BASE INVESTMENTS SICAV
Nel Granducato del Lussemburgo Banca del Sempione SA è promotrice di Base Investments SICAV (la “SICAV”), una società d’investimento a capitale variabile multi-comparto costituita il 29 maggio 2001 e iscritta nella lista ufficiale degli Organismi di Investimento Collettivo ai sensi della Parte I della legge del 17 dicembre 2010. I comparti sono contraddistinti da obiettivi di investimento differenti così da poter offrire un ventaglio di possibilità all’investitore e contestualmente rispettarne la propensione al rischio. A livello dei singoli comparti sono definite le politiche d’investimento riassunte nel prospetto informativo approvato dall’autorità di vigilanza. In linea più generale l’impegno principale dei gestori è di preservare il capitale investito nei momenti più volatili del mercato e attuare le strategie più efficaci per incrementare il valore degli attivi nelle fasi più favorevoli. Ciò viene assicurato attraverso una diversificazione dei portafogli e una attenzione particolare nel presidio dei rischi operativi. Il periodo d’investimento ideale minimo è di 24/36 mesi a seconda delle caratteristiche dei singoli comparti. La SICAV ha nominato, con decorrenza dal 1° ottobre 2016, Edmond de Rothschild Asset Management (Lussemburgo) quale società di gestione alla quale sono delegate le attività di risk control, calcolo del valore netto di inventario e transfer agent. Banca del Sempione SA continua nei propri ruoli di promoter e gestore per tutti i comparti, assumendo anche la responsabilità di global distributor. Nelle attività a beneficio della clientela, con l’obiettivo di assicurare il ritorno auspicato, vengono applicate le più moderne tecniche di gestione. La costante ricerca delle migliori infrastrutture tecnologiche e le analisi approfondite che determinano la definizione delle strategie d’investimento contribuiscono a mitigare i rischi. Partendo dal principio secondo il quale i vari comparti della SICAV sono investiti in valori mobiliari all’interno dei quali la liquidità è utilizzata a titolo accessorio, la SICAV ha selezionato attentamente i mercati nei quali essere attiva, focalizzando la gestione principalmente su tre asset class (azionario, obbligazionario e monetario). In aggiunta alle classi di attivi citate, la SICAV persegue un approccio diversificato attraverso l’adozione di strategie di tipo quantitativo tra le quali, ad esempio, la ricerca di spunti macro-economici legati all’andamento di variabili quali tassi, inflazione e crescita economica, per generare idee di investimento, spaziando tra tutti gli strumenti di investimento consentiti per legge, oppure attraverso l’investimento in altri fondi con una bassa correlazione al mercato e un buon rapporto rischio-rendimento.
56
Banca del Sempione