Vis a Vis 2_2013 Volti e storie dalla terra delle acque - Viserba di Rimini

Page 38

38| PERSONAGGI

Sacramora storia di un parco di Marzia Mecozzi | foto famiglia Savioli, archivio Ippocampo

L’acqua e Viserba. Viserba e la Sacramora. Per conoscere tutti i ‘rivoli’ dell’acqua per eccellenza, l’incontro con Luciano Savioli aggiunge un tassello importante alla storia.

Luciano Savioli, nel suo studio di Riccione Nella pagina a fianco, trivellazione del pozzo Sacramora (1965) L’insegna del parco, negli anni Settanta Luciano e Carlo Savioli (1989)

Nell’elegante ufficio di via Corrido-

sigliere generale della Fondazione

comprò dal dottor Cottarelli di Lodi

ni, a Riccione, abbiamo incontrato

della Cassa di Risparmio di Rimini,

quella concessione mineraria che era

Luciano Savioli, noto imprenditore

Luciano accetta con entusiasmo il

stata precedentemente di un ufficiale

la cui famiglia da tre generazioni è

tuffo nel passato proposto dall’asso-

inglese. I Savioli acquistarono la con-

impegnata nello sviluppo dell’eco-

ciazione Ippocampo, che consiste

cessione mineraria della Fonte Sacra-

nomia turistica ed immobiliare della

nell’aprire il personale baule dei ri-

mora e un grande podere fra la statale

Riviera Romagnola. Già nel Consi-

cordi. Torniamo così indietro di ol-

e la ferrovia. Un’area di 123.000 me-

glio d’Amministrazione della Banca

tre un cinquantennio: a Viserba, nel

tri quadri complessivi, di cui 40.000

Popolare dell’Emilia Romagna e con-

1960, anno in cui suo padre Carlo

destinati a verde sul quale sono sta-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vis a Vis 2_2013 Volti e storie dalla terra delle acque - Viserba di Rimini by AUDIO TRE s.r.l. - Issuu