10
Il salvataggio di Rivieracqua passa anche attraverso l’ingresso nel consorzio della sanremese Amaie [Foto: Riviera24]
Salvataggio Rivieracqua Il gestore continua a far acqua Nessuno discute l’enorme potenziale e l’utilità del consorzio, dubbi invece su capacità e adeguatezza
Fabio Rubero
L
e vicende di Rivieracqua continuano
proprio per sopperire all’impossibilità del
ad essere argomento di scottante
Consorzio di svolgere nel pieno delle sue
attualità e, visti i continui sviluppi
facoltà la propria attività, il Comune di
che interessano la questione, ad occupare
Sanremo si è visto costretto nella scorsa
le pagine dei giornali locali. In tal senso,
primavera a dover farsi carico di urgenti
un’importante novità è intervenuta nei
lavori su scarichi e fognature pesantemen-
primi giorni del mese di luglio, quando è
te danneggiati. Il cattivo funzionamento
stata depositata in tribunale l’istanza di
di queste fondamentali infrastrutture
concordato in continuità. Un fattore nuovo,
metteva seriamente a rischio l’attività di
in virtù del quale il Consorzio, che gestisce
balneazione, con ricadute che sarebbero
il comparto idrico di decine e decine di Comuni delle proA inizio luglio è stata depositata in tribunale a Imperia l’istanza di concordato di continuità, che consente al consorzio di avere 120 giorni di tempo (prorogabili di altri 60) per presentare il suo piano di risanamento
vince di Imperia e Savona, ha ottenuto 120 giorni di tempo (prorogabili di altri 60) per presentare il proprio piano di risanamento. Una situazione che ha dunque consentito al Consorzio di
potute essere pesantissime
L’ultimo episodio di mala gestione riguarda i lavori svolti per salvare la stagione balneare a Sanremo
per l’intera economia locale. Per questo la decisione di una delibera di giunta firmata dal sindaco, dal segretario generale, dall’ufficio finanze e dall’ufficio lavori pubblici, attraverso la quale Palazzo Bellevue si è impe-
evitare altre azioni di cre-
gnato ad appaltare i lavori
ditori contro di lei e che, di
facendosi carico anche della
fatto, ha fatto sì che si sbloccassero i conti
corresponsione del pagamento, azioni en-
correnti che erano stati pignorati. Consor-
trambe inibite, come detto, a Rivieracqua
zio che ha ora dunque potuto riprendere la
prima della deposizione del concordato.
propria normale attività lavorativa, ovvero
I lavori sono stati appaltati e realizza-
ad appaltare ed a pagare gli interventi
ti facendo sì che non vi fossero danni
degli impianti idrici e fognari dopo che per
alla stagione balneare ormai alle porte.
mesi ciò non era stato possibile.
I problemi, però, si sono manifestati nel
Prima di questo cruciale passaggio, però,
momento in cui l’azienda che li ha svolti