Vis a Vis 9_2017 - Volti e Storie dalla Terra delle Acque

Page 22

22| LUOGHI DEL CUORE

iolo e ad una formazione di calcari organogeni chiamata formazione di San Marino. Queste formazioni, molto porose e permeabili, quindi atte ad assorbire e a far circolare le acque di precipitazione atmosferica, poggiano su di un substrato argilloso-marnoso impermeabile di origine marina, quindi alla loro base si forma una ricca falda che va a rifornire di acqua dolce le sorgenti del Fumaiolo. Queste ultime, scendendo verso il mare, hanno inciso il territorio formando la valle fluviale del Marecchia. La conoide del Marecchia è il frutto delle regressioni marine (abbassamento del livello del mare) verificatesi durante le glaciazioni e delle trasgressioni marine (innalzamento del livello del mare) dei periodi di interglaciazione. Quando la temperatura media della terra era di una decina di gradi più bassa di quella attuale, grandi quantitativi di acqua venivano sottratti ai mari sotto forma di ghiaccio (corrispondente all’aumento delle calotte polari e dei ghiacciai di montagna). In tale contesto si aveva un aumento delle aree continentali e una incisione delle valli fluviali, poiché i fiumi dovevano, erodendo, formare un nuovo profilo di equilibrio del loro alveo per uniformarsi al nuovo livello di sbocco al mare. Così è avvenuto anche al fiume Marecchia. La presenza, verso la foce, dei terrazzi fluviali situati a diversa quota di altezza rispetto all’attuale ne è la testimonianza geologica. Quando, invece, la temperatura media della terra si innalzava di una decina di gradi, avveniva lo scioglimento delle calotte polari e dei ghiacciai di montagna e si aveva, in tal caso, una deposizione di materiale fluviale. Gli sbalzi del livello del mare erano

causa non solo della formazione di terrazzi fluviali ma anche dei terrazzi marini che sono testimonianze geologiche delle regressioni e trasgressioni marine. La massima fase di

glaciazione si ebbe ventimila anni fa, tanto che il livello del mare Adriatico si era abbassato di circa un centinaio di metri. La superficie emersa della nostra penisola collegava fra


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.