabriele Andreoli - Direttore di AESS (Agenzia per l’ Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena) Claudio Angelini - Regista, Direttore Artistico Città di Ebla Claudio Anzalone - Responsabile Ricerca e sviluppo Gruppo Hera Giuseppe Ardrizzo - Docente di Teoria della Conoscenza e fino al 2009 responsabile della ricerca scientifica della Scuola Superiore “Majise” presso l’Università della Calabria Simone Arnaldi - Ricercatore del Centro Interdipartimentale per le Decisioni GiuridicoAmbientali e la Certificazione Etica di Impresa (CIGA) dell’Università degli Studi di Padova Elisa Bacchi - Designer, Architetto Vincenzo Balzani - Chimico italiano e Professore emerito presso l’Università di Bologna. Silvia Bartoli - Direttore Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini” Forlimpopoli Piero Bassetti - Presidente della Fondazione Giannino Bassetti Gabriele Bellani - Ingegnere Aerospaziale, è impegnato nel progetto Ciclope presso le gallerie Caproni a Predappio Alberto Bellini - Assessore all’Ambiente Comune di Forlì Alessandro Bergonzoni - Comico, scrittore, autore e attore di teatro italiano Silvia Bernardini - Coordina il Corso di Laurea in traduzione specializzata nel quale insegna traduzione specializzata e tecnologie per la traduzione Patrizio Bianchi - Regione Emilia-Romagna, Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro Ariana Bocchini - Presidente Romagna Acque Società delle Fonti SpA Vittorio Bongiorno - Scrittore, copywriter Piero Bonaguri - musicista, svolge attività concertistica in circa cinquanta Paesi nei cinque continenti, suonando per importanti istituzioni e festival Umberto Bottazzini - Storico della matematica, professore presso il Dipartimento di matematica ‘F.Enriquez’, Università degli Studi di Milano Valentina Bravetti - Performer, artista Emanuele Burioni - Responsabile Web & Marketing di APT Servizi Emilia-Romagna Massimo De Angelis - Direttore editoriale Nuova Civiltà delle Macchine, Funzionario Rai -Ufficio Relazioni Esterne Luca De Biase - Giornalista, si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media Giuseppe De Biasi - Provincia di Bologna, Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro Roberto Camporesi - Consigliere di amministrazione di Romagna Innovazione Amanda Chiarucci- Artista Laura Catastini - Membro del consiglio direttivo del Centro di Ricerca e Formazione per l’insegnamento delle Discipline scientifiche, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ Massimo Chiocca - CISE - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico - Area Responsabilità Sociale delle Imprese Roberto Corradino - Attore, regista, autore Annibale D’Elia - Ricercatore ed esperto di formazione e orientamento - si occupa da oltre 10 anni di politiche per i giovani e comunicazione con il cittadino Massimo Dellavalle - Presidente di Nuova Civiltà delle Macchine De Montevert - è Ellinor Nilsson da Stoccolma,

Svezia. Ha all’attivo due album: “Friends and Enemies” del 2012 e “High On You” del 2010, pubblicati e distribuiti in Italia dal collettivo “We Were Never Being Boring” Valentina Downey - Product e strategic designer, coordina e progetta laboratori di design per l’innovazione per aziende nazionali e multinazionali. Insegna design management a Bologna Davide Fabbri - Musicista Maurizio Fabbri - Dir. Comm. Fiorini Industries Srl Fanny & Alexander - Bottega d’arte fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi De Angelis e Chiara Lagani. Giorgio Fasol - Collezionista Davide Ferri - Curatore indipendente Fogliazza - Autore satirico, teatrale, storyboarder, illustratore, fumettista e tiene laboratori sulla narrazione per immagini Lorenzo Frattini - Legambiente Emilia-Romagna Gruppo Nanou - Luogo di incontro dei diversi linguaggi e sensibilità che caratterizzano la ricerca artistica di Marco Valerio Amico, Rhuena

Bracci e Roberto Rettura Cristiano Frasca - Fotografo Stefania Galegati Shines - Artista

contemporanea. GAM, Palermo, 2011; Macro, Roma nel 2005: Bizart, Shanghai nel 2002. E’ stata residente al Ps1 Moma New York, 2003-4 Susanna Galli - Responsabile della CSR in Novamont Antonio Galdo - Giornalista del Gruppo Mondadori e scrittore, editorialista de Il Mattino, Il Messaggero e Il Corriere Adriatico Elisa Gandini - Artista Paola Gario - Economista Professore presso il Dipartimento di matematica ‘F.Enriquez’ dell’Università degli Studi di Milano Giuseppe Giaccardi - Consulente Titolare Studio Giaccardi & Associati - Ricerca economica e strategie d’imprese Patrizia Giambi - Artista contemporanea Tullio Giambi - Artista Silver Giorgini - Direttore Qualità e Innovazione Prodotti presso Orogel S.p.A. Fabrizio Giulietti - Docente di Meccanica del Volo presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna.

