2 minute read

1 nuova variante aurelia tra san benedetto e stagnoni

La Nuova Aurelia è un asse tangenziale che si sviluppa in direzione Nord-Ovest (San Benedetto)- Est (Stagnoni), dove si collega al raccordo autostradale aggirando l’agglomerato urbano spezzino. Rappresenta una parete importante del progetto della viabilità di accesso all’hub portuale.

L’opera, lunga complessivamente circa 10 km, è stata suddivisa dall’Anas in tre lotti, di cui i primi due (San Benedetto-Felettino) sono già aperti al traffico. Il terzo, invece, completa la tratta urbana della variante ed è stato suddiviso in tre parti.

Advertisement

Il primo stralcio (costo 57,24 milioni, lunghezza 1,8 km senza le rampe degli svincoli), è già stato affidato alla Ici spa, che ha avviato i lavori nel 2021 e dovrebbe concluderli quest’anno. Il tratto parte dall’imbocco della galleria Castelletti che si innesta sullo svincolo di via del Forno, sovrappassa il torrente Dorgia con un viadotto, aggira il borgo del Felettino , prosegue con la galleria naturale Pellizzarda fino allo svincolo del Buonviaggio e termina in corrispondenza del portale d’attacco della galleria naturale Felettino I.

Il secondo stralcio verrà realizzato da un’Ati di 6 imprese (appalto 39.177 euro). Lungo poco più di 1 km (senza le rampe), parte dall’imbocco della galleria Felettino I per innestarsi nel viadotto San Venerio, a valle del quale si dovranno realizzare interventi di consolidamento del versante in frana. Il terzo stralcio, non ancora appaltato, vale 77,9 milioni di euro ed è lungo 1,28 km. Il tracciato unisce lo svincolo di San Venerio con quello di Melara, dove si raccorda con la bretella autostradale Spezia-Santo Stefano Magra. Comprende diversi viadotti, gallerie artificiali e naturali.

A sinistra le cartografie con i disegni dei tre stralci del terzo lotto di interventi.

Nelle tre foto a destra, lo stato dell’arte dei lavori del primo stralcio del terzo lotto: sono visibili gli imbocchi di due gallerie e la costruzione della strada sopraelevata.

migliorerà la qualità di vita dell’intera città della spezia

“Ci siamo impegnati strenuamente con tutte le istituzioni per far ripartire i lavori della Variante Aurelia. Oggi, il primo lotto è in lavorazione, fino alla galleria di Buonviaggio, il secondo è stato assegnato ed il terzo lotto è in gara. Globalmente, si tratta di un lavoro di straodinaria importanza se consideriamo che il finanziamento totale di questa infrastruttura sfiora i 200 milioni di euro e che avrà un impatto positivo sulla qualità della via dell’intera città”.

Da Beverino Sar Pi Facile Arrivare A Mare E Autostrada

“Il completamento del terzo lotto è un progetto importante che permetterà agli automobilisti che provengono dalla Val di Vara di non entrare nel traffico cittadino dando loro modo di raggiungere sia l’autostrada che la costa in modo più semplice. In particolare, con il completamento del lotto si arriva a prendere l’autostrada in 15 minuti. Un cittadino di Beverino, quando i lavori saranno ultimati, arriverà a Lerici senza dover entrare in città. Il collegamento con la costa sarà semplificato parecchio”.

così Riccò del golfo non perde potenzialità e attrattività

“L’opera è utile come tutte le infrastrutture che migliorano collegamenti già esistenti. La variante ha fatto sì che Riccò del Golfo non perdesse potenzialità e attrattività, sviluppandosi di pari passo con essa. Ora però occorre unire questo tipo di connessione ad altre che servono per un armonioso sviluppo delle nostre zone. Ad esempio serve pensare una viabilità bianca per continuare a sviluppare e recuperare a fini industriali, agricoli e artigianali i terrazzamenti che caratterizzano la Liguria da Spezia a Deiva e nel versante di Riccò”.