ENERGIA EOLICA. Il vento, la tecnologia e il mercato - Rev. 01/10/2011 2 - L'energia del vento 2.4 - Calcolo della potenza
In definitiva la potenza associata alla vena fluida assume la seguente espressione finale giĂ discussa in precedenza:
I J $ % H
dove abbiamo esplicitato l’espressione di A in funzione di D e d ossia i diametri del rotore corrispondenti rispettivamente all’estremità della pala (tip) ed al punto di attacco all’hub. Inoltre, il valore massimo della potenza ottenibile, come dimostrato, per a=1/3 vale:
)K
H M I J L L
In maniera analoga la forza che tende a ribaltare la macchina è: "
¡ *) $ )
e il coefficiente di resistenza della macchina è: 1C D , ¡ - G ¡ . ¡ 41 ¡ 1 $ 1 PQ/CE O / 1 $ 1 RSSST 0.89~X % N 2 41 ¡ 1C ¡ , ¡ - G ¡ . O@A / 2 che permette di esprimere sinteticamente la forza scambiata dall’aria con il rotore come:
"
Z I Z J $ % H
Inoltre, il valore della forza ottenibile a massima potenza, ossia per a=1/3, vale:
" ,
)K
* M I J X X
Ovviamente tutte le espressioni finali cosĂŹ ottenute in realtĂ vanno moltiplicate per i rendimenti meccanici del rotore e rendimenti elettrici del generatore per offrire i valori di progetto.
A cura del dott. mag. ing. Attilio Domenico CARDILLO - http://sites.google.com/site/dottmagingcad
19