Antonella Grazia e Maria Vittoria Fabbri

Servizio coordinamento politiche sociali e socioeducative. Programmazione e sviluppo del sistema dei servizi della Regione Emilia-Romagna Elio Grazioli - Critico d’arte Antonio Incorvaia - Coordinatore del Master in Digital Media Management e docente di Media Strategy presso IED Milano, è autore del best seller Generazione Mille Euro (Rizzoli 2006) IN_OCULA - Gruppo di ricerca che utilizza un approccio multidisciplinare per creare un dialogo interattivo tra video, suono e lavoro del performer Mirco Laurenti - Legambiente Onlus Barbara Longiardi - Direttore Creativo Matitegiovanotte e Presidente Romagna Creative District Fabio Magni - Medico e psicoterapeuta, presidente Associazione per la psicologia e lo studio delle Neuroscienze ‘Gian Mario Balzarini’, Forlì Claudio Maltoni - Responsabile Mobilità e Logistica del Comune di Forlì Maria Maltoni - Assessore Attività produttive, Sviluppo economico, Pari Opportunità e Innovazione Tecnologica Comune di Forlì Giacomo Manzoni - Compositore e intellettuale della musica Teresa Marzocchi - Assessore alle Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna Barbara Matera - Artista vive e lavora tra Bologna, Parigi e San Francisco. Maurizio Matteuzzi - Professore di filosofia del linguaggio e di intelligenza artificiale presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’ Università di Bologna

Neve Mazzoleni - Project manager in UniCredit

- Artistic and Cultural Advisory, cura in particolare i progetti internazionali e le mostre itineranti della collezione del Gruppo. Scrive per Tafter e il Giornale delle Fondazioni. Nicola Melega - Ingegnere Aerospaziale, è presidente del CdA di ALMASpace s.r.l. Valerio Melandri - Docente di Principi e Tecniche di Fundraising presso la Facoltà di Economia di Forlì e direttore del Master in Fundraising dell’Università di Bologna Mario Menichetti - Legambiente Fondazione Innovazione

Menoventi [Consuelo Battiston (PN), Gianni Farina (RA) e Alessandro Miele (NA)] - Tre

differenti percorsi di formazione nelle loro terre d’origine, un comune sentire il teatro, nonostante la forte diversità tra i componenti del gruppo, fondano nel 2005 la compagnia Menoventi Denis Merloni - Provincia di Forlì Cesena Assessore Lavoro e Formazione Roberta Milano - Co-fondatrice di BTO Educational, associazione che si occupa di formazione e ricerca sui temi del turismo online Roberto Mirandola - Direttore Scientifico del Master “Management of Health, Safety, Environment and Quality Systems”. Membro del Comitato Scientifico dello Standard UGO per l’Innovazione Responsabile Silvia Mornati - Scultrice Franco Naddei - Musicista, sound designer Luciano Natalini - Managing Director di Europa Inform Consulting Srl - EU projects designer OPERA - Gruppo di ricerca artistica da un progetto di Vincenzo Schino. Opera approfondisce problemi che riguardano differenti arti in relazione al teatro Francesco Orioli - Dirigente, Soltigua - Laterizi Gambettola Srl Richard Owen - Consulente strategico dell’EPSRC e co-ordina l’iniziativa Nanoscienza Ambientale Luca Ortolani - Fotografo Luca Pagliari - Giornalista, autore, conduttore radiotelevisivo ed esperto di comunicazione Sergio Palmieri - Direttore Tecnico CISA Stefano Panunzi - Docente di progettazione architettonica e urbana (Facoltà di Ingegneria Università del Molise e Facoltà di Architettura Roma Sapienza) Gunter Pauli - Fondatore e Direttore dell’European Service Industries Forum - Segretario generale dell’European Business Press Federation Consigliere del Rettore dell’Università delle Nazioni Unite a Tokyo (Giappone) dove ha fondato ZERI, “Zero Emissions Research and Initiatives” e successivamente il Global ZERI Network Annalisa Patuelli - Fotografa, artista Xavier Pavie - Direttore dell’Institute for Strategic Innovation and Services (ISIS) della ESSEC, scuola di Business Massimiliano Pederzoli - Presidente Canale Emiliano-Romagnolo Delio Piccioni - Artista Vanes Polluzzi - Responsabile CTR Aree Urbane Luca Prodi - Presidente CISA Francesca Proia - Danzatrice, coreografa Attilio Raimondi - Dir. Servizio Politiche Energetiche - Regione Emilia-Romagna Valentina Ravaioli - Assessore politiche giovanili comune di Forlì - direttrice GA/ER Graziano Rinaldini - Dir.Gen. Formula Servizi Alessandro Rivola - Docente di Meccanica Applicata presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna. Coordina il Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Pier Cesare Rivoltella - Professore presso il Dipartimento di Pedagogia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica, Milano Riana Rocchetta - Artista Enzo Rullani - Presidente di TeDIS, Professore di Economia della conoscenza e Strategie di impresa

