
4 minute read
Cultura d’impresa. Ca.S.T.Im 2000 di Vezza d’Alba leader mondiale
Le ridotte dimensioni giocano a favore dell’azienda, consentendole una flessibilità e compliance con le specifiche richieste dei clienti Dal 1972 ha sede a Vezza d’Alba, in regione Mombello Ca.S.T.Im 2000
leader mondiale
Advertisement
Quella vezzese è una piccola realtà, cresciuta nel 2002 con l’acquisizione di un ramo d’azienda dalla Flexider spa di Torino, che ha fatto la scelta di puntare sulla massima qualità in tutti i settori operativi


Beppe Malò
Ogni giorno compiamo gesti che diamo per scontati: aprire un rubinetto, vestirci, rifornire l’auto, scaldare o rinfrescare le nostre abitazioni, impostare il termostato della temperatura di casa. Altre volte siamo affascinati dalle immagini che raccontano come nascono e come funzionano gli impianti industriali che, in tutto il mondo, consentono di gestire le risorse idriche, di produrre energia, di trasportare le fonti energetiche dai giacimenti agli impianti di trasformazione e, da questi, al distributore sotto casa. Eppure basta provare a seguire a ritroso il percorso dell’acqua calda che scende dalla doccia per scoprire che saremo in crisi già dopo pochi metri. Alle spalle della caldaia sul balcone corrono tubazioni, si trovano attrezzature e infrastrutture tecniche e tecnologiche di incredibile complessità. In modo analogo, a monte del distributore vicino casa c’è una complessità di percorsi e di soluzioni altamente tecnologiche che, per ciascuno di noi, si riassume tutta nella “pistola erogatrice che ci consentirà di fare il pieno”. Pensiamo, quindi, possa essere interessante per i lettori di “Made In Cuneo” scoprire un’azienda che rappresenta una realtà leader a livello mondiale nella realizzazione di componenti per il settore energetico e petrolchimico. Ovvero una delle aziende che consentono di produrre componenti che, una volta installati, faranno parte delle infrastrutture di collegamento tra le fonti energetiche e gli utilizzatori finali. L’azienda in oggetto è la Ca.S.T.Im 2000 srl e ha sede in regione Mombello a Vezza d’Alba. Acronimo di “Carpenteria, Scambiatori Termotecnici e Impianti”, la Ca.S.T.Im è stata fondata nel 1972 per dare corso alla costruzione di scambiatori di calore, serbatoi a pressione, componenti per impianti frigoriferi e carpenteria metallica per i settori chimico, petrolchimico, alimentare ed energia. Al cambio di millennio, nel 2000, una ristrutturazione dell’assetto

Nella foto, da sinistra: il ragionier Alessandro Vico, il perito industriale Giuseppe Trosso e l’ingegner Dario Vico
societario ha consentito la nascita della Ca.S.T.Im. 2000 srl, ereditando il know-how e la tecnologia dall’azienda esistente. Nel 2002 la Ca.S.T.Im. 2000 srl ha acquistato da Flexider spa di Torino il ramo d’azienda, la tecnologia e il know-how per la linea di produzione dei supporti elastici a molla, ampliando così la gamma produttiva e i settori di propria competenza. «In questo modo», spiega l’ingegner Dario Vico, export manager dell’azienda di cui è contitolare con il fratello Alessandro, «con questa acquisizione siamo progressivamente diventati una delle realtà leader a livello mondiale nella realizzazione di componenti per il “piping” (tubi/condotte per il trasporto di vapore, liquidi in generale, petrolio e derivati), con supporti costanti e variabili, puntoni, ammortizzatori, piastre di scorrimento e supporti criogenici». Una realtà confermata da clienti quali Ansaldo, Edison, Enel, Eni, Ferrero, Gea, General Electric, Iren, Saipem, Tecnimont, Technip Qapco e Knpc e dalle più importanti società di certificazione e di controllo qualità. «La nostra», riprende Dario Vico, «è una piccola realtà che ha fatto la scelta di puntare sulla massima qualità in tutti i settori operativi. Sia per quanto riguarda la divisione che si occupa della produzione storica di Ca.S.T.Im. 2000, ovvero gli scambiatori e gli impianti, che per quanto attiene alla produzione destinata al “piping”, noi operiamo con l’obiettivo di progettare e di realizzare il migliore prodotto possibile da consegnare al cliente. In questo senso la dimensione dell’azienda gioca a nostro favore, consentendoci una consistente flessibilità e compliance con le specifiche richieste del cliente». L’azienda sorge su una sede di 15.000 metri quadrati, di cui 5.000 destinati alla produzione. I dipendenti sono cinquanta, di cui venti tecnico/amministrativi e trenta addetti alla manifattura, tutti formati per lavorare ad alti livelli di qualità su prodotti che richiedono elevatissimi standard di affidabilità e sicurezza. L’azienda è specializzata nella produzione di serbatoi a pressione, impianti su Skid per centrali termiche e raffinerie, scambiatori di calore a fascio tubiero, supporti per tubazioni, carpenteria pesante e sottocentrali di scambio per il teleriscaldamento. «La nostra società», sottolinea l’ingegner Dario Vico, «è inoltre in grado di realizzare la progettazione, la costruzione, l’installazione, l’avviamento e la manutenzione di parti di impianti e di componenti quali: impianti iniezione additivi chimici, impianti per il trattamento e la potabilizzazione dell’acqua, supporti elastici a molla costanti e variabili per tubazioni, tubazioni prefabbricate e lavorazioni meccaniche di particolari o complessi su disegno del cliente». L’Italia è il mercato commerciale di riferimento per quanto riguarda il nucleo storico della società, quello degli scambiatori di calore, mentre Ca.S.T.Im. 2000 è presente in Europa, Russia, nord Africa e Medio Oriente per i prodotti della linea “piping”. Non può mancare una battuta sull’impatto della pandemia sull’andamento aziendale. «La crisi si fa sentire, perché l’emergenza sanitaria coinvolge tutto il mondo e non risparmia alcun settore imprenditoriale», spiega Dario Vico. «Va però detto che, almeno per ora, riusciamo a fronteggiare abbastanza bene la contingenza attuale con alcune importanti commesse acquisite nel 2020».

L’azienda sorge su una sede di circa 15.000 metri quadrati, di cui 5.000 destinati alla produzione. I dipendenti sono cinquanta, dei quali venti tecnico/amministrativi e trenta addetti alla manifattura, tutti formati per lavorare ad alti livelli di qualità
