ACR
Auctions
Roma münchen london
1684
1685
1686
1687
1688
1684 Gioacchino Murat (1808-1815). Per la visita del Re all’Accademia di Belle Arti di Francia in Roma. Medaglia 1809, opus G. G. Lethiere e N. P. Tioler, coniata a Parigi ; AE (g 38,4; mm 41); Prospetto di Villa Medici, nel giro: ACAD IMP DES Bx ARTS DE FR A ROME, all’esergo, la lupa con Remo e Romolo, da un lato GG LETHIERE DIRECTEUR e dall’altro: N.P. THIOLIER F 1808. Rv. JOACHIM NAPOLEON VISITE L’ACADEMIE DES BEAUX ARTS A ROME LE 16.9.BRE 1809, ghirlanda di alloro che racchiude la leggenda.Ricciardi 84; D’Auria 91; Bransen 881. Medaglia Rara, conio posteriore. spl+.
95
1685 Francesco IV d’Austria d’Este 1820. Medaglia premio per gli allievi dell’ Accademia di Belle Arti di Modena. Medaglia fusa senza firma; AE (g 20,2; mm 40,5); Testa nuda di Francesco IV volta a d., Rv. Entro ghirlanda di lauro scritta su 5 righe. Boccolari 242, Crespellani, Medaglie pp. 60-61. Due fori portativi sul bordo ad H. 12 e 6. spl.
200
1686 Ponte di Bassano sul Brenta. Angelo Casarotto architetto Bassanese. Medaglia coniata in bronzo 1821, opus: Putinati; AE (g 129,3; mm 68); Vista prospettica del ponte sul Brenta progettato dall’architetto, Rv. Scritta su 7 righe. Turricchia 30. Efflorescenze di metallo. spl.
125
1687 Carlotta Marchioni, 1796-1861. Attrice e cantante, medaglia commemorativa, Bologna 1822; AE (g 35,5; mm 42,9); Busto dell’attrice coi capelli raccolti volto a s., Rv. Corona formata da trofei di vite con grappoli. Niggl 1252. Diversi colpi lungo il bordo, bel bb. 1687
75
1688 Enrichetta Lalande, Omaggio della società del Giardino di Milano 1828. Opus: Putinati; AE (g 35; mm 43,5); Testa della cantante volta a s., con capelli raccolti. Rv. Scritta su sette righe. Turricchia 50. Alcune escrescenze di metallo. spl - fdc.
120
1689 1689 Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo 1475 - 1564). Medaglia coniata in argento 1828. Opus: Nicola Cerbara; AR (g 120; mm 61); Busto di Michelangelo volto a d., Rv. L’impersonificazione della sapienza e dell’insegnamento seduto nell’atto di leggere un testo. E’ stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Leggeri colpi sul bordo, spl+.
128
250