15


RELATORI, Artisti, associazioni culturali

16

presso Ca’ Foscari (Venezia), l’Università Bocconi (Milano) e le Università di Udine e di Verona Davide Sacco - Performer, ideatore insieme con Agata Tomsic del percorso artistico di ricerca ErosAntEros Patrizia Scarzella - Architetto e giornalista, esperta in comunicazione e strategic designer, è consulente per brand internazionali del design Raffaella e Stefano Sciarretta - Collezionisti e fondatori di Nomas Foundation, Roma Marinella Senatore - Filmmaker e artista. Vive e lavora a Berlino. Nei suoi progetti, spesso realizzati in collaborazione con Istituzioni e Universitá, coinvolge intere comunitá nel processo creativo Lisa Sentimenti - Project Manager ad AESS (Agenzia per l’ Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena) René von Schomberg - Membro della Commissione Europea, Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione Bruno Somalvico - Storico, Funzionario Rai - Direzione Rapporti Istituzionali e Relazioni Internazionali Vanessa Sorrentino - Fondatrice di Artincanti Massimo Spisni - Professore ordinario e Vicepresidente della Scuola di Economia, Management e Statistica - Università di Bologna, Campus di Forlì Asso Stefana - Chitarrista, compositore, produttore, collabora stabilmente con Guano Padano, Vinicio Capossela, Mike Patton Hilary Sutcliffe - Direttrice del think-tank MATTER e, precedentemente, Direttrice del “Responsible Nano Forum” da lei fondato nel 2008 Achille Succi - Uno dei talenti più interessanti nel panorama dei musicisti italiani. Ha studiato al “Berklee College” di Boston, e a “Siena Jazz”, dove oggi è docente Maria Luisa Suprani - Curatrice del Progetto ArmonicaMente - per un’idea nuova di Europa Marco Tampieri - Docente di Tromba e Trombone presso il Conservatorio ‘Bruno Maderna’ di Cesena Stefano Tibaldi - Direttore ARPA Emilia-Romagna Tirodarco - Quartetto, si definisce “unusual jazz ensamble” è composto da Dimitri Sillato (violino), Achille Succi (clarinetti), Salvatore Maiore (violoncello) e Roberto Bartoli (contrabbasso) Agata Tomsic - Performer ideatrice, insieme con Davide Sacco del percorso artistico di ricerca ErosAntEros Paolo Tortora - Docente di Impianti e Sistemi Aerospaziali presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna. Coordina il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale Matteo Turci - Ingegnere Informatico, lavora presso il Laboratorio di Meccanica del Volo sviluppando piattaforme volanti per missioni di osservazione della terra e monitoraggio ambientale Daniele Trinchero - Ricercatore e Docente al Politecnico di Torino - Direttore Laboratori iXem Pino Tripaldi - Direttore di Asset-Camera e Rappresentante Italiano dell’”European Business Awards for the Environment” Enrico Troiani - Docente di Strutture e Materiali Aerospaziali presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna. E’ coordinatore del Laboratorio di Strutture e Materiali Joo Cho - Soprano e interprete di musica novecentesca e contemporanea Luca Valli - CISE - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico - Direttore Michele Vianello - Dir. Gen. VEGA (Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia) Matteo Valtancoli - Designer, artista visivo, vicepresidente associazione Do - nucleo culturale Faenza e responsabile Ecodem FC. Valentina Vimari - Funzionario Unindustria Forlì-Cesena Stefano Zamagni - Professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna (Facoltà di Economia) e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center

Paolo Zanenga - Presidente di Diotima Society Fabio Zaffagnini - Project Leader presso Trail Me Up Matteo Zauli - Fonda nel 2002 il Museo Carlo Zauli che dirige tuttora occupandosi sia di riqualificare il lavoro dello scultore scomparso, che di sviluppare progetti contemporanei Liviana Zanetti - Presidente APT servizi - regione Emilia-Romagna

Organizzazioni e associazioni AGIF (Associazione Giovani Immigrati a Forlì) APT Servizi Regione Emilia-Romagna Arch’es and Partners Artefatti Artincanti Asset Camera - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma

Associazione CoMeTe - Scuole dell’Infanzia Cattoliche

Associazione Francesco Barone Associazione Infocivica - Gruppo di Amalfi Associazione Kubrick Associazione Non Solo Ciripà Associazione Nuova Civiltà delle Macchine Associazione Riciclando Riusando Associazione Sedicicorto Associazione Sportiva U.S. Forti e Liberi Associazione SSenzaLiMITi Associazione VIP Clown Banca del Tempo di Forlì Caritas diocesana di Forlì-Bertinoro Centro Diego Fabbri Centro e laboratorio di Educazione Ambientale La Cocla Centuria Agenzia per l’Innovazione della Romagna CIM (Centro Studi Cooperazione Internazionale e

Migrazione cooperativa sociale onlus) C.I.S.E. Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Città di Ebla Comune di Forlì - Centro per le Famiglie Comune di Forlì - CEAS - Multicentro dell’area

urbana per la sostenibilità e l’educazione ambientale

Comunità Pitagora Conservatorio Musicale Bruno Maderna Consorzio di Solidarietà Sociale Cooperativa Alimos Cooperativa Borgo Etico Cooperativa L’Accoglienza - Centro Educativo Villa Gesuita Cooperativa sociale Dialogos Cooperativa sociale Lamberto Valli Cooperativa sociale P. Babini Cooperativa sociale Tangram Corpo Forestale dello Stato Diotima Society Dipartimento di salute Mentale Dipendenze Patologiche Ecoloco Eventi Verticali Fitstic Fondazione ITS per le Tecnologie

dell’Informazione e della Comunicazione, Cesena

Fondazione Bardini e Peyron di Firenze Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Fondazione Garzanti di Forlì Fondazione Giannino Bassetti Forlì nel Cuore Gruppo Polaser Guardie Ecologiche Volontarie Il Cacofonico Il Rof Incontro Senza Barriere Incredibol!

