VARIA E ORNAMENTA
84
84 Gruppo di manufatti protostorici Italia centrale, metà del IV millennio (cultura del Rinaldone) - media Età del Bronzo (ca. 2000-1550 a.C.) lungh. max cm 17 Lotto costituito da 4 asce in bronzo di diversa lunghezza, caratterizzate da margini rialzati ed incavi sub-rettangolari sui talloni; da una lama triangolare di alabarda in rame; infine da uno strumento in bronzo, dalla funzione incerta, caratterizzato da un lungo gambo a sezione ovoide e da un’ampia immanicatura a margini rialzati. Splendide e delicate patine verdi.
€ 3.000 - 4.000 PROVENIENZA:
Collezione privata, Perugia. Il lotto è stato dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D.L.gs. 42/04 con D.D.R. del 18/05/2009 della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria.
85
85 ascia bipenne in bronzo Italia centrale, tarda Età del Bronzo (ca. 1550-1200 a.C.) lungh. cm 17 Ascia bipenne con cannone cilindrico e lame arcuate; il cannone è decorato con motivi geometrici e spiga di grano stilizzata in rilievo. Splendida patina verde.
€ 400 - 500 PROVENIENZA:
Collezione privata italiana. 86 ascia in bronzo Italia centrale, prima Età del Ferro (ca. 1.200-1000 a.C.) lungh. cm 11 Ascia con cannone cilindrico, lama vagamente triangolare e tagliente arcuato; sul margine superiore e sulla parte centrale della lama, elegante motivo a spiga di grano incisa.
€ 300 - 400 PROVENIENZA:
86
Collezione privata italiana.
41