Vis a Vis 2_2013 Volti e storie dalla terra delle acque - Viserba di Rimini

Page 43

43| PERSONAGGI

Claudio Villa, di Giorgio Consolini… Io avevo il mio mito in Natalino Otto, uno swing man di quelli autentici e ne riproponevo il ritmo, l’allegria. In quelle lunghe notti, quando il sonno cominciava a farsi sentire e c’era anche chi dormiva sul tavolo da bigliardo, le mie canzoni riuscivano a tenere svegli tutti…” Nell’estate del 1946 fu inaugurato a Viserba il Garden Ceschi. “Ero amico di Marcello, figlio del patron Ceschi, - prosegue - Io avevo solo 18 anni, avevo vinto il Festival di Voci Nuove e Mario Latilla, grande personaggio legato al mondo della radio, mi valutò giusto per quel ruolo. Mi proposero 1500 lire a settimana…” L’anno successivo nacque la Villa dei Pini, il locale che rimase sempre un punto di riferimento, a Viserba, della bella società. Il suo ideatore era Gianni Nicolò, capace patron di diversi locali

alla moda, fra cui anche La Casina del Bosco. “Gianni mi aveva voluto prima alla Casina del Bosco con l’orchestra di Bruno Martino e, successivamente, alla Villa dei Pini, dove ho cantato per quattro estati, tutte le sere. Erano gli anni in cui Viserba viveva la sua miglior stagione, c’erano tanti locali: ricordo il Dancing Sacramora, la Casa del Popolo, il Dancing Sirenetta, il Dancing Lido… Alle cinque del pomeriggio, alla Stella d’Italia si teneva il Caffè Concerto e i tavolini all’aperto che s’affacciavano su piazza Pascoli e sul lungomare erano gremiti di habitué. A Carnevale, invece, al Teatro Nuovo, il Circolo dei Cittadini, presieduto da Ennio Conti, organizzava il Veglione dei Fiori, una festa molto attesa che ancora oggi i viserbesi ricordano con nostalgia…” Nei primi anni Cinquanta, Vittorio Corcelli parte per Genova, dove la-

vora per qualche tempo prima di trasferirsi a Milano. Nella capitale lombarda dirige diversi locali, lavorando con personaggi come Gorni Kramer, Lelio Luttazzi e col riminese Carlo Alberto Rossi. Nel ‘55 Vittorio si sposa con la viserbese Giovanna. Proseguendo la carriera di cantante e direttore di prestigiose sale da ballo, da Milano si sposta a Firenze, poi a Roma e quindi a Venezia, dove lavora al Casinò… Nel ‘57 con il Quintetto Millepiedi parte su una nave da crociera che solca i Caraibi e per sei lunghi mesi resta lontano dall’Italia “Nel dicembre del 1957 ero in Jamaika - ricorda - quando ho saputo per telefono che era nato il mio primogenito, Luciano.” Alla fine degli anni Cinquanta, con l’avvento della Televisione torna a Milano dove, insieme a suo fratello, Gino Corcelli noto cantante, conti-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vis a Vis 2_2013 Volti e storie dalla terra delle acque - Viserba di Rimini by AUDIO TRE s.r.l. - Issuu