Innovhub Stazioni Sperimentali per l’industria - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano Istituto Musicale A. Masini Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato U. Comandini, Cesena Italia Nostra ITIS G. Marconi ITS Modena - Istruzione Tecnica Superiore -

Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Meccanica e Materiali ITS Parma - Istruzione Tecnica Superiore Produzioni e trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali ITS Piacenza– Istruzione Tecnica Superiore - Mobilità Sostenibile, Logistica e Mobilità delle persone e delle Merci

La Compagnia della Ghironda L’apebianca La materia dei sogni Legambiente Le tecnologie dell’informazione Liceo Classico G.B. Morgagni Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli Malocchi e Profumi Momini associazione culturale Mr. Arkadin srl Museo Ornitologico Foschi Nidi d’infanzia Tick Tack Kids Nido di Sofia Novamont S.p.A. Officinadesign Orogel S.p.A. PaperOutlet Popommo Punto Famiglia Regnoli 41 Ricicli Riecolab RInnova Romagna Innovazione Rivista Nuova Civiltà delle Macchine Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Romagna Creative District Romagna Mamma Scuola dell’Infanzia Statale Le Margherite (II Circolo Didattico di Forlì) Scuole dell’Infanzia e Primaria (VI Circolo Didattico di Forlì)

Scuola di Lingue, Letterature, Traduzione e Interpretazione Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Sottopalco Spazi Indecisi Studenti di scenografia del Melodramma di Cesena Accademia Belle Arti di Bologna

Studio Siroscape Sunset SvagArte Swing Tonic Teatro Duemondi Tiricucio Tuttafusa Unindustria Forlì-Cesena Unioncamere Emilia-Romagna Unioncamere Nazionale Università degli Studi del Molise Università di Bologna Università di Bologna - Polo di Forlì Università di Bologna - Scuola di Ingegneria e Architettura U.O Psichiatria dell’AUSL Forlì Zeranta Edutainment srl


naviga il programma su smartphone: http//m.innovazioneresponsabile.it

programma della due giorni e della notte verde

VENERDÌ 17 MAGGIO

Eventi Luogo Tema 111

77 78 3 79 81 82 83 22 112 113 4 23 24 84 114 85 86 87 88 25 26 27 89 28 29 30 31 32 5 33 90 34 35 36 91 37 92 39 38 40 41 42 110 125 76

h.

9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 01 02 03

9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 01 02 03

INAUGURAZIONE S-LEgàmi PLENARIA DI APERTURA L’INNOVAZIONE RESPONSABILE A CONVERSATION ON RESPONSIBLE INNOVATION in Europe MATEMATICA e NEUROSCIENZE (prima parte) Ne(x)t Tourism RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ECO DESIGN: I RISULTATI DEL LABORATORIO LAB-BRAIN LA VERITÀ SUL NON PROFIT IL Duka in Sicilia GIARDIN-BICI: Pedalata con partenza ai giardini Orselli PARTITA DI BASKET IN CARROZZINA EDUCAZIONE SOSTENIBILE: il SOSTEGNO ALLA SCUOLA CHE SOSTIENE IL LIBRO NELLA NUVOLA SMART CITIES Responsabilità nelle politiche per l’innovazione L’ORA DELLE STORIE VERDI IL CONTO TERMICO. QUALI AZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INNOVAZIONE E CAPITALE CONNETTIVO Revolution culture Babele teatrale - Le lingue sotto i riflettori EROSANTEROS - Trascendere cacoaperitivo con dj set di Max Ferraresi e Muffaffè LEGàMI SENZA BARRIERE INCREDIBOL! L’INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA APERITIVO SOSTENIBILE ARMONICAMENTE - L’innovazione in musica IO NON SONO COME TE videoinstallazione di marinella senatore PROGRESSO MA NON TROPPO fotografia notturna SFILATA MIGRANTE Sostenibilità ambientale: NUOVI STILI DI VITA... BALLANDO SOTTO I LEGÀMI CENA A IMPIATTO ZERO Città di EBLA - the dead conversazione-evento “Roseti nel cuore” “S-wingami: accordi in centro fra passato e futuro” Cronache stellari: da capo Kennedy alla luna senza ritorno Concerto di Musica Popolare FANNY & ALEXANDER - him (remix) DALLE ONDE DEL MONDO Sottofondo musicale - dj set De montevert AREA IMPRESE LABORATORI DEL BORGO ETICO ZINGAROF

Eventi Luogo Tema

SABATO 18 MAGGIO h.

110

I PERCORSI DELL’ACQUA MATEMATICA e NEUROSCIENZE (seconda parte) Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET LE FONDAZIONI AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE, DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ: VISIONI, AZIONI E FUNZIONI Achille succi - Colazione con Clarino Basso AMBIENTE URBANO, MISURE ED AZIONI il TEMPO e le RELAZIONI, risorse preziose GLOCALOPOLI: LINGUAGGIO, COMPOSIZIONE E DRAMMATURGIA DELLA RETE NELL’ECOSISTEMA SPAZIO TEMPORALE Applicazioni di ingegneria responsabile LEZIONI DI ECOSTILE Il ruolo della traduzione nel colmare il divario digitale: strumenti che aiutano a tradurre, per passione o per professione, nell’era del Web 2.0 LETTURA DI HAIKU “Vivere a spreco zero. Carta per una società più giusta, equa, solidale, sostenibile” L’ingegno forlivese. Ingegneria e la Città AREA IMPRESE

