Le lavandaie di Pretola e la "curta"

Page 33

4

Il bucato e gli attrezzi utilizzati

27

Elda, nell’intervista, scherzosamente fa presente che le lavatrici del suo tempo erano loro, le lavandaie. A parte le considerazioni sulle differenze uomo - macchina e il tipo di sostanze detergenti utilizzate, in realtà i due procedimenti del lavaggio arrivano agli stessi risultati. Infatti i tre aspetti da tener presente nel lavaggio della biancheria riguardano il trattamento di sterilizzazione e l’eliminazione di parassiti (cimici, pulci, acari). Il secondo consiste nella pulizia, tale da consentire di riutilizzare la biancheria eliminando macchie e tutte le tracce dell’uso precedente. Il terzo è lo sbiancamento che incide maggiormente sull’immaginario e le sensazioni di chi usa la biancheria lavata; si assume che non è perfettamente lavato un capo se non risplende nei colori o non è perfettamente bianco. Quest’ultimo è certamente l’aspetto più deteriore su cui sono state impostate le campagne di vendita dei detersivi in quanto per lavare più bianco si è ricorsi a dosi massicce di polifosfati che hanno finito per provocare l’eutrofizzazione di la ghi e dei mari. Come è noto questo tipo di inquinamento provoca tre fenomeni estremamente gravi: l’aumento della biomassa vegetale (piante acquatiche e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Le lavandaie di Pretola e la "curta" by Mario Mearelli - Issuu