Atlante delle Guerre - terza edizione

Page 200

Inoltre Cipro “Cresce la tensione sull’isola per le trivellazioni al largo e per la prossima Presidenza della Ue”.

Dal 4 marzo 1964 è presente a Cipro la missione Unficyp (United Nations Peacekeeping Force in Cyprus,) decisa dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per ristabilire la pace tra greci e turchi, in conflitto per il dominio dell’Isola, dopo la fine (nel 1960) della colonizzazione britannica. Nel 1974, torna la crisi militare: i greci tentano di annettere per via militare l’isola ad Atene, i turchi sbarcano e occupano il Nord. Il 16 agosto L’Onu ottiene il “cessare il fuoco” e crea un “muro”, una Buffer Zone (Linea Verde) lunga 180 Km e con ampiezza variabile da 20 metri a circa 7 Km. La linea Verde, sorvegliata dai Caschi Blu, attraversa anche la capitale Nicosia. Ad oggi, sono stati aperti solo alcuni varchi (check-point). Oggi, l’Isola è pacificata ma “separata”. Al Sud i greci della Repubblica di Cipro, Paese riconosciuto dalle diplomazie mondiali e divenuto nel 2004 membro dell’Ue. Al Nord, la Repubblica Turca di Cipro Nord (Rtcn) riconosciuta soltanto dalla Turchia. Cipro rimane sempre a rischio “tensione diplomatica/crisi militare”. Alle elezioni 2011 del nuovo Parlamento della Repubblica di Cipro (Sud), la comunità grecocipriota manda un chiaro messaggio di “allerta”. Il maggioritario partito comunista, Akel, è sconfitto dal partito di opposizione Adunata Democratica (Disy, di centro-destra). Secondo gli analisti, il voto ha voluto “punire” l’Akel (con il suo leader, attuale Capo dello Stato e di Governo, Demetris Christofias nonché l’alleato Partito Democratico, il Diko) anche per aver fatto troppe concessioni ai turco-ciprioti, durante i

negoziati per la “riunificazione”. A fine settembre 2011, la Turchia minaccia di congelare le relazioni con l’Ue se nel 2012 Bruxelles assegnerà alla Repubblica di Cipro la presidenza di turno dell’Unione. La Repubblica di Cipro, d’altra parte, continua a porre il veto, assieme alla Francia e alla Germania, all’ingresso della Turchia in Ue. È dal 1999 che la Turchia chiede l’adesione all’Europa. Anche le trivellazioni alla ricerca di gas naturale fanno scattare una nuova crisi: i greco-ciprioti autorizzano la compagnia Usa Noble Energy a esplorare il fondale al largo delle coste meridionali dell’Isola. Alle prime perforazioni del 20 settembre 2011, la reazione di Ankara: Erdogan e il premier della Repubblica Turca di Cipro Nord, Dervis Eroglu, firmano subito un accordo per prospezioni sottomarine congiunte. Il premier greco-cipriota Christofias, all’Assemblea Generale dell’Onu (New York, 22/09/2011): “L’iniziativa di Ankara è provocatoria e pone un pericolo reale, complicando il quadro più generale delle relazioni nella Regione”. Vista l’effettiva mobilitazione delle navi militari e degli F16 turchi nel Mediterraneo orientale, interviene la Grecia che si schiera a fianco della Repubblica di Cipro. Ankara sostiene che con le perforazioni condotte dal Governo di Cipro si blocca il processo di riunificazione dell’isola. Ma l’egemonia di Ankara non è indiscutibile. Già nella primavera del 2011, migliaia di cittadini turchi residenti a Cipro erano scesi in piazza e avevano scandito slogan e innalzato striscioni (“Giù le mani dai turco-ciprioti” e “Questo è il nostro Paese, lasciatelo governare a noi”) contro il primo Ministro turco Erdogan. Organizzati in una Piattaforma, circa 30 organismi fra sindacati e organizzazioni della società civile hanno chiesto e chiedono, in sintonia con analoghi gruppi greco-ciprioti, più diritti civili e sindacali e la riunificazione di Cipro, denunciando allo stesso tempo che la Turchia tende a limitare gravemente la capacità di autogoverno della Repubblica Turca di Cipro Nord.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Fonti

2min
pages 246-248

Gruppo di lavoro

12min
pages 242-244

Glossario

3min
page 245

Le missioni Onu

1min
pages 227-228

Nazioni Unite - I Caschi Blu Raffaele Crocco

3min
pages 225-226

Vittime di guerra/3 Federico Fossi

2min
page 229

Riflessioni sulla guerra Michele Nardelli

7min
pages 237-238

Quattro piccole storie per un mondo che cambia Giulia Bondi

8min
pages 221-224

Infografica social network Cristian Contini

2min
pages 214-216

Che bello Facebook Roberto Zichittella

2min
page 213

Egitto - Siria - Tunisia

9min
pages 207-209

Cecenia

10min
pages 180-183

Nel mondo islamico è tempo di cambiamento Amedeo Ricucci

6min
pages 205-206

Nagorno Karabach

10min
pages 192-195

Paesi Baschi

9min
pages 196-199

Georgia

11min
pages 184-187

Inoltre Cipro

2min
page 200

Un’occasione fallita. Le crisi del Mediterraneo Amedeo Ricucci

4min
pages 178-179

Inoltre Palestina

2min
page 176

Libano

10min
pages 168-171

Cambia lo scenario Signori, arriva la Turchia Adel Jabbar

3min
pages 162-163

Yemen

10min
pages 152-155

Inoltre Birmania - Corea del Nord/Sud - India - Iran - Kirghizistan

14min
pages 156-160

Turchia

9min
pages 148-151

Kashmir

12min
pages 132-135

Thailandia

9min
pages 140-143

Giovani e social media. Il futuro della pace è qui Paolo Affatato

5min
pages 110-111

Timor Est

9min
pages 144-147

Cina/Tibet

10min
pages 116-119

Inoltre - Messico, fantasmi senza diritti Stefano Fantino

4min
page 108

Inoltre Messico - Nicaragua/Costarica

6min
pages 106-107

Filippine

11min
pages 120-123

Uganda

9min
pages 90-93

Haiti

10min
pages 102-105

La bussola del Pianeta punta il Sud America Raffaele Crocco

5min
pages 96-97

Colombia

11min
pages 98-101

America Latina

12min
page 95

Sud Sudan

10min
pages 86-89

Inoltre Etiopia

2min
page 94

Sudan

11min
pages 82-85

Libia

10min
pages 58-61

Liberia

10min
pages 54-57

Sahara Occidentale

10min
pages 74-77

Nigeria

11min
pages 62-65

Guinea Bissau

7min
pages 50-53

Vittime di guerra/2 Enzo Nucci

6min
pages 31-32

Editoriale Raffaele Crocco

3min
page 9

Saluti Amministratori

9min
pages 10-12

Algeria

9min
pages 38-41

Costa d’Avorio

8min
pages 46-49

Un nuovo Stato per avere speranza Enzo Nucci

6min
pages 36-37

La situazione Raffaele Crocco

6min
pages 17-18

Evoluzione dei conflitti Elena Dundovich

6min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.