115 3 93 94 43 95 96 97 98 99 100 44 45 102

12 1233

APEBIANCA IN CENTRO

1 30

MERCATINI E DEGUSTAZIONI A KM0

127

NOTTE VERDE DEI BAMBINI


RA

PO MP EO

V DA IA A AL LF FO ON NS SO IA IN RD E IN I

Scuola elementare “Alessandro Manzoni”

.G VI AG

VI

O RD BE DO VI A

LE VI A

- FA

ET O

EV .V

EN

PIA ZZA GR MO AP NT PA E

F. O VIA

B.T CH TO IU

FO RLÌ RO VIA FER

AL VI

RS INI

EN

ZA

V. VE N

ET O

-B OL OG N

A

PA N

P MA .TTA NA RA

LARG O PORTA S. CH IARA

EI

GE

RO

LIM

I

MOSCVIA ATEL

VIA DE

I MILLE

P.TTA DON PIETRO GARBIN

VIA

S.Biagio

BA TT UT

IR

VIA

VIA C. MATTEUCCI

DISO VIA PARA

VIA F .L BAND LI IERA

OS SI

LE I

I TAL

A

LO

VIA FO SSATO

RI V GIA . DEI RDI NIE

.D AN

VIA EP

ISCO

V S. MA

MAIOLI

NANNI

VIA MENZOC CHI

VIA C. VIA LUIGI

OLINO VIA M

VIA CANALE DI RAVALDINO

VIA S ILVIO

PELLICO

CE L ON AR P. M

IO VIN V. G

AC

UR

TE

BE P.TT RN A AR DI

VI

OR TO OC O

VIALE

IA PIAVE

ITALIA

EI

TA LIA

VI

A

L DE INO A VI NOR G SI

E

D VIA

RIPA

N GIO BOSC VANNI O

P.TTA DELLA GRATA

ATA

VIA S A

GR

VIA FAM. GUALTIERI

VIALE ITALIA

LA

T UR

O

ME

“Dante Alighieri”

P. LE CADUTI SUL LAVORO

RAT A MO

DEL

ies Ch ella à d nit i Tr

CO NI

CAS A

E PIAV VIA

VIA

A

VIA PA RADIS O VECCH IO

ET O EN EV .V

A

VI

IO

VI

AL

LA

NG

AC VI

Scuola materna “Gobetti”

Titoli di coda DJ set

VI A

NE

VIA ARG ON

UC CI

A

LIV

NC ON -A

AF .O VI

NA LO G BO

E

IAV

63 MENOVENTI - perdere la faccia 75

VIA

ZZO

CE

AP

performance di S.galegati

58 gruppo NANOU - cherchez la femme!

LIO

PIO VE CCHIO 03 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 01 02

VI

72

9

V GIR IA SA OL N AM O

GARA CICLISTICA CAT. JUNIORES

109 la collezione come forma d’arte

8

TE

DO

EN

P. Bonaguri suona opere di G.Cappelli e A. Spazzoli

7

ON

PAL A

IN

VIA

71 118

6

VIA

AD

DOMENICA 19 MAGGIO h.

TIV OG

LI

Eventi Luogo Tema

NI

AM

AE

INI

76

VI

VI

LAN

70

IA

VI

OR

68 69

P. B

IE

RIC OF

67

.C

L DEARG LL O A R PO OT RTA TA

AF .

66

AA

VI

65

VIA

EN

V E S IA AB OT IN

O

VI

UC CI

64

TO

MO

IV

63

V NT IA ES AN

NT

OL

61 62

A

59 60

AR

57 58 108

TIG

56

OR

55

VIA

54

P

117

MO

O RI

150

L PO

53

S VE

51 52

V SA .l N

VE DA F.

50

M.

107

IGO

116

TI

ET

BR

AB .F AO

VI

A VI

106

A

48 49

VI

6 147

R ME

105 12

P

A

VI

EA

47 11

NO

RI

EG

L EL

NA

10

NI

RI

A CC BA

NA

46

Costruire comunità LA RISORSA ACQUA. Le frontiere dell’innovazione INNOVAZIONE E CREATIVITà, QUALE RELAZIONE? S-LEGÀMI E IL DESIDERIO DI NUOVE SFIDE Filiere formative e cluster tecnologici. Gli ITS nel disegno... Quando la creatività incontra l’impresa. Storie digitali... laboratorio di disegno naturalistico JAM SESSION DI BUONE PRATICHE E PROGETTI INNOVATIVI attività di Philosophy for Children: Da cosa… nasce cosa DECORARE CON IL METODO “TECLA” CREARE RICICLANDO FARE, RIUSARE, MANGIARE START-UP DI IMPRESE INNOVATIVE GIARDIN-BICI concerto banda Città di Forlì Ricordi di viaggio mamme con la fascia VERDEaperitivo PLENARIA DI CHIUSURA GUNTER PAULI - BLUE ECONOMY: 10 ANNI, 100 INNOVAZIONI, 100 MILIONI DI POSTI DI LAVORO Aperitivo della Legalità con i prodotti dei terreni confiscati alle mafie conversazione-evento “Leda e il Cigno” FOLLIE COMUNICATIVE LE CITTà INVISIBILI video installazione di y. ancarani s-leghiamo la Musica Aregolavanti RI-SIGN GAME Babele teatrale - Le lingue sotto i riflettori KUBRICKSTAFF DJ SET Celati flussi/arginazioni Cosaritmica in concerto gruppo NANOU - cherchez la femme! Immagina…il cinema S-LEGàMI - Dialogo con Alessandro Bergonzoni Concerto di pizzica THE FLIGHT. LIBERIAMO I SOGNI ODETTE TIPS E BOB ZOLI IN CONCERTO MENOVENTI - perdere la faccia Concerto TêTES DE BOIS - PALCO A PEDALI 2Pigeons - concerto toffolomuzik - djset percussioni, balli e musiche africane Esposizioni, performances e animazione di giovani artisti emiliano-romagnoli IL SOGNO DI UNA TESTA CULTURE (S)LEGÀTE S-LEGÀMI CON ACQUE ZINGAROF

