Atlante delle Guerre - terza edizione

Page 176

172

Quali sono le strategie politiche di Hamas e dell’Anp, le due formazioni che in Palestina controllano rispettivamente la Striscia di Gaza e la Cisgiordania? A settembre, Abu Mazen si è recato al Palazzo di Vetro per chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina. Un momento enfatizzato e accolto positivamente sia dall’opinione pubblica palestinese che dalla maggioranza dei media internazionali. Hamas ha dovuto improvvisamente gestire una inaspettata crescita di consenso a favore del suo rivale politico ed ha tentato di cavalcare lo scetticismo che molti osservatori, anche palestinesi, hanno mostrato nei confronti della iniziativa del leader di Fatah, definendola priva di “un reale peso politico” e mettendo in guardia, in piu’ di una occasione, dalle conseguenze negative, che la richiesta di riconoscimento di uno Stato palestinese avrebbe, ad esempio, per il futuro dei rifugiati che rischierebbero di perdere la propria rappresentanza internazionale (attualmente in mano all’Olp, l’Organizzazione per la liberazione della Palestina, riconosciuta dall’Onu). Ovviamente c’è anche una motivazione tutta politica per la quale Hamas osteggia l’iniziativa internazionale di Abu Mazen. Una vittoria, seppur parziale della delegazione palestinese al Palazzo di Vetro, porterebbe con sÈ un aumento di consensi per l’ormai logorata immagine di Abu Mazen e più in generale per tutto il partito di Fatah, fiaccato da corruzione e divisioni interne. In ogni caso dopo l’iniziativa di Abu Mazen e il suo discorso all’Onu, la Palestina non sembra uscita più forte dal Palazzo di Vetro. A distanza di un mese dalla richiesta di riconoscimento di uno Stato di Palestina, un altro importante evento ha scosso la scena politica palestinese. Improvvisamente, avviene qualcosa che molti in Israele non speravano più: il caporale Gilad Shalit, rapito da Hamas il 25 giugno del 2006, dopo cinque anni è stato liberato. In cambio Ha-

Inoltre Palestina “Il riconoscimento delle Nazioni Unite tappa essenziale per trovare la pace”.

mas, che ha in consegna il soldato, ha ottenuto il rilascio, ed è solo una prima ondata, di 477 detenuti palestinesi, tra cui 27 donne. Altri 550 palestinesi, come previsto dall’accordo, usciranno dalle carceri israeliane entro fine anno. Il portavoce di Hamas, Saleh Barhhum ha annunciato, intervistato da Al-Jazeera: “Già ora possiamo dire che la prima fase dello scambio di prigionieri con Israele è stata completata con successo, siamo fiduciosi perché abbiamo avuto ampie rassicurazioni, non credo che gli israeliani possano oggi permettersi di non rispettare gli accordi”. L’accordo per la liberazione dei prigionieri palestinesi È da molti osservatori interpretata come una vittoria politica di Hamas. “Un risultato nazionale” l’ha definito il leader dell’organizzazione islamica Khaled Meshaal. A Gaza migliaia di palestinesi sono scesi in piazza per festeggiare il ritorno dei detenuti e attendere il loro arrivo. Sul piano interno palestinese dunque l’accordoShalit ridefinisce i rapporti di forza tra Hamas e Fatah. La richiesta di riconoscimento dello Stato di Palestina da un lato e la liberazione dei detenuti dall’altro, dimostrano il permanere, a livello politico e del controllo territoriale, di “due Palestine”. Quanto alla necessita’ di un dialogo nazionale e alla formazione di un Governo di unità, gli ostacoli da superare non riguardano solo le linee programmatiche, ma anche, soprattutto le divisioni interne tra le diverse “anime” di Hamas e di Fatah.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Fonti

2min
pages 246-248

Gruppo di lavoro

12min
pages 242-244

Glossario

3min
page 245

Le missioni Onu

1min
pages 227-228

Nazioni Unite - I Caschi Blu Raffaele Crocco

3min
pages 225-226

Vittime di guerra/3 Federico Fossi

2min
page 229

Riflessioni sulla guerra Michele Nardelli

7min
pages 237-238

Quattro piccole storie per un mondo che cambia Giulia Bondi

8min
pages 221-224

Infografica social network Cristian Contini

2min
pages 214-216

Che bello Facebook Roberto Zichittella

2min
page 213

Egitto - Siria - Tunisia

9min
pages 207-209

Cecenia

10min
pages 180-183

Nel mondo islamico è tempo di cambiamento Amedeo Ricucci

6min
pages 205-206

Nagorno Karabach

10min
pages 192-195

Paesi Baschi

9min
pages 196-199

Georgia

11min
pages 184-187

Inoltre Cipro

2min
page 200

Un’occasione fallita. Le crisi del Mediterraneo Amedeo Ricucci

4min
pages 178-179

Inoltre Palestina

2min
page 176

Libano

10min
pages 168-171

Cambia lo scenario Signori, arriva la Turchia Adel Jabbar

3min
pages 162-163

Yemen

10min
pages 152-155

Inoltre Birmania - Corea del Nord/Sud - India - Iran - Kirghizistan

14min
pages 156-160

Turchia

9min
pages 148-151

Kashmir

12min
pages 132-135

Thailandia

9min
pages 140-143

Giovani e social media. Il futuro della pace è qui Paolo Affatato

5min
pages 110-111

Timor Est

9min
pages 144-147

Cina/Tibet

10min
pages 116-119

Inoltre - Messico, fantasmi senza diritti Stefano Fantino

4min
page 108

Inoltre Messico - Nicaragua/Costarica

6min
pages 106-107

Filippine

11min
pages 120-123

Uganda

9min
pages 90-93

Haiti

10min
pages 102-105

La bussola del Pianeta punta il Sud America Raffaele Crocco

5min
pages 96-97

Colombia

11min
pages 98-101

America Latina

12min
page 95

Sud Sudan

10min
pages 86-89

Inoltre Etiopia

2min
page 94

Sudan

11min
pages 82-85

Libia

10min
pages 58-61

Liberia

10min
pages 54-57

Sahara Occidentale

10min
pages 74-77

Nigeria

11min
pages 62-65

Guinea Bissau

7min
pages 50-53

Vittime di guerra/2 Enzo Nucci

6min
pages 31-32

Editoriale Raffaele Crocco

3min
page 9

Saluti Amministratori

9min
pages 10-12

Algeria

9min
pages 38-41

Costa d’Avorio

8min
pages 46-49

Un nuovo Stato per avere speranza Enzo Nucci

6min
pages 36-37

La situazione Raffaele Crocco

6min
pages 17-18

Evoluzione dei conflitti Elena Dundovich

6min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Atlante delle Guerre - terza edizione by Atlante delle Guerre - Issuu