
1 minute read
MOLINO ANTIMO CAPUTO Campobasso
Antimo Caputo Srl
C.da Colle delle Api, 100 86100 Campobasso Tel. 081/7520566 www.mulinocaputo.it info@molinocaputo.it
Advertisement
• Potenzialità t/24 h: 300
• Molino a grano tenero
• Farine per pizza, pane e dolci
Caputo nasce a Napoli, nel cuore della cultura culinaria campana. Dal 1924 lavoriamo il grano con generosità e passione, per offrire a professionisti e appassionati dell’arte bianca farine di altissima qualità, prodotte nel pieno rispetto delle materie prime e della tradizione. L’esperienza maturata in tre generazioni di maestri mugnai napoletani, ci permette di garantire elevatissimi standard qualitativi, per fare in modo che esperti ristoratori e artigiani del gusto esprimano al meglio la propria crea- tività. La qualità e il valore dei nostri prodotti sono apprezzati e riconosciuti in tutto il mondo per la capacità di preservare al massimo la naturalità e l’autenticità dei sapori. Questo grazie a metodi di lavorazione innovativi e nel contempo rispettosi delle più antiche tradizioni, che prevedono l’utilizzo di solo grano, selezionato e miscelato con sapienza dopo una lenta macinazione. Saremo lieti di ospitare la terza edizione di “Molini a porte aperte” presso il nostro stabilimento di Campobasso perché crediamo nella trasparenza dell’Industria Molitoria Italiana. Avremo così l’opportunità di mostrare a tutti coloro che parteciperanno la tracciabilità, la trasparenza e la qualità dei nostri prodotti. Autorevolezza, spontaneità e tradizione. Questa è l’arte bianca di Caputo, il vero mulino di Napoli.
MOLINO BELOTTI Coccaglio (Bs)
Belotti Srl
Via San Pietro, 14 25030 Coccaglio (Bs) Tel. 030/7721124 www.molinobelotti.com info@molinobelotti.com
• Potenzialità t/24 h: 70
• Molino a grano tenero
• Linea pane
• Linea pizza
• Linea pasta
• Linea dolci
• Linea integrale
• Prodotti funzionali
Questa è la terza edizione di porte aperte e per la terza volta riteniamo fondamentale partecipare. In un contesto dove, grazie ai social media, le “bu- fale” o fake news hanno molta più opportunità di diffondersi e diventare virali, riteniamo che aprire il nostro stabilimento e mostrare al consumatore come si produce la farina, spiegare le analisi che effettuiamo sulla materia prima e sui prodotti finiti e trasmettere la passione che mettiamo nel nostro lavoro risultino delle azioni fondamentali. Il consumatore è spesso disorientato dalle troppe informazioni che circolano e si rischia che possa essere traviato da falsi miti come ad esempio la nocività del glutine o sulla non sicurezza della macinazione a rulli. Con questo evento, invece, si permette di dare delle basi scientifiche che permettano di poter verificare l’attendibilità o meno delle fonti di informazione riguardanti il nostro settore. Se non hai nulla da nascondere, cosa c’è di più trasparente se non aprire il proprio impianto?