EG AV

8 9

A

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 01 02 03

R VIA

151

VIA C OL D I LAN

9

L VIA

101 80

VIA LE

VIA M ON LIMA TE R

SABATO 18 MAGGIO E NOTTE VERDE h.

148 PERCORSO A PIEDI NUDI 104

FE

AR

I

Eventi

103

ND I

GO R VIA GI OVAN N

Luogo Tema

7

I

LL

naviga il programma su smartphone: http//m.innovazioneresponsabile.it

programma della due giorni e della notte verde

V. FA RA BO TT OL O


DU CC I

Parco della Resistenza

LFR ED OO

INO PP PE

IA

ERR

R. S

HI

BA NI

F RA

NC

VIA

PET

T IN

I

VIA

IV

XX

AG OS TO

MA GG

IO

MA GG

IO

VIA

IM

O

VIA

PR

VIA

VI

A

VII I

PIAZZALE DUE MAGGIO

VIA

E VIAL

NO

IUG

NIA

UGO

O G.

V

E FI VIAL

A LEG RO EST SILV VIA R CO V.

E ON

A VI

Rocca di Ravaldino

CAPANNI VIA

P.LE DI PORTA RAVALDINO

VIA NI

NO

I LL

LIP

R LLA DE VIA Giardin i della Rocca SO

ES TE VI

AT RI

TR EN TO

R CO

ERD E VAL V VIA

VI

OR PO C

CA OC AN NA TH

VI

VIA EVA NG ELI STA

LE

VIA

I VAN ADO IA P

P.LE RIARIO

IM

PR

VIA

NI RIDO

RA

AV E

T’A

SAN

A ERL ONI TA M

S. L E VIA

POR VIA

VIA CASCINA

NIO

NTO

FO

VIA

C. A RI VI SA R E V

IO

VEC CH

MA

NU

ILLER

LUF

VIA G. M

VIA

A BEL L VIA V. A VOC HIE RI

LARG

I

AL

RI

VI

I

ME S. D O VIA

ico men S.D o

MO P.ZZ NT A G EF . EL TR O

DA

II G

L. LARG BA O BA CC I

S de .Ma i S ria er vi ER CU .M

AG

NDI

RSE

R. A

VIA

E

DAL L’AS T

VIA

VIA REN DA ME NIC O

V BOMIA P. BAC E

V. SAVORELLI

ES I

ZA

CH

MA LT A RI AC E VI AM

DE

FIUME

E IUM

VIA

F VIA

TE

EN

TU

CO ST I

LA

EL ED

I GL

TI AL SP

SA LI NA TO RE

IO

AL EL IV

VI

NN

MONTONE

VI AB ON

IN I RE L ND AP .F A

VI

Ì

RL

FO

PIAZZA GIALLI DEL CALVARIO

PA DE RCH LL EG ’AR G GI IO NE

S. M A VI

I

FR P.T RU ATE TA FF LL IN I I

A

SA NT ’AN N

ZA UL

IS AI AN

A

I

P.LE MAFALDA DI SAVOIA

BB LIC A

PU

RE

LLA

DE

SO

CO R I

ZZOLI N

CORSO

V. MA

BALDI

ZI

AZ

RR

UE

V. G

G. GARI

V OR IA D GO EG GL LI IO SI

DE PI L D AZZ UO A MO

P.TT AN A PESCHTICA ERIA

P.TT CRISA SAN PINO

E

V. D

RI

TO R

E LL DE

VIA

Duomo

PIAZZA ORDELAFFI

I G. PIA PA ZZ OL A O II

LL

ON RRID F. CO

OD

C.S

ON TIC ELL I

FR

VIA

VIA

TI

ET

GR

LE

AL

VIA

P.T L TEAT RO T MI A DE SU LLA RA

V. E. DE AMICIS

CE ON AR P. M

V IA

EP

ELL AR

I

EL L

BA LD

INI

AR

CIA

RES

A. D AB

VIA

OLI

ALB

DE C

GO

LAR

I

NA TT

VIA

BO

GU

G.

VIA

G.

VIA

LAZ

VIA

G. R EGN OLI ZAR ETT O

VIA

VIA

I

TON

CAN TTI

IV NO VE MB RE

BL ICA

UB

UC CI

MA TTE

LI

NO

REG

VIA MAC ERI LLO F. N U

MAR SAL A

RPI

VIA

P. S A

I

P.TT A

MA CER

P. CA ZZA RM DE IN L E

O

US

A

LLE R

GA

giar Ann dino ale Ton na elli

FAB

DE LLA

BR U

IO VA

AG

VI

VIA BENEDE

VIA

VIA LE A

VIA

AR

RIA N

I

VIA G. C

A LI ON

VA LLI CE

AC B.T CA DE

V IA

A LI ON OB GU ID VIA OB RIC

ICA

FAB B

BR

LLA

DE

VIA

VIA

AR

DO

E

TO N

ON

EM

A

DE

VI

A

VI

P.T TA CO CON RB SER IZZ VA I

AC E

VIALE

Punto Informativo

RN

VI

ORE SALINAT

SEDI E LUOGHI DI S-LEGÀMI

FO

LL O

NE

MA

AR O

VIALE L.

EL

N.B.: In caso di pioggia la programmazione degli eventi potrà subire annullamenti o variazioni che saranno disponibili su www.innovazioneresponsabile.it

Conferenze Workshop Eventi Spettacoli Mostre Area pedonale Percorso trenino AD

CISE - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì -Cesena Corso Repubblica, 5 - 47121 Forlì - FC Tel. 0543.38225 - Fax 0543.38219 www.innovazioneresponsabile.it info@innovazioneresponsabile.it

LL A

LEGENDA

Segreteria Organizzativa

VI

NO

G

VIA

I

VIA

RE

L

AL .D

BB

VI

ZA

103 NE

RA

G.

DE

AN EB

A

VIA BA TT UT IV ER DI

87 80

VI

I

TA VI RT A AG N

TAN EO

FOR

89 F

140

DA

VIA

C. S

CA

COR SO G . GA RIBA LDI

VIA

NO

. GA LLO

ZA

LI

tutti i partecipanti sono riservate tariffe speciali su una selezione di Hotel del centro della città di Forlì. L’agenzia di incoming Romagna Full Time accoglierà leI C. LDIN richieste telefonicamente in orari di ufficio o via A email VI guidate BA anche nelle scelta di eventuali escursioni o visite IU L VIA sul comprensorio romagnolo. EG CAS D TEL LO SimonaVPolito ROMAGNA FULL TIME IA FA Tel VIA0543. 378075 info@romagnafulltime.it TT ON cell. G389-5824286. skype Vromagnafulltime . LA A IA ZZA B www.romagnafulltime.it RIN AC I LIN 09,00 alle 13,00 I dal lun. al ven. dalle Orari di ufficio: A

VIA C

FOR

DO

A

B.T T CO O DE RD I AI

MA L

VI

C. S

30 15 1 138 101

DIA Z

MA CE R

RE VIA GG IAN I

I

H

A.

VIA

V

LL

SO

LT A

I

AN

EZZ

PAL M

BAL DI

ETO

CO R

VI O CO CA RES LO SA TE GL IA

I

V. M

G. G ARI

LIC

VIA

T

IM A

LBI CIN

IA

SO

OS I

P AL IAZ IG ZA HI D ER . I

COR

BR

V. F A

6

151

ITÀ

. VER

NINO

VIA

LDI

7

I DAN

MOR

V. D.G

NI

66 60

V. F.

NZO

FI

IBA

V.

SI R. TO

V. B E

TI

VIA FRAT

INI

VIA

SA F

o an sti ba Se . S

CO L

ITÀ

29 130 126

134

LI

AR

143

UN

L BE CO

F. M

56

LL’

L.

VIA

I

DE

A

IN

IA

UF AL

VI

sa

V.

AR

.B

TA L

141VI

A. G

G.

OSPITALITÀ e INFORMAZIONI

IA NI

S

VIA

L. A

PLA CU

CC I

P.ZZA MELOZZO D’AMBROGI

CE RO

LLI

ADDI

RA TT

C

79

C S. V.

RE TO

VIA

VIA G

VIA

I

46

VIA S ASSI

MO

94

IN

AM

VIA VIA MERLINI

VIA

A

VI

IO R

ELI

I

VIA O ERIN SOLF

VIA ARTINO

VIA

AM

TR ES

N CA

CORSO A.DIAZ

M. I VIA IRIN SS MI

V. F

G. M

LI

I

VIA

NO

112

LL

U 150

120

EG

12

Orselli

SE

53

R O.

OR

33 93

B.T DE TO SCA GLI LZI

TI

NET

ZAN

V. F.

A

IA

SI

OR

VIA PIAZZALE CAMPOSTRINO

M LO

VI

IO

VIA

RE

NE

ADR

R BA

R TO

QU

ISA CA

I

N DI

A

VIA

XC TA I P.T CIFIC PA

.P

LL

AC

DE

VI

G.

P.TTA SAN CARLO

E

A

ISA CAN

VI

C. P

ZA I AZ FF PI . SA A

VIA

D’I

RI

O E

VIA

IE

OL

S COR

FIL V. OP AN TI

DO P.T N TA PI PP O

NT

E A RR ON TO AI ET V. UM OV N GI V.

IX

IO

AIO

.BIX

BR

V. N

PIA SETT ZZA XX EMB RE

S S.

TI

E

GI

L P.

ER

ea ni Ar gag r Mo O

FIL

GA VIA UD EN ZI

N RI EG LL SI PE IO S. LAZ

EI

P BE IAZZ CC A C AR . IA

A

O ZZ MO

F

AIO

E

VI

I

IN

TO

AD

BR

ION

FEB

I OR

M

ZZ

B.T

VI

I

C DE NI V. MO AR IL

V

E

MA

OS VIA INVPEDA ALIDLE I

FEB

SI

NE

TR

G.

V. D IG

OL OG

A VI

O RS CO

P. PAG TTA ANO

NIC OB

lo N POR PI TA ET RO

ME

CO B.TTO N GR TRAD AN A DE

A IO TT P. STER I ER SF

LO

MATTEOTTI

VIALE GIACOMO

D0

I CC PU

I OTT

TE MAT

OMO IAC

LE G

VIA

O AUR N. S

IAL E

A

B piazza Saffi: spettacoli C Fondazione Cassa Risparmio di Forlì VIA P.LE VIA C.so Garibaldi 45: mostre, conferenze DE INDIPENDENZA GL IO Area PE M D Corte Palazzo Talenti-Framonti, R lli ge A I 127 ex Man 149 Piazza Saffi 41: conferenze, mostre 72 65 S 63 E piazzetta della Misura: 109 A G. 38 36 SAVP.TT PIAZZA ONAROLA spettacoli, conferenze, esposizioni 50 10 28 122 DEL LA VORO 31 42 58 130 F Rocca di Ravaldino: reading, 147 49 20 G 52 75 RINI VI 92 26 VIA A. conferenze, mostre, proiezioni VIA O. GUER AC 119 VIA .B FO AT RT G EX Deposito ATR Piazzetta Girolamo 25 43 U. BASSI I TIS IS T I 74 5 Savonarola: spettacoli, concerti, IA N 114 A LZ 130 44 73 proiezioni, tavole rotonde . VA E R VIA VI 135 48 H Musei S. Domenico Piazza Guido da AF R AT LE P.LE Montefeltro, 12: mostre GA EL 136 1862 IGI LI NO CA 47 VI I Arena forlivese via G. Regnoli 91: IR AC 3 148 OL .C 11 99 I IG conferenze, spettacoli 17 NA NI 35 a L piazza XX Settembre: uci 129 34 S.L l de area Imprese, conferenze, bar camp a s 8 ie ine 117 h C rm Un Ca M Giardini Annalena Tonelli, corso Ca ive mp 40 rs us ita rio della Repubblica: spazio bimbi, 41 55 VI A 125 124 BO laboratori, attività ludiche 9 NO VI LI AF Comune di Forlì 82 L 19 L BI ON AVIO 105 DO N Sala Randi, via delle Torri, 13: conferenze 110 32 130 PIAZZ 27 M A 98 131 Mer Sa 71 O Salone Comunale Piazza Saffi 1: conferenze 123 ORGAGNGI.B. cu n 132 97 ri 14 T ER 144 RIALI P Sala Albertini Piazza Saffi 50: workshop I 100 54121 ale 137 142 86 . PED VIA G 107 G. 22 102 90 4 Q MA Q Palazzo Foschi, via Pedriali 2 : 78 VIA D ZZ 67 91 115 . 139 I NI 24 BR A VIA UN conferenze, mostre, spettacoli 88 118 B 2 111 84 VIA O I .R 85 45 EG 23 A 16 BARAT NO VIA R Biblioteca Ragazzi Corso della Repubblica LI TI BIO 145 83 51 113 V IA P 77 ND O 128 VI 78: conferenze VO INI AM LT 96 N 13 64 21 EN UR S Mega Corso della Repubblica 144:eventi TA NO 104 57 61 NA 106 CA 37 OC PI 81 per ragazzi 39 AR CA AZZ 70 L E C 146 108 OR VO A EL SO T Mercatini KM0 Corso Diaz, Piazza Morgagni UR AD 95 A 69 VI 130 76 .DIAZ 59 U Eventi e spettacoli 133 no 68 di 116 Giar V OM

OM IAC

EG

L VIA

IV

VIAL E AL ESS AND RO M ANZ ONI

NI

E ATT

CO TOG

GU ID

> Sala Borsa: infopoint, mostre > Sala Consiglio: conferenze e seminari > Sala Zambelli: conferenze e seminari > Sala Grigia: conferenze e seminari

VI

VIA

VIA

N

I OTT

LA

P D .LE VI ELL TT A OR IA

AO R

OC OL OM BO

CH

AN

DO Z

RIS TO FO R

INI

A Camera di Commercio di Forlì-Cesena, C.so della Repubblica 2

NI

LFI

IDO

IR

LUI G

IA C

I

CH

AR

VIA

I

AL

ELL

I

ED

PIAZZA ORSI-MANG ELLI

NZ

VIA L

MA

INI

RO

ZI

ELL

R.

AN

EM

OM

ME D

R. R

VIA

VIA

VIA

I luoghi di S-legàmi

19


17-18 maggio Forlì Evento Promosso da:

slegaminv @SLegamiNV

S-Legàmi/Notte Verde Notte Verde Europea Forlì

#slegamiNV13 Con il Patrocinio di:

UNIONCAMERE

Per il programma su smartphone http://m.innovazioneresponsabile.it

Ufficio ScolasticoRegionale per l’Emilia-Romagna

In collaborazione con:

Forlì per

CITTA' CANDIDATA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA

Sponsor:

Con il contributo di:

Sponsor Tecnici:

Media Partner:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.